BAGNI MASINO TERME UN'OASI DI RELAX FRA PARETI DI GRANITO

 

Famose per i loro benefici già dal 1200, i "Bagni Masino" mantengono la sua atmosfera storica e rurale, in una cornice selvaggia e naturale, fra le alte pareti di granito della Val Masino, valle laterale della Valtellina.

 

 

La storica struttura si distingue per una semplice, ma robusta architettura alpina. Archi, spessi muri, tetto in piotte con travature in legno, scalinate, che trasmettono l'originalità ed il fascino del tempo.

 

Il tutto integra elementi storici, come il bagno turco nella roccia, la fonte dove sgorga l'acqua calda naturale, la piscina e l'area docce, con nuove installazioni ed aeree ristrutturate, come la sauna, l'area hotel ed il ristorante.

 

 

Salendo la stretta strada a tornanti, oltre l'abitato di San Martino, il complesso dei Bagni Masino appare all'improvviso oltre una fitta foresta di conifire ed un piccolo ponticello in legno, stretto fra le pareti e le cime granitiche della Valmasino.

 

Questa struttura è una piccola oasi di pace, semplice ed immersa nella natura, perfetta per che necessita di relax, tranquille passeggiate, in un ambiente puro e remoto.

Oltre il parcheggio si diramano i sentieri, per i rifugi Omio e Gianetti fino ai pendii del pizzo Badile lungo il celebre Sentiero Roma.

 

CARATTERISTICHE DEI BAGNI MASINO:

 

- SORGENTE DI ACQUA CALDA NATURALE

- DESIGN STORICO ALPINO ( semplice e rurale in alcune aree).

- PICCOLA SAUNA FILLANDESE

- BAGNO TURCO IN GROTTA ORIGINALE SCAVATA NELLA ROCCIA

- PISCINA COPERTA (struttura originale)

- HOTEL E RISTORANTE

 

PREZZI ED APERTURE:

A causa di ripetuti disagi alla circolazione (chiusure stradali nel periodo autunnale e primaverile) i Bagni Masino hanno chiuso la loro attività. Il comune sta verificando le condizioni, per un rilancio del complesso.

In ogni caso l'area di Bagni Masino è una piacevole località per tranquille passeggiate in un ambiente ancora selvaggio, specialmente nella stagione autunnale.

 

 


COSA FARE IN VAL MASINO E NELLE VICINANZE

 

NELLA VALLE

1. Arrampicata, Alpinismo e  Cascate di Ghiaccio.. avete solo l'imbarazzo della scelta, attorno a voi sono ovounque.

2. Non perderti il Melloblocco incontro e competizione internazionale di bouldering.

3. Dormi un rifugio panoramico della valle, Ponti, Allievi, Omio, Gianetti.

4. Arrampica le alte pareti granitiche della Val di Mello.

5. Escursione ad alta quota lungo il "Sentiero Roma", un itinerario tecnico di 5 giorni attraverso gli alti passi della Val Masino (livello EE).

6. Rilassati e visita l'area dei Bagni Masino.

7. Gita in famiglia alla torbiera di Predarossa.

8. Ammira i miglior atleti mondiali di skyrunning competere per il famoso trofeo Kima.

9. Alpinismo nel gruppo del Piz Badile e Monte Disgrazia.

.

 

NELLE VICINANZE

 1. Arrampicata ed alpinsmo sul Pizzo Badile e nella Val Bondasca.

2. Visita il panoramico villagio di Soglio, la terrazza della Val Bregaglia.

3. Cammina lungo la Via Bregaglia, trekking storico che collega i passi del Maloja e del Septimer a Chiavenna.

4. Non perderti la "Notte Rosa"  alle stupende Cascate dell'Acquafraggia, festival di 2 giorni ogni anno in luglio.

5. Visita il borgo storico di Chiavenna.

6. Sci, Freeride ed escursioni a St. Moritz ed in Engadina.

7. Degusta i prodotti tipici nei famosi Crotti della Val Chiavenna

8. Il Nebbiolo i grandi Vini di Valtellina.

9. L' eccellenza dei Formaggi, Storico Ribelle, Casera, Bitto.

10. La vera Bresaola o Brisaola artigianale della Valtellina e Valchiavenna.

 


DOVE  DORMIRE IN VAL MASINO - HOTELS, B&B, CASE VACANZA

 

La Val Masino è una valle laterale della Valtellina che offre alcuni hotels, B&B e case vacanza. In alternativa è possibile soggiornare nell'area della Valtellina e raggiungere la Valmasino, per un'attività in giornata.

