Complesso termale all’interno di un lussuoso edificio di inizi 900, i Bagni Nuovi di Bormio, gestiti da QC Terme, offrono una struttura moderna in un contesto elegante circondato da un grande giardino attrezzato, per gli amanti del relax.
Circondato da un bosco di conifere, lungo a strada per il passo dello Stelvio, i Bagni Nuovi si trovano a nord di Bormio in un’area tranquilla e panoramica.
La zona oltre ai centri sciistici di Bormio e Livigno offre numerose attività ed escursioni nel Parco Nazionale dello Stelvio
La struttura termale dispone di servizio hotel e Spa, ma è possibile accedere anche solo all’area termale con ingressi giornalieri, pomeridiani e serali.
L’ acqua termale sgorga naturalmente ad una temperatura che varia fra i 37 e 43°C.
"Bagni Nuovi è una coccola nel verde dei boschi di conifere, un’esperienza da provare. Abbiamo avuto il piacere di trascorre piacevoli giornate in questo centro termale. Molto ben organizzato e caratterizzato da elementi originali unici ed una vista spettacolare sulla vallata di Bormio.
Adoriamo di questo la grande sala relax, il giardino esterno con le saune e la piscina, specialmente in autunno con i larici rossi.."
Fabio, Lorenzo e Paolo
Il complesso termale è vasto e le varie attività sono distribuite al piano terra ed ai piani inferiori dell’elegante edifico in stile Belle Epoque.
All’esterno un ampio giardino con camminamenti, saune esterne, vasche, hot tube circondato da abeti e larici con panorama sulla vallata di Bormio.
L’area è principalmente organizzata, per gli adulti (come tutte le strutture di QC Terme) e nel biglietto è incluso l’utilizzo di un accappatoio ed un asciugamano, sono obbligatorie le ciabatte (noleggiabili sul posto). Oltre all’ingresso giornaliero sono disponibili ingressi pomeridiani e serali.
Durante i week end ed alta stagione, la struttura può essere affollata, consigliamo la visita in settimana o bassa stagione, specialmente in autunno, per godere a pieno dei colori del Parco Nazionale dello Stelvio.
Bagni Vecchi offre anche servizio hotel, con Suite e Junior Suite dedicate al soggiorno nei piani alti della struttura ed accesso al centro termale incluso.
Bormio è sinonimo di acque termali e sono presenti anche i Bagni Nuovi, sempre gestiti da QC Terme, struttura di inizio 900, più moderna e spaziosa, invece per chi desidera una struttura più economica ed adatta al nuoto ed ai bambini, Terme di Bormio al limite del paese. Quest’ultima è una struttura pubblica con varie piscine, scivoli e vasche per bambini, piccola area wellness, bar e solarium. .
- SORGENTE TERMALE DI ACQUA CALDA NATURALE
- DESIGN CLASSICO DEI PRIMI DEL 900.
- SAUNE FINLANDESI (DI VARIE DIMENSIONI)
- BAGNI TURCHI E VASCHE RELAX
- VASCHE ACQUA CALDA CON GETTI, IN INTERNO ED ESTERNO IN PIETRA.
- ANGOLO CON FANGHI IN ESTERNO.
- GIARDINO CON TINOZZE IN LEGNO E PISCINA ESTERNA PER NUOTARE
- SALE CON CASCATE D'ACQUA E LETTINI CON DOCCE
- SALE RELAX CON CAMINO
- HOTEL E RISTORANTE
PREZZI ED APERTURE:
Bagni Nuovi è parte del circuito QC Terme ed offre un prezzo unico pari a 54 euro, voucher valido in tutte le strutture del gruppo tutti i giorni, oppure tariffe dedicate alla singola struttura termale a fasce orarie, giornaliero, ingresso pomeridiano, ingresso serale, solitamente durante la settimana ci sono agevolazioni.
Consigliamo di prenotare on-line l'orario ed il giorno d'ingresso
VISITA E PRENOTA SUL SITO UFFICIALE QC TERME BAGNI NUOVI
Tutte le strutture di Qc Terme son ben organizzate, ma nei week end e nei periodi di alta stagione, l'affluenza può essere molto alta a discapito un pò dell'intimità e del relax.
