Un itinerario imperdibile nel cuore del gruppo del Monte Bianco, il freeride lungo la Vallee Blanche è un classico invernale di Courmayeur e Chamonix.
Da Punta Helbronner o dall' Auguille du Midi, raggiungibili entrambi in funivia, potrete far correre i vostri sci lungo il ghiacciaio della Mer de Glace, fino a raggiungere Chamonix.
L'avventura può iniziare presso la funivia Skyway di Courmayeur, salendo fino alla stazione di Punta Helbronner (3466 mt), oppure presso la funivia della Compagnie du Mont Blanc a Chamonix salendo alla stazione dell'Aiguille du Midi (3842 mt).
"La prima nostra volta a Punta Helbronner è stata con la vecchia funivia, stretti nella piccola cabina blu, per poi scendere con gli sci la stupenda Vallée Blanche, un'esperienza documentata nei nostri video ExplorAlp.
La giornata stupenda e senza vento ci ha regalato una sciata indimenticabile fino a Chamonix. Gli sci corrono veloci sul plateau, a fianco di grossi seracchi e sopra ai crepacci. Sembra una grande pista da sci, ma siamo in quota fra le cime del Monte Bianco. Occorre ricordarselo ed aver rispetto, per questo stupendo ambiente, ma comunque severo...
Fate attenzione e Buon divertimento!!!"
Lorenzo e Paolo
Raggiunta la stazione a monte della funivia, un breve tratto a piedi da accesso al plateau del ghiacciaio del Monte Bianco (dall'Auiguile di Midi il primo tratto è su cresta area, ma attrezzata con corde fisse). Qui inizia la vostra discesa con gli sci, lungo la Vallee Blanche, in un ambiente unico nelle Alpi.
Attorno a voi le vette più alte ed epiche d'Europa, per la storia dell'Alpinismo, come il Monte Bianco-Mont Blanc, le Grand Jorasses, il Petit Dru, il Dente del Gigante ed il Grand Capucin.
Nella parte finale della Vallee Blanche, al termine del ghiacciaio della Mer de Glace, occorre togliere gli sci e risalire un tratto a piedi (circa 20min.), per raggiungere la strada di collegamento a Chamonix, percorribile con gli sci.
SICUREZZA LUNGO LA VALLEE BLANCHE
Occorre ricordare che la quota di partenza con gli sci si aggira attorno ai 3450m, l'altitudine si farà sentire sulle gambe. Il tracciato corre lungo imponenti seracchi e sopra numerosi crepacci del ghiacciaio. Consigliamo assolutamente la discesa con il kit completo anti valanga, Artva, pala e sonda.
Indossare un imbrago alpinistico, con cordino collegato alto e casco protettivo è fondamentale. Negli ultimi anni, a causa del ritiro dei ghiacciai e della minor presenza di neve, il rischio di caduta in un crepaccio si è alzato notevolmente anche con gli sci.
Certamente la discesa in compagnia di una Guida Alpina certificata, può garantire la vostra sicurezza, oltre ad offrirvi racconti delle cime, che vi circondano. Questa valle è ricca di aneddoti legati all'epica storia dell'alpinismo e del Monte Bianco.
1. Raggiungi Punta Helbronner con la futuristica funivia Sky Way.
2. Passeggia per le caratteristiche Via Roma e Viale Monte Bianco, nel centro di Courmayeur.
3. Adrenalina sugli sci, lungo gli itinerari fuori pista attorno a Courmayeur.
4. Raggiungi il grazioso Santuario di Notre-Dame de Guérison.
5. Visita il celebre museo della casa delle Guide Alpine.
6. Non perderti UTMB l'ultra trail del Monte Bianco a fine agosto.
7. Immergiti nella natura in Val Ferret e raggiungi il Rifugio Bonatti.
8. Rilassati alle storiche Terme di Pré Saint Didier ed alle nuove Terme di Chamonix.
9. Raggiungi Chamonix sugli sci attraverso la Vallée Blanche lungo il ghiacciaio della Mer de Glace.
10. Scatta la foto perfetta del Monte Bianco dal Belvedere d'Arpy.
11. Percorri la lunga Val Veny fino al celebre ghiacciaio e laghetto del Miage.
12. Escursione, per tutta la famiglia al lac Blanc ed al Lacs du Cheseryscon.
13. Raggiungi il ghiacciaio della Mer de Glace con il trenino Chamonix-Montenvers.
14. Assaggia lo Spumante più alto d'Europa a Mourgeux.
15. Non perderti i prodotti tipici della Valle d'Aosta, Fontina, Toma di Gressoney, Lardo di Arnad ed il Jambon De Bosses.
