×

Avviso

There was a problem rendering your image gallery. Please make sure that the folder you are using in the Simple Image Gallery Pro plugin tags exists and contains valid image files. The plugin could not locate the folder: images/ruska_kapelika

LA GRAZIOSA CAPPELLA RUSSA IN LEGNO 

 

Ruska Kapelica è una graziosa chiesetta ortodossa costruita totalmente in legno durante la prima guerra mondiale.

Il luogo merita certamente una fermata, per l'armonia fra il paessaggio e questa elaborata costruzione, oltre alla sua curiosa storia, che ne fa un memoriale Russo molto importante.

 

 

Infatti anche il presidente russo Vladimir Putin, nel luglio 2016, ha percoroso questa profonda valle slovena a sud di Kranjska Gora, lungo la tortuosa strada alpina, che porta al passo della Moistrocca (in sloveno Preval Vršič), per raggiungere la Ruska Kapelika (Cappella Russa).

A circa 1100m, in una fitta foresta di abeti, si scorge fra gli alberi, a lato di un tornante, la piccola chiesetta, con il suo colore tipico rossastro.

  

 

"Abbiamo raggiunto Ruska Kapelika a metà mattina, con i primi raggi di sole ad illuminare questo luogo isolato e circondato da pareti rocciose e dalla foresta.

Sono molte, a cavallo del confine con l'Italia, le testimonianze della dolorosa pagina della prima guerra mondiale, ma questa chiesetta trasmette anche un certo senso di malinconia e ricordo di terre lontane migliaia di chilometri.

 

Oggi fortunatamente abbiamo percorso i confini tra Italia, Slovenia ed Austria velocemente, vedendo caserme abbandonate, segno di un passato non troppo lontano, che deve ricordarci il valore di questa preziosa libertà."

Fabio, Lorenzo e Paolo

 

 

Certamente è curioso trovare in questo luogo delle Alpi una chiesetta ortodossa in legno, che richiama edifici religiosi presenti nelle foreste delle steppe russe. 

La storia di Ruska Kapelika in effetti è molto particolare. Durante la prima guerra mondiale qui sono stati collocati pregionieri russi a servizio dell'impero Austro-Ungarico, incaricati di mantenere pulita dalla neve ed accessibile la strada, per il passo Moistrocca, logisticamente molto importante, per la vicinanza con la linea del fronte di guerra con l'Italia.

 

In una giornata del Marzo 1916 una grossa valanga scese sulla strada, travolgendo i prigionieri russi al lavoro ed alcune guardie austro-ungariche, uccidendone in totale 110.

I superstiti seppellirono qui i resti dei compagni ed ottennero il permesso di costruire il memoriale e la piccola chiesetta Ruska Kapelica.

 

A fine luglio si celebra il week end russo, con il ricordo al memoriale ed eventi a Kranjska Gora.

  

 

{gallery}ruska_kapelika{/gallery}


COSA FARE A KRANJSKA GORA E NELLE VICINANZE

  

NEL BORGO

1. Passeggia, per il grazioso centro storico di Kranjska Gora. 

2. Divertiti con i bimbi al laghtetto Jasna.

3. Non perderti il week end russo a Luglio, memorial e spettacoli.

4. Divertimento sugli sci nella ski area di Kranjska Gora.

5. Non perderti la sfilata dei Parkelij (Krampus) la sera del 29 novembre.

 

NELLE VICINANZE

1. Raggiungi da Camporosso il fiabesco Monte Lussari, a piedi od in funivia.

2. Non perderti i laghi di Fusinenel periodo invernale.

3. Visita il museo alpino sloveno a Mojstrana.

4. Celebra la sera del 5 dicembre a Tarvisio,  con San Nicola e la sfilata dei Krampus.

5. Rilassati nelle Terme di Villach.

6. Visita il parco naturale sloveno del Triglav, con la cascata di Pericnik.

7. Raggiungi il celebre lago di Bled, visita l'isola e la rocca con il castello.

8. Scopri la solitaria chiesetta in legno Ruska Kapelica sulla strada del passo  Prelaz Vrsic.

 


DOVE DORMIRE NELL' AREA DI KRANJSKA GORA - HOTELS, B&B, CASE VACANZA

 

A Kraniska Gora è possibile soggiornare in hotel, B&B e case vacanze. In alternativa è possible soggiornare nell'area di Tarvisio e raggiungere la valle di Kranjska Gora in giornata.

