Zermatt è certamente una destinazione imperdibile nel nostro viaggio attraverso le Alpi. La montagna più famosa nel mondo, il Cervino-Matterhorn, diventata simbolo della storia dell'alpinismo, svetta sopra la valle, con la sua inconfondibile forma piramidale e segna il confine fra Svizzera ed Italia.
Proprio la nascita dell'alpinismo, con la conquista della cima del Matterhorn (il nome tedesco del Cervino), cambiò per sempre il destino del villaggio di Zermatt, fino ad all'ora una piccola comunità di poche centinaia di persone impiegate nella pastorizia e nella difficile agricoltura di montagna.
Zermatt è riuscita a mantenere un certo carattere, grazie ad un centro ancora ben conservato, con la presenza di molti edifici originali in legno, ma soprattutto per la mancanza di auto.
Infatti non è possibile raggiungere Zermatt con i veicoli, i quali devono essere lasciati al parcheggio di Tasch, dove è necessario prendere il treno e raggiungere il centro di Zermatt, con una certa emozione. Alla stazione i taxi sono ancora carrozze a cavallo o minibus elettrici, come tutti i mezzi di servizio presenti nel paese.
"L'emozione ti assale già alle porte di Cervinia o Zermatt, prima ancora di raggiungere la stazione. La vetta del Matterhorn Cervino è sempre lì che sovrasta la vallata.
Dopo una prima esperienza con gli sci in inverno, siamo tornati a Zermatt in Estate da turisti, ci siamo concessi una lunga passeggiata fino al rifugio Hornli, meta per tutti gli alpinisti che desiderano scala la cresta del Matterhorn.
Zermatt ha anche una vivace vita serale. Qui si respira alpinismo internazionale in tutti i luoghi. Scalatori, Mountain bikers, Escursionisti si ritrovano nei pub degli chalet Walser, a raccontarsi le avventure della giornata. Abbiamo respirato lo stesso clima solo a Chamonix, ma Zermatt, essendo senza auto, ha un fascino lento d'altri tempi.
Fabio e Paolo
Nel centro troviamo storici alberghi, la chiesa con il suo campanile a punta ed il museo del Matterhorn, che narra la storia dell'alpinismo su questa cima e l'evoluzione del villaggio di Zermatt.
Attraversando la piazza della stazione ci si può imbarcare sul treno Zermatt-Gornergrat, una storica ferrovia a cremagliera realizzata a fine 800, che raggiunge la stupenda terrazza dell'osservatorio astronomico ad una quota di 3089m ed il sentiero d'accesso al grande ghiaccio del Gorner, offrrendo una panorama meraviglioso su tutta la catena alpina dal Cervino-Matterhorn al Monte Rosa.
Il Cervino-Matterhorn Ski Paradise è uno dei più grandi comprensori sciistici delle Alpi, che oggi offre 355km di piste suddivise fra il versante svizzero, di Zermatt, e quello italiano di Cervinia. Le due zone sono collegate tramite le funivie che raggiungono il Piccolo Cervino (Klein Matterhorn) e Plateau Rosa, accessibili con un unico skipass internazionale.
Il Piccolo Cervino-Klein Matterhorn è la sede di del Glacier Palace (a 3883m), un museo d'installazioni artistiche, ricavato direttamente nel ghiaccio della montagna. L'arrivo della funivia offre anche un ristorante panoramico, di fronte alla severa parete est del Matterhorn.
In estate la valle di Zermatt offre numerosi itinerari alpinistici, sentieri escursionistici alla scoperta degli alpeggi e dei ghiacciai e tracciati in MTB raggiungibili anche con il trenino e con le funivie.
Gli amanti della fotografia panoramica non possono perdersi il celebre lago Stellisee, dove si specchia perfettamente il Matterhorn. L'avvicinamento al lago è possibile a piedi o con la funivia del Sunnegga.
