Il prosciutto crudo San Daniele è un prodotto gastronomico d'eccellenza. Viene prodotto a San Daniele del Friuli, alle porte delle Alpi friulane, il borgo da cui il prosciutto San Daniele prende il nome.
Gli elementi che rendono unico il prosciutto San Daniele sono Aria, delle Alpi e del Mare, Sale, quello marino, Tradizione, quella di una lavorazione unica nel tempo, e Genuinità, quella della carne di maiale, esclusivamente di origine italiana e selezionata solo per questo prosciutto unico e gentile, come il suo gusto prelibato.
San Daniele del Friuli è situato nei pressi di una collina a confine fra la pianura e le Alpi friulane. Questa collocazione geografica unica rende questo borgo perfetto, per la produzione e la lavorazione dei prosciutti.
Grazie ad un afflusso d'aria costante da Nord, il vento delle Alpi friulane, e da Sud, la brezza marina del Mare Adriatico, convogliata dal grande fiume Tagliamento, la stagionatura dei prosciutti avviene ancora in modo naturale beneficiando di queste condizioni naturali.
I prosciuttifici più tradizionali dispongono ancora di locali stagionatura con ampie aperture a nord e sud, per agevolare questa ventilazione naturale e la conseguente maturazione dell'ottimo prosciutto crudo San Daniele.
Il processo di lavorazione di un prosciutto crudo San Daniele deve durare oltre un anno, almeno 13 mesi, ed è una vera e propria arte. Il periodo di stagionatura è solo la parte finale di questo lungo processo, ma è l'elemento che caratterizza in modo unico i prosciutti San Daniele.
Photo Credit - Prosciuttificio Prolongo snc San Daniele
"Alessio Prolongo regola l'arieggiatura naturale presso il proprio prosciuttificio di San Daniele. Esperienza vissuta in diretta durante la nostra visita guidata presso lo storico prosciuttificio Prolongo e la degustazione finale del famoso Prosciutto San Daniele.
Prodotto eccezionale dal profumo e gusto delicato, di cui abbiamo apprezzato la qualità artigianale e la passione, nel segno della vera tradizione, trasmessa dalla famiglia Prolongo".
Fabio, Lorenzo e Paolo
Grazie all'istituzione del Consorzio del Prosciutto di San Daniele ed al successivo riconoscimento di origine DOP, il prosciutto marchiato con il logo del Consorzio è garantito da un severo disciplinare e dalla certezza dell'origine di produzione in San Daniele del Friuli.
Il prosciutto San Daniele è un prodotto di qualità senza conservanti, ne additivi, con grassi essenziali ed altamente digeribili, gentile con il palato e morbido al tatto. Ottimo per degustazioni di alta qualità e per diete ipocaloriche.
ASSOPORARLO:
In ogni ristorante e taverna di San Daniele del Friuli è possibile degustare ed assaggiare dell'ottimo prosciutto San Daniele.
Consigliamo di abbinare l'assaggio del prosciutto crudo, con una visita guidata di uno dei produttori ufficiali, aderenti al Consorzio San Daniele.
Inoltre ogni mese di Giugno, a San Daniele del Friuli, viene organizzata "Aria di San Daniele", una festa annuale, per celebrare il prosciutto Crudo San Daniele. Un'occasione unica, per visitare il borgo, degustare il prosciutto crudo, incontrare produttori e seguire corsi e dibattiti dedicati al prosciutto crudo San Daniele.
DOVE ACQUISTARE IL PROSCIUTTO CRUDO SAN DANIELE:
Se possibile direttamente da uno dei produttori aderenti al Consorzio San Daniele.
Quando nel resto d'Italia si trova un prosciutto crudo San Daniele, esposto presso un salumiere, suggeriamo di verificare la presenza del marchio del consorzio impresso a fuoco sul prosciutto, garanzia di origine e qualità.
On-line è possibile acquistare il prosciutto crudo San Daniele e conservarlo facilmente a casa, grazie al processo di salatura e stagionatura del prodotto.
Poi acquistare il Prosciutto crudo San Daniele, prodotto dallo storico prosciuttificio Prolongo, tramite il link seguente.
