Bitto Dop e Casera Dop sono formaggi tipici della Valtellina e della Valchiavenna. Formaggi di alta qualità a pasta dura molto apprezzati in cucina ed ottimi da degustare abbinati ad un Vino Rosso di Valtellina.
I produttori di Bitto DOP e Casera DOP sono uniti nel Consorzio Tutela Bitto e Valtellina Casera. L'area di Produzione, per rispettare il marchio europeo DOP, può avvenire solo in determinate valli della Valtellina, della Valchiavenna e delle Prealpi Orobie, rispettando il disciplinare di produzione.
I formaggi Bitto DOP e Casera Dop sono riconoscibili dal marchio a bordo forma e dalla tipica etichetta Rossa del Consorzio. In alcuni casi la stagionatura avviene nei tipici Crotti della Valchiavenna, cantine ricavate nella roccia caratterizzate da una corrente d'aria naturale, che abbiamo avuto il piacere di visitare.
"Entrare in un Crotto camminando fra centinaia di forme di formaggio in stagionatura è un'esperienza da provare, prima di sedersi a tavola e degustare i prodotti tipici della Valtellina e della Val Chiavenna.
Abbiamo avuto la fortuna di visitare il Crotto Ombra a Chiavenna, locale storico con una lunga grotta adibita a Crotto ed il Crotto Quartino di Piuro.
Anche alcune storiche cantine di Morbegno offrono questa esperienza, che sono facilmente accessibili durante l'evento enogastronomico Morbegno in Cantina"
Lorenzo, Fabio e Paolo
Il Bitto, originario della Val Gerola, può essere prodotto anche utilizzando una parte di latte di capra ed è certamente un formaggio ideale, per l'invecchiamento e la degustazione. Viene impiegato per ricette gustose, come le Crespelle al Bitto, il Risotto al Bitto e Fonduta al Bitto.
La produzione di Bitto Dop deve rispettare il disciplinare del Consorzio:
"Il Bitto si produce esclusivamente con il latte prodotto negli alpeggi della provincia di Sondrio e di alcuni comuni limitrofi dell'Alta Valle Brembana (Averara, Carona, Cusio, Foppolo, Mezzoldo, Piazzatorre, Santa Brigida e Valleve) e della provincia di Lecco (Introbio e Premana).
Il Bitto è u formaggio prodotto con latte vaccino intero appena munto con l'eventuale aggiunta di latte caprino in quantità non superiore al 10%. L'alimentazione delle bovine da cui deriva il latte è costituita prevalentemente da erba di pascolo degli alpeggi dell'area di produzione.
La cottura della cagliata avviene ad una temperatura compresa tra i 48° e 52°C. La stagionatura deve essere protratta minimo 70 giorni e inizia nelle casere d'alpe.
Il Bitto ha forma cilindrica, regolare, con superfici piane di diametro tra i 30 e i 50 cm; lo scalzo è concavo a spigoli vivi alto 8-12 cm; il peso varia da 8 a 25 kg. La pasta, di colore da bianco a giallo paglierino, è caratterizzata da una struttura compatta, con occhiatura rada ad occhio di pernice."
LA DIATRIBA DEL NOME BITTO E LA NASCITA DELLO STORICO RIBELLE
La creazione del Consorzio Bitto e Casera e la certificazione europea DOP, ne ha esteso l'area di produzione originale, che per il Bitto era storicamente limitata alla Val Gerola (valle laterale della Valtellina) e semplificato le procedure di lavorazione, differenziandosi dalla produzione tradizionale originale della Val Gerola.
Pur essendo un prodotto di alto livello, il Bitto del consorzio non conserva l'autenticità dello storico Bitto e tutte le condizioni di produzione e naturalezza originali.
Questo ha spinto alcuni produttori della Val Gerola, che hanno creduto nella loro storia, a non aderire al nuovo Consorzio, mantenendo i processi di produzione storici, molto più impegnativi, a garanzia di alta qualità e biodiversità.
A seguito di un confronto legale, il nome Bitto può essere utilizzato solo dal Consorzio Bitto Casera Dop.
I produttori storici che non hanno aderito, hanno creato una nuova denominazione, per il loro formaggio, chiamandolo Storico Ribelle, oggi tutelato come Presidio Slow Food.