Zermatt è anche il punto di partenza o d'arrivo del celebre Glacier Express, l'itinerario in treno che collega Zermatt ,nel Canton Vallese, a St. Moritz, in Canton Grigioni, attraverso i villaggi e paesaggi delle alpi svizzere.
NEL BORGO E NELLA VALLE
1. Passeggia nel borgo storico di Zermatt e visita il Museo Matterhorn.
2. Raggiungi in Funivia il Piccolo Cervino - Klein Matterhorn e visita il Glacier Palace.
3. Divertimento infinito sulle piste del Matterhorn ski Paradise.
4. Concediti un viaggio panoramico sul trenino Zermatt-Gornergrat.
5. Scala la Cresta Hornli o la Cresta del Leone e raggiungi la cima del Cervino - Matterhorn.
6. Raggiungi i rifugi della valle di Zermatt lungo i grandi ghiacciai delle Alpi.
7. Passeggia fra le storiche baite e fienili degli alpeggi di Zermatt.
8. Non perderti un'escursione al famoso lago Stellisee.
9. Trekking e MTB lungo i panoramici itinerari della valle di Zermatt.
10. Concediti un volo in elicottero mozzafiato, di fronte all'epica parete nord del Cervino-Matterhorn.
NELLE VICINANZE
1. Glacier Express un viaggio imperdibile fra Zermatt, Andermatt e St. Moritz.
2. Alpinismo fra le cime e le creste del Monte Rosa.
3. Scopri i resti Romani ed il museo d'arte moderna di Martigny.
4. Raggiungi il castello medievale di Sion.
5. Rilassati sulle acque del grande lago di Ginevra.
6. Degusta i vini del Canton Vallese e scoprine la sua storia al Museo del castello di Aigle.
7. Monte Bianco-Mont Blanc alpinismo, natura e storia a confine fra Italia, Francia e Svizzera.
8. Aletsch il ghiacciaio più grande della Alpi, raggiungi in funivia il fantastico belvedere di Fiescheralp.
Zermatt offre numerose soluzioni di soggiorno, con eccellenze di alto livello, altre soluzioni sono disponibili negli altri villaggi della valle.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Casa Vacanze a Zermatt, valutando la struttura più adatta a te attraverso questo link:
BOOKING - SCEGLI E PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA A ZERMATT E NELLE VICINANZE
Zermatt è raggiungibile solo in treno, attraverso la ferrovia che lo collega a Visp. In auto è possibile raggiungere il villaggio di Tasch (ampi parcheggi disponibili) e poi proseguire per circa 30min in treno.
Attenzione Zermatt e Cervinia non sono collegate direttamente. Solo tramite gli itinerari sciistici, nel periodo invernale con l'acquisto dello ski pass internazionale, è possibile spostarsi da un versante all'altro e raggiungere le 2 località con gli impianti e le piste da sci di collegamento.
IN AEREO:
Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
ZHR - Zurigo 3,30h
BSL - Basilea 3,30h
GVA - Ginevra 2,30h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
Il Cervino-Matterhorn Ski Paradise è un immenso comprensorio sciistico all'ombra della celebre piramide del Cervino-Matterhorn, distribuito a sud sul versante italiano di Breuil-Cervinia ed a nord sul versante svizzero di Zermatt.
Grazie alla presenza del celebre Cervino-Matterhorn, a 355km di piste e 50 impianti di risalita fra funivie, trenini e seggiovie, è certamente una delle aree sciistiche più grandi e complete delle Alpi.
Lo ski pass unico è valido per tutto il comprensorio del Cervino-Matterhorn Ski Paradise (chiamato ski pass internazionale), in alternativa è possibile sciare solamente in uno dei due versanti, nord da Zermatt e sud da Cervinia, acquistando il relativo ski pass nazionale.
Il punto più alto di tutta l'area raggiunge i 3899m, una quota importante che si sente facilmente sulle gambe, inoltre la temperatura nei mesi più rigidi può raggiungere quote molto basse sotto lo zero.