SHOP ONLINE - PROSCIUTTO CRUDO SAN DANIELE
NEL BORGO DI SAN DANIELE DEL FRIULI:
1. Prenota una visita guidata presso uno dei prosciuttifici aderenti al Consorzio San Daniele.
2. Salva in agenda l'evento annuale dedicato al prosciutto crudo San Daniele "Aria di San Daniele"
3. Visita l'antica Biblioteca Guarneriana, visite su prenotazione.
4. Ammira gli affreschi della chiesa di Sant'Antonio Abate
San Daniele del Friuli è un borgo che offre alloggio in alcuni hotel e in un buon numero di B&B e Case Vacanza. Altre strutture sono disponibili in altre località dell'area del fiume Tagliamento.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Casa Vacanze a San Daniele del Friuli, valutando la struttura più adatta a te attraverso questo link:
BOOKING - SCEGLIE PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA A SAN DANIELE DEL FRIULI E NELLE VICINANZE
Situata alle porte delle alpi friulane, nei pressi del fiume Tagliamento, San Daniele del Friuli è raggiungibile in auto attraverso l'autostrada A23 uscita Udine Nord o Gemona.
San Daniele del Friuli è collegato tramite autobus con la città di Udine.
IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
VCE - Venezia 1,20h
TSF - Treviso 1,20h
TRS - Trieste 0,50h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
Savognin è la perfetta località turistica per l'intera famiglia, adagiato nell'ampia conca al centro della val Surses, tra Tiefencastel ed i passi dello Julier e del Septimer.
Grazie ad 80km di larghe piste da sci, Savognin è conosciuta per gli amanti del Carving ed è popolare, per la sua organizzazione a favore delle famiglie in vacanza, con strutture ed aree dedicate ai bambini.
Inoltre nell'area di Savognin sono disponibinili circa 32km di piste da fondo e divertenti piste di slittino. I verdi prati imbiancati in inverno sono attrezzati con percorsi pedonali, per tranquille passeggiate nella neve.
Il panorama alpino immerso nella natura del parco naturale Parc Ela
In estate la verde natura ed i paesaggi alpini fanno da cornice a Savognin, che è anche la sede del parco nazionale più grande della Svizzera, il Parc Ela. Montagne, laghi, boschi, fauna e natura, da percorre a piedi ed in MTB.
Da Giugno ad Ottobre il grande parcheggio dedicato agli impianti da sci, viene allagato, creando così un laghetto al centro di un'oasi verde attrezzata, per essere dedicata ad area gioco, per bambini e famiglie, completamente gratuito. Un'iniziativa nobile che caratterizza Savognin e lo rende attraente anche, per una gita di una giornata.
Dopo un'intensa giornata sugli sci, oppure dopo una lunga camminata nel Parc Ela, è possibile rilassarsi presso le terme sulfuree della vicina località di Alvaneu Bad.
" Le tranquille passeggiate estive ed invernali lungo i sentieri panoramici, che collegano i vari villaggi della vallata."
NEL BORGO
1. Sci, Snowbord nella ski are di Savognin.
2. Divertimento in estate ed in inverno grazie alle attrazioni di Cube (slitta, gokart, big bike)
3. Trascorri una giornata in famiglia al laghetto attrezzato di Savognin. Nuoto, Minigolf, Area giochi, per bambini, area barbecau gratuita.
4. Non perderti la Scuntrada, il festival di strada ogni anno in agosto.
NELLE VICINANZE
1. Eventi culturali e festival presso il castello di Riom
2. Raggiungi a piedi il panoramico Santuario di Ziteil (solo a piedi partendo da Salux)
3. Una giornata all'alpe di Flix, a piedi o in autobus, fra laghetti e torbiere.
4. Visita Coira la capitale storica dei Grigioni.
5. Percorri l'area naturale del parco nazionale Parc Ela
6. Relax nelle terme solfuree di Alvaneubad
7. Percorri il lungo sentiero storico Via Septimer, che collega Coira con Chiavenna.
8. Sci, Freeride e Trekking a Bivio ed a St. Mortiz - Engadina.
9. Visita Preda Bergun ed il passo dell'Albula, area UNESCO, grazie al Glacier express.
10. Un tuffo nell'arte e nella storia presso la chiesetta carolingia di St. Peter Mistail.
Savognin è una località turistica delle alpi ed offre hotels e case vacanza. In alternativa è possibile trovare una struttura, presso altri villaggi della val Surses.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Casa Vacanze, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA A SAVOGNIN
Situato nella valle svizzera di Surses, Savognin è raggiungibile in auto ed è collegata tramite autobus pubblici. In treno è possibile raggiungere da Thusis o St. Moritz il villaggio di Tiefencastel, a 20 min di autobus da Savognin.
IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
ZHR - Zurigo 2,00h
MXP - Milano Malpensa 2,30h
LIN - Milano Linate 3,00h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
Il sentiero storico Via Septimer con la Via Spluga e la Via Bregaglia sono 3 classici itinerari storici - culturali nel centro delle Alpi.
