Una vera tradizione delle Alpi nord-orientali da non perdere, che caratterizza la notte del 5 dicembre, quando in molte aree d'Europa, San Nicola (Sinteerklaas - Sankt Nikolaus) porta i regali ai bambini buoni. In molte valli trentine, friulane, tirolesi, bavaresi e slovene, San Nicola è preceduto dalla sfilata dei Krampus.
Chi sono o cosa sono i Krampus?
Questa tradizione ancora molto viva ha varie interpretazioni.
I Krampus rappresentano degli spiriti della foresta, che la sera del 5 di dicembre, al calare delle tenebre, escono dai boschi, per raggiungere i villaggi, armati di rami a frusta e campanacci, illuminando il proprio cammino con grosse fiaccole.
Photo Credits Denis Scarpante
"Visitando l'alto Friuli abbiamo avuto l'onore di entrare nell'Atelier di Mattia, un giovane scultore, che realizza anche maschere per la sfilata dei Krampus.
La tradizione dei Krampus è ancora molto viva in queste valli attorno a Tarvisio, circondate da vette severe e fitte foreste a cavallo fra Italia, Slovenia ed Austria.
La sfilata nei vari borghi è un evento atteso sia dai bimbi che dai giovani, che per alcune ore scorrazzano rappresentando i Karpus.
Il 5 dicembre è un'ottima occasione, per visitare questi luoghi, associando la tradizione alla natura ed ai paesaggi imbiancati dalla prima neve della stagione: Monte Lussari, Laghi di Fusine, Val Bruna, Ruska Kapelica e per concludere i mercatini natalizi di Villach e Kranjska Gora.
Pernottando presso Casa Obericcheter a Malborghetto ci siamo immersi nella tradizione dei Krampus, in un luogo unico interamente dedicato ai bambini."
Fabio, Lorenzo e Paolo
Photo Credits Denis Scarpante
La tradizione vuole che i Krampus vengano interpretati solo dai giovani dei villaggi, solitamente indossando pellicce di animali ed una maschera con lunghe corna, restando anonimi sotto la propria maschera, che viene realizzata in segreto durante l'arco dell'anno.
I Krampus raggiungono il centro del borgo sfilando lungo le vie, solitamente fino alla piazza principale, dove San Nicola li richiama all'ordine, con il proprio bastone pastorale. A questo punto San Nicola sale su un carro trainato dagli stessi Krampus, ormai sotto il suo controllo, e passa per le case dei bambini a leggere ciò che hanno fatto di buono e cattivo, consegnando dei piccoli regali (cioccolato, frutta, biscotti, pupazzetti).
Il 5 dicembre alcuni hotel organizzano soggiorni a tema per San Nicola, dedicati ai bambini in vacanza. Non perderti un soggiorno nella caratteristica Casa Obericcheter - Fort Hensel in Malborghetto.
a Malborghetto
ALTO FRIULI: Tarvisio, Camporosso, Fusine, Pontebba.
TRENTINO: Levico Terme, Mori, Primiero, Pozza di Fassa.
ALTO ADIGE - SUDTIROL: Vipiteno, Brunico, Sesto, Dubbiacco, Campo di Tures.
