Muottas Muragl è senza dubbio il punto panoramico più affascinante, per ammirare i laghi dell'Engadina ed è sicuramente una delle terrazze più celebri della regione.
Da Punt Muragl, che si trova a soli 10 minuti di viaggio in treno o auto da St. Moritz, una storica funicolare garantisce l'accesso a Muottas Muragl, risalendo lentamente i 700m di dislivello e passando dalle pinete ai pascoli soleggiati.
La stazione d'arrivo è anche un celebre Romantic Hotel, rinnovato con tecniche di bio edilizia ed eco-compatibili a basso impatto ambientale. Un panoramico nido solitario, dove trascorre piacevoli e romantici monementi.
Poco a monte un particolare obelisco bianco potrà essere il vostro compagno da incornicare in una foto panoramica indimenticabile, insieme ai laghi dell'Engadina ed alle cime del gruppo del Bernina.
"Scattare qui delle foto è veramente un piacere. A qualsiasi ora e stagione Muottas Muragl è un paradiso, la vista toglie il fiato, ma non preoccupatevi, potrete rilassarvi nella terrazza del ristoranate, prima di scendere a valle con la funicolare o lungo la pazzesca pista di slittino.. Buona Fortuna!!!"
Fabio
A Muottas Muragl il panorama a 360° è l'elemento principale e l'occasione per proseguire percorrendo facili escursioni : verso Alp Languard (Pontresina) e fino al rifugio Segantini ed il Schafberg, il monte che sovrasta Pontresina, dove il celebre artista Giovanni Segantini morì ancora giovane mentre dipengeva la sua ultima opera.
In inverno l'adrenalina sale, potete avventurarvi lungo la più veloce pista di slittino della Regione.
La pista di slittino che collega Muottas Muragl a Punta Muragl, 700m di dislivello, è aperta solo in presenza di neve abbondante, raccomandiamo la discesa solo agli adulti indossando il casco, poichè il tracciato è tecnico e ripido.
Le slitte possono essere nolleggiate alla stazione di Punt Muragl.
A MUOTTAS MURAGL
1. Scatta la miglior foto panoramica della tua vacanza in Engadina.
2. Cammina lungo i sentieri panoramici e lungo il famoso innevato sentiero dei filosofi.
3. Avventurati lungo l'adrenalinica pista di slittino (solo per adulti).
4. Goditi una romantica cena o notte presso il Romantic Hotel Muottas Muragl.
NELLE VICINANCE
1. Engadin ski pass - un unico ski pass per poter usufruire dei trasporti pubblici e degli impianti di risalità e godere ala massimo tutte le ski area dell' Engadina.
2. Inscriviti alla celbre Ski Marathon, la gara di sci nordico lungo i laghi gelati della valle.
3. Visita il museo di Giovanni Segantini a St. Mortitz.
4. Prenota un indimenticabile viaggio a bordo del Glacier express e del Bernina Express.
5. Venerdì notte sugli sci sulle piste della ski area del Corvatsch.
6. Sci Alpinismo, Freeride, MTB e Trekking sulle montagne dell'Engadina.
7. Scopri i borghi e le tradizioni della Val Bregaglia, Soglio e Chiavenna.
8. Raggiungi in funivia lo spettacolare Balcone del Diavolezza di fronte alle cime del Palù e del Bernina.
Muottas Muragl è una meravigliosa terrazza panoramica raggiungibile a piedi ed in funicolare. Qui è possibile pernottare presso il rinnovato Romantic Hotel Muotta Muragl.
In alternativa è possibile prenotare altre strutture a valle, a Pontresina o negli altri villaggi dell'Engadina.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Casa Vacanze nei dintorni di Pontresina, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - SCEGLI E PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA A PONTRESINA E NELLE VICINANZE
Muottas Muragl è situato sopra a St. Moritz e Pontresina, al centro delle Alpi, sull'altopiano dell'Engadina, fra i passi del Maloja, dello Julier e del Bernina.
L'Engadina è raggiungibile in auto attraverso la strada SS37 (via Chiavenna) e SS38 (via Tirano), dall'Italia. Da Coira o Lugano attraverso il Passo dello Julier o il Passo dell' Albula.
St. Moritz è collegata a Coira (via Thusis) e Tirano, tramite treno a scarto ridotto (Bernina Express - Glacier Express).
