SCIARE A ST MORITZ ED IN ENGADINA

 

Lo ski resort, comprensorio sciistico, di St. Moritz - Engadina è una stupenda e vasta area che unisce piste attrezzate, snowpark, itinerari freeride, panorami mozzafiato, lunghi itinerari di sci nordico ed il tutto completamente collegato da un'efficiente rete di trasporti pubblici, autubos e dal trenino rosso del Bernina. 

Certamente uno dei luoghi migliori e più suggestivi dove sciare sulle Alpi ed in Svizzera.

 

 

La quota media della valle dell'Engadina  è di circa 1900m, con un clima freddo e secco, di tipo continentale, il che garantisce una buona conservazione dell'innevamento.

Il comprensorio unisce diverse ski aree e villaggi, con hotel ed edifici in stile alpino Engadinese. Impianti e trasporti possono essere utilizzati con lo ski pass unico (ski pass Engadina) oppure singolarmente (per singola ski area).

 

 

Le ski aree più celebri sono Corviglia, fra St. Moritz e Celerina, Corvatsch-Furchellas, fra Silvaplana e Sils e Diavolezza-Lagalb verso il passo del Bernina. Tutti gli impianti raggiungono quota attorno ai 3000m:

 

 

Altri impianti da sci minori sono presenti a Samedan, Pontresina, Maloja , Zuoz e La Punt, adatti come campi scuola e per principianti.

 

SCI DI FONDO SCI NORDICO IN ENGADINA

Lo sci di fondo o sci nordico può essere praticato in tutto l'altopiano dell'Engadina, grazie ad una vasta rete di percorsi dal passo del Maloja fino a Zuoz e Pontresina.

Praticare sci di fondo in Engadina significa far scivolare gli sci su piste perfette, con chioschi ristoro e spogliatoi, trasporti pubblici di collegamento ed uno degli scenari più belli delle Alpi, fra pinete innevate e tre laghi ghiacciati.

 


BOLLETTINO NEVE SULLE PISTE DI ST. MORITZ - ENGADINA

 


SCIARE A ST.MORTIZ E CELERINA - SKI AREA CORVIGLIA

 

Corviglia, la montagna che sovrasta St. Moritz è il simbolo di fantastiche sciate al sole, vista lago, mondanità e leggendarie gare olimpiche e mondiali.

Infatti Corviglia è l'area dell'Engadina utilizzata per la tappa della coppa del mondo di sci.

I NUMERI: 155km di piste, 24 impianti di risalita, da 1720m a 3022m.

 

 

Impianti efficienti, piste perfette, ristoranti e rifugi, un'atmosfera mondana e cosmopolita, fanno da specchio alla popolarità della celebre St. Moritz. 

In estate l'area del monte Corviglia diventa un punto di riferemento per mountain bikers e down hill!

Con il “Corviglia Flow trail, “Foppettas Flow Trail” e “WM Trail” Mountain bikers hanno una vasta scelta e divertimento assicurato!

 

COME RAGGIUNGERE LA SKI AREA CORVIGLIA

La ski area Corviglia si trova alle spalle della cittadina di St . Moritz ed è raggiungibile principalmente in 2 modi:

_Trenino dal centro di St Moritz Dorf. Molto comodo soprattutto se pernottate in zona centro.

Il trenino fa uno stop a Chantarella, dove trovate 2 ottimi ristoranti (10min. A piedi) poi prosegue per la stazione di Corviglia. Da qui è possibile prendere la funivia per la cima del Piz Nair, dove avrete una vista meravigliosa su tutta la vallata.

_Funivia da St Moritz Bad a Signal Bahn. Ottimo punto di partenza se siete in auto, in quanto alla base è presente un ampio parcheggio. Arivati a Signal ci si può spostare con le seggiovie per raggiungere le migliori piste da sci.

Per gli amanti delle passeggiate invernali consigliamo il sentiero che da St Moritz sale fino a Salastrains passando per la casa di Heidi, continuando poi in direzione Suvretta.