Lungo i sentieri della Val Masino sono presenti numerosi Rifugi, in particolare lungo il celebre Sentiero Roma.

 

Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza in Val Masino, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:

 

BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA IN VAL MASINO

  


COME RAGGIUNGERE LA VAL MASINO ED I BAGNI MASINO

 

La Val Masino è una valle laterale della Valtellina, parte delle alpi centrali italiane a confine con quelle svizzere. L'area è raggiungibile in auto.

Ardenno in Valtellina è collegato via treno con Sondrio e Milano, da qui un un servizio autobus collega la Val Masino fino a San Martino. I bagni Masino si trovano oltre San Martino e sono raggiungibili solo tramite mezzo privato (in alta stagione poco parcheggio in loco).

 

IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:

ZHR - Zurigo  3,30h

MXP - Milano Malpensa  2,30h

LIN - Milano Linate  2,20h

BGY - Milano Bergamo  2,10h

 


NON PERDERTI QUESTO LUOGO DELLE ALPI

  

SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:

  

 

Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps

 

 


HAI DOMANDE O CONSIGLI SU BAGNI MASINO? 

 

CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.

 

 

SIGHIGNOLA BELVEDERE D'ITALIA IN VAL D'INTELVI

 

Sighignola è un fantastico punto panoramico situato a 1320m nell'alta Val d'Intelvi, valle laterale del lago di Como.

Questo terrazza naturale è una destinazione insolita poco conosciuta dai circuiti turistici tradizionali.

Il belvedere si affaccia ad ovest direttamente sul confine con la Svizzera, dominando il lago di Lugano, Lugano città, Campione d'Italia ed il gruppo del Monte Rosa fino a scorgere il Cervino.

 

 

Grazie ad una strada asfaltata è possibile raggiungere Sighignola da Porlezza od Argegno, anche se l'ultima parte della carreggiata è abbastanza stretta e ripida.

Una volta raggiunto il parcheggio sommitale, si accede con pochi passi ad un'ampia terrazza dove sventola la bandiera italiana e poco sotto è situata un'altra terrazza panoramica in territorio svizzero, dove è presente anche un piccolo parco giochi per bambini. 

Il panorama è eccezionale sia di giorno che di notte, con il contrasto di colori fra cielo, monti e il lago di Lugano ed i gioco delle luci di Lugano città e Campione d'Italia, il tutto circondato dalla cornice delle Alpi occidentali.

  

 

"Girovagando per il lago con a bordo quattro amici belgi, ho lasciato Porlezza salendo la strada per la valle d'Intelvi. I compagni d'avventura, abituati alle pianure del nord Europa, erano abbastanza preoccupati.

L'arrivo a Sighignola ed il panorama dal balcone d'Italia ha lasciato tutti a bocca aperta ed entusiasti di questo luogo fantastico nascosto fra i boschi. 

Una fresca birra alla Baita di Lanzo ha chiuso il nostro pomeriggio in allegria."

Paolo

 

 

Dal parcheggio si può anche raggiugere la cima del promontorio, dove sorge una cappella religiosa degli Alpini. Sighignola è anche punto di decollo, per parapendii e Deltaplani.

 

A meno di un chilometro da Sighignola è situata una tipica locanda "La Baita Lanzo". Il ristorante offre piatti tipici, principalmente selvaggina, in una cornice immersa nel bosco, ideale per una cena fra amici, per poi raggiungere il "Balcone D'Italia" ed ammirare il tramonto o lo spettacolo di un panorama notturno.

Sotto la Baita Lanzo è presente un piccolo skilift con pista da sci, aperti nel periodo invernale, area ideale come scuola sci.

  

IL PROGETTO DELLA FUNIVIA CAMPIONE D'ITALIA - SIGHIGNOLA

 

Questo fantastico luogo, definito il "Balcone d'Italia", è testimone anche di una lunga e triste storia.