Nel corso dei secoli questi percorsi sono stati utilizzati, per unire il borgo di Chiavenna, nella regione italiana, con l'area di Coira, nella regione Svizzera, attraversando i passi alpini dello Spluga (2115m), del Septimer (2311m) e del Maloja (1815m).
Questi sentieri storici, hanno unito per secoli le popolazioni della Lombardia, nel sud delle Alpi, con quelle delle are del grigioni a nord delle Alpi.
La maggior parte dei sentieri della Via Bregaglia, Via Spluga e Via Septimer rispettano ancora gli itinerari originali ed in alcuni aree è ancora possibile vedere tracce di sentiero di epoca romana.
Questi itinerari offrono l'opportunità di solcare la storia passo dopo passo e scoprire borghi ed aree delle alpi ancora ben conservati.
Il sentiero storico Via Septimer collega sei tappe, partendo dalla storica città di Coira fino al borgo medievale di Chiavenna, attraverso il passo del Septimer, camminando lungo le valli di Lenzerheide, Surses e Bregaglia, attraversando i caratteristici villaggi di Savognin, Bivio, Soglio e Savogno.
Il passo del Septimer è raggiungibile anche con un'escursione a piedi o in MTB, in una sola giornata, partendo dai borghi di Bivio o Casaccia.
"la nostra giornata in MTB, da Bivio a Casaccia, durante una soleggiata giornata del mese di agosto"
LUNGO IL SENTIERO STORICO
1. Visita Coira la capitale del canton Grigione, la più antica città alpina della Svizzera, con un bellissimo centro storico.
2. Rilassati al laghetto di Lenzerheide
3. Visita la chiesetta carolingia di St. Peter Mistail.
4. Scatta una foto al castello di Riom e tuffati nel laghetto di Savognin.
5. Percorri i boschi e gli alpeggi del Parc Ela, fai una sosta all'Alpe di Flix.
6. Non perderti un selfie sul ponte a schiena d'asino dopo aver superato il passo del Septimer.
7. Goditi il panorama sulle pareti del Pizzo Badile dal caratteristico borgo di Soglio
8. Passeggia fra i vicoli del villaggio alpino di Savogno.
9. Una sosta alle fantastiche Cascate dell'Acqua Fraggia
10. Termina il tuo lungo itinerario visitando Chiavenna ed assaporando i prodotti tipici nei famosi Crotti.
NELLE AREE VICINE
1. Arrampicata sportiva ed Alpinismo nell'area del Pizzo Badile e nella valle dell'Albigna.
2. Ela Park, il più grande parco naturale della Svizzera, un paradiso per la fauna e la flora.
3. Sci, Freeride a Lenzerheide, a Savognin, a Bivio ed a St. Moritz.
4. Raggiungi in biciletta oppure in moto, i mitici passi Julier ed Albula.
5. Non perderti i meravigliosi laghi di St. Moritz e dell'Engadina.
Bivio è una piccola località turistica di montagna ed offre alcuni hotels e case vacanza. in alternativa è possibile soggiornare presso altre strutture della Val Surses o Val Bregaglia.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Casa Vacanze, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA A BIVIO - VAL DI SURSES
BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA A CASACCIA - VAL BREGAGLIA
Il passo del Septimer è situato in Svizzera, tra i villaggi di Bivio, in val Surses, e Casaccia, in val Bregaglia.
Bivio e Casaccia sono raggiungibili on auto e sono collegati traite autobus a St. Moritz, Chiavenna e Coira.
In treno:
Da Coira fino a Tiefencastel, dopo proseguire per Bivio in autobus.
Da Milano fino a Chiavenna in italia, dopo proseguire in autobus fino a Casaccia.
Il passo del Septimer 2310m, è raggiugibile solo a piedi oppure in MTB, circa 3h di cammino da Bivio 1769m, o da Casaccia 1458m.
IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
ZHR - Zurigo 3,00h
MXP - Milano Malpensa 3,00h
LIN - Milano Linate 3,00h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
La Via Spluga è un indimenticabile sentiero storico delle Alpi. Un itinerario di 60km attraverso paesaggi alpini, villaggi storici, gole e canyon.
La Via Spluga, la Via Bregaglia e la Via Septimer, sono classici itinerari escursionistici culturali, che nel corso dei secoli hanno unito il borgo di Chiavenna, con le città ed i territori del nord Europa, attraverso i passi alpini dello Spluga (2115m), del Septimer (2311m) e del Maloja(1815m).