Il Casera è un formaggio semi grasso a pasta dura, ideale per la degustazione ed utilizzato spesso in cucina come condimento, specialmente nei tipici Pizzoccheri della Valtellina, nei Taroz, negli Sciat e nella Polenta Taragna (polenta con formaggio fuso).
La produzione di Casera Dop deve rispettare il disciplinare del Consorzio:
Il Valtellina Casera Dop è un formaggio prodotto con latte vaccino parzialmente scremato, quindi risulta più leggero e meno calorico rispetto al Bitto, ideale da portare in tavola ogni giorno. L'alimentazione delle bovine da cui deriva il latte è costituita prevalentemente da essenze spontanee ed erbai, eventualmente affienati, dell'area di produzione.
La cottura della cagliata avviene ad una temperatura compresa tra i 40° e 45°C. La stagionatura è protratta per almeno 70 giorni.
Il Valtellina Casera ha forma cilindrica, regolare, con superfici piane di diametro tra i 30 e i 45 cm e scalzo di 8-10 cm; il peso varia da 7 a 12 kg. La crosta è sottile ma consistente; la pasta, di colore dal bianco al giallo paglierino, è morbida e presenta un'occhiatura fine e diffusa. Con il procedere della maturazione la struttura della pasta diventa più consistente e il colore più intenso.
ASSOPORARLO:
Locande della Valtellina ed i Crotti della Val Chiavenna sono i loghi ideali, per degustare il Bitto, il Casera ed altri formaggi e salumi della Valtellina, in particolare la Bresaola artigianale, oltre ai piatti tipici della Valtellina come i Pizzoccheri, gli Sciat, i Taroz, e la Polenta Taragna.
In molti crotti della Val Chiavenna è possibile visitare la cantina "Crotto" dove sono conservati i formaggi in stagionatura. Segnaliamo qui il Crotto Ombra a Chiavenna ed il Crotto Quartino a Piuro, dove abbiamo scattato le nostre foto.
DOVE ACQUISTARE:
In alcune locande e Crotti è possibile anche acquistare il Bitto DOP ed il Casera DOP. Normalmente gli alimentari di qualità dei centri storici della Valtellina e Val Chiavenna vendono a banco Bitto e Casera.
Le forme di Bitto e Casera ufficiali garantite dal Consorzio di tutela devono essere marchiate, come riportato nelle nostre immagini, ed in alcuni casi possono avere un'etichetta rossa al centro della forma.
IN VALTELLINA:
1. Trekking ed arrampicata in Val Masino e Val di Mello.
2. Trekking solitario sul Monte Legnone e lungo l'Alta Via del Lario.
3. Lo Sforzato ed i grandi Vini di Valtellina.
4. L' eccellenza dei Formaggi, Storico Ribelle, Furmacc del Féen, Casera Dop, Bitto Dop.
5. Gusta la vera Bresaola o Brisaola artigianale della Valtellina e Valchiavenna.
6. Raggiungi in bicicletta il lago di Como, lungo il sentiero Valtellina.
7. Visita il Centro del Bitto di Gerola ed assaggia lo Storico Ribelle ed il Furmac del Fen.
8. Non Perderti l'evento enrgastronomico Morbegno in Cantina e Calici di Stelle a Sondrio.
9. Raggiungi San Pellegrino Terme e Bergamo attraverso lo storico Passo San Marco.
10. Adrenalina pura sulla ski line di Fly Emotion ad Albaredo.
IN VALCHIAVENNA
1. Visita la cittadina medievale di Chiavenna.
2. Non perderti una visita ed una degustazione in un "Crotto", tipiche grotte utilizzate come cantine.
3. Assaggia la famosa Bresaola o Brisaola, deliziosa carne bovina essiccata.
4. Salva in agenda la data della "Sagra dei Crotti". Ogni anno ad inizio settembre.
5. Ammira le Cascate dell'Acquafraggia a Piuro, un meraviglioso spettacolo della natura.
6. Palazzo Vertemate Franchi a Piuro, un'affascinante Villa con giardino all'italiana risalente al XVI secolo.
7. Adrenalina e divertimento facendo Canyoning nel fiume Boggia in Val Bodengo.
8. Ripercorri lentamente la storia lungo il trekking Via Spluga e Via Bregaglia.
9. Raggiungi in bicicletta il lago di Como. 25 km da Chiavenna a Colico, pedalando lunga la nuova ciclabile della Valchiavenna.