16. Prenota un volo panoramico fra le pareti del Monte Bianco-Mont Blanc.
Courmayeur è situato nell'alta Valle d'Aosta ai piedi del Monte Bianco, Chamonix invece su lato francese ed offrono molti hotels, B&B e case vacanza.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza a Courmayeur o Chamonix, valutando la struttura più adatta a te attraverso questo link:
BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA A COURMAYEUR
BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA A CHAMONIX
DALL'ITALIA:
Courmayeur è un villaggio turistico a circa 1200m in alta Valle d'Aosta in prossimità del Tunnel del monte Bianco. L'area è raggiungibile in auto da Aosta lungo l'autostrada del Monte Bianco. Dalla Francia attraverso il tunnel del Monte Bianco.
In treno: collegamenti fino ad Aosta. Fra Aosta e Courmayeur servizio Autobus (fermata Pré Saint Didier).
La Vallée Blanche è raggiungibile da Courmayeur con la funivia Skyway, che si trova ad Entrevés, salendo alla stazione a monte di Punta Helbronner.
La stazione di valle dispone di ampi parcheggi esterni ed interni ed è collegata con servizio autobus al centro di Courmayeur.
Il rientro da Chamonix a Courmayeur è possibile grazie ad una linea autobus, che collega le due stazioni sciistiche. Consigliamo la prenotazione.
DALLA FRANCIA:
Chamonix è un villaggio turistico a circa 1200m in Haute Savoie in prossimità del Tunnel del Monte Bianco. L'area è raggiungibile in auto da Lione o Ginevra lungo l'autostrada del Mont Blanc. L'Italia è raggiungibile attraverso il tunnel del Monte Bianco.
In Treno: Chamonix è raggiungibile in treno dalla rete nazionale francese.
La Vallée Blanche è raggiungibile da Chamonix con la funivia du Compagnie du Mont Blanc, che collega con la stazione a monte dell'Aiguille du Midi.
Il primo tratto a piedi, all'uscita della funivia, comporta un traverso in cresta aerea, solitamente attrezzato con corde fisse.
La stazione di valle dispone di ampi parcheggi.
IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
TRN - Torino 1,30h
MXP - Milano Malpensa 2,00h
LIN - Milano Linate 2,30h
GVA - Ginevra 1,30h
LYS - Lyon 2,30h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
Skyway è la futuristica funivia panoramica sul versante italiano del Monte Bianco. Nel 2015 il nuovo impianto ha sostituito la storica funivia che collegava Entrèves, villaggio di Courmayeur, al Rifugio Torino, raggiungendo ora la nuova stazione di Punta Helbronner a 3466m.
La nuova concezione della funivia Skyway ha rivoluzionato l'esperienza del visitatore, rendendo la salita e la visita dei nuovi spazi espositivi, una delle attrazioni imperdibili della regione del Monte Bianco.
Oggi la salita con Skyway avviene all'interno di ampie cabine circolari, che durante la salita ruotano più volte di 360°, permettendo a tutti i passeggieri di godersi il panorama delle cime e delle creste del Monte Bianco e della valle di Courmayeur.
L'offerta è completata da molte attrazioni presenti nelle due stazioni, costruite con alto livello tecnologico, accurato design, ed elementi in acciaio, vetro e legno.
"La prima nostra volta a Punta Helbronner è stata con la vecchia funivia, stretti nella piccola cabina blu, per poi scendere con gli sci la stupenda Vallée Blanche, un'esperienza documentata nei nostri video ExplorAlp.