La Via Spluga collega direttamente Chiavenna con Thusis, solcando il Passo dello Spluga o Splugenpass ed attraversando i villaggi di Campodolcino, Monte Spluga, Splugen, Zillis ed Andeer.
I luoghi principali che identificano questo sentiero sono la Gola del Cardinello, fra Isola e Monte Spluga, il passo Spluga e la Gola della Via Mala, fra Thusis e Zillis.
Oggi strade asfaltate collegano queste aree, ma il cammino lungo un sentiero storico è l'occasione, per vivere questo territorio, rispettando i tempi del passato.
La maggior parte di sentieri storici della Via Spluga, Via Bregaglia e Via Septimer, mantengono i loro tracciati originali, oppure sono stati recuperati conservando gli elementi caratteristici del passato.
In alcuni tratti è ancora possibile scorgere elementi in pietra, lavorati e realizzati in epoca romana.
Oggi è possibile vivere questo lungo cammino attraverso le Alpi, grazie a pacchetti organizzati da 3 a 5 giorni, con punti di pernottamento e trasporto bagagli inclusi.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale: Via Spluga
Chi desiderasse muoversi autonomamente, può raggiungere Chiavenna o Thusis in auto e rientrare con i mezzi pubblici. Infatti in estate Chiavenna è collegata tramite autobus con Splugen, la quale è sempre collegata tramite autobus con Thusis.
Inoltre è possibile percorrere anche solo la parte centrale della Via Spluga, partendo da Splugen fino al borgo di Isola o Campodolcino. In questo caso si raggiunge il Passo Spluga, si costeggia il lago di Montespluga, si percorre la gola del Cardinello, per terminare l'escursione ad Isola e Campodolcino.
{gallery}via_spluga{/gallery}
LUNGO IL CAMMINO
1. Accedi al fondo della Gola della Via Mala.
2. Visita la stupenda chiesetta di Zillis famosa, per i soffitti in legno decorati.
3. Goditi una pausa di relax alle terme di Andeer.
4. Passeggia per i viottoli del caratteristico villaggio di Splugen.
5. Non scordarti il selfie in cima al passo Spluga Splugenpass, il punto più alto dell'intera Via Spluga.
6. Goditi il panorama della Lago di Montespluga.
7. Percorri la celebre gola del Cardinello ed ammira i carden del villaggio di Rasdeglia.
8. Visita il museo storico del Palaz a Campodolcino.
9. Trascorri un giorno a Chiavenna, per scoprire le bellezze ed i prodotti tipici di questo borgo.
NELLE AREE ATTRAVERSATE
1. Ammira le Cascate dell'Acquafraggia a Piuro, un meraviglioso spettacolo della natura.
2. Palazzo Vertemate Franchi a Piuro, un'affascinante Villa con giardino all'italiana risalente al XVI secolo.
3. Visita il panoramico villagio di Pianazzola, da dove puoi raggiungere in1h di cammino il belvedere di Daloo, sopra Chiavenna.
4. Adrenalina e divertimento facendo Canyoning nel fiume Boggia in Val Bodengo.
5. Preparati per il prossimo il trekking questa volta lungo la Via Bregaglia.
6. Raggiungi la valle di Avers e scopri il piccolo borgho di Juf e la grande Diga della Val di Lei.
7. Sci, Freeride ed Alpinismo a Splugen, Madesimo ed in Valle Spluga.
8. Non perderti la variante della Via Spluga con il ponte tibetano fra Thusis e la Via Mala.
9. Visita il Parco Ela, il parco naturale, più esteso della Svizzera.
Chiavenna e Thusis sono i borghi di partenza e della Via Spluga ed offrono alloggio in alcuni hotel e in un buon numero di B&B e Case Vacanza. Altre strutture sono disponibili in altre località come Andeer, Splugen, Madesimo e Campodolcino.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Casa Vacanze in Valle Spluga, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - SCEGLI E PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA IN VALLE SPLUGA E NELLE VICINANZE
La Via Spluga attraversa la valle dello Spluga e la valle del Reno, nell'area della Via Mala fino a Thusis.
Chiavenna è raggiungibile in auto attraverso la strada SS36 e nel periodo estivo è collegata tramite autobus alla vicina Svizzera (Splugen e Thusis).
IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
ZHR - Zurigo 3,30h
MXP - Milano Malpensa 2,00h
LIN - Milano Linate 1,40h
BGY - Milano Bergamo 1,40h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.