A BORMIO
1. Relax di coppia alle terme Bagni Vecchi e Bagni Nuovi.
2. Passeggia per la caratteristica Via Roma, nel centro di Bormio.
3. Adrenalina sugli sci, lungo la pista da coppa del mondo Stelvio.
4. Assaggia il Braulio Riserva, l'amaro di Bormio.
5. Divertiti con i bimbi alle Terme di Bormio, struttura pubblica adatta a tutti.
6. Non perdirti il palio delle contrade e la "Pozza dei Mat".
NELLE VICINANZE
1. Raggiungi l'epico Passo Stelvio, in bici, in moto oppure in auto.
2. Sci estivo sulle piste del passo Stelvio.
3. Scopri il ghiacciaio dei Forni, il più vasto d'Italia.
4. Scale le vette del gruppo Ortels-Cevedale e le splendide 13 Cime.
5. Visita il fote militare di Oga.
6. Ricorda la Grande Guerra, e visita i musei ed i resti delle trincee della Guerra Bianca.
7. Raggiungi Livigno, il piccolo Tibet delle Alpi.
8. Assaggia i grandi Vini di Valtellina e visita le cantine.
9. L' eccellenza dei Formaggi, Storico Ribelle, Casera, Bitto.
10. Degusta la vera Bresaola o Brisaola artigianale della Valtellina e Valchiavenna.
11. MTB ed escursionismo alle dighe di Cancano.
Bormio è situato nell'alta Valtellina fra i passi dello Stelvio, del Gavia e del Foscagno ed offre molti hotels, B&B e case vacanza.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza a Bormio e nelle vicinanze, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA A BORMIO
Bormio è villaggio turistico a circa 1000m in alta Valtellina, in prossimità del celebre Passo dello Stelvio e del Passo Gavia, parte delle Alpi centrali italiane a confine con quelle svizzere. L'area è raggiungibile in auto, da Milano lungo la SS36 ed SS38 e da nord attraverso i passi del Foscagno, dello Stelvio e del Gavia (possibili chiusure invernali dei passi).
In treno Milano - Tirano oppure Chur - St. Moritz - Tirano ed autobus Tirano - Bormio.
In Bagni Nuovi si trovano a monte di Bormio nel comune di Valdidentro, lungo la strada che collega Bormio a Valdidentro.
IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
ZHR - Zurigo 4,00h
MXP - Milano Malpensa 3,00h
LIN - Milano Linate 3,00h
BGY - Milano Bergamo 3,00h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
Certamente una delle storiche strutture termali delle Alpi, i Bagni vecchi di Bormio, gestiti da QC Terme, sono una delle strutture più originali e caratteristiche aperte al pubblico.
I Bagni Vecchi di Bormio sono un complesso arroccato su di uno sperone roccioso, che sovrasta la gola del fiume Braulio, lungo la strada, per il passo dello Stelvio. L’ acqua termale sgorga naturalmente ad una temperatura che varia fra i 37 e 43°C.
L’area di Bormio era già conosciuta in epoca romana ed in particolare questo complesso fu sviluppato in diverse fasi storiche, su vari livelli.
"Bagni vecchi è un’esperienza da provare. Abbiamo avuto il piacere di trascorre piacevoli giornate in questo centro termale. Molto ben organizzato e caratterizzato da elementi originali unici ed una vista spettacolare sulla vallata di Bormio.
Adoriamo di questo centro la grotta romana, la sauna in cirmolo, ma anche la vasca in pietra esterna con la chiesetta, specialmente in inverno."
Fabio, Lorenzo e Paolo
Bagni vecchi di Bormio sono delle terme, che coniugano molti elementi storici originali a nuove installazioni, è quindi opportuno ricordare che sono stati mantenuti gli spazi originali dell’edificio, sacrificando leggermente il comfort, ma garantendo una tipicità ed un’atmosfera unica.
Sono numerose le sale con piscine, camminamenti in acqua calda e fredda (fra cui la stretta grotta romana scavata nella roccia), vasche (fantastica quella nella chiesetta esterna), saune (fra cui la sauna in cirmolo con vista su Bormio), sale relax, area fanghi, camminamenti esterni ed il ristorante con vetrata panoramica.