 


SCIARE A SILVAPLANA  SILS - SKI AREA CORVATSCH-FURCHELLAS

 

Il Corvatsch è l'area per gli intenditori: più tranquilla rispetto a Corviglia ed esposta a Nord garantisce una buona neve fino a tardo Aprile.

La stazione a monte si trova a 3303 m ed offre un selvaggio panorama sui ghiacciai del gruppo del Bernina. Piste di livello per buoni sciatori, ed uno “Snow park ed half- pipe”, per freestilers, presso la stazione Murtel.

Da non perdere assolutamente è la pista nera di Hahnensee, che scende da Giand'Alva ed arriva a St Moritz Bad, attraverso fiabeschi boschi innevati.

I NUMERI: 120km di piste, 14 impianti di risalita, da 1797m a 3303m.

 

 

Ogni venerdì sera , la pista principale è illuminata, per il Corvatsch Snow night, sci notturno e divertimento nei chioschi sulle piste, con musica e balli.

Tappa consigliata, per pranzo o una serata particolare al caratteristico ristorante Kuhlstahl a Furchellas, ricavato da una vecchia stalla in mezzo al bosco. Per cena offrono la possibilità di salirci tramite un gatto delle nevi, altrimenti bisogna calcolare una mezzoretta di camminata nella neve. 

  

COME RAGGIUNGERE LA SKI AREA CORVATSCH-FURCHELLAS

Le piste di Covatsch-Furchellas sono collegate fra loro attraverso seggiovie: è possibile quindi passare da una zona all'altra in ogni momento.

La funivia del Corvatsch si trova Surlej, a 10 min da St. Moritz e quella del Furchellas a Sils, circa 15 minuti da St. Moritz. Entrambe le stazioni hanno un ampio parcheggio alla base.

Ricordiamo che gli skipass danno diritto all'utilizzo dei bus locali gratuitamente. E quindi fattibile sciare al mattino in un'area ed al pomeriggio in un'altra.

 


SCIARE AL PASSO DEL BERNINA DIAVOLEZZA - LAGALB

 

Un paradiso, per lo freeride, nello spettacolare anfiteatro del massiccio del Bernina, di fronte al maestoso Piz Palù.

La ski area Diavolezza - Lagalb è indicata, per sciatori esperti, free riders,  buoni snowboarders e sci-alpinisti.

I NUMERI: 32km di piste, 4 impianti di risalita, da 2091m a 3006m, lunghi itinerari di Freeride.

 

 

Il Famoso itinerario fuori pista sul Ghiacciaio del Morteratsch è un'icona impedibile di questo comprensorio, ma da affrontare in sicurezza, possibilmente con una guida!

Nei giorni di luna piena, la funivia Diavolezza viene aperta ed è possibile sciare alla sola luce lunare, per un'esperienza da sogno indimenticabile.

Consigliamo questa piccola area sciistica soprattutto, per la bellezza dell'ambiente in cui si e' immersi e per il tracciato off piste sul ghiacciaio del Morterasch.

Il rifugio ristorante Diavolezza, nei pressi della stazione a monte della funivia, è un luogo perfetto anche, per i non sciatori, sia in inverno che d'estate. Da qui è possibile ammirare un panorama unico delle Alpi e godersi il sole oppure la cucina engadinese. 

 

Alpinisti e sci-alpinisti hanno l'opportunità di avventurarsi lungo i numerosi itinerari del gruppo del Bernina, oppure in estate affrontare la ferrata a monte della stazione della funivia e gli stupendi percorsi alpinistici su creste e ghiacciai.

 

COME RAGGIUNGERE LA SKI AREA DIAVOLEZZA - LAGALB

E' possibile raggiungere Diavolezza sia tramite treno,autobus ed auto privata. I treni partono da St, Moritz circa ogni mezzora e solitamente bisogna cambiare a Pontresina.

Per gli automobilisti è disponibile un ampio parcheggio alla stazione delle due funivie.

Ricordiamo che con lo skipass sono inclusi tutti i treni ed autobus.

Il viaggio in funivia dura circa 10 minuti.