NEI BORGHI
1. Attendi le tenebre, ed assisti alla spaventosa sfilata dei Krampus.
2. Accogli San Nicola e festeggia la serata del 5 Dicembre con i tuoi bambini.
3. Passeggia per i numerosi Mercatini di Natale delle Alpi orientali.
4. Visita i borghi ed i villaggi imbiancati dalla prima neve ed addobbati per il periodo natalizio.
5. Cogli l'occasione, per degustare i prodotti tipici, i dolci di Natale ed il Vin Brulè.
NELLE VICINANZE
1. Raggiungi il fiabesco Monte Lussari, a piedi od in funivia.
2. Non perderti i laghi ghiacciati di Fusine, Carezza, Braies, Misurina.
3. Inizia la stagione sciistica nelle ski aree delle Dolomiti, del Tirolo e della Carinzia.
4. Visita i MMM i celebri musei del famoso alpinista Reinhold Messner.
5. Rilassati nelle Terme delle Alpi circondati dalle montegne innevate.
6. Cogli l'occasione, per acquistare e degustare lo Speck ed i tipici formaggi alpini.
L'area delle Alpi Orientali è una vasta area composta da molte valli con famose località turistiche, ma anche graziosi e carattersitici borghi, più tranquilli che possono offrire alloggio in alcuni hotel e in un buon numero di B&B e Case Vacanza.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Casa Vacanze a in queste zone, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA IN TRENTINO ALTO ADIGE SUD TIROL
BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA IN ALTO FRIULI
Le Alpi orientali comprendono molte valli e borghi a cavallo del confine fra Italia, Austria e Slovenia, aree facilmente raggingibili con i trasporti pubblici. Alcuni villaggi più remoti, potrebbero essere raggiungibili solo in auto, specialmente nella stagione invernale.
In auto: Autostrada A22 del Brenno ed Autostrada A23.
Treno: Linea Verona - Trento - Bolzano - Innsbruck
Treno: Linea Venezia - Treviso - Udine - Villach
IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
TRS - Trieste 2,00h
VRN - Verona 3,00h
VCE - Venezia 2,00h
TSF - Treviso 2,00h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
Goditi un vasto panorama sul lago di Como dopo aver percorso il lungo sentiero di 2400m di dislivello, che da Colico o Delebio attraverso boschi e creste, raggiunge questa bellissima cima.
Il Monte Legnone è la cima più panoramica di questa area (2609m). La sua forma piramidale (sembra un piccolo Everest) è facilmente riconoscibile ed è situato nell'area nord est del Lago di Como, tra Valtellina, Valsassina ed Alto Lario.
La sua cima rimane è isolata ed accessibile solo con lunghi cammini (4-5h), una facile e lunga mulattiera porta alla vetta dalla cresta sud/est, ma gli altri itinerari comportano anche tratti alpinistici.
La parete nord /est offre in inverno un itinerario severo e selvaggio, che attira pochi esperti alpinisiti di misto e ghiaccio.
Il Monte Legnone, durante la prima guerra mondiale, faceva parte della linea difensiva Cadorna ed ancora oggi sono ben visibili installazioni di tipo militare, come lunghe mulattiere e punti vedetta. A Colico è visitabile anche il ben conservato Forte Montecchio.
Il Monte Legnone è raggiungibile percorrendo lunghi sentieri dai borghi di Delebio o Colico (Villatico), almeno 4 ore di cammino. Questi sono gli itinerari più facili insieme alla salita dalla Valsassina.
In alternativa è possibile seguire l'itinerario lungo la cresta ovest da Dervio, più impegnativa e la variante alpinistica lungo la parete nord/ovest e la ferrata sul tratto nord.
VISUALIZZA LA SCHEDA TECNICA DEGLI ITINERARI SU CAMP TO CAMP
Alcuni bivacchi non custoditi sono presenti nell'area.
1. Visita lo storico Forte Milatare di Montecchio (XX secolo) e le rovine del Forte di Fuentes (XIV secolo).
2. Rilassati al Lido di Colico (areea pubblica gratuita).
3. Divertimento ed adrelina con kitesurf e windsurf, l'Altolario (nome dellìarea nord del lago di Como) è famoso per la pratica di questi sport.
4. Passeggia sul lungo lago di Colico, goditi un aperitivo oppure un gelato di fronte al lago di Como.
5. Immergiti nella natura e nella fauna della riserva naturale del Pian di Spagna.
NELLE VICINANZE
1. Escursioni solitarie e panoramiche lungo l'Alta Via del Lario.
2. Visita L'abbazia di Piona ed assaggia le famose Gocce imperiali.
3. Raggiungi la cima del Monte Legnone.
4. Visita la città di Lecco e il caratteristico villaggio di Malgrate.
5. MTB lungo il panoramico percorso del Tracciolino.
6. Non perderti la visita della Valchiavenna e Valtellina.
7. Imbarcati sul traghetto che collega Varenna e Bellagio, le due perle del Lago di Como.
8. Percorre la gola dell'orrido di Bellano.
L'Alto Lario si trova nella parte nord del Lago di Como. Qui è possibile soggiornare in molti hotel, camping, B&B e case vacanza. In alternativa altre strutture sono disponibili nei paesi del Lago di Como e della vicina Valtellina e Val Chiavenna.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza nell'area di Colico e dell'Alto Lario, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA COLICO E NELL'ALTO LARIO
L'area dell'Alto Lario comprende i comuni dell'area nord del lago di Como, da Dongo a Gera Lario ad ovest e da Colico a Dervio ad est.