L’area è principalmente organizzata, per gli adulti (come tutte le strutture di QC Terme) e nel biglietto è incluso l’utilizzo di un accappatoio ed un asciugamano, sono obbligatorie le ciabatte (noleggiabili sul posto).
Oltre all’ingresso giornaliero sono disponibili ingressi pomeridiani e serali. Durante i week end ed alta stagione, la struttura può essere affollata, consigliamo la visita in settimana o bassa stagione, specialmente in autunno, per godere a pieno dei colori della vallata.
Bagni Vecchi offre anche servizio hotel, con Suite e Junior Suite dedicate al soggiorno nei piani alti dell’edificio storico ed accesso al centro termale incluso.
Bormio è sinonimo di acque termali e sono presenti anche i Bagni Nuovi, sempre gestiti da QC Terme, struttura di inizio 900, più moderna e spaziosa, invece per chi desidera una struttura più economica ed adatta al nuoto ed ai bambini, Terme di Bormio al limite del paese. Quest’ultima è una struttura pubblica con varie piscine, scivoli e vasche per bambini, piccola area wellness, bar e solarium. .
- SORGENTE TERMALE DI ACQUA CALDA NATURALE
- DESIGN STORICO ALPINO ( semplice e rurale in alcune aree).
- SAUNE FINLANDESI (DI VARIE DIMENSIONI TRA CUI LA SAUNA IN CIRMOLO)
- BAGNI TURCHI E GROTTA ORIGINALE SCAVATA NELLA ROCCIA
- VASCHE ACQUA CALDA CON GETTI, IN INTERNO ED ESTERNO IN PIETRA, TRA CUI UNA NELLA CHIESETTA ESTERNA.
- EDIFICIO CON VASCHE PER I FANGHI.
- SALE CON CASCATE D'ACQUA E LETTINI CON DOCCE
- SALE RELAX CON CAMINO
- HOTEL E RISTORANTE
PREZZI ED APERTURE:
Bagni Vecchi è parte del circuito QC Terme ed offre un prezzo unico pari a 54 euro, voucher valido in tutte le strutture del gruppo tutti i giorni, oppure tariffie dedicate alla singola struttura termale a fasce orarie, giornaliero, ingresso pomeridiano, ingresso serale, solitamente durante la settimana ci sono agevolazioni.
Consigliamo di prenotare on-line l'orario ed il giorno d'ingresso
VISITA E PRENOTA SUL SITO UFFICIALE QC TERME BAGNI VECCHI
Tutte le strutture di Qc Terme son ben organizzate, ma nei week end e nei periodi di alta stagione, l'affluenza può essere molto alta a discapito un pò dell'intimità e del relax.
