Il forte militare Montecchio Nord risale alla prima guerra mondiale e fu costruito in questo punto strategico, vicino al borgo di Colico, dove la Valchiavenna e la Valtellina si incontrano di fronte alle acque del lago di Como.
Il forte fu completato alla fine del 1914 e poichè è parte della seconda linea difensiva, "Linea Cadorna", non fu mai impiegato durante il conflitto.
La struttura è cosi completamente intatta ed oggi, adibita a museo, può essere interamente visitata.
I quattro cannoni sono ancora puntati verso nord a guardia delle valli alpine e potevano colpire con precisione un obiettivo fino a 12km di distanza.
La visita del forte di Montecchio è permessa solo in gruppi accompagnati dalla guida, che accoglie i visitatori all'ingresso, ed è inclusa nel prezzo del biglietto.
Il percorso dura circa 2,00h. La visita inizia dalla biglietteria di fronte al cancello del forte da dove si accede all'ampio cortile principale. Seguono le caserme, la polveriere, l'area caricamento munizioni, l'area tiro ed infine si raggiunge il tetto con i quattro cannoni, dove è anche possibile godere di un bellissimo panorama.
Chi lo desidera può raggiungere poco più a nord i resti del forte medievale spagnolo di Fuentes, area accessibile gratuitamente ed allestita con cartelli illustrativi.
Il forte di Fuentes è situato sulla collina di fronte al forte di Montecchio all'imbocco della super strada SS36.
A COLICO
1. Visita lo storico Forte Milatare di Montecchio (XX secolo) e le rovine del Forte di Fuentes (XIV secolo).
2. Rilassati al Lido di Colico (areea pubblica gratuita).
3. Divertimento ed adrelina con kitesurf e windsurf, l'Altolario (nome dellìarea nord del lago di Como) è famoso per la pratica di questi sport.
4. Passeggia sul lungo lago di Colico, goditi un aperitivo oppure un gelato di fronte al lago di Como.
5. Immergiti nella natura e nella fauna della riserva naturale del Pian di Spagna.
NELLE VICINANZE
1. Escursioni solitarie e panoramiche lungo l'Alta Via del Lario.
2. Visita L'abbazia di Piona ed assaggia le famose Gocce imperiali.
3. Raggiungi la cima del Monte Legnone.
4. Visita la città di Lecco e il caratteristico villaggio di Malgrate.
5. MTB lungo il panoramico percorso del Tracciolino.
6. Non perderti la visita della Valchiavenna e Valtellina.
7. Imbarcati sul traghetto che collega Varenna e Bellagio, le due perle del Lago di Como.
8. Percorre la gola dell'orrido di Bellano.
Il forte di Montecchio si trova a Colico dove è possibile soggiornare in qualche hotel, B&B e case vacanza. In alternativa altre strutture sono disponibili in altri paesi del lago.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza nell'area di Colico, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA NELL'AREA DI COLICO
Situato nella parte nord del Lago di Como, al limite del borgo di Colico, il Forte è raggiungibile in auto attraverso la strada SS36, uscita Colico.
In treno o battello fino Colico, poi a piedi dalla stazione per circa 20min. Seguire le indicazioni per il forte di Montecchio.
L'ingresso al forte è a pagamento, prezzo circa 8 euro ed include la visita guidata. Il forte è sempre aperto durante l'estate ed alcuni week-end e su prenotazione il resto dell'anno.
IN AEREO:
Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
MXP - Milano Malpensa 1,20h
LIN - Milano Linate 1,00h
BGY - Milano Bergamo 1,00h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
Il Bivacco Petazzi, nei pressi del piccolo laghetto del Ledù, è un luogo che ti entrerà nel cuore.
Punto d'appoggio sempre aperto situato a 2245m lungo Alta Via del Lario occidentale. Può ospitare fino a circa otto persone, molto strette, considerate le dimensioni ridotte della struttura tipica in metallo.
L'Alta Via del Lario è un itinerario, per chi ama la natura, i panorami mai troppo severi delle Prealpi, le aree rurali e poco frequentate, e possiede un buon allenamento.
"Dalla bocchetta del Cannone, che si raggiunge salendo dalla Val Chiavenna, la piccola struttura rossa del Bivacco Petazzi spunta su di un promontorio fra il lago Ledù e l'ampia area del lago di Como.