Colico è facilmente raggiungibile in auto tramite la super strada SS36, in treno direttamente da Milano, in autobus e battelli da Como.
Gli altri borghi sono collegati tramite autobus e ben connessi tramite piste ciclabili.
IN AEREO:
Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
MXP - Milano Malpensa 1,30h
LIN - Milano Linate 1,00h
BGY - Milano Bergamo 1,30h
SALVALA ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendoli alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
Il Monterosa Ski ed il Monterosa Freeride Paradise, sono uno dei complessi sciistici più importanti delle Alpi italiane, formato da tre valli a cavallo fra la regione del Piemonte e della Valle d'Aosta, sulle pendici del grande massiccio del Monte Rosa.
Tre villaggi alpini, Alagna Valsesia, Gressoney e Champoluc, uniti da una vasta rete di impianti di risalita e da lunghe piste di sci, di varie difficoltà, oltre ad innumerevoli itinerari di freeride, da affrontare in valli solitarie, canali e lunghi pendii.
Lo ski pass unico è valido per tutto il comprensorio del Monterosa ski, in alternativa è possibile acquistare ski-pass, per una singola area sciistica, limitato al luogo dove si soggiorna (valle di Champoluc, valle di Gressoney e valle di Alagna Valsesia).
Al momento dell'acquisto dello ski-pass è possibile specificare se si desidera sciare con lo ski pass unico, valido per tutta la ski area Monterosa, ed includere l'accesso alla funivia di Punta Indren, la quale permette di raggiungere una quota di 3275m ed da dove è possibile divertirsi lungo numerosi itinerari di sci Alpinismo e di fuori pista.
In biglietteria vengono consegnate 2 mappe, una relativa a tutti gli impianti di risalita ed alle piste di discesa del Monterosa Ski ed una relativa ai lunghi itinerari di fuoripista possibili nel Monterosa freeride paradise.
I NUMERI: 132km di piste, 20 impianti di risalita, da 1212m a 3275m - Svariati itinerari per Freeriders con dislivelli di oltre 2000m.
"Un vero circo del Freeride, neve polverosa, pendii e vallate, che abbiamo disceso più volte, sia pernottando ad Alagna che a Gressoney.
Gli impianti di salita sono di livello, soprattutto la nuova funivia di Alagna e l'organizzazione impeccabile. I tracciati di fuori pista hanno varie difficoltà ed in alcuni casi anche lunghe valli isolate tutte da percorrere divertendosi, ma con prudenza, che per le valanghe e l'orientamento non è mai troppa.
Da qualche anno sono stati tracciati anche itinerari di saliti con pelli di foca, in aree sicure, una vera novità molto apprezzata.
L'area è molto vasta e frequentata da turisti provenienti da tutta Europa, soprattutto dai paesi scandinavi. Nelle ore di punta alcuni impianti possono causare un pò di coda, soprattutto durante gli spostamenti fra una vallata ed un'altra.
Rifugi e chioschi completano l'offerta sulle piste, ma le valli percorse in auto offrono molti altri luoghi e prodotti da scoprire con calma, specialmente nella stagione estiva.
Gli alpinisti diretti al Monte Rosa possono utilizzare la gabinovia e la funivia fino a Punta Indren, per poi incamminarsi a piedi o con gli sci verso il ghiacciao e le vette del massiccio.
Buon divertimento!!
Lorenzo e Paolo
Il Monterosa Freeride Paradise è una destinazione imperdibile, per gli amanti dello sci fuori pista e sci alpinismo.