Alla fine degli anni sessanta una società inizia i lavori per collegare Sighignola a Campione d'Italia tramite Funivia e rendere questo lungo un'attrazione turistica al pari delle funicolari ed ascensori presenti nei monti svizzeri sopra a Lugano.

 

A causa di grossi problemi finanziari il progetto viene sospeso lasciando un cantiere avanzato ed alcuni piloni in stato di abbandono per anni.

Grazie all'interessamento della comunità locale e la proposta al FAI (Fondo Ambiente Italiano), di ripristinare l'area, oggi la terrazza è stata ripulita, ristrutturata e resa accessibile ai visitatori.

    

 


COSA FARE E VISITARE A SIGHIGNOLA E NELLE VICINANZE

 

BELVEDERE DI SIGHIGNOLA

1. Affacciati al "Balcone d'Italia" e goditi il fantastico panorama del lago e delle Alpi.

2. Visita la piccola cappelletta degli alpini.

3. Decolla da Sighignola con il tuo parapendio o deltaplano.

4. Goditi la cucina tipica, presso la Baita di Lanzo.

5. Divertiti con i bimbi nel campo scuola sci.

6. Passeggia nei boschi della Val d'Intelvi.

 

NELLE VICINANZE

1. Visita i migliori borghi del centro lago di Como Bellagio, Varenna, Menaggio, Cadenabbia, Tremezzo, Lenno.

2. Arrampica sulle pareti del Monte Grona, della GrignaGrignetta.

3. Raggiungi l'abbazia di San Pietro al Monte e la cima del Monte Cornizzolo.

4. Pedala fino alla famosa Bellagio, attraverso i monti Lariani e visita il  museo dei ciclisti nei pressi del Santuario della Madonna del Ghisallo.

5. Non perderti la visita di Como e Brunate.

6. Raggiungi Porlezza e Lugano e parti per una gita in battello sul Lago di Lugano.

7. Escursione lungo la Greenway ed al panoramico Rifugio Menaggio.

8. Passeggia per i sentieri della storica Isola Comacina ad Ossuccio.

 

ESCURSIONI ED ATTIVITA' IMPERDIBILI SUL LAGO DI COMO

INFO CARATTERISTICHE E PRENOTAZIONI

 


DOVE DORMIRE NEI PRESSI SIGHIGNOLA - HOTELS, B&B, CASE VACANZA

 

Sighignola si trova  alla sommità della val d'Intelvi, valle laterale del Lago di Como. In val d'Intelvi è possibile soggiornare in qualche hotel, B&B e case vacanza. In alternativa altre strutture sono disponibili nei paesi del Lago di Como e del Lago di Lugano. 

 

Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza nei pressi di Sighignola, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:

 

BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA NEI PRESSI DI SIGHIGNOLA 

  


COME RAGGIUNGERE SIGHIGNOLA

 

Situata sulla sommità della val d'Intelvi, Sighignola è raggiungibile in auto (destinazione molto frequentata da motociclisti e ciclisti), percorrendo da Como tutta la valle fino a Lanzo d'Intelvi, proseguendo poi per Sighignola lungo un tratto di strada più ripido e stretto.

 

In alternativa è possibile raggiungere Lanzo da Lugano via Porlezza o Maroggia.

In autobus da Como collegamento fino a Lanzo d'Intelvi, poi passeggiata lungo un sentiero, per circa 1,5-2h di cammino.

 

IN AEREO:

Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:

MXP - Milano Malpensa  1,30h

LIN - Milano Linate  1,45h

BGY - Milano Bergamo  2,00h

 


NON PERDERTI QUESTO SITO DELLE ALPI

  

SALVALA ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendoli alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:

 

 

Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps

 


HAI DOMANDE O CONSIGLI SU SIGHIGNOLA?

 

CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.

ISOLA COMACINA UNA GEMMA SOLITARIA NEL LAGO DI COMO

 

L'isola Comacina dista poche centinaia di metri dalla riva occidentale del lago di Como, nei pressi di Ossuccio, piccolo borgo storico famoso, per la sua chiesetta ed il campanile romanico.

Lunga 600m e larga 200m, l'isola Comacina è oggi sede di un parco archeologico meta da non perdere, per trascorre qualche ora passeggiando in tranquillità, immersi nel verde e nell'armonia dei paesaggi offerti dal Lago di Como.