Solitario fra le rocce ed i cespugli d'erba, pochi ospiti e qualche pecora, il bivacco fa da sentinella ad uno dei panorami più belli dellel Alpi. Sorseggiando un tè caldo si può ammirare, attraverso la porta d'accesso, il Lago di Como fino a Bellagio.
Un luogo isolato e magico, destinazione da non perdere, per chi visita la Valchiavenna e l'area dell'Alto Lario."
Paolo
Il bivacco Petazzi è raggiungibile seguendo l'Alta Via del Lario, dopo aver superata la ferrata del Pizzo Ledù. In alternativa dalla Valchiavenna, attraverso la bocchetta di Campo, itinerario lungo ma immerso nella natura solitaria, oppure dal più facile sentiero che sale da Livo, borgo a monte del lago di Como (minimo 2-3h di cammino).
Dal Bivacco si possono percorrere piacevoli itinerari ad anello, verso la val Bodengo, i monti di Gera Lario e la Valchiavenna o proseguire per l'Alta Via del Lario.
LUNGO L'ALTA VIA DEL LARIO
1. Immergiti nella natura solitaria fra le valli ed i passi dell'Alta Via del Lario.
2. Scopri il primo tratto dell'Alta Via raggiungendo i Monti di Gera Lario.
3. Affronta la ferrata del pizzo Ledù e pernotta nel panoramico Bivacco del Ledù.
4. Itinerario ad anello della Val Bodengo attraverso l'anfiteatro del lago d'Arengo.
5. Raggiungi il bivacco attraverso l'Alpe Campo e la bocchetta del Cannone.
6. Goditi il panorama del lago di Como fino a Bellagio, attraverso la porta del Bivacco.
NELLE VICINANZE
1. Visita i migliori borghi del centro lago di Como Bellagio, Varenna, Menaggio, Cadenabbia, Tremezzo, Lenno.
2. Arrampicata ed Alpinismo al Monte Legnone, Grigna e Grignetta.
3. Raggiungi l'abbazia di San Pietro al Monte e la cima del Monte Cornizzolo.
4. Pedala fino alla famosa Bellagio, attraverso i monti Lariani e visita il museo dei ciclisti nei pressi del Santuario della Madonna del Ghisallo.
5. Non perderti la visita dell'abbazia di Piona.
6. Visita i forti militari di Fuentes e Montecchio, a Colico.
7. Kite Wind Surf e relax nei lidi dell'Alto Lario.
8. Avventura in MTB lungo il famoso Tracciolino.
9. Raggiungi la storica cittadina di Chiavenna le valli svizzere Bregaglia ed Engadina.
L'Alta Via del Lario occidentale è un itinerario d'altri tempi, mai troppo difficile, ma lungo e solitario, percorribile in circa 4 giorni.
Un'esperienza, per chi ama la natura, i panorami mai troppo severi delle Prealpi, le aree rurali e poco frequentate, e possiede un buon allenamento.
L'Alta Via del Lario Occidentale inizia sopra i monti di Gera Lario, in alternativa poco più a Nord, da Paiedo in Val Chiavenna.
L'itinerario si snoda per circa 60 km con un dislivello positivo di quasi 5000m ed una quota massima di 2520m. Il sentiero è in alcuni tratti esposto con punti anche attrezzati, come la ferrata del pizzo Ledù.
I punti d'appoggio sono scarsi e spesso chiusi (è quindi necessario richiedere le chiavi a valle). Il bivacco del Ledù (circa 8 posti in piccola struttura in lamiera) è il primo ricovero e l'unico sempre aperto, situato subito dopo la ferrata in un luogo estremamente solitario e panoramico.
"L'Alta Via del Lario è stata una delle prime nostre esperienze intrapresa con una bella dose d'incoscienza giovanile, nel tardo periodo invernale.
La ferrata del Ledù con la neve ed il vento è per noi indimenticabile, ma questo spettacolare itinerario, se percorso da primavera ad autunno, offre ampi pascoli, creste, passi e lunghe vallate.
Un fantastico mondo wilderness a fil di cielo da percorre lentamente.
La ciliegina sulla torta, per noi, è stata la cena e la bottiglia di vino gustata al rifugio Menaggio dopo quattro giorni di cammino."
Fabio e Paolo
Lungo l'Alta Via del Lario si percorrono lunghe valli, in particolare la valle di Stazzona, si solcano numerosi passi, entrando anche per un tratto in Svizzera e si cammina lungo alcune creste, raggiungendo il Monte Grona, l'ultima cima dell'itinerario, che sovrasta il borgo di Menaggio.