 

Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Casa Vacanze a in queste zone, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:

BOOKING - SCEGLI E PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA A KRANJSKA GORA

   


COME RAGGIUNGERE RUSKA KAPELIKA

 

Ruska Kapelika è siuata a quota 1100m circa sulla strada che da Kranjska Gora porta al passo della Moistrocca (in sloveno Preval Vršič), circa 15 min di macchina. 

Kranjska Gora è raggiungibile  in auto da Tarvisio - A23 in circa 30 minuti.

  

IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:

 LJU - Ljublijana  1,00h

TRS - Trieste 2,00h

VCE - Venezia  2,30h

TSF - Treviso  2,30h

 


NON PERDERTI QUESTO SITO DELLE ALPI

  

SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:

 

 

 

Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps

 


HAI DOMANDE O CONSIGLI SU RUSKA KAPELIKA? 

 

CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.

 

 

I LAGHI DI FUSINE SPECCHIO DEL MONTE MANGART

 

I laghi di Fusine offrono uno degli spettacoli più belli delle Alpi, specchiando la severa parete nord del Monte Mangart, in una stratta cornice di rocce e foreste di conifere.

Entrambi i laghi, il Lago di Fusine Superiore (936m) ed il Lago di Fusine Inferiore (926m), sono accessabili da tutti e raggiungibili in auto da Tarvisio, nelle valli dell'alto Friuli, al confine con Austria e Slovenia. 

 

 

Parcheggiata l'auto, oppure dalla fermata dell'autobus, è possibile percorre un piacevole sentiero immerso nelle pinete, adatto a tutta la famiglia, che collega e costeggia entrambi i laghi, alla ricerca dello scatto migliore e di un angolo, per un piacevole pic-nic.

 

I 2 laghi di fusine distano fra loro poco meno di 1 km e sono separati da una fitta foresta di conifere, ed entrambi i laghi fungono da specchio naturale, per il gruppo del monte Mangart.

 

 

"La nostra foto di gruppo, scattata nei primi giorni di Dicembre, sintetizza in una stupenda immagine, l'emozione di vivere questo posto in solitudine, solo fra amici, con un freddo un pò pungente, ma con un panorama ed un'atmosfera magica. 

 

Abbiamo prcorso lentamente il sentiero attorno ai due laghi contemplando il sorgere del sole, dalla severa parete Nord del Monte Mangart. Uno spettacolo della natura imperdibile, anche in questo periodo dell'anno. 

La nostra giornata è stata lunga ed il nostro viaggio è continuato verso la Slovenia fino al lago di Bled."

Fabio, Lorenzo e Paolo

 

 

Dal Lago Superiore è ben visibile e raggiungibile a piedi la malga Alpe del Lago (1006m) ed i più sportivi possono raggiungere il rifugio Zacchi alle pendici della parete nord del gruppo, godendo, lungo il percorso, di una vista meravigliosa della valle e dei laghi di Fusine.

 

I Laghi di Fusine soffrono un pò di affollamento durante il periodo estivo e dall'estate 2019 è stato introdotto un ticket, per i veicoli, con accesso a un numero limitato, è comunque sempre possibile raggiungere i laghi tramite autobus da Tarvisio. 

 

Queste aree remote del Friuli offrono scorci e villaggi autentici e selvaggi, consigliamo vivamente di percorrerle con calma e magari visitare i luoghi più famosi, come i laghi di Fusine e Monte Lussari durante il periodo di bassa stagione.

  

 


COSA FARE AI LAGHI DI FUSINE E NELLE VICINANZE

  

AI LAGHI

1. Percorri a piedi i sentieri che costaggiano i laghi di Fusine

2. Scatta al foto del panorama perfetto, con la parete nord del monte Mangart che si specchia nei laghi.

3. Raggiungi l'Alpe Lago ed il Rifugio Zacchi.

4. Alpinismo d'altri tempi sulle creste e le severe pareti del monte Mangart.

5. Rilassati sulle sponde del lago e assapora prodotti tipici nei  rifugi ed agriturismi della vallata.

 