Certamente un comprensorio fantastico, che richiede però un buon allenamento, per poter godere appieno tutto quello che offre.
I turisti che non sciano possono sfruttare le funivie e le funicolari, per recarsi in quota ed ammirare uno dei panorami più belli e famosi delle Alpi. L'attrazione più famosa è il Piccolo Cervino, Klein Matterhorn in tedesco, sede del Glacier Palace, un'area espositiva creata all'interno del ghiacciaio, con adiecente ristorante panoramico, ad una quota di 3883m.
I NUMERI: 322km di piste, 51 impianti di risalita, da 1562m (Zermatt) a 3899m - Svariati itinerari per Freeriders con dislivelli di oltre 2000m.
"L'emozione ti assale già alle porte di Cervinia o Zermatt, prima ancora di salire su una funivia ed iniziare a sciare. Qui tutto è immenso e sovrastato dalla figura imponente del Cervino Matterhorn.
Gli impianti di risalita sono di alto livello, soprattutto la nuova funivia che collega Plateu Rosa al Piccolo Cervino e l'organizzazione è impeccabile.
I tracciati di fuori pista sono impegnativi e spesso su ghiacciaio, è doverosa molta attenzione e consigliamo di percorrerli in compagnia di una Guida Alpina.
Le strutture in quota, ristoranti e rifugi, sono grandi e sempre panoramiche, adatte anche a passeggiate, per i turisti che non sciano.
Ricordiamo che Zermatt è un villaggio alpino turistico interamente senza auto e raggiungibile solo in treno, cosa che la rende ancora più affascinante, sorpattutto alla sera, dopo una giornata sugli sci.
Fabio e Paolo
La Ski area Cervino-Matterhorn, fra Cervina e Zermatt, è una destinazione imperdibile, anche per gli amanti dello sci fuori pista e sci alpinismo.
I freerider possono trovare sfogo alle proprie pulsioni, discendendo i pendii a nord e sud delle Alpi all'ombra del Cervino - Matterhorn e del Monte Rosa.
La maggior parte degli itinerari di freeride o fuori pista, possono essere raggiunti attraverso gli impianti di risalita, il Klein Mattehorn appena sopra Plateau Rosa, raggiunge una quota di 3883m.
Inoltre è possibile proseguire e raggiungere quote maggiori tramite itinerari di sci alpinismo (salita con pelli di foca) verso le cime che uniscono la ski area al Monte Rosa.
Le guide alpine locali offrono numerosi itinerari di fuori pista e freeride, con spostamenti in elicottero, Heliski Cervino Matterhorn, e collegamenti con impianti, per avventurarsi in sicurezza fra le vallate ed i comprensori di Cervinia e Zermatt.
A BREUIL CERVINIA - ZERMATT
1. Passeggia per i borghi di Cervinia e quelli storici di Zermatt e Valtournenche.
2. Raggiungi in Funivia il Piccolo Cervino - Klein Matterhorn e visita il Glacier Palace.
3. Divertimento infinito sulle piste del Matterhorn ski Paradise.
4. Concediti un viaggio panoramico sul trenino Zermatt-Gornergrat.
5. Scala la Cresta Hornli o la Cresta del Leone e raggiungi la cima del Cervino - Matterhorn.
6. Fermati allo stupendo e panoramico lago Blu alle porte di Cervina.
7. Passeggia fra le storiche baite e fienili degli alpeggi di Zermatt.
8. Non perderti un'escursione al famoso lago Stellisee.
NELLE VICINANZE
1. Glacier Express un viaggio imperdibile fra Zermatt, Andermatt e St. Moritz.
2. Alpinsmo fra le cime e le creste del Monte Rosa.
3. Scopri i resti Romani ed i siti storici della Valle d'Aosta.
4. Raggiungi i rifugi della valle di Zermatt lungo i grandi ghiacciai delle Alpi.
5. La Fontina, il formaggio tipico della Valle d'Aosta, visita il centro in Valpelline.
6. Degusta il delicato Lardo DOP di Arnad ed il gustoso Jambon DOP De Bosses.
7. Monte Bianco-Mont Blanc alpinismo, natura e storia a confine fra Italia, Francia e Svizzera.
I borghi turistici di Breuil-Cervina e di Zermatt, offrono numerose soluzioni di soggiorno, con eccellenze di alto livello, altre soluzioni sono disponibili negli altri villaggi delle due vallate.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Casa Vacanze ad Breuil - Cervinia e Zermatt, valutando la struttura più adatta a te attraverso questo link:
BOOKING - SCEGLI E PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA A BREUI CERVINI E NELLE VICINANZE
BOOKING - SCEGLI E PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA A ZERMATT E NELLE VICINANZE
Breuil-Cervinia è l'ultimo borgo nella valle italiana alle pendici del Cervino ed è situato ad una quota 2000m. Il borgo è raggiungibile in auto oppure autobus di linea.
Autostrada E25 del Monte Bianco uscita Saint- Vincent.
Zermatt è raggiungibile solo in treno, attraverso la che lo collega a Visp. In auto è possibile raggiungere il villaggio di Tasch (ampi parcheggi disponibili) e poi proseguire per circa 30min in treno.
Attenzione Zermatt e Cervinia non sono collegate direttamente solo tramite gli itinerari sciistici, infatti solo nel periodo invernale, con l'acquisto dello ski pass internazionale, è possibile spostarsi da un versante all'altro e raggiungere le 2 località con gli impianti e le piste da sci di collegamento.
IN AEREO:
Cervinia: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
TRN - Torino 1,30h
MXP - Milano Malpensa 2,00h
LIN - Milano Linate 2,20h
BGY - Bergamo 2,45h
Zermatt: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
ZHR - Zurigo 3,30h
BSL - Basilea 3,30h
GVA - Ginevra 2,30h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
La piramide delle Alpi, Cervino in italiano e Matterhorn in tedesco, è certamente l'icona delle Alpi.
La sua figura piramidale, che svetta solitaria nel cielo, le sue quattro creste, che si intersecano sulla cima a cavallo fra la valle italiana di Breuil Cervinia e la valle svizzera di Zermatt e l'epica storia, per la sua conquista, hanno reso celebre in tutto il mondo il Cervino - Matterhorn.
Infatti l'immagine del Cervino è stata utilizzata, per numerose campagne pubblicitarie (un esempio il cioccolato Toblerone) ed è un'imperdibile destinazione turistica delle Alpi e metà per numerosi alpinisti, che ogni anno affrontano la scalata della cresta svizzera (cresta Hornli), o della più impegnativa cresta italiana (cresta del Leone).
"Zermatt e Cervinia sono meta di moltissimi visitatori. Il richiamo dell'icona delle Alpi, il Cervino - Matterhorn, è irresistibile, non solo per gli alpinisti. Questo rende purtroppo l'area spesso un pò satura di turisti, ma basta allontanarsi un pò dagli itinerari tradizionali, per ritrovarsi al cospetto di questa famosa cima in tutta tranquillità.
Certamente il periodo migliore potrebbe essere l'autunno, quando il comprensorio sciistico non è ancora aperto e le valli di Zermatt e Cervinia si vestono di rosso con le vette già imbiancate."
Fabio e Paolo
La prima ascensione e conquista della cima del Cervino Matterhorn, è stata portata a termine da una cordata svizzera con il famoso alpinista inglese Edward Whymper, in competizione con una cordata italiana capitanata dalla guida Jean Antoine Carrel.
Il 14 Luglio 1865 Whyper ed i suoi compagni raggiunsero per prima la vetta scalando la cresta Hornli partendo da Zermatt (Oggi questo è considerato l'itinerario più facile, per la scalata del cervino Matterhorn), purtroppo il successo fu oscurato dalla perdita di due compagni durante la discesa.
Lo stesso giorno Jean Antoine Carrel e compagni, partendo da Cervinia non riuscirono a completare l'ascensione, rinunciando in prossimità della vetta. L'impresa riuscì solo tre giorni dopo, ma scalando la più difficile Cresta del Leone.
Nel 1965, dal 18 al 22 febbraio, il brillante alpinista italiano Walter Bonatti scrisse una pagina di storia dell'alpinismo, completando in solitaria la prima ascensione invernale della severa parete nord del Cervino Matterhorn, partendo da Zermatt.
Il momento fu anche immortalato da alcune foto scattate da un aereo in ricognizione.
Grazie alle strutture d'avanguardia di Zermatt e Cervinia, le due località offrono un'offerta turistica molto ampia, sia d'estate che d'inverno, grazie anche al comprensorio sciistico Matterhorn ski paradise, che si estende fra il versante svizzero e quello italiano.
Zermatt non è raggiungibile in auto, ma solo in treno, ed è la stazione finale del Glacier Express, itinerario attraverso le Alpi svizzere, che collega Zermatt - Andermatt - St. Moritz. Alcune aree a monte di Zermatt son collegate con trenini a cremagliera, itinerario ideale, per i visitatori, che desiderano ammirare questi vasti panorami e la piramide del Cervino - Matterhorn.
Le Guide Alpine di Zermatt e Cervinia propongono la scalata del Cervino Matterhorn e numerosi altri itinerari sulle pareti e cime dell'area di Zermatt e Cervinia, sia itinerari alpinistici che sci alpinistici e di freeride.
L'ascensione Classica è lungo la cresta Hornli da Zermatt, l'itinerario più salito, oppure lungo la più difficile cresta del Leone da Cervinia, entrambe sono scalate in quota, difficoltà AD in ambiente alpino esposto, su terreni spesso instabili con possibilità di ghiaccio e neve
PRENOTA una GUIDA ALPINA certificata, per la tua Scalata in sicurezza del Cervino e per altri bellissimi itinerari della zona - by Yakki.
VISUALIZZA LA SCHEDA TECNICA DEGLI ITINERARI SU CAMP TO CAMP
Oltre al Cervino, la lunga cresta che collega il Piccolo Cervino al Monte Rosa è una delle aree alpinistiche più importanti delle Alpi, con numerosi itinerari, per tutti i livelli.
A BREUIL CERVINIA - ZERMATT
1. Passeggia per i borghi di Cervinia e quelli storici di Zermatt e Valtournenche.
2. Raggiungi in Funivia il Piccolo Cervino - Klein Matterhorn e visita il Glacier Palace.
3. Divertimento infinito sulle piste del Cervino-Matterhorn Ski Paradise.
4. Concediti un viaggio panoramico sul trenino di Zermatt.
5. Scala la Cresta Hornli o la Cresta del Leone e raggiungi la cima del Cervino - Matterhorn.
6. Fermati allo stupendo e panoramico lago Blu alle porte di Cervina.
7. Passeggia fra le storiche baite e fienili degli alpeggi di Zermatt.
8. Non perderti un'escursione al famoso lago Stellisee.
NELLE VICINANZE
1. Glacier Express un viaggio imperdibile fra Zermatt, Andermatt e St. Moritz.
2. Alpinsmo fra le cime e le creste del Monte Rosa.
3. Scopri i resti Romani ed i siti storici della Valle d'Aosta.
4. Raggiungi i rifugi della valle di Zermatt lungo i grandi ghiacciai delle Alpi.
5. La Fontina, il formaggio tipico della Valle d'Aosta, visita il centro in Valpelline.
6. Degusta il delicato Lardo DOP di Arnad ed il gustoso Jambon DOP De Bosses.
7. Monte Bianco Mont Blanc alpinismo, natura e storia a confine fra Italia, Francia e Svizzera.
Zermatt e Cervina offrono moltissime sistemazioni in hotels di lusso, B&B e case vacaza. In alternativa è possibile soggiornare presso altre strutture presenti nei villaggi delle valli italiane e svizzere.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza a Cervinia e Zermatt, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
PRENOTA - HOTELS B&B CASE VACANZA A BREUIL CERVINIA
PRENOTA - HOTELS B&B CASE VACANZA A ZERMATT
Breuil-Cervinia è l'ultimo borgo nella valle italiana alle pendici del Cervino ed è situato ad una quota 2000m. Il borgo è raggiungibile in auto oppure autobus di linea.
Autostrada E25 del Monte Bianco uscita Saint- Vincent.
Zermatt è raggiungibile solo in treno, attraverso la che lo collega a Visp. In auto è possibile raggiungere il villaggio di Tasch (ampi parcheggi disponibili) e poi proseguire per circa 30min in treno.
Attenzione Zermatt e Cervinia non sono collegate da impianti direttamente o da sentieri.
Nel periodo invernale, con l'acquisto dello ski pass internazionale è possibile spostarsi da un versante all'altro e raggiungere le 2 località con gli impianti e le piste da sci di collegamento.
IN AEREO:
Cervinia: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
TRN - Torino 1,30h
MXP - Milano Malpensa 2,00h
LIN - Milano Linate 2,20h
BGY - Bergamo 2,45h
Zermatt: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
ZHR - Zurigo 3,30h
BSL - Basilea 3,30h
GVA - Ginevra 2,30h
SALVALA ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendoli alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
Un'elegante e storica struttura rinnovata da QC Terme e riportata allo splendore, che unisce l'edificio storico con un complesso nuovo e moderno.
Le Terme di San Pellegrino, insieme al recupero dell'edificio del Casinò, stanno spingendo la rivalorizzazione di San Pellegrino, località delle Prealpi Orobie, in val Brembana, resa famosa dall'acqua San Pellegrino e nel passato dai fasti del Grand Hotel, del Casinò e delle Terme.
Le Terme di San Pellegrino sono situate a ridosso del monte che sovrasta il borgo di San Pellegrino, di fianco alla struttura del Casinò. Un ampio ed elegante scalone vi accoglierà all'ingresso dei giardini, raggiungendo così il corpo principale dove è situata la reception e gli spogliatoi.
Questa parte è il complesso storico, dove è possibile ancora vedere le fontane della sorgente San Pellegrino. L'area benessere inizia al piano primo dell'edificio storico e continua lungo un camminamento interno, che collega al nuovo corpo moderno ed all'area esterna.
"Raggiungere Terme San Pellegrino è un viaggio nel passato di questo territorio. I simboli di un passato di fasto e lusso ancora caratterizzano il borgo di San Pellegrino.
La riapertura delle terme è stat0 il primo passo, per questo rilancio ed un ottimo biglietto da visita, per tutta la valle.
Il salone di ricevimento è ampio e lussuoso, un luogo ideale, per iniziare un pomeriggio romantico fino a tarda sera. Aperiterme è stata una novità molto apprezzata e la struttura termale, di assoluto livello, unisce perfettamente il design moderno con la struttura originale.
La vicinanza con l'aeroporto di Bergamo rende possibile una fuga di relax anche in giornata, magari unendo una visita al bellissimo centro storico di Bergamo Alta."
Fabio, Lorenzo e Paolo
La valorizzazione del centro termale è stata ottimale e presenta servizi di livello, design ed atmosfera molto accogliente, con numerose sale, vasche, saune, sauna del fieno, sale relax, piscine, oltre allo spazio esterno con terrazze, giardini e piscine.
L’area è principalmente organizzata, per gli adulti (come tutte le strutture di QC Terme) e nel biglietto è incluso l’utilizzo di un accappatoio ed un asciugamano, sono obbligatorie le ciabatte (noleggiabili sul posto).
Oltre all’ingresso giornaliero sono disponibili ingressi pomeridiani e serali, fra cui la formala Aperiterme, ingresso serale con aperitivo a buffet nel salone storico delle sorgenti.
Durante i week end ed alta stagione, la struttura può essere affollata, consigliamo la visita in settimana o bassa stagione, specialmente in autunno, per godere a pieno dei colori della vallata.
San Pellegrino sta vivendo un periodo di rinnovamento e molte strutture stanno per essere recuperate. Attualmente, oltre alle terme, è possibile passeggiare lungo i porticati della via principale, di fronte al fiume brembo (da cui prende il nome la marca dei famosi freni Brembo).
Il Grand Hotel e la storica funicolare sono in fase di recupero, inoltre la società acque San Pellegrino sta progettando un nuovissimo e moderno Factory store, all'ingresso del paese.
- SORGENTE TERMALE
- DESIGN ELEGANTE E STORICO NEL CORPO ORIGINALE, MODERNO IN QUELLO NUOVO
- SAUNE FINLANDESI, TRA LE QUALI LA SAUNA DEL FIENO
- BAGNI TURCHI
- VASCHE ACQUA CALDA CON GETTI, IN INTERNO ED ESTERNO
- TERRAZZA PANORAMICA CON FOCOLARE
- SALE CON CASCATE D'ACQUA E LETTINI CON DOCCE
- SALE RELAX CON CAMINO
- GIARDINO ESTERNO CON VASCHE E SOLARIUM
-SALA RELAX DEL SALE
-SALONE APERITERME
-QC ROOM HOTEL A 400m DALLE TERME
PREZZI ED APERTURE:
San Pellegrino Terme è parte del circuito QC Terme ed offre un prezzo unico pari a 54 euro, voucher valido in tutte le strutture del gruppo tutti i giorni, oppure tariffe dedicate alla singola struttura termale a fasce orarie, giornaliero, ingresso pomeridiano, ingresso serale, solitamente durante la settimana ci sono agevolazioni.
Consigliamo di prenotario on-line l'orario ed il giorno d'ingresso
VISITA E PRENOTA SUL SITO UFFICIALE QC TERME SAN PELLEGRINO
Tutte le strutture di Qc Terme son ben organizzate, ma nei week end e nei periodi di alta stagione, l'affluenza può essere molto alta a discapito un pò dell'intimità e del relax.
NEL BORGO E NELLE VICINANZE
1. Relax ed Aperiterme alle storiche terme di San Pellegrino.
2. Gran Galà all'ex Casinò, celebra il tuo evento in questo fantastico palazzo simbolo di San Pellegrino.
3. Passeggia lungo il fiume Brembo.
4. Raggiungi la Valtellina attraverso lo storico Passo San Marco, in bici, in moto oppure in auto.
6. Sci in famiglia sulle piste di Foppolo.
7. Visita la Val Taleggio luogo di produzione del famoso formaggio.
San Pellegrino è situato in val Brembana, valle a nord di Bergamo, a sud dello storico passo San Marco ed offre alcuni hotels, B&B e case vacanza.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza a San Pellegrino Terme e nelle vicinanze, valutando la struttura più adatta a te attraverso questo link:
BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA A SAN PELLEGRINO TERME
San Pellegrino Terme è situato in val Brembana, valle a nord di Bergamo, a sud dello storico passo San Marco e San Pellegrino.
L'area è raggiungibile in auto, da Milano e Bergamo A4, uscita Bergamo, percorrendo la SS470, Da nord attraverso la Valtellina ed il passo San Marco (possibile chiusura invernale del passo).
Collegamento autobus da Bergamo città.
IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
MXP - Milano Malpensa 1,30h
LIN - Milano Linate 1,00h
BGY - Milano Bergamo 0,40h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.