Da qui si può concludere questa fantastica esperienza, rilassandosi al Rifugio Menaggio, con un'ottima cena e magari pernottando, per godersi così il fantastico panorama notturno sui borghi del lago di Como, fra cui Bellagio.
LUNGO L'ALTA VIA DEL LARIO
1. Immergiti nella natura solitaria fra le valli ed i passi dell'Alta Via del Lario.
2. Scopri il primo tratto del'Alta Via visitando i Monti di Gera Lario.
3. Affronta la ferrata del pizzo Ledù e pernotta nel panoramico Bivacco del Ledù.
4. Natura selvaggia nella lunga valle di Stazzona.
5. Raggiungi la cima del Monte Grona, l'ultima tappa prima di scendere a valle.
6. Celebra la tua avventura lungo l'Alta Via con una cena al panoramico rifugio Menaggio.
NELLE VICINANZE
1. Visita i migliori borghi del centro lago di Como Bellagio, Varenna, Menaggio, Cadenabbia, Tremezzo, Lenno.
2. Arrampicata ed Alpinismo al Monte Legnone, Grigna e Grignetta.
3. Raggiungi l'abbazia di San Pietro al Monte e la cima del Monte Cornizzolo.
4. Pedala fino alla famosa Bellagio, attraverso i monti Lariani e visita il museo dei ciclisti nei pressi del Santuario della Madonna del Ghisallo.
5. Non perderti la visita dell'abbazia di Piona.
6. Visita i forti militari di Fuentes e Montecchio, a Colico.
7. Kite Wind Surf e relax nei lidi dell'Alto Lario.
8. Avventura in MTB lungo il famoso Tracciolino.
9. Raggiungi la storica cittadina di Chiavenna le valli svizzere Bregaglia ed Engadina.
L'Alto Lario si trova nella parte nord del Lago di Como. Qui è possibile soggiornare in molti hotel, camping, B&B e case vacanza. In alternativa altre strutture sono disponibili nei paesi del Lago di Como e della vicina Valtellina e Val Chiavenna.
L'Alta Via del Lario è un itinerario solitario, il quale offre pochi punti d'appoggio, alcuni dei quali aperti solo su richiesta, recuperando le chiavi a valle. Sempre disponibili sono il Bivacco del Ledù (circa 8posti) ed il Rifugio Menaggio.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza nell'area dell'Alto Lario, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA NELL'ALTO LARIO
L'area dell'Alto Lario comprende i comuni dell'area nord del lago di Como, da Dongo a Gera Lario ad ovest e da Colico a Dervio ad est.
Colico è facilmente raggiungibile in auto tramite la super strada SS36, in treno direttamente da Milano, in autobus e battelli da Como.
Gli altri borghi sono collegati tramite autobus e ben connessi tramite piste ciclabili.
L'Alta Via del Lario, può essere iniziata dai Monti di Gera Lario, 20 min. in auto da Gera, oppure da Paiedo in Valchiavenna, entrambi luoghi raggiungibili solo in auto.
L'itinerario si conclude ai Monti di Breglia sopra Menaggio.
VISUALIZZA LA SCHEDA TECNICA DELL'ITINERARIO DI CAMP TO CAMP
IN AEREO:
Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
MXP - Milano Malpensa 1,30h
LIN - Milano Linate 1,00h
BGY - Milano Bergamo 1,30h
SALVALA ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendoli alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
Tutti qui conoscono la "Breva", è il vento proveniente da sud che soffia nell'area nord del lago di Como, una vera garanzia per gli amanti di kite and wind surf.
Nel periodo estivo la "Breva" garantisce puro divertimento, per molte ore della giornata, da metà mattina fino al tardo pomeriggio.
Quindi, dove si può praticare kite surf e wind surf sul Lago di Como?
I villaggi ed i Lidi di Gera Lario, Domaso, Colico e Sorico, situati nell'area nord del Lago di Como, chiamata Alto Lario, sono luoghi perfetti, per gli amanti del kite e wind surf, specialmente per gli appassionati provenienti dal nord Europa.
"L'Alto Lario è il nostro lago, da Chiavenna dista solo 20 minuti d'auto oppure in treno. Lo conosciamo bene e per noi significa passeggiate serali, aperitivi, escursioni in MTB, sport sull'acqua, canoa, una bella pizza fronte lago oppure un ottimo risotto al pesce persico, da non perdersi assolutamente.