10. Sci, Freeride ed Alpinismo a Madesimo ed in Valle Spluga.
11. Non perderti il selvaggio Tracciolino, un itinerario di 10km a piedi o in MTB fra la Val dei Ratti e la Val Codera.
La Valtellina e la Valchiavenna offrono numerose strutture Hotel B&B e Case vacanza, nei centri turistici di montagna e nella valle.
Scegli e prenota facilmente un Hotel, B&B o Casa Vacanze in Valtellina e Val Chiavenna, valutando la struttura più adatta a te attraverso questo link:
BOOKING - SCEGLIE PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA IN VALTELLINA
BOOKING - SCEGLIE PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA IN VAL CHIAVENNA
La Valtellina e la Val Chiavenna formano la Provincia di Sondrio a nord del Lago di Como ed a Sud dei passi alpini dello Spluga del maloja e dello Stelvio.
Sondrio Morbegno e Chiavenna sono raggiungibili in Treno da Milano. Autobus di linea collegano le valli laterali e Bormio e Livigno. Tirano è collegata alla Svizzera e St. Moritz tramite il celbre Bernina Express.
IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
ZHR - Zurigo 3,30h
MXP - Milano Malpensa 2,00h
LIN - Milano Linate 1,30h
BGY - Milano Bergamo 1,30h
SALVALI ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendoli alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
I Pizzoccheri sono uno dei più celebri piatti tipici della Valtellina, originari del paese di Teglio, molto popolari nei mesi freddi e nei rifugi di alta montagna.
Saporiti e ben conditi, i Pizzoccherri Valtellinesi sono delle tagliatelle spesse 2 o 3 mm, 1 cm di larghezza e 7 cm di lunghezza, composte da un impasto preparato con due terzi di farina di grano saraceno, che denota la loro colorazione grigiastra ed un terzo di farina di frumento.
Il condimento tipico dei Pizzoccheri della Valtellina è normalmente composto da cavolo o bietola tagliate, patate a pezzi, cubetti di formaggio Casera valtellinese DOP, burro d'alpe fuso ed aglio.
Il burro viene sciolto in padella con aglio ed in alcuni casi salvia, condimento chiamato localmente "Sferzada", che viene versato sopra ai Pizzocheri, poco prima di servirli in tavola.
I Pizzoccheri sono perffetti se assaporati in abbinamento ad un ottimo Vino Rosso di Valtellina Superiore, Sassella, Inferno o Grumello, all'interno di una locanda della Valtellina oppure in un tipico Crotto della Val Chiavenna.
"Un primo piatto sostanzioso della tradizione Valtellinese, i Pizzoccheri non vi lasceranno certamente a stomaco vuoto... anzi.
Una ricetta vegetariana preparata con prodotti umili e naturali tipici della tradizione di montagna, in particolare il Grano Saraceno, che può crescere fino a quote elevate.
Se avete la fortuna di poter raggiungere una locanda di Teglio, per degustare i Pizzoccheri, ricordatevi di visitare anche Palazzo Besta, nel centro storico del borgo. Due buone ragioni, per trascorrere un pomeriggio in questo villaggio della Valtellina."
Lorenzo, Fabio e Paolo
Un'altra specialità sono i Pizzoccheri di Chiavenna, che sono una varietà speciale di gnocchi bianchi, preparati con farina di grano e pane essiccato imbevuto di latte.
Come nei Pizzoccheri Valtellinesi, vengono aggiunte patate a pezzi, formaggio Casera a blocchi e conditi con la "Sferzada".
Sono molti i Crotti della Valchiavenna, che nei propri menu, propongono entrambe le versioni o solo i Pizzoccheri di Chiavenna.
PIZZOCCHERI DELLA VALTELLINA, TAGLIATELLE E PASTA SENZA GLUTINE
I Pizzoccheri valtellinesi contengono solo farina di grano sareceno e farina di frumento rendendoli "Gluten free", senza glutine, ideali, per celiaci e possono essere preparati in cucina come una normale pasta e conditi con burro oppure olio, sugo e parmiggiano.
Le aziende valtellinesi produttrici di Pizzoccheri vendono sul mercato anche pasta di grano saraceno, con i classici formati Penne, Farfalle e Spaghetti.