La nostra prima salita con Skyway ci ha regalato una forte emozione, sia per l'opera ingegneristica ed architettonica realizzata, sia per la bellezza degli spazi e degli allestimenti.
Conoscevamo già lo stupendo panorama, ma certamente la piattaforma The Sky è imperdibile per scattare foto panoramiche mozza fiato.
Abbiamo anche apprezzato molto l'esposizione e la sperimentazione del Cuvee du Guides, con la curiosa piccozzina nel cofanetto in legno dedicato."
LA STAZIONE INTERMEDIA DI PAVILLION
Dalla stazione di partenza di Entrèves, a 1300m, le cabine di Skiway raggiungono la prima stazione di Pavillon du Mont Fréty, a quota 2173m. Qui è necessario scendere, per il cambio cabina.
Consigliamo ai meno atletici di rilassarsi nelle sale espositive e nei ristori di questa stazione, oppure passeggiando sulla terrazza ed all'esterno della funivia. Ricordiamo infatti, che il dislivello totale da Entréves a Punta Helbronner è pari 2150m circa, con la quota sommitale di 3466m. Uno sbalzo d'altitudine che appesantisce le gambe, accorcia il fiato e potrebbe causare altri problemi ai più sensibili, se percorsi troppo velocemente.
La stazione Pavillon du Mont Fréty dispone di un'ampia area esterna, per lo svago e passeggiate, che in estate è attrezzata con un grazioso giardino botanico alpino.
All'interno si trova una sala conferenza e cinema, dove vengono proiettati video sulla storia del Monte Bianco e dell'alpinismo, la sala museo Hangar 2173 dedicata alla costruzione delle due funivie, con l'esposizione della vecchia cabina, alcuni negozi, un'esposizione temporanea di quadri ed un ristorante con terrazza panoramica.
LE BOLLICINE PIU' ALTE D'EUROPA
Un'area della stazione Pavillon du Mont Fréty è dedicata all'esposizione dei vini della casa vinicola di Morgex Cave Mont Blanc ed alla maturazione del suo Cuvee du Guides, un vino spumante metodo classico considerato le Bollicine più alte d'Europa.
LA STAZIONE SOMMITALE DI PUNTA HELBRONNER
La stazione sommitale raggiunge i 3466m ed è costruita sulla punta Helbronner, a ridosso del ghiacciaio del Monte Bianco. Tramite una scaletta esterna si raggiunge la piattaforma circolare panoramica The Sky, che offre una vista a 360° sul maestoso Monte Bianco, sulle creste dell'Auigille de Peuterey, sul ghiacciaio du Géant, sull'Auguile du Midi e sul celebre Dente del Gigante.
All'interno è presente il Bistrot Panoramic con servizio bar caffè e con una simpatica cassetta delle lettere. Non perdetevi la Sala Monte Bianco con vetrata e vista sulla vetta più alta d'Europa, lo Sky Vertigo la camminata su terrazza vetrata sospesa nel vuoto e la sala dei cristalli, esposizione dedicata ai cristalli della regione del Monte Bianco.
Dalla stazione di Punta Helbronner gli alpinisti e gli sci-alpinisti possono accedere al ghiacciaio du Géant, per raggiungere le pareti e le cime del gruppo del Monte Bianco o scendere con gli sci lungo l'itinerario freeride della Vallée Blanche fino alla Mer de Glace ed a Chamonix.
ORARI E PREZZI SKYWAY MONTE BIANCO
Il biglietto Skyway Monte Bianco è acquistabile sul posto oppure on-line, sul sito ufficiale Skyway Monte Bianco, ed ha un prezzo pari a 52,00 euro andata e ritorno.
Esistono offerte scontante, per le salite di primo mattino e per i periodi di bassa stagione oltre a pacchetti con altre attrazioni della Valle D'Aosta.