 

 

 


COSA FARE A ST. MORITZ E NELLE VICINANZE

 

NEL BORGO

1. Shopping a St. Moritz nella lussuosa Via Serlas.

2. Divertimento sulle piste della ski area Corviglia.

3. Bob olimpionico dedicato ai turisti. Una esperienza piena di adrenalina scendendo in bob lungo la celebre pista di St. Moritz.

4. Non perderti la Snow Polo world cup sul lago gelato di St. Moritz.

5. Condividi una romantica serata in slitta trainata da cavalli lungo i laghi ei boschi della valle.

6. Visita il Segantini Museum testimonianza artistica di Giovanni Segantini.

7. Rilassati nel nuovo centro Piscine e Spa di St. Moritz, o nelle più piccole ma accoglienti strutture di Samedan e Pontresina.

 

NELLE VICINANZE

1. Engadin ski pass - un unico ski pass per poter usufruire dei trasporti pubblici e degli impianti di risalità e godere ala massimo tutte le ski area dell'Engadina.

2. Inscriviti alla celebre Ski Marathon, la gara di sci nordico lungo i laghi gelati della valle.

3. Raggiungi Muottas Muragl il miglior punto panoramico sopra St. Moritz ed i laghi dell'Engadina.

4. Prenota un indimenticabile viaggio a bordo del Glacier express e del Bernina Express.

5. Venerdì notte sugli sci sulle piste della ski area del Corvatsch.

6. Sci Alpinismo, Freeride, MTB e Trekking sulle montagne dell'Engadina.

7. Scopri i borghi e le tradizioni della Val Bregaglia, SoglioChiavenna.

 


DOVE DORMIRE A ST. MORITZ ED IN ENGADINA - HOTELS, B&B, APPARTMENTI

 

St. Moritz è un resort alpino d'alto livello che offre numerosi hotels e case vacanza. è possibile trovare allloggio nche presso gli altri villaggi dell'Engadina.

 

Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Casa Vacanze a St. Moritz, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:

 

BOOKING - SCEGLI E PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA A ST. MORITZ E NELLE VICINANZE

  


COME RAGGIUNGERE ST. MORITZ E L'ENGADINA

 

St. Moritz è situato al centro delle Alpi, sull'altopiano dell'Engadina, fra i passi del Maloja, dello Julier e del Bernina. L'Engadina è raggiungibile in auto attraverso la strada SS37 (via Chiavenna) e SS38 (via Tirano), dall'Italia. Da Coira o Lugano attraverso il Passo dello Julier o il Passo dell' Albula. 

St. Moritz è collegata a Coira (via Thusis) e Tirano, tramite treno a scarto ridotto (Bernina Express - Glacier Express).

 

IN AEREO: St. Moritz dispone di un piccolo aeroporto, per jet privati. Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:

ZHR - Zurigo 3,00h

MXP - Milano Malpensa 2,30h

LIN - Milano Linate  2,10h

BGY - Milano Bergamo  2,10h

 


NON PERDERTI QUESTO SITO DELLE ALPI

  

SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:

 

 

 

Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps

 


HAI DOMANDE O CONSIGLI SU SKI RESORT ST. MORITZ-ENGADINA? 

 

CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.

 

TORNEO DI POLO E MONDANITA' SULLA NEVE A ST. MORITZ

 

Certamente uno degli eventi più mondani e prestigiosi, che si celebrano a St. Moritz dal 1985.

Il torneo di polo sulla neve al lago di St. Moritz, dove quattro squadre a livello mondiale di Polo, offrono uno spettacolo unico di sport ed emozioni.

Il tutto è combinato con prestigiosi piatti d'alta cucina ed altri eventi nell'area allestita di fronte al campo di gioco.

 

 

Se non avete mai avuto il piacere di vedere giocare un torneo di Polo, bene questa è un'occasione unica, per iniziare ad apprezzare questo sport grazie anche al panorama invernale dell'Engadina.

   

 

Durante il torneo, l'area del lago di St. Moritz viene trasformata in una gigantesca arena all'aperto, con lussuosi dettagli e servizi d'alta classe, per un pubblico di livello mondiale e raffinato, certamente un incontro mondano, per l'alta classe, che celebra questo sport a St. Moritz.