In inverno la zona è tranquilla, ma se la natura da una mano, le pendici del monte Sasso Canale, sopra a Gera Lario, ci regalano ogni anno un'emozionante escursione sci alpinistica vista lago"
Lorenzo, Fabio e Paolo
Camping, nuove aree attrezzate, scuole a vela, strutture per il noleggio, permettono un divertimento assoluto e grazie alla nuova riqualificazione dei lidi e delle piste ciclabili di Colico e Gera Lario, vaste aree pubbliche sono state adibite allo svago ed al relax all'aria aperta, di fronte alle acque del lago di Como.
L'Alto Lario è si frequentato, ma mai come l'area del Lago di Garda, dove nei mesi di punta soffre di sovra affollamento, per questo può essere una destinazione perfetta anche solo per rilassarsi poche ore al sole, fino al tramonto, l'ora migliore per un aperitivo.
Tutta l'area dell'alto Lago di Como ha una forte vocazione, per il turismo sportivo, sia al lago che sui monti circostanti. Itinerari di MTB e lunghe piste ciclabili, Trekking sulle alte vie, relax nei lidi o degustazioni in ristoranti e tipici agriturismi ed infine per qualche settimana invernale anche panoramiche escursioni sulla neve con gli sci o le ciaspole.
DOVE FARE KITE E WINDSURF O PRENDERE IL SOLE:
Lido di Colico, Lido di Gera Lario, Lido di Domaso, aree verdi attrezzate gratuite, fronte lago. In questi luoghi sono presenti anche piscine outdoor pubbliche o private con ingresso a pagamento.
Nell'area di Lecco, la parte sud del lago di Como, è possibile divertirsi sulle onde del lago, con barche a vela, kite e wind surf, presso la Baia di Parè, situata fra Malgrate e Valmadrera.
IN ALTO LARIO
1. Divertiti con Kite e Wind Surf sulle acque del Lago di Como spinto dalla "Breva".
2. Goditi il sole ed un bagno nei lidi di Colico, Sorico Domaso e Gera Lario.
3. Decolla da Montemezzo con il tuo parapendio e sorvola il Lago di Como.
4. Goditi la cucina tipica preso gli agriturismi e non perderti il tipico pesce di Lago.
5. Aperitivo al tramonto al Lido di Colico (zona Ontano).
6. Escursioni in bici nel parco naturale del Pian di Spagna.
NELLE VICINANZE
1. Visita i migliori borghi del centro lago di Como Bellagio, Varenna, Menaggio, Cadenabbia, Tremezzo, Lenno.
2. Arrampicata ed Alpinismo al Monte Legnone, Grigna e Grignetta.
3. Raggiungi l'abbazia di San Pietro al Monte e la cima del Monte Cornizzolo.
4. Pedala fino alla famosa Bellagio, attraverso i monti Lariani e visita il museo dei ciclisti nei pressi del Santuario della Madonna del Ghisallo.
5. Non perderti la visita dell'abbazia di Piona.
6. Visita i forti militari di Fuentes e Montecchio, a Colico.
7. Escursionismo solitario, fra i panoramici monti dell'alta Via del Lario Occidentale.
8. Avventura in MTB lungo il famoso Tracciolino.
9. Raggiungi la storica cittadina di Chiavenna le valli svizzere Bregaglia ed Engadina.
L'Alto Lario si trova nella parte nord del Lago di Como. Qui è possibile soggiornare in molti hotel, camping, B&B e case vacanza. In alternativa altre strutture sono disponibili nei paesi del Lago di Como e della vicina Valtellina e Val Chiavenna.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza a Colico e nell'area dell'Alto Lario, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA NELL'ALTO LARIO
L'area dell'Alto Lario comprende i comuni dell'area nord del lago di Como, da Dongo a Gera Lario ad ovest e da Colico a Dervio ad est.
Colico è facilmente raggiungibile in auto tramite la super strada SS36, in treno direttamente da Milano, in autobus e battelli da Como.
Gli altri borghi sono collegati tramite autobus e ben connessi tramite piste ciclabili.
IN AEREO:
Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
MXP - Milano Malpensa 1,30h
LIN - Milano Linate 1,00h
BGY - Milano Bergamo 1,30h
SALVALA ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendoli alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.