ASSOPORARLI:
Teglio, piccolo borgo della Valtellina, è la patria dei Pizzoccheri, ma si possono degustare in tutta la Valtellina e Val Chiavenna, abbinati ad un ottimo Vino Rosso Valtellina.
DOVE ACQUISTARE:
Molte gastronomie Valtellinesi preparano i Pizzoccheri freschi, da consumare entro pochi giorni.
Sul mercato italiano esistono Pizzoccheri Valtellinesi essiccati in scatola, oltre alla pasta di Grano Saraceno, nei classici formati Penne, Farfalle e Spaghetti, prodotti dalle stesse aziende Valtellinesi dei Pizzoccheri.
IN VALTELLINA:
1. Trekking ed arrampicata in Val Masino e Val di Mello.
2. Trekking solitario sul Monte Legnone e lungo l'Alta Via del Lario.
3. Assaggia lo Sforzato ed i grandi Vini di Valtellina.
4. L' eccellenza dei Formaggi, Storico Ribelle, Furmacc del Féen, Casera Dop, Bitto Dop.
5. Gusta la vera Bresaola o Brisaola artigianale della Valtellina e Valchiavenna.
6. Raggiungi in bicicletta il lago di Como, lungo il sentiero Valtellina.
7. Visita il Centro del Bitto di Gerola ed assaggia lo Storico Ribelle ed il Furmac del Fen.
8. Trekking e sci alpinismo sulle cime della Val Gerola.
9. Raggiungi San Pellegrino Terme e Bergamo attraverso lo storico Passo San Marco.
10. Adrenalina pura sulla ski line di Fly Emotion ad Albaredo.
IN VALCHIAVENNA
1. Visita la cittadina medievale di Chiavenna.
2. Non perderti una visita ed una degustazione in un "Crotto", tipiche grotte utilizzate come cantine.
3. Assaggia la famosa Bresaola o Brisaola, deliziosa carne bovina essiccata.
4. Salva in agenda la data della "Sagra dei Crotti". Ogni anno ad inizio settembre.
5. Ammira le Cascate dell'Acqua Fraggia a Piuro, un meraviglioso spettacolo della natura.
6. Palazzo Vertemate Franchi a Piuro, un'affascinante Villa con giardino all'italiana risalente al XVI secolo.
7. Adrenalina e divertimento facendo Canyoning nel fiume Boggia in Val Bodengo.
8. Ripercorri lentamente la storia lungo il trekking Via Spluga e Via Bregaglia.
9. Raggiungi in bicicletta il lago di Como. 25 km da Chiavenna a Colico, pedalando lunga la nuova ciclabile della Valchiavenna.
10. Sci, Freeride ed Alpinismo a Madesimo ed in Valle Spluga.
11. Non perderti il selvaggio Tracciolino, un itinerario di 10km a piedi o in MTB fra la Val dei Ratti e la Val Codera.
La Valtellina e la Valchiavenna offrono numerose strutture Hotel B&B e Case vacanza, nei centri turistici di montagna e nella valle.
Scegli e prenota facilmente un Hotel, B&B o Casa Vacanze in Valtellina e Val Chiavenna, valutando la struttura più adatta a te attraverso questo link:
BOOKING - SCEGLIE PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA IN VALTELLINA
BOOKING - SCEGLIE PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA IN VAL CHIAVENNA
La Valtellina e la Val Chiavenna formano la Provincia di Sondrio a nord del Lago di Como ed a Sud dei passi alpini dello Spluga del maloja e dello Stelvio.
Sondrio Morbegno e Chiavenna sono raggiungibili in Treno da Milano. Autobus di linea collegano le valli laterali e Bormio e Livigno. Tirano è collegata alla Svizzera e St. Moritz tramite il celebre Bernina Express.
IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
ZHR - Zurigo 3,30h
MXP - Milano Malpensa 2,00h
LIN - Milano Linate 1,30h
BGY - Milano Bergamo 1,30h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
Valtellina Superiore, Sassella, Grumello ed il grande Sfurzat, sono solo alcuni dei nomi simbolo dei Vini Rossi di Valtellina, da degustare con i piatti tipici di montagna, oppure in una importante occasione seduti di fronte ad un camino e la vista panoramica delle cime della Valtellina e della Val Chiavenna.