Chiunque però può accedere gratuitamente al Polo village, quindi vale la pena di cogliere l'occasione, per vivere questa atmosfera in diretta e godersi la competizione dei cavalli e dei giocatori in corsa sulla neve.

 

 

 


COSA FARE A ST. MORITZ E NELLE VICINANZE

 

NEL BORGO

1. Shopping a St. Moritz nella lussuosa Via Serlas.

2. Divertimento sulle piste della ski area Corviglia.

3. Bob olimpionico dedicato ai turisti. Una esperienza piena di adrenalina scendendo in bob lungo la celebre pista di St. Moritz.

4. Non perderti la Snow Polo world cup sul lago gelato di St. Moritz.

5. Condividi una romantica serata in slitta trainata da cavalli  lungo i laghi ei boschi della valle.

6. Visita il Segantini Museum testimonianza artistica di Giovanni Segantini.

7. Rilassati nel nuovo centro Piscine e Spa di St. Moritz, o nelle più piccole ma accoglienti strutture di Samedan e Pontresina.

 

NELLE VICINANZE

1. Engadin ski pass - un unico ski pass per poter usufruire dei trasporti pubblici e degli impianti di risalità e godere ala massimo tutte le ski area dell' Engadina.

2. Inscriviti alla celebre Ski Marathon, la gara di sci nordico lungo i laghi gelati della valle.

3. Raggiungi Muottas Muragl il miglior punto panoramico sopra St. Moritz ed i laghi dell'Engadina.

4. Prenota un indimenticabile viaggio a bordo del Glacier express e del Bernina Express.

5. Venerdì notte sugli sci sulle piste della ski area del Corvatsch.

6. Sci Alpinismo, Freeride, MTB e Trekking sulle montagne dell'Engadina.

7. Scopri i borghi e le tradizioni della Val Bregaglia, SoglioChiavenna.

 


DOVE DORMIRE A ST. MORITZ - HOTELS, B&B, APPARTMENTI

 

St. Moritz è un resort alpino d'alto livello che offre numerosi hotels e case vacanza. Altri alloggi sono disponibili presso i villaggi dell'Engadina.

 

Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Casa Vacanze a St. Moritz, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:

 

BOOKING - SCEGLI E PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA A ST. MORITZ E NELLE VICINANZE

  


COME RAGGIUNGERE ST. MORITZ E L'ENGADINA

 

St. Moritz è situato al centro delle Alpi, sull'altopiano dell'Engadina, fra i passi del Maloja, dello Julier e del Bernina. L'Engadina è raggiungibile in auto attraverso la strada SS37 (via Chiavenna) e SS38 (via Tirano), dall'Italia. Da Coira o Lugano attraverso il Passo dello Julier o il Passo dell' Albula. 

St. Moritz è collegata a Coira (via Thusis) e Tirano, tramite treno a scarto ridotto (Bernina Express - Glacier Express).

 

IN AEREO: St. Moritz dispone di un piccolo aeroporto, per jet privati. Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:

ZHR - Zurigo 3,00h

MXP - Milano Malpensa 2,30h

LIN - Milano Linate  2,10h

BGY - Milano Bergamo  2,10h

 


NON PERDERTI QUESTO EVENTO DELLE ALPI

  

SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:

 

 

 

Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps

 


HAI DOMANDE O CONSIGLI SUL TORNEO DI POLO A ST. MORITZ? 

 

CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.

 

WHITE TURF - CORSA DI CAVALLI SUL LAGO GHIACCIATO DI ST. MORITZ

 

White Turf è la celebre corsa di cavalli sul lago ghiacciato di St. Moritz, appuntamento annuale di fama mondiale, iniziato già nel 1907.

 

 

Oltre 35,000 spettatori celebrano questo evento sportivo radunandosi sul lago di St. Moritz, per  tre domeniche consecutive del mese di Febbraio.

Tifo affiatato ed un'atmosfera magica al centro della panoramico lago ghiacciato di St. Moritz, circondato delle montagne innevate dell'Engadina.

  

 

L'evento sportivo include: galoppo, corsa ad ostacoli e skijöring uno stile inventato a St. Moritz, il favorito dal pubblico.