NELLE VICINANZE

1. Raggiungi da Camporosso il fiabesco Monte Lussari, a piedi od in funivia.

2. Non perderti i laghi ghiacciati di Fusine, nel periodo invernale.

3. Inizia la stagione sciistica nelle ski area di Camporosso

4. Celebra la sera del 5 dicembre a Tarvisio,  con San Nicola e la sfilata dei Krampus.

5. Rilassati nelle Terme di Villach.

6. Visita la vicina Slovenia ed il parco naturale del Triglav, con la cascata di Pericnik.

7. Raggiungi il celebre lago di Bled, visita l'isola e la rocca con il castello.

8. Scopri la solitaria chiesetta in legno Ruska Kapelica sulla strada del passo  Prelaz Vrsic.

 


DOVE DORMIRE NELL' AREA DI MONTE LUSSARI - HOTELS, B&B, CASE VACANZA

 

Ai Laghi di Fusine è possibile soggiornare in alcuni rifugi ed agriturisi della vallata. In alternativa è possible soggiornare nell'area di Tarvisio e raggiungere I laghi di Fusine in giornata.

 

Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Casa Vacanze a in queste zone, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:

  

BOOKING - SCEGLI E PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA NEI PRESSI DEI LAGHI DI FUSINE

   


COME RAGGIUNGERE I LAGHI DI FUSINE

 

Situati nel nord est del Friuli nei pressi del confine con Austria e Slovenia, i laghi di Fusine sono raggiungibili in auto da Tarvisio.

In auto: Autostrada A23 fino a Tarvisio, proseguire direzione Slovenia e nei pressi di Fusine in Valromana svoltare e percorrere la strada fino ai parcheggi dei laghi di Fusine.

 

Treno: Linea Venezia - Treviso - Udine - Villach ed autobus da Tarvisio.

 

Dal 2019 nei mesi di Luglio ed Agosto l'accesso dei veicoli ai laghi di Fusine è a numero limitato ed è dovuto il pagamento di un ticket.

 

IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:

TRS - Trieste 2,00h

VRN - Verona  3,00h

VCE - Venezia  2,00h

TSF - Treviso  2,00h

 


NON PERDERTI QUESTO SITO DELLE ALPI

  

SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:

 

 

 

Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps

 


HAI DOMANDE O CONSIGLI SUI LAGHI DI FUSINE? 

 

CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.

 

 

MONTE LUSSARI IMPERDIBILE BORGO ICONA DELL'ALTO FRIULI

 

Il piccolo villaggio di Monte Lussari è composto da caratteristiche case dell'alto Friuli, intonacate di bianco e tutte strette attorno al celebre Santuario Monte Lussari, che le protegge dall'alto e da dove si gode un'ampio panorama sulle cime dell'alto Friuli e della valle di Tarvisio. 

Pochi edifici ben conservati affacciati sui vicoli, che portano al santuario ed al monte con la croce, sono sede di alcuni negozi e delle locande-rifugio, dove è anche possibile pernottare.

 

 

La foto del borgo è stata riportata in numerosissime riveste turistiche, per la sua bellezza e semplicità in tutte le stagioni. Certamente Monte Lussari è una piccola perla da visitare e propablmente, insieme ai laghi di Fusine,  sono l'icona dell'alto Friuli. 

 

Il Santuario di Monte Lussari da secoli rappresenta la fratellanza e la comunione di tre popoli (latino, slavo e germanico). Simbolo di pace e meta di molti pellegrini provenineti da tutte le valli delle Alpi orientali.

I pellegrini possono assistere ancora alla messa presso il Santuario, che viene celebrata secondo il calendario constantemente aggiornato su questo sito web: Lussari.

 

 

"Un piccolo angolo di Paradiso grazie alla devozione ancora viva ed alla semplicità di questo borgo e del suo Santuario alpino. Monte Lussari offre il meglio di se in inverno, dopo la chiusura delle piste, quando gli sciatori tornano a valle e le luci dei lampioni illuminano il bianco della neve e delle case. 

 

Una lenta passeggiata dalla croce di Monte Lussari alla locanda, checi ospita, ci regala un meraviglioso cielo blu, al nascere delle prime stelle, con le severe ed innevate pareti nord, sullo sfondo.  

La notte presto avvolge le case ed il freddo diventa pungente, è proprio ora di sedersi e gustarsi una tipica cena a base di piatti e prodotti friulani."

Fabio, Lorenzo e Paolo

 

 

Monte Lussari (1790m) è raggiungibile a piedi in circa 2,30h, da Camporosso (frazione Borgo Lussari 858m), percorrendo il Sentiero del Pellegrino caratterizzato dalla presenza di cappellette votive ed immerso in una fitta foresta di conifere. 

Nel periodo invernale questo intinerario può essere percorso con le ciaspole oppure con gli sci d'alpinismo, scendendo poi a valle tramite la pista da sci. La salità invernale necessità però di più attenzione ed è da considerarsi come una vera escursione sci alpinistica.

 

In alternativa, da Camporosso ,è possibile raggiungere la cima tramite la funivia a servizio degli impianti da sci, aperta nella stagione invernale e nei mesi estivi.

  

 


COSA FARE A MONTE LUSSARI E NELLE VICINANZE

  

NEL BORGO

1. Percorri a piedi o con gli sci il sentiero del Pellegrino

2. Raggiungi la panoramica croce di Monte Lussari.

3. Visita il grazioso santuario di Monte Lussari.

4. Gusta i prodotti locali in una delle locande del borgo.

5. Non perderti una passeggiata in serata, quando la quiete avvolge Monte Lussari.

 

NELLE VICINANZE

1. Raggiungi da Camporosso il fiabesco Monte Lussari, a piedi od in funivia.

2. Non perderti i meravigliosi laghi di Fusine.

3. Inizia la stagione sciistica nelle ski area di Camporosso

4. Celebra la sera del 5 dicembre a Tarvisio,  con San Nicola e la sfilata dei Krampus.

5. Rilassati nelle Terme di Villach.

6. Visita la vicina Slovenia ed il parco naturale del Triglav, con la cascata di Pericnik.

7. Raggiungi il celebre lago di Bled, visita l'isola e la rocca con il castello.

8. Scopri la solitaria chiesetta in legno Ruska Kapelica sulla strada del passo  Prelaz Vrsic.

 


DOVE DORMIRE NELL' AREA DI MONTE LUSSARI - HOTELS, B&B, CASE VACANZA

 

A Monte Lussari è possibile soggiornare in alcuni rifugi e locande, aperte normalmente in estate e durante la stagione sciistica.

In alternativa è possible soggiornare nell'area di Tarvisio e raggiungere Monte Lussari in giornata.

 

Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Casa Vacanze a in queste zone, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:

BOOKING - SCEGLI E PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA NEI PRESSI DI MONTE LUSSARI

   


COME RAGGIUNGERE MONTE LUSSARI

 

Situato nel nord est del Friuli nei pressi del confine con Austria e Slovenia, Monte Lussari è raggiungiile a piedi oppure in funivia.

In auto: Autostrada A23 fino a Tarvisio, parcheggiare nei pressi della funivia di Camporosso. Proseguire a piedi lungo il Sentiero del Pellegrino, circa 2,30h, oppure nei periodi di apertura, si può raggiungere Monte Lussari direttamente in Funivia.

Treno: Linea Venezia - Treviso - Udine - Villach 

 

IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:

TRS - Trieste 2,00h

VRN - Verona  3,00h

VCE - Venezia  2,00h

TSF - Treviso  2,00h

 


NON PERDERTI QUESTO SITO DELLE ALPI

  

SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:

 

 

 

Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps

 


HAI DOMANDE O CONSIGLI SU MONTE LUSSARI? 

 

CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.

 

 

MERCATINI DI NATALE IMPERDIBILI NELLE ALPI

 

I mercatini di Natale nelle Alpi vengono allestiti dai primi di dicembre fino all'Epifania, in numerosi borghi e località turistiche di tutto l'arco alpino.

 

 

La tradizione dei mercatini nasce certamente nei borghi storici del Tirolo, e del Sud Tirolo, dove l'armonia fra i centri storici, i prodotti tipici, la tradizione musicale ed il folclore, ha reso celebre questo evento natalizio, come luogo d'incontro e di festa, per la comunità locale e per tutti i turisti amanti di questa magica atmosfera.

 

 

"Impossibile non tornare bambini passeggiando, fra vicoli, piazze e boschetti addobbati a Natale, con il suono dei flicorni che accompagnano il sorseggiare di una calda tisana o di un bicchiere di Vin Brule, davanti ad un focolare.

La tradizione dei Mercatini di Natale in Tirolo e Trentino è viva ed offre ancora un buon artigianato e prodotti di qualità, in una scenografia curata nel dettaglio.

 

Girovagando nelle Alpi per ExplorAlp, una pausa fra le bancarelle e qualche regalino prima di rientrare, non manca mai."