 

 

Questa solitaria gemma naturale è l'unica isola del lago di Como ed è raggiungibile solo in barca o tramite i battelli del lago.

L'isola conserva i resti di alcuni preziosi edifici religiosi, le case degli artisti, dimore realizzate negli anni 40 ed ora restaurati, il tutto collegato da comodi sentieri che si snodano fra gli alberi ed i fiori mediterranei dell'isola.

La visita dell'isola è soggetta al pagamento di un ticket di 6 euro. 

  

 

"Il campanile di Santa Maria Maddalena ad Ossuccio è un'icona del lago che guarda alla piccola Isola Comacina. Lungo la stretta strada Regina non è semplice trovare parcheggio, ma una sosta durante un bel pomeriggio di  settembre, ci ha regalato un bel ricordo di questi due luoghi del lago di Como, da non perdere assolutamente.

Infine, dopo il rientro con il taxi motoscafo dall'isola, abbiamo degustato un buon aperitivo presso il Lido di Ossuccio, di fianco all'Antiquarium."

Paolo e Lorenzo

 

 

I resti della piccola Basilica S. Eufemia, di Santa Maria del Portico and San Pietro in Castello meritano certamente una visita, passeggiando tranquillamente fino a raggiungere la chiesetta bianca di san Giovanni, facilmente visibile anche da Ossuccio. 

 

Nei pressi di Isola Comacina ed Ossuccio è possibile usufruire di barche servizio taxi (costo circa 7 euro a persona), che in poco meno di 10 minuti vi trasferiranno sull'isola, in alternativa è possibile sfruttare i collegamenti offerti dai battelli del lago di Como. 

 

Ad Ossuccio non perdetevi la visita della chiesa romanica di Santa Maria Maddalena, con il suo caratteristico campanile, a pochi passi dal museo Antiquarium (dove è possibile pagare il ticket di ammissione all'isola) ed una sosta presso l'area verde del Lido, dove potrete fare un piacevole bagno nelle acque del lago di Como.

 

Nel mese di giugno non perdetevi la festa di san Giovanni, durante la quale le acque attorno all'isola Comacina riflettono le esplosioni dei fuochi d'artificio, in uno splendida festa di colori e luci dedicata al santo patrono. 

   

 


COSA FARE E VISITARE SULL'ISOLA COMACINA E NELLE VICINANZE

 

SULL'ISOLA ED OSSUCCIO

1. Passeggia lungo i comodi sentieri dell'isola immersi in una micro oasi di macchia mediterranea.

2. Visita i siti archeologici e le chiese dell'isola Comacina.

3. Non perderti la festa di San Giovanni, nel mese di giugno, con i meravigliosi fuochi d'artificio di fronte all'Isola Comacina.

4. Rilassati fermando il magico panorama con un pennello ed una tela, come gli artisti dell'isola Comacina.

5. Visita l'Antiquarium e la chiesa di Santa Maria Maddalena ad Ossuccio.

6. Rinfrescati nelle acque del lago al Lido di Ossuccio.

 

NELLE VICINANZE

1. Visita i migliori borghi del centro lago di Como Bellagio, Varenna, Menaggio, Cadenabbia, Tremezzo, Lenno.

2. Arrampica sulle pareti del Monte Grona, della GrignaGrignetta.

3. Raggiungi l'abbazia di San Pietro al Monte e la cima del Monte Cornizzolo.

4. Pedala fino alla famosa Bellagio, attraverso i monti Lariani e visita il  museo dei ciclisti nei pressi del Santuario della Madonna del Ghisallo.

5. Non perderti la visita di Como e Brunate.

6. Raggiungi la terrazza panoramica di Sighignola in Val d'Intelvi

7. Escursione lungo la Greenway ed al panoramico Rifugio Menaggio.

8. Trekking alpinistico, lungo l'Alta Via Del Lario.

 

ESCURSIONI ED ATTIVITA' IMPERDIBILI SUL LAGO DI COMO

INFO CARATTERISTICHE E PRENOTAZIONI

 


DOVE DORMIRE NEI PRESSI DELL'SIOLA COMACINA - HOTELS, B&B, CASE VACANZA

 

L'Isola Comacina si trova  al centro del Lago di Como, nei pressi della sponda occidentale fra Sala Comacina ed Ossuccio, dove è possibile soggiornare in hotel, B&B e case vacanza. In alternativa altre strutture sono disponibili nei paesi del Lago. 