A COURMAYEUR
1. Raggiungi Punta Holbrenner con la futuristica funivia Sky Way.
2. Passeggia per le caratteristiche Via Roma e Viale Monte Bianco, nel centro di Courmayeur.
3. Adrenalina sugli sci, lungo gli itinerari fuori pista attorno a Courmayeur.
4. Raggiungi il grazioso Santuario di Notre-Dame de Guérison.
5. Visita il celebre museo della casa delle Guide Alpine.
6. Non perderti UTMB l'ultra trail del Monte Bianco a fine agosto.
NELLE VICINANZE
1. Immergiti nella natura in Val Ferret e raggiungi il Rifugio Bonatti.
2. Rilassati alle storiche Terme di Pré Saint Didier.
3. Raggiungi Chamonix sugli sci attraverso la Vallée Blanche lungo il ghiacciaio della Mer de Glace.
4. Scatta la foto perfetta del Monte Bianco dal Belvedere d'Arpy.
5. Percorri la lunga Val Veny fino al celebre ghiacciaio e laghetto del Miage.
6. Discesa con gli sci sulle piste di Courmayeur e La Thuille.
7. Raggiungi lo storico passo del Piccolo San Bernardo.
8. Assaggia lo Spumante più alto d'Europa a Mourgeux.
9. Non perderti i prodotti tipici della Valle d'Aosta, Fontina, Toma di Gressoney, Lardo di Arnad ed il Jambon De Bosses.
10. Prenota un volo panoramico fra le pareti del Monte Bianco e le creste dell'Aiguille du Peuterey.
Courmayeur è situato nell'alta Valle d'Aosta ai piedi del Monte Bianco ed offre molti hotels, B&B e case vacanza.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza a Courmayeur e nelle vicinanze, valutando la struttura più adatta a te attraverso questo link:
BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA A COURMAYEUR
Courmayeur è villaggio turistico a circa 1200m in alta Valle d'Aosta in prossimità del Tunnel del monte Bianco. L'area è raggiungibile in auto da Aosta lungo l'autostrada del Monte Bianco. Dalla Francia attraverso il tunnel del Monte Bianco.
In treno: collegamenti fino ad Aosta. Fra Aosta e Courmayuer servizio Autobus (fermata Pré Saint Didier).
La funivia Skyway si trova ad Entrevés, a ridosso del tunnel del Monte Bianco, nei pressi di Courmayeur.
La stazione di valle dispone di ampi parcheggi esterni ed interni ed è collegata con servizio autobus al centro di Courmayeur.
IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
TRN - Torino 1,30h
MXP - Milano Malpensa 2,00h
LIN - Milano Linate 2,30h
GVA - Ginevra 1,30h
LYS - Lyon 2,30h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
Una meta imperdibile, per escursionisti ed amanti della fotografia, è il laghetto Stellisse nella valle di Zermatt, che possiamo certamente chiamare lo specchio del Matterhorn.
Questo piccolo lago alpino, grazie alla sua posizione perfettamente allineata con la parete est e la cresta Hornli del Matterhorn, è oggi uno dei laghetti più fotografati delle Alpi.
Il lago Stellisee si trova ad una quota di 2537m sul versante est della vallata di Zermatt ed è raggiungibile in circa 20 minuti di facile cammino dalla stazione a monte della funivia Blauherd.
"Inserito anche nel nostro video ExplorAlp - A Day on the Alps, il lago Stellisee è una facile meta che può regalare emozioni incredibili, soprattutto all'alba ed al tramonto.
I più audaci possono portarsi la tenda ed ammirare le stelle specchiarsi nel lago insieme la sagoma piramidale del Matterhorn."
Fabio e Paolo
Dal lago Stellisee è possibile raggiungere in poco tempo il rifugio Fluhalp e proseguire verso il grande ghiacciaio del gruppo del Monte Rosa. In alternativa rientrare a piedi alla stazione della funicolare di Sunnega, passando per il laghetto di Grindjisee, il quale è contornato da una serie di larici ed offre una bella cornice, per un'altra foto con il Matterhorn.
Nei pressi della stazione di Sunnega è allestita l'area divertimento Wolli, adiacente al laghetto Leisee, dedicata ai ragazzi ed ai più piccoli. Questo è un ottimo spazio, per un pomeriggio di divertimento, per tutta la famiglia.