Raggiungendo la Valtellina dal lago di Como è impossibile non notare i vigneti al sole sul versante esposto a sud, aggrappati alla roccia delle montagne, grazie ad un'infinità di muretti a secco, che caratterizzano tutto il territorio della bassa Valtellina fino a Tirano e parte della Val Chiavenna.
Questo lavoro enorme ha un'origine medievale, quando l'estensione dei terrazzamenti dedicati alla coltivazione della vite era molto più estesa.
La buona esposizione al sole, la "Breva" la brezza mite del Lago di Como e la piovosità non elevata, insieme ad un tenace e costante lavoro dei valtellinesi, ha creato le ottime condizioni, per lo sviluppo della vite in questo severo territorio delle Alpi centrali.
"Sorseggiare un ottimo Vino di Valtellina durante una cena oppure un grande Sforzato in meditazione davanti al camino è appagante, ma non rende l'idea del sacrificio e del lavoro che occorre, per produrre questi vini.
Solo passeggiando fra i muretti a secco dei vitigni ci si rende conto, di cosa possa significare lavorare la vite su queste pendenze.
I vigneti di Valtellina sono parte della nosra anima, ci siamo cresciuti vicino, ci abbiamo giocato oppure li abbiamo attraversati nelle nostre corse di allenamento.
Questo vino non è solo buono, ma riassume in una bottiglia il prezioso lavoro di mantenimento di un territorio delle Alpi e della conservazione di una antica storia di montagna.
Chiudete gli occhi assaporate questi grandi vini e pensate a questo fantastico territorio. Salute!! "
Lorenzo, Fabio e Paolo
I vini della Valtellina vengono prodotti principalmente da vitigni Nebbiolo chiamati localmente Chiavennasca. Un Vino Rosso intenso e corposo specialmente nella versione Sforzat DOCG.
Il Valtellina Superiore DOCG è ottenuto seguendo una rigida disciplina, un rosso importante per l'invecchiamento, austero, asciutto e tannico, ma vellutato.
Il consumo minimo di alcol è del 12%, con un periodo minimo di invecchiamento di 24 mesi, di cui almeno 12 in botti di rovere.
In particolari anni, con 36 mesi di invecchiamento è ammessa la qualifica "Riserva". Il Valtellina Superiore DOCG può anche avere i nomi di cinque divisioni: Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno e Valgella.
VINI BIANCHI, PASSITI E GRAPPE DI VALTELLINA
In Valtellina e Valchiavenna sono prodotti anche di alcuni Vini Bianchi e Vini Passiti Dolci.
Le vinacce di Nebbiolo vengono utilizzate, per la produzione di Grappa della Valtellina, di cui la Valtellina e la Valchiavenna hanno una grande storia.
Lo Sforzato (o Sfursat) di Valtellina DOCG è certamente un grande vino rosso da meditazione, ottenuto grazie ad una selezione di uve Nebbiolo, che subito dopo la vendemmia vengono poste in graticci, per circa tre mesi in una cantina asciutta e ben ventilata chiamata "cantine di frutta".
Dopo l'essiccazione l'uva perde circa il 40% del proprio peso concentrando fragranze aromatiche ed è pronta per la frantumazione.
Lo Sforzato è pronto per la degustazione solo dopo 20 mesi di invecchiamento. La gradazione minima deve essere del 14% e in alcune selezioni raggiunge anche il 16%.
Lo Sforzarto, per le sue caratteristiche è considerato vino rosso "cugino" dell'Amarone di Valpollicella.
ASSOPORARLO:
Certamente in Valtellina, presso le case vinicole, oppure nei numerosi ristoranti e Wine Bar presenti nei villaggi turistici dell'area, in abbinamento ai piatti tipici della cucina Valtellinese come i Pizzoccheri, la Polenta Taragna, gli Sciat, i Taroz e la carne di Cervo o Capriolo.
In Val Chiavenna il luogo ideale, per una degustazione, è anche all'interno di un tipico Crotto, abbinata a Formaggi d'Alpe ed all'ottima Brisaola Artigianale.
I Vini di Valtellina sono i protagonisti durante gli eventi enogastronomici La Sagra dei Crotti a Chiavenna, Morbegno in Cantina e Calici di Stelle a Sondrio.