I freerider possono trovare sfogo alle proprie pulsioni, discendendo intere vallate in neve polverosa, con dislivelli di oltre 2000m (da Punta Indren ad Alagna il dislivello raggiunge i 2060m).
La maggior parte degli itinerari di freeride o fuori pista, possono essere raggiunti attraverso gli impianti di risalita, in particolare con la funivia di Alagna, la cabinovia di Gressoney e la funivia finale di Punta Indren, la quale raggiunge una quota di 3275m.
Inoltre è possibile proseguire e raggiungere quote maggiori tramite itinerari di sci alpinismo (salita con pelli di foca) verso il ghiacciaio del Monte Rosa.
Nel periodo primaverile, da Punta Indren, si possono raggiungere con gli sci e pelli di foca la capanna Margherita e le cime del Monte Rosa.
Le guide alpine locali offrono numerosi itinerari di fuori pista e freeride, con spostamenti in elicottero, Heliski al Monterosa, e collegamenti con impianti, per avventurarsi in sicurezza fra le vallate ed i comprensori del Monterosa Ski e della vicina Cervinia e Zermatt.
AD ALAGNA ED IN VALSESIA
1. Divertiti sulle piste ed gli itinerari sciistici della ski area Monterosa freeride Paradise.
2. Passeggia per il nucleo rurale di Alagna, fra i tipici Valser.
3. Visita la Casa Museo Valser di Alagna.
4. Rafting lungo il fiume Sesia.
5. Tour del Monte Rosa, uno spettacolare e lungo cammino di più giorni fra Italia e Svizzera.
6. Monterosa MTB, itinerari di MTB estivi sulle piste del Monterosa Ski
7. Immergiti nella natura nel Parco Naturale Alta Valsesia.
NELLA VALLE DI GRESSONEY
1. Raggiungi le cime ed i rifugi del gruppo del Monte Rosa e la celebre Capanna Margherita.
2. Sci nordico sci di fondo nel circuito di 22km di Gressoney.
3. Visita il Castello Savoia con il suo giardino Botanico.
4. Aperitivi e Cene di qualità nel centro di Gressoney.
5. Rilassati con la famiglia al lago Grover.
6. Assaggia ed acquista la Toma di Gressoney, il formaggio tipico della vallata.
7. Heliski fra Italia e Svizzera con le Guide Alpine della Val d'Aosta.
NELLE VICINANZE
1. Non perderti i castelli della Val d'Aosta e la Fortezza di Bard.
2. Cervina e Matterhorm ski resort, alpinismo e sci ad alta quota.
3. Allo scoperta dei resti archeologici romani nel centro di Aosta.
4. Val Grande e Val Formazza wildernees allo stato puro nelle valli piemontesi.
5. La Fontina il formaggio tipico della Val d'Aosta, visita il centro visitatori.
6. Gustati i prodotti DOP, il delicato lardo di Arnad ed il gustoso Jambon De Bosses.
7. Alpinismo e tradizione nella caratteristica valle di Macugnaga.
8. Gita al lago d'Orta ed all'isola di San Giulio.
Alagna è un caratteristico villaggio dell'alta Valsesia, in Piemonte, celebre per il compensorio del Monterosa Ski e per gli edifici storici in legno, i Valser. Il borgo non è molto grande, ma ben conservato ed attrezzato, per soggiorni nel week end e settimanali.
Gressoney e Champoluc sono invece 2 villaggi alpini della Val d'Aosta, separati da una cresta e raggiungibile percorrendo le rispettive valli in auto.
Dei tre villaggi certamente il nucleo più grande è quello di Gressoney, dove sono presenti numerosi hotel e strutture turistiche.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Casa Vacanze ad Alagna Valsesia, Gressoney e Champoluc, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - SCEGLI E PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA AD ALAGNA VALSESIA E NELLE VICINANZE
BOOKING - SCEGLI E PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA A GRESSONEY E NELLE VICINANZE
BOOKING - SCEGLI E PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA A CHAMPOLUC E NELLE VICINANZE
Situati nelle tre valli a sud del grande massiccio del Monte Rosa fra Piemonte e Valle d'Aosta, Alagna Valsesia, Champoluc e Gressoney sono raggiungibili in auto ed autobus.