Fabio, Lorenzo e Paolo

 

 

Prodotti tipici, focolari all'aperto, presepi, artigianato, dolci natalizi, fanfare musicali, piste di pattinaggio, carrozze, palline di Natale, candele ed un infinito luccichio di luci natalizie, il tutto al cospetto di una cattedrale, nel centro di una piazza, fra i vicoli di un borgo storico, sulle rive di un laghetto alpino, ai bordi delle piste da sci. 

 

Questa è l'atmosfera che ogni anno attira moltissimi visitatori nelle Alpi, in particolare nelle vallate del Trentino, dell'Alto Adige e del Tirolo.

 

Iniziando con la sera del 5 Dicembre, con la sfilata dei Krampus e San Nicola, poi i giorni dell'Immacolata e le settimane di Natale e Capodanno, la visita ai mercatini di Natale, può essere abbinata allo sci d'inizio stagione, relax nelle terme delle Alpi e degustazioni di prodotti tipici e cucina locale.

 

Imperdibili per la loro grandezza e per una cornice unica, sono i mercatini di Natale di Bolzano, in Whalterplatz nei pressi della cattedrale, i mercatini di Merano, lungo il fiume Passer, i mercatini di Trento, in piazza Cesare Battisti ed i Mercatini di Innsbruck, nelle vie del centro storico. 

  

 


COSA FARE E DOVE VEDERE I MERCATINI DI NATALE NELLE ALPI

 

TRENTINO: Trento, Levico Terme, Rovereto ed Arco.

ALTO ADIGE - SUDTIROL: Merano, Bolzano, Vipiteno, Bressanone, Brunico, presso il lago di Carezza.

TIROLO: Innsbruck, Seefeld, Lienz, Kitzbuhel.

 

NEI BORGHI

1. Aspetta le tenebre, ed assisti alla spaventosa sfilata dei Krampus del 5 Dicembre

2. Accogli San Nicola e festeggia la serata del 5 Dicembre con i tuoi bambini.

3. Passeggia per i numerosi Mercatini di Natale delle Alpi orientali.

4. Visita i borghi ed i villaggi imbiancati dalla prima neve ed addobbati, per il periodo natalizio.

5. Cogli l'occasione, per degustare i prodotti tipici, i dolci di Natale ed il Vin Brulè.

6. Scopri i presepi nei piccoli borghi delle Alpi.

 

NELLE ALPI DEL TIROLO E DOLOMITI

1. Visita i fiabeschi castelli del Tirolo e del Sud Tirolo.

2. Non perderti i laghi ghiacciati di Carezza, Braies e Misurina.

3. Inizia la stagione sciistica nelle ski aree delle Dolomiti e del Tirolo. 

4. Visita i MMM i celebri musei del famoso alpinista Reinhold Messner.

5. Rilassati nelle Terme delle Alpi circondati dalle montagne innevate.

6. Cogli l'occasione, per acquistare e degustare lo Speck ed i tipici formaggi alpini.

 


DOVE DORMIRE IN TRENTINO E TIROLO - HOTELS, B&B, CASE VACANZA

 

L'area del Trentino Alto Adige e del Tirolo è una vasta zona composta da molte valli con famose località turistiche, ma anche graziosi e caratteristici borghi, più tranquilli che possono offrire alloggio in alcuni hotel e in un buon numero di B&B e Case Vacanza

 

Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Casa Vacanze a in queste zone, valutando la struttura più adatta a te attraverso questo link:

 

BOOKING - SCEGLI E PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA IN TRENTINO - ALTO ADIGE

 

BOOKING - SCEGLI E PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA AD INNSBRUCK ED IN TIROLO

   


COME RAGGIUNGERE LE VALLI DEL TRENTINO ALTO ADIGE E DEL TIROLO

 

Situate nel nord est d'Italia e nell'a parte ovest dell'Austria, queste aree son ben collegate tramite linee ferroviarie internazionali ed autostrade. 

Autostrada del Brennero A22. I piccoli borghi possono trovarsi in aree remote, consigliamo il noleggio di un auto in loco.

Treno: Linea Verona - Trento - Bolzano - Innsbruck

 

IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:

VRN - Verona 2,00h

VCE - Venezia  2,00h

TSF - Treviso  2,00h

INN - Innsbruck  1,00h

 


NON PERDERTI QUESTO EVENTO DELLE ALPI

  

SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:

 

 

 

Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps

 


HAI DOMANDE O CONSIGLI SUI MERCATINI DI NATALE NELLE ALPI? 

 

CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.