DOVE ACQUISTARE:
Alcune case vinicole della Valtellina hanno delle aree adibite a spaccio, in alternativa è possibile acquistare i Vini di Valtellina presso le ottime enoteche della valle presenti in particolare nei centri storici di Sondrio, Morbegno, Bormio e Chiavenna.
Un caso eccezionale è Livigno (Zona Extra Doganale) dove è possibile acquistare piccole quantità personali di alcolici senza il pagamento del dazio.
IN VALTELLINA:
1. Trekking ed arrampicata in Val Masino e Val di Mello.
2. Trekking solitario sul Monte Legnone e lungo l'Alta Via del Lario.
3. Lo Sforzato ed i grandi Vini di Valtellina.
4. L' eccellenza dei Formaggi, Storico Ribelle, Furmacc del Féen, Casera Dop, Bitto Dop.
5. Gusta la vera Bresaola o Brisaola artigianale della Valtellina e Valchiavenna.
6. Raggiungi in bicicletta il lago di Como, lungo il sentiero Valtellina.
7. Visita il Centro del Bitto di Gerola ed assaggia lo Storico Ribelle ed il Furmac del Fen.
8. Non Perderti l'evento enrgastronomico Morbegno in Cantina e Calici di Stelle a Sondrio.
9. Raggiungi San Pellegrino Terme e Bergamo attraverso lo storico Passo San Marco.
10. Adrenalina pura sulla ski line di Fly Emotion ad Albaredo.
IN VALCHIAVENNA
1. Visita la cittadina medievale di Chiavenna.
2. Non perderti una visita ed una degustazione in un "Crotto", tipiche grotte utilizzate come cantine.
3. Assaggia la famosa Bresaola o Brisaola, deliziosa carne bovina essiccata.
4. Salva in agenda la data della "Sagra dei Crotti". Ogni anno ad inizio settembre.
5. Ammira le Cascate dell'Acqua Fraggia a Piuro, un meraviglioso spettacolo della natura.
6. Palazzo Vertemate Franchi a Piuro, un'affascinante Villa con giardino all'italiana risalente al XVI secolo.
7. Adrenalina e divertimento facendo Canyoning nel fiume Boggia in Val Bodengo.
8. Ripercorri lentamente la storia lungo il trekking Via Spluga e Via Bregaglia.
9. Raggiungi in bicicletta il lago di Como. 25 km da Chiavenna a Colico, pedalando lunga la nuova ciclabile della Valchiavenna.
10. Sci, Freeride ed Alpinismo a Madesimo ed in Valle Spluga.
11. Non perderti il selvaggio Tracciolino, un itinerario di 10km a piedi o in MTB fra la Val dei Ratti e la Val Codera.
La Valtellina e la Valchiavenna offrono numerose strutture Hotel B&B e Case vacanza, nei centri turistici di montagna e nella valle.
Scegli e prenota facilmente un Hotel, B&B o Casa Vacanze in Valtellina e Val Chiavenna, valutando la struttura più adatta a te attraverso questo link:
BOOKING - SCEGLIE PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA IN VALTELLINA
BOOKING - SCEGLIE PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA IN VAL CHIAVENNA
La Valtellina e la Val Chiavenna formano la Provincia di Sondrio a nord del Lago di Como ed a Sud dei passi alpini dello Spluga del maloja e dello Stelvio.
Sondrio Morbegno e Chiavenna sono raggiungibili in Treno da Milano. Autobus di linea collegano le valli laterali e Bormio e Livigno. Tirano è collegata alla Svizzera e St. Moritz tramite il celebre Bernina Express.
IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
ZHR - Zurigo 3,30h
MXP - Milano Malpensa 2,00h
LIN - Milano Linate 1,30h
BGY - Milano Bergamo 1,30h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
Lo "Storico Ribelle" è un formaggio di alta qualità a pasta dura, prodotto nelle Alpi Orobie, molto gustoso e predisposto all'invecchiamento.
Lo Storico Ribelle è stato riconosciuto come Presidio Slow Food ed è prodotto con una selezione accurata di latte fresco vaccino e parte di latte fresco di capra orobica (circa il 10%), che aggiunge sapore ed aroma.
La produzione avviene a mano, direttamente in alpeggio, immediatamente dopo la mungitura e solo nella stagione estiva.