 

Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza nei pressi di ossuccio, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:

 

BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA NEI PRESSI DI OSSUCCIO

  


COME RAGGIUNGERE L'ISOLA COMACINA

 

Situata di fronte ai borghi di Ossuccio e Sala Comacina, nel ramo occidentale del lago di Como, l'isola Comacina è raggiungibile in autobus da Como o Colico (utilizzando poi il servizio di taxi boat ad Ossuccio) e direttamente in Battello da Como Bellagio e Colico. 

In auto parcheggiare ad Ossuccio e recarsi presso il museo Antiquarium, di fronte alla chiesa di Santa Maria Maddalena con il famoso campanile, dove è possibile acquistare il biglietto d'ingresso all'isola (6 euro per gli adulti) ed imbarcarsi su un taxi boat, per l'isola (costo del taxi circa 7 euro a persona). I battelli del lago attraccano direttamente all'isola.

 

IN AEREO:

Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:

MXP - Milano Malpensa  1,30h

LIN - Milano Linate  1,30h

BGY - Milano Bergamo  1, 30h

 


NON PERDERTI QUESTO SITO DELLE ALPI

  

SALVALA ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendoli alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:

 

 

Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps

 


HAI DOMANDE O CONSIGLI SULL'ISOLA COMACINA?

 

CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.

GLACIER EXPRESS ATTRAVERSO LA SVIZERA DA ST. MORITZ A ZERMATT

 

Questo itinerario in treno attraverso le montagne svizzere è veramente un'emozione per tutta la famiglia, che ti emmerge in scenari e panormai spettacolari, per le 8 ore di viaggio a bordo di carrozze panoromaiche e servizio di ristorazione.

Un idimenticabile giornata in viaggio fra St. Moritz e Zermatt godendo a pieno della vista di magnifici ghiacciai, cime innevate, foreste, villaggia alpini, profonde gole e verdi vallate.

 

  

The Glacier Express è un treno turistico moderno che offre il collegamento fra St. Moritz e Zermatt passando, per Andermatt, il vallese, il Grigione e  ferrovia retica, patrimonio Unesco, presso il passo dell'Albula.

 

 

Noi abbiamo lasciato St. Moritz attorno alle 9:15 ed abbiamo raggiunto Zermatt verso le 8 di sera. Il treno fa alcune soste intermedie, ma non occorre cambiare convoglio, godendo a pieno il viaggio.

A bordo sono disponibili audioguide in varie lingue ed il pranzo è servito direttamente al proprio posto. Vetrate panoramiche permettono un'ampia visuale dei fantastici panorami, che scorrono lentamente durante il tragitto.

Consigliamo di prenotare on-line il vostro itinerario, possibilmente con pacchetti che includano anche un pernottamento oppure il rientro alla vosta destinazione finale.

Il viaggio si snoda attraverso i seguenti passi e loclaità: St. Moritz, Albula Pass, Chur, Disentis, Oberalp Pass, Andermatt, Furka Pass, Brig, Visp, Zermatt.

 

Nell'occasione suggeriamo di soggiornare almeno una notte a St. Moritz e Zermatt, le quali offrono multissime opporunità in tutte le stagioni.

  

  


ESCLUSIVE ESCURSIONI A BORDO DEL BERNINA E DEL GLACIER EXPRESS

INFO E PRENOTAZIONI

 


DOVE DORMIRE A ST. MORITZ E ZERMATT- HOTELS, B&B, APPARTMENTI

 

St. Moritz e Zermatt sono resort alpini d'alto livello che offrono numerosi hotel e case vacanza.

 

Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Casa Vacanze a St. Moritz e Zermatt, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:

 

BOOKING - SCEGLI E PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA A ST. MORITZ E NELLE VICINANZE

  

BOOKING - SCEGLI E PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA A ZERMATT E NELLE VICINANZE

  


NON PERDERTI QUESTO ITINERARIO DELLE ALPI

  

SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:

 

 

 

Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps

 


HAI DOMANDE O CONSIGLI SUL GLACIER EXPRESS? 

 

CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.