Grazie al suo panorama mozzafiato delle alpi svizzere e del lago di Lucerna, le numerosi escursioni ed attività all'aria aperta, il Monte Rigi è anche conosciuto nell'area di Lucerna come “la regina delle montagne“.
Le 2 funicolari che collegano il monte Rigi ai villaggi di Vitznau (La prima funicolare europea costruita nel1871) e Goldau, insieme al panorama offerto dalla funivia di Weggis, renderanno la tua giornata su questa montagna un'esperienza indimenticabile, per te e la tua famiglia.
"Il Monte Rigi è veramente un'esperienza unica e per tutti. Oltre al panorama fantastico, la salita in funicolare è l'esperienza che preferisco. Il trenino sale dolcemente fra i pascoli, le pinete e le baite, come ad inizio 900.
Ovviamente la possibilità di rilassarsi alle terme Rigi Kalt è una tentazione irresistibile, soprattutto in inverno, magari dopo una sciata sulle piste del Monte Rigi."
Fabio
Il monte Rigi è una destinazione, per tutte le stagioni ed il luogo perfetto, per famiglie e bambini. Una volta raggiunta la sommità, grazie alla funivia ed alle funicolari, vi aspettano numerosi itinerari nel verde, da percorrere ammirando, lo stupendo panorama del Lago di Lucerna e delle Alpi Svizzere.
L'area è caratterizzata da pinete, tipici casolari e per chi desidera un momento di relax, dalla panoramica struttura termale delle Rigi Kalt Therme, insomma un'oasi verde e di benessere in alta quota.
1. Raggiungi la cima del monte Rigi con la funivia o con la funicolare. Il punto più panoramico della regione del lago di Lucerna.
2. Rilassati nelle piscine panoramiche e nel centro benessere delle Terme Rigi Kaltbad Therme.
3. Adrenalina e Panorama. Decolla con un parapendio dai pendii del monte Rigi.
4. Goditi una giornata invernale di divertimento sciando con la vista del lago di Lucerna.
NELLE VICINANZE
1. Assapora il piacere del lusso gustando un aperitivo al tramonto, nel famoso parco del hotel 5 stelle Vitznau.
2. Visita il caratteristico villagio di Weggis, situato sulle sponde del lago di Lucerna
3. Non perderti il Festival delle Rose "Rosenfest" di Weggis, ogni anno a Luglio.
4. Prenota una crociera sul lago di Lucerna e raggiungi il centro città, per lo shopping ed una visita al famoso ponte di legno mediovale, il Kapellbrucke.
Il monte Rigi e la caratteristica località di Weggis offrono hotels b&b e case vacanze. Altre strutture sono prenotabili nei vicini villaggi del Lago di Lucerna.
Scegli e prenota facilmente un Hotel, B&B o Casa Vacanze nella zona del Monte Rigi, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - SCEGLI E PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA NELL'AREA DEL MONTE RIGI
Situato nella parte est del lago di Lucerna, il monte Rigi è raggiungibile in auto percorrendo la strada panoramica 2b fino a Weggis. Dal villaggio di Weggis, proseguire con la panoramica funivia. In alternativa da Viztnau è possibile salire utiizzando la funicolare.
Consigliamo di raggiungere Weggis tramite battello da Lucerna e proseguire per il monte Rigi.
IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
ZHR - Zurigo 1,00h
BSL - Basilea 1,30h
GVA - Ginevra 2,30h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
L'area delle Alpi si estende nel territorio di 6 nazione dell'Unione Europea: Austria, Francia, Germania, Italia, principato di Monaco, e completamente nel territorio della Svizzera e del principato del Liechtenstein.
Un territorio con un forte sviluppo di strutture e servizi turistici e in generale con un buon livello di hotels e ristoranti. La sicurezza delle persone è in generale buona ovunque.
Il movimento delle persone fra queste 8 nazioni è garantito direttamente da accordi internazionali dell'Unione Europea. Tutte le nazioni del territorio alpino hanno aderito agli accordi di Schengen, in particolare in merito alla libertà di movimento delle persone.
Occorre però sottolineare che fra il territorio della Confederazione Svizzera e del Liechtestein e gli altri stati europei, esistono ancora barriere doganali.
Esistono inoltre villaggi delle Alpi con speciali privilegi doganali ed agevolazioni duty-free area, soggetti a controlli doganali:
Campione d'Italia IT
Livigno IT
Samnau CH
Divertiti nelle Alpi e goditi tutte le tue attività e gli sport che hai programmato, scegliendo però un'assicurazione dedicata, che sia specifica per attività all'aperto, che copra il soccorso in montagna, gli sport pericolosi, la ricerca ed il recupero in ambienti ostili:
ACQUISTA UNA BUONA ASSICURAZIONE GARANTITA DA WORLNOMADS
*Worldnomads è specializzata in assicurazioni per attività e sport all'aperto e viaggi in tutto il mondo. Collabora e sostiene progetti di sviluppo e rispetto del territorio e delle comunità locali.
Parte del sito potrebbe essere in inglese.
Punti di primo soccorso sono presenti in modo omogeneo sulle Alpi.
Il servizio d'intervento di corpi di Soccorso alpino potrebbe essere a pagamento.
Il numero d'emergenza sanitaria europeo, valido in tutte le Alpi, è il 112.
In termini di sicurezza sanitaria non sono necessarie vaccinazioni, per viaggi nel territorio alpino. L'acqua è potabile quasi ovunque.
La balneazione in fiumi e laghi è regolamentata localmente. Alcuni fiumi possono essere soggetti ad inondazioni improvvise a causa del rilascio di acqua da strutture idroelettriche.
Consigliamo anche un'accurata protezione dai raggi solari, soprattutto nei periodi invernali ed in presenza di neve.
L'altitudine supera i 4000m solo su alcune montagne delle Alpi. La quota, già oltre i 3000m, potrebbe essere un problema per i più sensibili, ma l'utilizzo di elicotteri o funivie può accentuare gli effetti problematici dell'altitudine.
La valuta in vigore in tutti i paesi delle Alpi è l'Euro, con la sola eccezione di Svizzera e Liechtenstein dove è in vigore il Franco Svizzero CHF, anche se in generale le banconote in euro sono accettate.
In ogni caso consigliamo di cambiare moneta presso uffici bancari o sportelli di cambio ufficiali.