Questi elementi rendono lo Storico Ribelle un gustoso formaggio, ricco di elementi nutrienti naturali, grazie anche alla qualità del pascolo di alta montagna delle valli di Gerola ed Albaredo.
La filosofia della produzione del formaggio Storico Ribelle rispecchia la valorizzazione del territorio, garantendo la qualità del latte di montagna munto da capi che vivono liberi in alpeggio (tra i 1400 e 2000m), mantenendo una serie di pratiche di lavorazione rispettose della tradizione alpina e della conservazione della biodiversità delle Alpi.
Il bestiame dedicato alla produzione del latte, per lo Storico Ribelle, sale al pascolo ad inizio estate, attraverso un viaggio in più fasi, dagli alpeggi bassi gradualmente a quelli alti, in proporzione alla crescita dell'erba nei pascoli.
Questo spostamento continuo necessità di ricoveri provvisori lungo il versante della montagna, i tradizionali basamenti in pietra chiamati "calècc", dove viene allestita una casera temporanea, per la lavorazione manuale del latte fresco, dalla mungitura alla produzione del formaggio in loco.
Questo prezioso latte appena munto viene la vorato immediatamente, lavorazione a munta calda,, particolare che impone al casaro di cagliare due volte al giorno, aumentando il lavoro, ma caratteristica che rende unico lo Storico ribelle perchè permette di non dover aggiungere lieviti (fermenti selezionati), garantendo un prodotto 100% naturale.
Questo processo rende lo Storico Ribelle un gustoso formaggio certamente "Organic", ricco di elementi nutrienti naturali, grazie anche alla qualità del pascolo di alta montagna delle valli di Gerola ed Albaredo, simbolo del lavoro duro in alta montagna e di un prodotto di nicchia naturale ed etico.
Nella produzione dello Storico Ribelle è severamente vietato utilizzare alcuni integratori nell'alimentazione del bestiame ed additivi o lieviti selezionati.
"Salendo lentamente la Val Gerola si affrontano strette curve a ridosso della profonda valle del Bitto. L'atmosfera è severa ed autentica.
Il piccolo Centro del Bitto è un vero scrigno, soprattutto la cantina con le forme personalizzate in stagionatura. Durante la visita ci viene raccontata la storia dello Storico Ribelle, con una passione che ci travolge.
Non ci resta altro di sederci nel grazioso spaccio ed ordinare un verticlae di Storico Ribelle, tre annate da degustare insieme ad un buon vino Rosso di Valtellina, naturalmente! "
Paolo
Grazie all'esperienza accumulata con la produzione dello Storico Ribelle, i produttori hanno deciso di valorizzare la produzione invernale di formaggio (lo storico ribelle viene prodotto solo in estate in alpeggio) con la creazione del Furmacc del Féen.
Il Furmacc del Féen è stato riconosciuto presidio Slow Food ed è un formaggio semi grasso a pasta dura, prodotto nel periodo invernale in casera, utilizzando il latte di qualità prodotto dalle vacche in stalla, ma alimentate solo a fieno prodotto nelle valli durante l'estate, senza utilizzo di mangimi ed aggiunta di additivi.
Un prodotto naturale di altissima qualità, testimone della filosofia e del percorso già intrapreso con lo Storico Ribelle.
Il Centro stagionatura dello Storico Ribelle si trova a Gerola, dove sono conservate, per l'invecchiamento, solo le forme migliori. Questo spazio è adibito anche a spaccio ed a sala degustazione.
Lo storico Ribelle si presta ad un lungo invecchiamento, fino a dieci anni. Sono molti gli appassionati di questo formaggio, che richiedono una forma personalizzata stagionata in loco, con una scritta dedicata, in attesa di raggiungere e visitare la Val Gerola e celebrare il taglio della proprio forma di Storico Ribelle.
Questo simpatico rito ha creato una certa fama allo Storico Ribelle, garantendo ai coraggiosi produttori una garanzia, per i loro sforzi nel mantenere viva questa storica produzione ed un equilibrio utile a tutta la valle ed un valoroso esempio, per lo sviluppo di produzioni di qualità nelle Alpi.
LA DIATRIBA DEL NOME BITTO E LA NASCITA DELLO STORICO RIBELLE
Il nome curioso Storico Ribelle è la conseguenza di una lunga battaglia legale, per la difesa del nome Bitto, come si chiamava originalmente il formaggio.