L'accesso al White Turf Village ha un costo di circa CHF 25.00. I posti in tribuna hanno un costo da CHF 45.00 ad CHF 85.00 circa.

 

Il suggestivo intreccio fra sport, divertimento ed il paesaggio invernale che offre l'Engadina, rende il White Turf un evento unico a St. Moritz.

 

 

 

COSA FARE A ST. MORITZ E NELLE VICINANZE

 

NEL BORGO

1. Shopping a St. Moritz nella lussuosa Via Serlas.

2. Divertimento sulle piste della ski area Corviglia.

3. Bob olimpionico dedicato ai turisti. Una esperienza piena di adrenalina scendendo in bob lungo la celebre pista di St. Moritz.

4. Non perderti la Snow Polo world cup sul lago gelato di St. Moritz.

5. Condividi una romantica serata in slitta trainata da cavalli  lungo i laghi ei boschi della valle.

6. Visita il Segantini Museum testimonianza artistica di Giovanni Segantini.

7. Rilassati nel nuovo centro Piscine e Spa di St. Moritz, o nelle più piccole ma accoglienti strutture di Samedan e Pontresina.

 

NELLE VICINANZE

1. Engadin ski pass - un unico ski pass per poter usufruire dei trasporti pubblici e degli impianti di risalità e godere ala massimo tutte le ski area dell' Engadina.

2. Inscriviti alla celebre Ski Marathon, la gara di sci nordico lungo i laghi gelati della valle.

3. Raggiungi Muottas Muragl il miglior punto panoramico sopra St. Moritz ed i laghi dell'Engadina.

4. Prenota un indimenticabile viaggio a bordo del Glacier express e del Bernina Express.

5. Venerdì notte sugli sci sulle piste della ski area del Corvatsch.

6. Sci Alpinismo, Freeride, MTB e Trekking sulle montagne dell'Engadina.

7. Scopri i borghi e le tradizioni della Val Bregaglia, SoglioChiavenna.

 


DOVE DORMIRE A ST. MORITZ - HOTELS, B&B, APPARTMENTI

 

St. Moritz è un resort alpino d'alto livello che offre numerosi hotels e case vacanza. Altri alloggi sono disponibili presso i villaggi dell'Engadina.

 

Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Casa Vacanze a St. Moritz, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:

 

BOOKING - SCEGLI E PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA A ST. MORITZ E NELLE VICINANZE

  


COME RAGGIUNGERE ST. MORITZ E L'ENGADINA

 

St. Moritz è situato al centro delle Alpi, sull'altopiano dell'Engadina, fra i passi del Maloja, dello Julier e del Bernina. L'Engadina è raggiungibile in auto attraverso la strada SS37 (via Chiavenna) e SS38 (via Tirano), dall'Italia. Da Coira o Lugano attraverso il Passo dello Julier o il Passo dell' Albula. 

St. Moritz è collegata a Coira (via Thusis) e Tirano, tramite treno a scarto ridotto (Bernina Express - Glacier Express).

 

IN AEREO: St. Moritz dispone di un piccolo aeroporto, per jet privati. Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:

ZHR - Zurigo 3,00h

MXP - Milano Malpensa 2,30h

LIN - Milano Linate  2,10h

BGY - Milano Bergamo  2,10h

 


NON PERDERTI QUESTO EVENTO DELLE ALPI

  

SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:

 

 

 

Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps

 


HAI DOMANDE O CONSIGLI SU WHITE TURF A ST. MORITZ? 

 

CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.

 

PREDA BERGUEN DIVERTIMENTO IN SLITTINO SULLA STRADA DELL'ALBULA

 

Probabilmente uno dei più famosi itinerari in slittino del canton Grigioni e della Svizzera, preparato direttamente sulla epica strada del passo dell'Albula.

Direttamente da St. Moritz o da Thusis è possibile raggiungere il piccolo villaggio di Preda ed il famoso itinerario per slitte in legno, Preda - Bergün

 

Dopo un divertente e panoramico viaggio a bordo del trenino rosso delle ferrovie retiche, patrimonio UNESCO, si scende alla stazione di Preda dove inizia la discesa di 6km lungo strada innevata del passo dell'Albula, fino al caratteristico villaggio di Bergün.