A BORMIO
1. Relax di coppia alle terme Bagni Vecchi e Bagni Nuovi.
2. Passeggia per la caratteristica Via Roma, nel centro di Bormio.
3. Adrenalina sugli sci, lungo la pista da coppa del mondo Stelvio.
4. Assaggia il Braulio Riserva, l'amaro di Bormio.
5. Divertiti con i bimbi alle Terme di Bormio, struttura pubblica adatta a tutti.
6. Non perderti il palio delle contrade e la "Pozza dei Mat".
NELLE VICINANZE
1. Raggiungi l'epico Passo Stelvio, in bici, in moto oppure in auto.
2. Sci estivo sulle piste del passo Stelvio.
3. Scopri il ghiacciaio dei Forni, il più vasto d'Italia.
4. Scale le vette del gruppo Ortels-Cevedale e le splendide 13 Cime.
5. Visita il forte militare di Oga.
6. Ricorda la Grande Guerra, e visita i musei ed i resti delle trincee della Guerra Bianca.
7. Raggiungi Livigno, il piccolo Tibet delle Alpi.
8. Assaggia i grandi Vini di Valtellina e visita le cantine.
9. L' eccellenza dei Formaggi, Storico Ribelle, Casera, Bitto.
10. Degusta la vera Bresaola o Brisaola artigianale della Valtellina e Valchiavenna.
11. MTB ed escursionismo alle dighe di Cancano.
Bormio è situato nell'alta Valtellina fra i passi dello Stelvio, del Gavia e del Foscagno ed offre molti hotels, B&B e case vacanza.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza a Bormio e nelle vicinanze, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA A BORMIO
Bormio è villaggio turistico a circa 1000m in alta Valtellina, in prossimità del celebre Passo dello Stelvio e del Passo Gavia, parte delle Alpi centrali italiane a confine con quelle svizzere. L'area è raggiungibile in auto, da Milano lungo la SS36 ed SS38 e da nord attraverso i passi del Foscagno, dello Stelvio e del Gavia (possibili chiusure invernali dei passi).
In treno Milano - Tirano oppure Chur - St. Moritz - Tirano ed autobus Tirano - Bormio.
In Bagni Vecchi si trovano a monte di Bormio nel comune di Valdidentro, lungo la strada che sale al Passo dello Stelvio.
IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
ZHR - Zurigo 4,00h
MXP - Milano Malpensa 3,00h
LIN - Milano Linate 3,00h
BGY - Milano Bergamo 3,00h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
Il campanile della chiesa di Santa Maria svetta al centro del lago sulla piccola isola, che ha reso il lago di Bled un'icona romantica della Slovenia.
Il lago di Bled ha un diametro di circa 2 km ed è situato in una conca circondata da boschi e sovrastato da una rocca, sede del castello di Bled, sullo sfondo fan da cornice le Alpi.
Un luogo delle Alpi imperdibile dove è possibile passeggiare tranquillamente lungo il sentiero che costeggia tutto il lago di Bled, regalando una romantica atmosfera, soprattutto al tramonto.
Grazie al servizio offerto con tipiche barche in legno a remi, è possibile raggiungere la graziosa isola di Bled, pagando il biglietto direttamente sulle rive del lago.
"Il tramonto al lago di Bled con i colori autunnali ci ha regalato una cornice indimenticabile, nonostante il cielo un pò grigio. Le acque del lago sono spesso tranquille offrendo uno specchio naturale, ottimo per scattare fotografie meravigliose.
In inverno il lago può ghiacciarsi completamente creando una paradiso fatato totalmente bianco."
Fabio, Lorenzo e Paolo
Salendo la scalinata si raggiunge la chiesa di Santa Maria Assunta, dove la leggenda, molto cara ai turisti, narra che facendo suonare la campana della torre vengona esauditi i desideri espressi.
La cornice perfetta, per una fuga romantica da terminare con la visita del museo della rocca del castello e magari con uno dei numerosi eventi e concerti, che si svolgono nel suo cortile.
La regione attorno a Bled offre anche numerosi itinerari escursionistici e ciclabili, per una piacevole vacanza nella natura.
AL LAGO
1. Passeggia lungo il sentiero che costeggia il lago di Bled.
2. Ranggiungi in barca l'isola di Bled ed esprimi i tuoi desideri al rintocco delle campane.
3. Visita la panoramica rocca ed il museo del castello di Bled.
4. Divertimento estivo, nuoto e canoa nelle acque del lago.
5. Relax nelle piscine termali degli hotel di Bled.
NELLE VICINANZE
1. Raggiungi da Camporosso il fiabesco Monte Lussari, a piedi od in funivia.
2. Non perderti i laghi di Fusine, nel periodo invernale.
3. Visita il museo alpino sloveno a Mojstrana.
4. Celebra la sera del 5 dicembre a Tarvisio, con San Nicola e la sfilata dei Krampus.
5. Rilassati nelle Terme di Villach.
6. Visita il parco naturale sloveno del Triglav, con la cascata di Pericnik.
7. Raggiungi il celebre lago di Bled, visita l'isola e la rocca con il castello.
8. Scopri la solitaria chiesetta in legno Ruska Kapelica sulla strada del passo Prelaz Vrsic.
A Bled è possibile soggiornare in hotel, B&B e case vacanze. Alcuni hotel dispongono anche di piscine con acque termali.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Casa Vacanze a in queste zone, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - SCEGLI E PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA AL LAGO DI BLED
Il lago di Bled è situato a nord di Ljublijana e raggiungibile facilmente tramite l'autostrada E61. L'area attorno al lago offre alcuni parcheggi a pagamento, che nei periodi di alta stagione, possono essere facilmente al completo.
IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
LJU - Ljublijana 0,30h
TRS - Trieste 2,00h
VCE - Venezia 2,40h
TSF - Treviso 2,40h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
La cascata Pericnik è un salto naturale di 52m nel parco nazionale sloveno del triglav ed una delle cascate più alte della Slovenia.
Circondata da conifere e da rocce calcaree, il salto, nel periodo invernale, si trasforma in una collezione di candelotti di ghiaccio bagnati dalla gelida acqua della cascata.
La cascata è già visibile dal ponticello lungo la strada del parco del Triglav, ma con un piccolo sforzo ed una passeggiata in salita, di crica 15 minuti, si raggiunge la base della cascata, per ammirare questo fenomeno naturale e scattere un bella foto.
"Abbiamo raggiunto Ruska Kapelika a metà mattina, con i primi raggi di sole ad illuminare questo luogo isolato e circondato da pareti rocciose e dalla foresta.
Sono molte, a cavallo del confine con l'Italia, le testimonianze della dolorosa pagina della prima guerra mondiale, ma questa chiesetta trasmette anche un certo senso di malinconia e ricordo di terre lontane migliaia di chilometri.
Oggi fortunatamente abbiamo percorso i confini tra Italia, Slovenia ed Austria velocemente, vedendo caserme abbandonate, segno di un passato non troppo lontano, che deve ricordarci il valore di questa preziosa libertà."
Fabio, Lorenzo e Paolo
Dal borgo di Mojstrana, la cascata è facilmente raggiungibile in auto. Lungo il tragitto si supera il cartello, che indica l'ingresso al Parco nazionale del Triglav, la montagna simbolo della Slovenia rappresentata anche nella bandiera nazionale.
L'affascinante parete nord del monte Triglav è ben visibile dal rifugio Aljažev dom v Vratih (1015m), raggiungibile proseguendo dalla cascata di Percnik in auto, oppure a piedi lungo un bel sentiero nella foresta.
Il rifugio è un ottimo punto base, per un soggiorno ed escursioni nel cuore del parco nazionale e per la scalata del Triglav.
NEL BORGO
1. Passeggia, per il grazioso centro storico di Kranjska Gora.
2. Divertiti con i bimbi al laghtetto Jasna.
3. Non perderti il week end russo a Luglio, memorial e spettacoli.
4. Divertimento sugli sci nella ski area di Kranjska Gora.
5. Non perderti la sfilata dei Parkelij (Krampus) la sera del 29 novembre.
NELLE VICINANZE
1. Raggiungi da Camporosso il fiabesco Monte Lussari, a piedi od in funivia.
2. Non perderti i laghi di Fusine, nel periodo invernale.
3. Visita il museo alpino sloveno a Mojstrana.
4. Celebra la sera del 5 dicembre a Tarvisio, con San Nicola e la sfilata dei Krampus.
5. Rilassati nelle Terme di Villach.
6. Visita il parco naturale sloveno del Triglav, con la cascata di Pericnik.
7. Raggiungi il celebre lago di Bled, visita l'isola e la rocca con il castello.
8. Scopri la solitaria chiesetta in legno Ruska Kapelica sulla strada del passo Prelaz Vrsic.
A Kraniska Gora è possibile soggiornare in hotel, B&B e case vacanze. In alternativa è possible soggiornare nell'area di Tarvisio e raggiungere la valle di Kranjska Gora in giornata.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Casa Vacanze a in queste zone, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - SCEGLI E PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA A KRANJSKA GORA
La cascata Pericnik è siuata a quota 850m circa sulla strada del parco nazionale del Triglav che sale da Mojstrana, circa 10 min di macchina.
Mojstrana è raggiungibile in auto da Tarvisio - A23 in circa 40 minuti.
IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
LJU - Ljublijana 1,00h
TRS - Trieste 2,00h
VCE - Venezia 2,30h
TSF - Treviso 2,30h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.