La creazione del Consorzio Bitto e Casera e la certificazione europea DOP, ne ha esteso l'area di produzione e semplificato le procedure di lavorazione, differenziandosi dalla produzione tradizionale originale della Val Gerola. Pur essendo un prodotto di alto livello, il Bitto del consorzio non ha valorizzato, l'autenticità dello storico Bitto e tutte le condizioni di produzione e naturalezza originali.
Questo ha spinto alcuni produttori della Val Gerola, che hanno creduto nella loro storia, a non aderire al nuovo Consorzio, mantenendo i processi di produzione storici, molto più impegnativi, a garanzia di alta qualità e biodiversità.
Questa decisione estrema gli ha impedito l'utilizzo del nome Bitto, ora legalmente riconosciuto solo ai produttori inscritti al Consorzio Bitto Casera.
ASSOPORARLO:
Invito tutti a recarsi in Valtellina e raggiungere il Centro del Bitto di Gerola aperto tutto l'anno, dove oltre a degustare il formaggio avrete la fortuna di visitare il locale stagionatura con le forme di Storico Ribelle personalizzate.
DOVE ACQUISTARE:
Si può acquistare lo Storico Ribelle ed il Furmacc del Féen presso lo spaccio del Centro del Bitto di Gerola ed in alcune gastronomie e negozi di nicchia della Valtellina e della Lombardia.
Occorre ricordarsi che sul mercato è più facile trovare il Bitto ed il Casera del Consorzio Valtellinese, quindi occorre specificare, che state cercando lo Storico Ribelle ed il Furmacc del Féen del presidio Slow Food.
IN VAL GEROLA E NELLA VALLE DI ALBAREDO:
1. Visita il Centro del Bitto di Gerola ed assaggia lo Storico Ribelle ed il Furmac del Fen.
2. Trekking e sci alpinismo sulle cime della Val Gerola.
3. Divertiti sugli sci nella piccola ski area di Gerola.
4. Raggiungi San Pellegrino Terme e Bergamo attraverso lo storico Passo San Marco.
5. Adrenalina pura sulla ski line di Fly Emotion ad Albaredo.
6. Escursione fra gli alpeggi della Val Gerola dove si produce lo Storico Ribelle.
NELLE VICINANZE
1. Trekking ed arrampicata in Val Masino e Val di Mello.
2. Trekking solitario sul Monte Legnone e lungo l'Alta Via del Lario.
3. Visita il borgo storico di Chiavenna ed i suoi tipici Crotti.
4. In battello sul Lago di Como tra Varenna, Bellagio e Tremezzo.
5. Lo Sforzato ed i grandi Vini di Valtellina.
6. L' eccellenza dei Formaggi, Storico Ribelle, Furmacc del Féen, Casera Dop, Bitto Dop.
7. Gusta la vera Bresaola o Brisaola artigianale della Valtellina e Valchiavenna.
8. Ammira le Cascate dell'Acquafraggia a Piuro, un meraviglioso spettacolo della natura.
9. Adrenalina e divertimento facendo Canyoning nel fiume Boggia in Val Bodengo.
10. Raggiungi in bicicletta il lago di Como, lungo il sentiero Valtellina.
11. Sci, Freeride ed Alpinismo a Madesimo ed in Valle Spluga.
12. Non perderti il selvaggio Tracciolino, un itinerario di 10km a piedi o in MTB fra la Val dei Ratti e la Val Codera.
La Val Gerola è una piccola valle laterale della Valtellina ed offre alloggio in alcuni Hotel, B&B e Case Vacanza. Altre strutture sono disponibili in altre località della Valtellina.
Scegli e prenota facilmente un Hotel, B&B o Casa Vacanze in Val Gerola e vicinanze, valutando la struttura più adatta a te attraverso questo link:
BOOKING - SCEGLIE PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA IN VAL GEROLA E NELLE VICINANZE
La Val Gerola è una valle laterale della Valtellina, raggiungibile in 20 min di auto da Morbegno. Morbegno SS38 uscita Morbegno ovest.
Morbegno è raggiungibile in Treno da Milano. Autobus di linea collegano giornalmente Morbegno con Gerola.
IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
ZHR - Zurigo 3,30h
MXP - Milano Malpensa 2,00h
LIN - Milano Linate 1,40h
BGY - Milano Bergamo 1,40h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.