Il Bernina Express è il famoso trenino rosso che collega Tirano in Italia, a Coira in Svizzera, raggiungendo la celebre St. Moritz attraverso il passo alpino del Bernina.
Uno degli itinerari più suggestivi delle Alpi da percorre su di un treno a scartemento ridotto, che raggiuge la quota di 2250m.
Attraverso 55 tunnels, 196 ponti, il viaggio si snoda attraverso le valli alpine, con panorami mozzafiato su laghetti glaciali, borghi storici, boschi di conifere, alte cime fino a 4000m e ghiacciai perenni, come il massaccio del Bernina, il ghiacciaio del Morteratsch ed i laghi Lej Pitschen, Lej Nair e Lago Bianco.
Epiche architetture costruite a ridosso e dentro la montagna, come il viadotto circolare di Brusio. Queste le ragioni che hanno reso la linea ferroviaria del Bernina e dell'Albula, patrimonio protetto dall'UNESCO.
St. Moritz è resort alpino d'alto livello che offre numerosi hotel e case vacanza. Altre possibilità di soggiorno sono possibili anche in altri villaggi dell'Engadina.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Casa Vacanze a St. Moritz, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - SCEGLI E PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA A ST. MORITZ E NELLE VICINANZE
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
St. Moritz è situata nel cuore dell'altopiano dell'Engadina, icona naturale famoso per il suo meraviglioso paesaggio alpino.
Un naturale intreccio fra laghi e montagne, che offre tutto l'anno un panorama ed un paesaggio da fiaba.
Nel periodo invernale St. Moritz completamente imbiancata diventa una perla turistica del lusso nelle Alpi, grazie alle numerose attività ad alto livello offerte nella regione.
Un paradiso dello sci garantito suddiviso in quatro celebri comprensori collegati tramite autobus e treno Corviglia/Piz Nair, Corvatsch, Diavolezza/Lagalb and Zuoz, per un totale di 350km di piste da esplorare.
Ospiti da tutto il mondo apprezzano questa celebre località per il il moderno Alpine lifestyle, caratterizzato da ristoranti top-class e da hotels di calibro internazionale in tutte le categorie.
"Abbiamo avuto la fortuna di visitare molte volte St. Moritz e dobbiamo ammettere che per chi arriva per la prima volta immaginando un tipico e tranquillo villaggio alpino con le case in legno e pietra e con le tipiche facciate engadinesi affrescate, puo' rimanere un po' deluso.
St. Moritz è un mondo a se: moderne costruzioni multimilionarie, palazzi residenziali di svariati piani, locali, ristoranti e negozi di alta classe, hotel di superlusso. Ma il fascino di St. Moritz è anche quello: passeggiando per il centro si percepisce di essere in una località esclusiva, ritrovo del jet set mondiale da oltre 150 anni."
Fabio
St. Moritz ha raggiunto l'apice della celebrità certamente grazie ai laghi gelati circondati da pinete secolari, chilometri di piste da sci e nordico immerse nella natura, paesaggi spettacolari in tutte le stagioni, servizi turistici d'alto livello che soddisfano anche la clientela più esigente.
Gli amanti dello shopping possono percorrere la lussuosa Via Serlas, situata nel centro storico di St. Moritz, dove in una ristretta area si concentrano i top brands della moda nel quartiere dedicato al lusso più in alto d'Europa.
NEL BORGO
1. Shopping nella lussuosa Via Serlas.
2. Divertimento sulle piste della ski area Corviglia.
3. Bob olimpionico dedicato ai turisti. Una esperienza piena di adrenalina scendendo in bob lungo la celebre pista di St. Moritz.
4. Non perderti la Snow Polo world cup sul lago gelato di St. Moritz.
5. Condividi una romantica serata in slitta trainata da cavalli lungo i laghi ei boschi della valle.
6. Visita il Segantini Museum testimonianza artistica di Giovanni Segantini.
7. Rilassati nel nuovo centro Piscine e Spa di St. Moritz, o nelle più piccole ma accoglienti strutture di Samedan e Pontresina.