 

 

Un itinerario magico in slitta, adatto a tutta la famiglia,nel cuore delle Alpi svizzere.

Raggiunto il borgo di Preda è sufficiente nolleggiare la slitta in legno (è possibile pagare l'importo insieme al biglietto del treno), nei pressi della stazione ed incamminarsi lungo la pista innevata, dopo 5 minuti inizia il dislivello lungo la strada dell'Albula.

 

 

La vostra slitta scivolerà sulla neve attraversando ponti, passando sotto i famosi viadotti della ferrovia retica, lungo tornanti e curve nel bosco, per i 6km di strada che vi separano da Bergün, dove è possibile consegnare la slitta o riprendere il treno per Preda.

 

I più coraggiosi, una volta raggiunta Bergün,  possono salire con la propria slitta sulla seggiovia di Darlux e ridiscendere lungo la pista nel bosco, sicuramente più tecnica ed impegnativa.

In entrambi i casi consigliamo il casco, almeno per i bambini. L'itinerario Preda - Bergün è illuminato e percorribile anche di sera.

 

VACANZE NEL CARATTATERISTICO VILLAGIO ALPINO DI BERGUEN

 

Bergün in inverno è senza auto e completamente innevata con bar all'aperto, banconi in ghiaccio ed accoglienti hotel d'epoca in classico stile engadinese, dove mangiare e volendo pernottare.

All'inizio del borgo è presente un campo scuola sci per bimbi, oppure è possibile sciare sulla pista di Darlux.

In estate Bergün è un ottimo punto di partanza, per visitare l'area del passo dell'Albula e del parco nazionale Ela Parc

 

 

 


COSA FARE E VISITARE A BERGUEN E NELLE VICINANZE

 

NEL BORGO

1. Divertimento per tutta la famiglia in slittino fra Preda e Bergün.

2. Passeggia nel grazioso villaggio alpino di Bergün, fermati in una ice bar, o in a tipica locanda.

3. Visita il Bahn museum dell'Albula, presso la stazione.

4. Divertiti in slittino o sugli sci a Darlux.

 

NELLE VICINANZE

1. Eventi culturali e festival presso il castello di Riom

2. Raggiungi a piedi il panoramico Santuario di Ziteil (solo a piedi partendo da Salux)

3. Una giornata all'alpe di Flix, a piedi o in autobus, fra laghetti e torbiere.

4. Visita Coira la capitale storica dei Grigioni.

5. Percorri l'area naturale del parco nazionale Parc Ela

6. Relax nelle terme solfuree di Alvaneubad

7. Percorri il lungo sentiero storico Via Septimer, che collega Coira con Chiavenna.

8. Sci, Freeride e Trekking a Bivio ed a St. Mortiz - Engadina.

9. Visita il passo dell'Albula, area UNESCO, grazie al Glacier express.

10. Un tuffo nell'arte e nella storia presso la chiesetta carolingia di St. Peter Mistail.

 

 


DOVE DORMIRE A BERGUEN NELLE VICINANZE - HOTELS, B&B, CASE VACANZA

 

Bergün è una località caratteristica delle alpi svizzere ed offre hotels e case vacanza. In alternativa è possibile trovare una struttura, presso altri villaggi della valle dell'Albula.

 

Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Casa Vacanze, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:

 

BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA A BERGUEN 

 


COME RAGGIUNGERE PREDA BERGUN

 

Situati nella valle svizzera dell'Albula, Preda e Bergün sono raggiungibili in inverno solo da Thusis, oppure tramite treno da St. Moritz o Thusis. 

In estate Bergün è collegato alla valle dell'Engadina attraverso il passo dell'Albula.

 

IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:

ZHR - Zurigo  2,30h

MXP - Milano Malpensa  3,00h

LIN - Milano Linate  3,00h

 


NON PERDERTI QUESTO SITO DELLE ALPI

  

SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:

 

 

Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps

 

 


HAI DOMANDE O CONSIGLI SU PREDA BERGUN? 

 

CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.