NEL BORGO E NELLA VALLE
1. Passeggia nel borgo storico di Zermatt e visita il Museo Matterhorn.
2. Raggiungi in Funivia il Piccolo Cervino - Klein Matterhorn e visita il Glacier Palace.
3. Divertimento infinito sulle piste del Matterhorn ski Paradise.
4. Concediti un viaggio panoramico sul trenino Zermatt-Gornergrat.
5. Scala la Cresta Hornli o la Cresta del Leone e raggiungi la cima del Cervino - Matterhorn.
6. Raggiungi i rifugi della valle di Zermatt lungo i grandi ghiacciai delle Alpi.
7. Passeggia fra le storiche baite e fienili degli alpeggi di Zermatt.
8. Non perderti un'escursione al famoso lago Stellisee.
9. Trekking e MTB lungo i panoramici itinerari della valle di Zermatt.
10. Concediti un volo in elicottero mozzafiato, di fronte all'epica parete nord del Cervino-Matterhorn.
NELLE VICINANZE
1. Glacier Express un viaggio imperdibile fra Zermatt, Andermatt e St. Moritz.
2. Alpinsmo fra le cime e le creste del Monte Rosa.
3. Scopri i resti Romani ed il museo d'arte moderna di Martigny.
4. Raggiungi il castello medievale di Sion.
5. Rilassati sulle acque del grande lago di Ginevra.
6. Degusta i vini del Canton Vallese e scoprine la sua storia al Museo del castello di Aigle.
7. Monte Bianco-Mont Blanc alpinismo, natura e storia a confine fra Italia, Francia e Svizzera.
8. Aletsch il ghiacciaio più grande della Alpi, raggiungi in funivia il fantastico belevedere di Fiescheralp.
Zermatt offre numerose soluzioni di soggiorno, con eccellenze di alto livello, altre soluzioni sono disponibili negli altri villaggi della valle.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Casa Vacanze a Zermatt, valutando la struttura più adatta a te attraverso questo link:
BOOKING - SCEGLI E PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA A ZERMATT E NELLE VICINANZE
Zermatt è raggiungibile solo in treno, attraverso la ferrovia che lo collega a Visp. In auto è possibile raggiungere il villaggio di Tasch (ampi parcheggi disponibili) e poi proseguire per circa 30min in treno.
Il Lago Stellisee è raggiungibile da Zermatt tramite la funicolare di Sunnega, proseguendo poi a piedi percorrendo un comodo sentiero. In alternativa è possibile salire ancora con la funivia di Baluherd e percorre solo l'ultimo tratto del sentiero, per circa 20 minuti.
IN AEREO:
Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
ZHR - Zurigo 3,30h
BSL - Basilea 3,30h
GVA - Ginevra 2,30h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
Dopo una bella passeggiata nel centro di Zermatt, camminando fra edifici ed hotel d'epoca, si può partire alla scoperta delle sue belle cime e dei ghiacciai, salendo a bordo dello storico Treno a cremagliera Zermatt-Gornergrat.
La ferrovia del Gornergrat è stata costruita a fine 800 e collega il centro di Zermatt alla cima del Gornergrat, superando 1500m di dislivello grazie a ponti, gallerie e binari che corrono sul pendio della montagna, regalando ai passeggeri un fantastico panorama sul Matterhorn e tutta la vallata.
Sulla cima del Gornergrat è presente un grande osservatorio astronomico, con la stazione e ristoranti. Una stupenda terrazza panoramica offre una vista a 360 gradi dal Matterhorn alle cime del Monte Rosa.
Durante la salita, che dura circa 30 minuti, è possibile scendere anche in stazioni intermedie e nel periodo estivo rientrare a Zermatt lungo sentieri.
"Abbiamo raggiunto Zermatt e qui la scelta è veramente ampia. Abbiamo accolto l'occasione del nostro skipass internazionale, acquistato a Cervinia e saliamo a bordo del treno Zermatt-Gornergrat. Luogo ideale per una sosta, dopo tutta la mattina sugli sci.
La vista è stupenda ed abbagliante con tutta questa neve, forse torneremo in estate, per raggiungere a piedi il ghiacciaio ed il famoso Rifugio Monte Rosa a forma di diamante."
Fabio e Paolo
La ferrovia del Gornergrat, Gornergrat Bahn in tedesco, nel periodo invernale è parte integrante del comprensorio sciistico Matterhorn Ski Paradise e può essere utilizzata dagli sciatori in possesso dello ski pass, per raggiungere le piste e gli impianti. Sul sito internet è possibile scegliere l'imbarco prioritario, per selezionare il proprio posto (servizio extra a pagamento).
Durante tutto l'anno l'utilizzo della ferrovia può essere incluso in pacchetti dedicati, con cene a tema ed eventi, oppure essere incluso in un biglietto multi-pass, per la salita di altre attrazioni, come la funivia del Klein Matterhorn.
Il costo del biglietto di andata e ritorno Zermatt - Gornergrat ha un costo, in alta stagione (luglio ed agosto), di circa 100 euro.
Gli alpinisti possono utilizzare questa ferrovia, per poi proseguire verso il ghiacciaio del Gorner ed il futuristico rifugio Monte Rosa, edificio moderno in legno e metallo a forma di diamante, base per le scalate nel gruppo del Monte Rosa.
VISUALIZZA ORARI, PREZZI ED OFFERTE DIRETTAMENTE SUL SITO UFFICIALE: Gornergrat Bahn
NEL BORGO E NELLA VALLE
1. Passeggia nel borgo storico di Zermatt e visita il Museo Matterhorn.
2. Raggiungi in Funivia il Piccolo Cervino - Klein Matterhorn e visita il Glacier Palace.
3. Divertimento infinito sulle piste del Matterhorn ski Paradise.
4. Concediti un viaggio panoramico sul trenino Zermatt-Gornergrat.
5. Scala la Cresta Hornli o la Cresta del Leone e raggiungi la cima del Cervino - Matterhorn.
6. Raggiungi i rifugi della valle di Zermatt lungo i grandi ghiacciai delle Alpi.
7. Passeggia fra le storiche baite e fienili degli alpeggi di Zermatt.
8. Non perderti un'escursione al famoso lago Stellisee.
9. Trekking e MTB lungo i panoramici itinerari della valle di Zermatt.
10. Concediti un volo in elicottero mozzafiato, di fronte all'epica parete nord del Cervino-Matterhorn.
NELLE VICINANZE
1. Glacier Express un viaggio imperdibile fra Zermatt, Andermatt e St. Moritz.
2. Alpinsmo fra le cime e le creste del Monte Rosa.
3. Scopri i resti Romani ed il museo d'arte moderna di Martigny.
4. Raggiungi il castello medievale di Sion.
5. Rilassati sulle acque del grande lago di Ginevra.
6. Degusta i vini del Canton Vallese e scoprine la sua storia al Museo del castello di Aigle.
7. Monte Bianco-Mont Blanc alpinismo, natura e storia a confine fra Italia, Francia e Svizzera.
8. Aletsch il ghiacciaio più grande della Alpi, raggiungi in funivia il fantastico belevedere di Fiescheralp.
Zermatt offre numerose soluzioni di soggiorno, con eccellenze di alto livello, altre soluzioni sono disponibili negli altri villaggi della valle.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Casa Vacanze a Zermatt, valutando la struttura più adatta a te attraverso questo link:
BOOKING - SCEGLI E PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA A ZERMATT E NELLE VICINANZE
Zermatt è raggiungibile solo in treno, attraverso la ferrovia che lo collega a Visp. In auto è possibile raggiungere il villaggio di Tasch (ampi parcheggi disponibili) e poi proseguire per circa 30min in treno.
Attenzione Zermatt e Cervinia non sono collegate direttamente solo tramite gli itinerari sciistici, infatti solo nel periodo invernale, con l'acquisto dello ski pass internazionale, è possibile spostarsi da un versante all'altro e raggiungere le 2 località con gli impianti e le piste da sci di collegamento.
IN AEREO:
Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
ZHR - Zurigo 3,30h
BSL - Basilea 3,30h
GVA - Ginevra 2,30h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.