NELLE VICINANZE
1. Engadin ski pass - un unico ski pass per poter usufruire dei trasporti pubblici e degli impianti di risalità e godere ala massimo tutte le ski area dell' Engadina.
2. Inscriviti alla celebre Ski Marathon, la gara di sci nordico lungo i laghi gelati della valle.
3. Raggiungi Muottas Muragl il miglior punto panoramico sopra St. Moritz ed i laghi dell'Engadina.
4. Prenota un indimenticabile viaggio a bordo del Glacier express e del Bernina Express.
5. Venerdì notte sugli sci sulle piste della ski area del Corvatsch.
6. Sci Alpinismo, Freeride, MTB e Trekking sulle montagne dell'Engadina.
7. Scopri i borghi e le tradizioni della Val Bregaglia, Soglio e Chiavenna.
St. Moritz è un resort alpino d'alto livello che offre numerosi hotels e case vacanza. Altri alloggi sono disponibili presso i villaggi dell'Engadina.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Casa Vacanze a St. Moritz, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - SCEGLI E PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA A ST. MORITZ E NELLE VICINANZE
St. Moritz è situato al centro delle Alpi, sull'altopiano dell'Engadina, fra i passi del Maloja, dello Julier e del Bernina. L'Engadina è raggiungibile in auto attraverso la strada SS37 (via Chiavenna) e SS38 (via Tirano), dall'Italia. Da Coira o Lugano attraverso il Passo dello Julier o il Passo dell' Albula.
St. Moritz è collegata a Coira (via Thusis) e Tirano, tramite treno a scarto ridotto (Bernina Express - Glacier Express).
IN AEREO: St. Moritz dispone di un piccolo aeroporto, per jet privati. Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
ZHR - Zurigo 3,00h
MXP - Milano Malpensa 2,30h
LIN - Milano Linate 2,10h
BGY - Milano Bergamo 2,10h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
In Ticino il Grotto è una tipica taverna ed è sinonimo di relax, piatti tipici, prodotti locali, polenta, carni arrostite, formaggi d'alpe e vini da degustare all'aperto.
I Grotti sono diffusi in tutto il cantone ed in particolare nelle suggestive valli Maggia e Verzasca. Un luogo unico dove poter degustare la cucina locale, in un Grotto aperto al pubblico, è certamente presso l'abitato di Giumaglio (Valle Maggia), nei pressi della popolare cascata Del Salto.
Infatti la Valle Maggia è mondo autentico e rurale, una valle alpina ancora originale e legata al proprio fiume, alle proprie montagne ed alla pietra con coi sono costruiti gli edifici, in particolare i popolari Grotti Ticinesi.
Questi edifici son stati costruiti per preservare in luogo fresco vini e prodotti tipici (formaggi e salumi).
Normalmente sono costruiti interamente in pietra o presso grandi rocce, oppure in prossimità di fiumi o torrenti nell'ombra del bosco. Alcuni Grotti sono stati trasformati in vere taverne adibite a ristorante ed aperti al pubblico, dove degustare prodotti e piatti tipici locali, in particolare la Polenta ticinese.
In Italia nella regione della Lombardia, nell'area della Valchiavenna, esistono edifici simili, chiamati Crotti. Questi si differenziano per la presenza di un'area naturale di circa 7- 8°C costante tutto l'anno, che esce dalla montagna direttamente da cunicoli sotterranei, il famoso Sorel.
NELLA VALLE:
1. Siediti in un Grotto tipico e gusta la polenta ticinese fatta ancora sul fuoco del camino.
2. Fai il bagno e rilassarti nelle innumerevoli pozze del fiume Maggia.
3. Visita i villaggi rurali, costruiti con pietre rigorosamente locali, dell'alta valle Maggia.
4. Trekking imperdibili percorrendo i sentieri presenti in tutta la valle Maggia. In particolare non perderti la passeggiata fra Sonlerto e Bignasco passando da Foroglio.