Durante la stagione invernale è possibile verificare la presenza di navette di collegamento agli aeroporti.
ALAGNA: Raggiungere Borgomanero e Borgo Sesia tramite l'autostrada A26 e risalire tutta la Valsesia fino ad Alagna. Alle porte di Alagna è disponibile un'ampia area parcheggio, per gli sciatori.
GRESSONEY: raggiungere la Valle d'Aosta, autostrada E25 del Monte Bianco ed uscire Pont Saint Martin, percorrere poi tutta la valle di Gressoney, fino a Gressoney Tache o Gressoney Staffal, dove sono presenti parcheggi, per sciatori e l'accesso agli impianti.
CHAMPOLUC: raggiungere la Valle d'Aosta, autostrada E25 del Monte Bianco ed uscire Verres, percorrere poi tutta la valle di Champoluc, fino a Champoluc o Frachey, dove sono presenti parcheggi, per sciatori e l'accesso agli impianti.
IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
TRN - Torino 1,45h
MXP - Milano Malpensa 2,10h
LIN - Milano Linate 2,40h
BGY - Milano Bergamo 3,00h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
A soli 130 Km dalla città di Milano è possibile raggiungere la Skiarea Madesimo-Valchiavenna. Una piccola perla dello sci situata nelle Alpi Italiane, a pochi chilometri dal passo Spluga e della Svizzera.
Lo Ski resort Madesimo - Valchiavenna offre impianti di risalita di qualità, completamente rinnovati ed ha come punto di riferimento il paese di Madesimo, posto a 1500 slm ed i pendii del Monte Groppera 2948 slm.
Le piste di Madesimo e di tutta la ski area Valchiavenna possono essere raggiunte velocemente da Campodolcino tramite la funicolare Ski Express, il parcheggio e la salita sono incluse nel prezzo dello ski pass. Le piste possono soddisfare le esigenze di ogni tipo di sciatore, ma questa località è da non perdere per gli amanti del freeride.
Inoltre a Madesimo è possibile scordarsi l'auto, poiché tutte le piste arrivano in paese, dove è possibile passeggiare tranquillamente con gli sci e raggiungere comodamente il proprio alloggio. Tutto questo rende Madesimo ideale, per i soggiorni in famiglia.
I NUMERI: 37km di piste, 12 impianti di risalita, da 1550m a 2948m - Piste Sci Nordico - Itinerari per Freeriders.
"Sulle piste di Madesimo abbiamo imparato a sciare, per poi iniziare le avventure di freeride sui mitici itinerari Canalone, Camosci, Cavallina, Giro dell'Angeloga ed intraprendere poi lo Sci Alpinismo in Vallespluga, sulle pendici dei pizzi Tambò, Suretta, Ferrè e Stella.
L'area di Madesimo non è molto grande, paragonata ad altri comprensori delle Alpi, ma racchiude in poco spazio tutto il divertimento dello sci, garantendolo anche ai più esigenti.
Chi non scia può raggiungere Montespluga, quando non c'è vento, dove si può passeggiare, fare fondo, iniziare itinerari sci alpinistici o semplicemente bere una tisana calda o pranzare all'albergo Posta ed al ristorante La Capriata. A piedi si può raggiungere in circa 30 minuti la dogana ed il confine con la Svizzera, camminando lunga la strada SS36 completamente innevata.
Lorenzo e Paolo
Raggiunta con la funivia la cima del Pizzo Groppera (2848 slm), è possibile percorrere immediatamente il leggendario "Canalone" di Madesimo, itinerario sciistico non battuto in cui poter sfogare la propria voglia di fuori pista, cercando ad ogni discesa una nuova "linea".
Una particolarità della Skiarea Valchiavenna è il fatto di avere piste esposte sia sul versante sud che nord delle Alpi, con il relativo vantaggio di poter beneficiare delle nevicate provenienti da entrambi i punti cardinali. Per una pausa sulle piste non mancano i rifugi in cui assaporare le specialità tipiche, tra cui i celebri pizzoccheri della Valtellina e la bresaola conservata nei crotti della Valle.
La ski area di Madesimo e Valchiavenna offre alcuni itinerari di sci di fondo. A Madesimo nel fondo valle, a Motta di Campodolcino nei pressi dell'arrivo dello ski express, a Campodolcino vicino al fiume ed ovviamente sul lago di Montespluga che è anche l'anello più lungo.
Un piccolo anello viene preparato in località Gualdera nel comune di Campodolcino, luogo ideale per passeggiate nel bosco fino a Bondeno.
Quando le condizioni della neve lo consentono, i freerider possono avventurarsi anche lungo il selvaggio Giro dell'Angeloga, che partendo dal Pizzo Groppera consente di raggiungere il piccolo paese di Fraciscio, sciando di fronte al Pizzo Stella e nei pressi dell’alpe Angeloga, per terminare con lo stretto canale del fiume Rabbiosa. Occorre però considerare la componente "alpinistica" di questo itinerario, consigliamo di farsi accompagnare da una Guida Alpina.
NEL COMUNE DI MADESIMO
1. Divertiti sulle piste ed gli itinerari sciistici della ski area Madesimo-Valchiavenna.
2. Passeggiate invernali ed estive a Montespluga ed al passo Spluga.
3. Sci di Fondo e Ciaspole in fondo valle e sugli Andossi.
4. Avventurati lungo il celebre Canalone ed il Giro dell'Angeloga.
5. Aperitivi e cucina tipica nei ristoranti di Madesimo e Campodolcino.
6. Escursione con i bimbi al Lago Azzurro, nei pressi di Motta Alta.
7. Visita il giardino naturalistico della Val Cava.
NELLE VICINANZE
1. Ammira le Cascate dell'Acquafraggia a Piuro, un meraviglioso spettacolo della natura.
2. Visita il Palaz, museo etnografico della Valle Spluga a Campodolcino.
3. Alpinismo e Sci Alpinismo sulle cime della Valle Spluga, Pizzi Stella Tambò, Suretta e Ferrè.
4. Adrenalina pura sulle Cascate di Ghiaccio della Val Febbraro.
5. Ripercorri lentamente la storia lungo il trekking Via Spluga e Via Bregaglia.
6. Escursioni estive ai tipici villaggi alpini di Avero e San Sisto.
6. Gusta la tipica Bresola, Brisaola di Chiavenna.
7. Visita la caratteristica Chiavenna e scopri i suoi Crotti.
8. Gita in Svizzera, nei borghi di Splugen e Zillis, alle Terme di Andeer e nella gola della Via Mala.
Madesimo è un caratteristico resort sccisitico che offre alloggio in hotel e in un buon numero di B&B e Case Vacanza. Altre strutture sono disponibile in altre località della Valle Spuga e Valchiavenna.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Casa Vacanze a Madesimo e d in Valchiavenna, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - SCEGLI E PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA A MADESIMO E NELLE VICINANZE
Situata fra il Lago di Como ed il passo Spluga, Madesimo è raggiungibile in auto attraverso la strada SS36.
Madesimo è collegata tramite autobus a Chiavenna e in estate anche alla vicina Svizzera, attreverso il passo dello Spluga (chiuso in inverno).
Gli sciatori che desiderano raggiungere le piste della ski area Madesimo - Valchiavenna in giornata, possono facilmente parcheggiare l'auto presso lo Ski-Express di Campodolcino e raggiungere le piste con la funicolare. Il parcheggio ed il viaggio con lo ski-express di Campodolcino sono inclusi nello ski-pass.
Lo ski express raggiunge Motta di Campodolcino, dove è immediatamente possibile sciare, inoltre la zona dispone di ristoranti e piccole attività all'area aperta, per bambini.
IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
ZHR - Zurigo 4,00h
MXP - Milano Malpensa 2,30h
LIN - Milano Linate 2,00h
BGY - Milano Bergamo 2,00h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.