Muottas Muragl è raggiungibile a piedi o funicolare dalla stazione di Punt Muragl, pochi chilometri da Pontresina e solo 10 minuti da St. Moritz.
In auto potete parcheggiare presso la stazione di Punt Muragl, in treno da St. Mortiz o Pontresina scendete alla fermata di Punt Muragl.
La funicolare parte ogni 30 mins. dalle 7:45 alle 23:00 (ultima corsa), giusto il tempo per godersi una cena oppure un aperitivo in quota.
IN AEREO: St. Moritz dispone di un piccolo aeroporto, per jet privati. Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
ZHR - Zurigo 3,00h
MXP - Milano Malpensa 2,30h
LIN - Milano Linate 2,10h
BGY - Milano Bergamo 2,10h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
Melloblocco è uno dei più importanti eventi internazionali dedicati al bouldering, arrampicata su massi.
Ogni anno, nel cuore della Val Masino, numerosi amanti del bouldering affollano i prati ed i sentieri della valle alla riceca del masso perfetto, pronti a sfidare il "passaggio ed il grado" armati solo di magnesite, scarpette d'arrampicata ed un materasso sulle spalle (materasso da boulder ovviamente).
Filorera, Sasso Remenno, Val di Mello sono le principali località dell'evento all'interno della Val Masino.
Bouldering, letteralmente arrampicare su un masso, unisce il gesto atletico all'attività all'aperto con un minimo impatto ambientale. Si respira un'atmosfera amichevole ed internazionale, dove più che la competizione emerge la voglia di stare insieme, divertendosi nella natura.
"Mello Blocco è un raduno imperdibile, per gli appasionati di questo sport. Preferirei definire bouldering un'attività ricreativa fra amici, dove ci si incoraggia a vicenda, per affrontare lo spigolo, il passaggio, alla ricerca dell'appiglio perfetto, il tutto con una buona birra e tante risate.
Mello Blocco è l'occasione, per visitare questi luoghi, per poi tornarci con calma, passeggiando ed arrampicando negli angoli più suggestivi e remoti della Val Masino."
Fabio
Il Campo Base dell'evento è normalmente situato presso "La Casa delle Guide" di Filorera, dove durante la manifestazione vengono proiettati documentari, avvengono interveste ad atleti e presentate al pubblico le ultime novità tecnoclogiche, nel campo dell'arrampicata sportiva e del buldering.
Negli ultimi anni il fondo valle è meta di numerosi praticanti di bouldering (arrampicata su grandi blocchi di sasso), e gite in famiglia, grazie ad un dolce mulattiera ed al torrente con acque e pozze cristalline, che caratterizzano la prima parte della Val di Mello.
La Val di Mello è però già nota dagli anni 70, per le sue pareti verticali di granito, un vero paradiso dell'arrampicata sportiva.
Suggestivi nomi identificano i vari itinerari d'arrampicata sulle numeorse guide dedicate alla Val di Mello: Il Pricipizio degli Asteroidi, Luna Nascente, Kundalini, Il Giardino delle Bambine Leucemiche...
In questa area sono presenti anche delle piccole attività di agriturismo e rifugi alpini, dove è possibile pranzare e pernottare.
Gli amanti dell'escursionismo possono proseguire risalendo la vallata fino ai passi del Sentiero Roma ed ai rifugi e bivacchi d'alta quota, il tutto circondato da pareti verticali e creste affilate di granito.
Al centro della Val Masino, al lato della strda che collega i borghi di Filorera e San Martino, giace da millenni il Sasso Remenno, un enorme masso definito il più grande d'Europa.
Questo monolite ha un volume dimezzo milione di metri cubi di granito e raggiunge un'altezza di oltre 70m.
Qui gli scalatori possono scegliere numerosi itinerari, con diversi livelli di difficoltà, per divertersi ed allenarsi in tutta sicurezza.
L'area è spesso utilizzata come scuola d'arrampicata da diversi Club e come area addestramento, per i team di Soccorso Alpino.
NELLA VALLE
1. Arrampicata, Alpinismo e Cascate di Ghiaccio.. avete solo l'imbarazzo della scelta, attorno a voi sono ovounque.
2. Non perderti il Melloblocco incontro e competizione internazionale di bouldering.
3. Dormi un rifugio panoramico della valle, Ponti, Allievi, Omio, Gianetti.
4. Arrampica le alte pareti granitiche della Val di Mello.
5. Escursione ad alta quota lungo il "Sentiero Roma", un itinerario tecnico di 5 giorni attraverso gli alti passi della Val Masino (livello EE).
6. Rilassati e visita l'area dei Bagni Masino.
7. Gita in famiglia alla torbiera glaciale di Predarossa.
8. Ammira i miglior atleti mondiali di skyrunning competere per il famoso trofeo Kima.
9. Alpinismo nel gruppo del Piz Badile e Monte Disgrazia.
NELLE VICINANZE
1. Arrampicata ed alpinsmo sul Pizzo Badile e nella Val Bondasca.
2. Visita il panoramico villagio di Soglio, la terrazza della Val Bregaglia.
3. Cammina lungo la Via Bregaglia, trekking storico che collega i passi del Maloja e del Septimer a Chiavenna.
4. Non perderti la "Notte Rosa" alle stupende Cascate dell'Acquafraggia, festival di 2 giorni ogni anno in luglio.
5. Visita il borgo storico di Chiavenna.
6. Sci, Freeride ed escursioni a St. Moritz ed in Engadina.
7. Degusta i prodotti tipici nei famosi Crotti della Val Chiavenna
8. Il Nebbiolo i grandi Vini di Valtellina.
9. L' eccellenza dei Formaggi, Storico Ribelle, Casera, Bitto.
10. La vera Bresaola o Brisaola artigianale della Valtellina e Valchiavenna.
La Val Masino è una valle laterale della Valtellina che offre alcuni hotels, B&B e case vacanza. In alternativa è possibile soggiornare nell'area della Valtellina e raggiungere la Valmasino, per un'attività in giornata.
Lungo i sentieri della Val Masino sono presenti numerosi Rifugi, in particolare lungo il celebre Sentiero Roma.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza in Val Masino, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA IN VAL MASINO
La Val Masino è una valle laterale della Valtellina, parte delle alpi centrali italiane a confine con quelle svizzere. L'area è raggiungibile in auto.
Ardenno in Valtellina è collegato via treno con Sondrio e Milano, da qui un un servizio autobus collega la Val Masino fino a San Martino. La Val di Mello è raggiungibile da San Martino grazie ad un collegamento navetta nei periodi di alta stagione. L'area parcheggio della Val di Mello è accessibile solamente nei periodi di bassa stagione.
IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
ZHR - Zurigo 3,30h
MXP - Milano Malpensa 2,30h
LIN - Milano Linate 2,20h
BGY - Milano Bergamo 2,10h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
Ad un'altitudine di 1900m, Preda Rossa, in Val Masino, è un'area morenica glaciale, alla base del Monte Disgrazia (3678m).
Un paesaggio naturalistico da fiaba. Una larga torbiera percorsa dal torrente alimentato dal ghiacciaio del Monte Disgrazia, che fa da sfondo.
Preda Rossa è raggiungibile in auto da Filorera (strada a pedaggio). La strada carrozzabile fu costruita a servizio del cantiere, per l'edificazione di un bacino idroelettrico artificale.
L'opera fu però bloccata, per problematiche geologiche, ed oggi al culmine della strada, dopo aver superato numerosi tornanti immersi nel bosco, la storia geologica di questo ghiacciaio vi appare di fronte all'improvviso.
Il bellissimo panorama, la preziosa biodiversità e la facilità d'accesso rende l'area un itinerario perfetto, per una passeggiatta in famiglia ed un bel pic-nic in quota.
Lungo la strada, immerso in una verde pineta, è situato il Rifugio Scotti, dove in stagione è possibile fare una sosta e degustare piatti tipici locali.
"Salendo verso il Monte Disgrazia, si ha la sensazione di entrare in un regno perduto e sospeso in un altro tempo. Gli elementi naturali trasmettono un calmo equilibrio, la torbiera di Preda Rossa, il fiume, le pareti granitiche, La cima con il ghiacciaio ed il Rifugio Ponti.
Partendo da Preda Rossa consigliamo un bel itinerario ad anello, che in meno di un ora porta alla chiesetta del monte Scermendone, crinale che offe una vista meravigliosa sulla Valtellina, proseguendo poi verso il rifugio alpe Grancia e Filorera."
Paolo e Lorenzo
Gli Alpinisti ed escursionisti hanno l'opportunità di parcheggiare la loro auto ed incamminarsi verso il sentiero che porta al Rifugio Ponti ed all'ascensione del Monte Disgrazia (3678m).
Questo tratto di sentiero, che può essere percorso direttamente da Filorera, è parte del lungo Sentiero Roma.
NELLA VALLE
1. Arrampicata, Alpinismo e Cascate di Ghiaccio.. avete solo l'imbarazzo della scelta, attorno a voi sono ovounque.
2. Non perderti il Melloblocco incontro e competizione internazionale di bouldering.
3. Dormi un rifugio panoramico della valle, Ponti, Allievi, Omio, Gianetti.
4. Arrampica le alte pareti granitiche della Val di Mello.
5. Escursione ad alta quota lungo il "Sentiero Roma", un itinerario tecnico di 5 giorni attraverso gli alti passi della Val Masino (livello EE).
6. Rilassati e visita l'area dei Bagni Masino.
7. Gita in famiglia alla torbiera di Predarossa.
8. Ammira i miglior atleti mondiali di skyrunning competere per il famoso trofeo Kima.
9. Alpinismo nel gruppo del Piz Badile e Monte Disgrazia.
NELLE VICINANZE
1. Arrampicata ed alpinsmo sul Pizzo Badile e nella Val Bondasca.
2. Visita il panoramico villagio di Soglio, la terrazza della Val Bregaglia.
3. Cammina lungo la Via Bregaglia, trekking storico che collega i passi del Maloja e del Septimer a Chiavenna.
4. Non perderti la "Notte Rosa" alle stupende Cascate dell'Acquafraggia, festival di 2 giorni ogni anno in luglio.
5. Visita il borgo storico di Chiavenna.
6. Sci, Freeride ed escursioni a St. Moritz ed in Engadina.
7. Degusta i prodotti tipici nei famosi Crotti della Val Chiavenna
8. Il Nebbiolo i grandi Vini di Valtellina.
9. L' eccellenza dei Formaggi, Storico Ribelle, Casera, Bitto.
10. La vera Bresaola o Brisaola artigianale della Valtellina e Valchiavenna.
La Val Masino è una valle laterale della Valtellina che offre alcuni hotels, B&B e case vacanza. In alternativa è possibile soggiornare nell'area della Valtellina e raggiungere la Valmasino, per un'attività in giornata.
Lungo i sentieri della Val Masino sono presenti numerosi Rifugi, in particolare lungo il celebre Sentiero Roma.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza in Val Masino, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA IN VAL MASINO
La Val Masino è una valle laterale della Valtellina, parte delle alpi centrali italiane a confine con quelle svizzere. L'area è raggiungibile in auto.
Ardenno in Valtellina è collegato via treno con Sondrio e Milano, da qui un un servizio autobus collega la Val Masino fino a San Martino. Preda Rossa è raggiungibile da Filorera. Nei pressi della Casa delle Guide, attraversare il fiume imboccando la strada che sale a Preda Rossa (qui si paga il pedaggio), oppure incamminarsi, per il sentiero.
Alcuni tratti della strada sono sterrati.
IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
ZHR - Zurigo 3,30h
MXP - Milano Malpensa 2,30h
LIN - Milano Linate 2,20h
BGY - Milano Bergamo 2,10h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
La Val Masino e la laterale Val di Mello, sono rinnomate per la natura e le pareti verticali di granito che sovrastano il fondovalle, fino alle late cime del gruppo del Masino- Bregaglia.
La Val Masino è anche conosciuta per l'area di Bagni Masino, sede di strutture termali già nel 1400, grazie ad una sorgente d'acqua calda naturale.
Nell'alta Val Masino e Val di Mello è tracciato il Sentiero Roma, un lungo itinerario escursionistico di livello tecnico, che collega in quota, attreverso numerosi passi, Bagni Masino a Filorera, teatro ogni 2 anni del Trofeo Kima, una competizione a livello mondiale di Skyrunning.
"Abbiamo percorso molte volti i sentieri di questa vallata, ma ne siamo rimasti affascinati soprattutto in autunno, quando la vallate si colore con tinte autunnali e la prima neve è già sulle cime della Val Masino, offrendo un gioco di di riflessi e colori fantastico da fotografare.
Ovviamente in estate, per sfuggiere al caldo della pianura, il fiume Masino, il torrente della Val di Mello ed i rifugi in quota sono una metà ideale, per rinfrescarsi."
Fabio, Paolo e Lorenzo
La Val di Mello è un'area naturale protetta che inizia a monte dell'abitato di San Martino Val Masino. L'area non è accessibile ai veicoli ed un paradiso dell'arrampicata, grazie alle verticali pareti di granito che la sovrastano, con nomi celebri nel mondo dell'arrampicata sportiva come: Il Pricipizio degli Asteroidi, Luna Nascente, Kundalini, Il Giardino delle Bambine Leucemiche.
Negli ultimi anni il fondo valle è meta di numerosi praticanti di boulder (arrampicata su grandi blocchi di sasso), e gite in famiglia, grazie ad un dolce mulattiera ed al torrente con acque cristalline e pozze, che caratterizzano la prima parte della Val di Mello.
In questa area sono presenti anche delle piccole attività di agriturismo e rifugi alpini, dove è possibile pranzare e pernottare.
Gli amanti dell'escursionismo possono proseguire risalendo la vallata fino ai passi del Sentiero Roma ed ai rifugi e bivacchi d'alta quota, il tutto circondato da pareti verticali e creste affilate di granito.
Al centro della Val Masino, al lato della strda che collega i borghi di Filorera e San Martino, giace da millenni il Sasso Remenno, un enorme masso definito il più grande d'Europa.
Questo monolite ha un volume dimezzo milione di metri cubi di granito e raggiunge un'altezza di oltre 70m.
Qui gli scalatori possono scegliere numerosi itinerari, con diversi livelli di difficoltà, per divertersi ed allenarsi in tutta sicurezza.
L'area è spesso utilizzata come scuola d'arrampicata da diversi Club e come area addestramento, per i team di Soccorso Alpino.
NELLA VALLE
1. Arrampicata, Alpinismo e Cascate di Ghiaccio.. avete solo l'imbarazzo della scelta, attorno a voi sono ovounque.
2. Non perderti il Melloblocco incontro e competizione internazionale di bouldering.
3. Dormi un rifugio panoramico della valle, Ponti, Allievi, Omio, Gianetti.
4. Arrampica le alte pareti granitiche della Val di Mello.
5. Escursione ad alta quota lungo il "Sentiero Roma", un itinerario tecnico di 5 giorni attraverso gli alti passi della Val Masino (livello EE).
6. Rilassati e visita l'area dei Bagni Masino.
7. Gita in famiglia alla torbiera di Predarossa.
8. Ammira i miglior atleti mondiali di skyrunning competere per il famoso trofeo Kima.
9. Alpinismo nel gruppo del Piz Badile e Monte Disgrazia.
NELLE VICINANZE
1. Arrampicata ed alpinsmo sul Pizzo Badile e nella Val Bondasca.
2. Visita il panoramico villagio di Soglio, la terrazza della Val Bregaglia.
3. Cammina lungo la Via Bregaglia, trekking storico che collega i passi del Maloja e del Septimer a Chiavenna.
4. Non perderti la "Notte Rosa" alle stupende Cascate dell'Acquafraggia, festival di 2 giorni ogni anno in luglio.
5. Visita il borgo storico di Chiavenna.
6. Sci, Freeride ed escursioni a St. Moritz ed in Engadina.
7. Degusta i prodotti tipici nei famosi Crotti della Val Chiavenna
8. Il Nebbiolo i grandi Vini di Valtellina.
9. L' eccellenza dei Formaggi, Storico Ribelle, Casera, Bitto.
10. La vera Bresaola o Brisaola artigianale della Valtellina e Valchiavenna.
La Val Masino è una valle laterale della Valtellina che offre alcuni hotels, B&B e case vacanza. In alternativa è possibile soggiornare nell'area della Valtellina e raggiungere la Valmasino, per un'attività in giornata.
Lungo i sentieri della Val Masino sono presenti numerosi Rifugi, in particolare lungo il celebre Sentiero Roma.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza in Val Masino, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA IN VAL MASINO
La Val Masino è una valle laterale della Valtellina, parte delle alpi centrali italiane a confine con quelle svizzere. L'area è raggiungibile in auto.
Ardenno in Valtellina è collegato via treno con Sondrio e Milano, da qui un un servizio autobus collega la Val Masino fino a San Martino. La Val di Mello è raggiungibile da San Martino grazie ad un collegamento navetta nei periodi di alta stagione. L'area parcheggio della Val di Mello è accessibile solamente nei periodi di bassa stagione.
IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
ZHR - Zurigo 3,30h
MXP - Milano Malpensa 2,30h
LIN - Milano Linate 2,20h
BGY - Milano Bergamo 2,10h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.