5. Visita la famosa chiesa di San Giovanni Battista a Mogno (Val Lavizzara).
6. Scopri la verde e selvaggia Val Bavona, ne rimarrai innamorato.
7. Non perderti la fantastica cascata Del Salto.
NELLE VICINANZE:
1. Prenota un’escursione in battello per le isole di Brissago.
2. Gita in giornata nelle valli ticinesi: Valle Maggia e Val Verzasca.
3. Visita il sito Unesco dei Castelli di Bellinzona.
4. Scopri il villaggio di Cardada.
5. Percorri la strada panoramica del lago Maggiore.
6. Visita i borghi di Arona, Stresa e le bellissime isole Borromee.
7. Non pederti Ascona la perla del Lago Maggiore.
8. Raggiungi lo storico e panoramico santuario della Madonna del Sasso sopra Locarno.
La Valle Maggia offre alcuni hotels, B&B e case vacanza. In alternativa è possibile soggiornare presso altre strutture presenti nei villaggi del Lago Maggiore.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza in Valle Maggia, valutando la struttura più adatta a te attraverso questo link:
BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA IN VALLE MAGGIA
La Valle Maggia si trova in Ticino nel lato nord del lago Maggiore, a pochi chilometri dalla cittadina di Locarno. La valle è facilmente raggiungibile in auto ed è servita solo da alcuni autobus.
Chi desidera visitare la valle Maggia e le altre valli ticinesi, può farlo agevolmente affittando una macchina oppure un motorino.
IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
ZHR - Zurich 2,30h
BSL - Basel 3,00h
MXP - Milan Malpensa 1,30h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina
Direttamente dal film originale di James Bond „Goldeneye“, dove Pierce Brosnan salta nel vuoto, il 007 Bungy Jumping è consigliato solo a chi non è debole di cuore.
Questa scena è stata girata direttamente qui, all'inizio della Val Verzasca sopra Locarno. Un incredibile salto di 220m dal muro della Diga della Val Verzasca, nella profonda e stretta gola del fiume, con vista su Locarno e le acque del Lago Maggiore.
NELLA VALLE:
1. Fai una sosta presso la diga più alta d'Europa (220m), dove potresti aver il coraggio di lanciarti nel vuoto grazie al famoso salto 007 bungee jumping.
2. Goditi una nuotata nelle invitanti acque del fiume. Il luogo più celebre è certamente la pozza sotto il ponte romano a Lavertezzo.
3. Gusta un pranzo a base di prodotti tipici ticinesi in un Grotto della val Verzasca.
4. Passeggia lungo il famoso Sentierone, il sentiero che percorre tutta la vallata.
5. Avventura con il Canyoning nelle acque e gole del fiume.
NELLE VICINANZE:
1. Prenota un’escursione in battello per le isole di Brissago.
2. Gita in giornata nella verde Valle Maggia.
3. Visita il sito Unesco dei Castelli di Bellinzona.
4. Scopri il villaggio di Cardada.
5. Percorri la strada panoramica del lago Maggiore.
6. Visita i borghi di Arona, Stresa e le bellissime isole Borromee.
7. Non pederti Ascona la perla del Lago Maggiore.
8. Raggiungi lo storico e panoramico santuario della Madonna del Sasso sopra Locarno.
La Val Verzasca offre alcuni hotels, B&B e case vacaza. In alternativa è possibile soggiornare presso altre strutture presenti nei villaggi del Lago Maggiore.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza in Val Verzasca, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA IN VAL VERZASCA
La Valle Verzasca si trova in Ticino nel lato nord del lago Maggiore, a pochi chilometri dalla cittadina di Locarno. La valle è facilmente raggiungibile in auto ed è servita da autobus in partenza da Locarno.
Chi desidera visitare la val Verzasca e le altre valli ticinesi, può farlo agevolmente affittando una macchina o un un motorino.
L'autobus ferma nei pressi della Diga, per poter accedere all'area del 007 bungy Jumping.
IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
ZHR - Zurich 2,30h
BSL - Basel 3,00h
MXP - Milan Malpensa 1,30h
SALVALA ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina