La sensazione di un viaggio nel medioevo, questa è la visita al meraviglioso Eremo di Santa Caterina del Sasso, aggrappato alla roccia di una parete bagnata dalle acque del Lago Maggiore.
L'itinerario, per raggiungere l'Eremo di Santa Caterina del Sasso, inizia a Leggiuno dove è possibile parcheggiare l'auto nei pressi del centro visitatori.
Da qui una lunga scalinata, composta da 268 gradini in pietra bianca, scende al lato di una rocca fino ai primi edifici del convento. In alternativa è possibile utilizzare un ascensore di servizio a pagamento (1 euro a tratta).
Certamente raggiungere Santa Caterina del Sasso in battello è molto più suggestivo.
Il servizio viene offerto dai battelli del lago Maggiore in partenza da Stresa, oppure con servizio taxi in barca (da Laveno o da altri borghi del lago). Dall'approdo occorre salire circa 80 scalini, per raggiungere il convento.
Santa Caterina del Sasso è composta tre edifici architettonici risalenti ai secoli XIII-XIV ed è un capolavoro d'arte ed architettura. Al termine della lunga scalinata si accede al convento meridionale e successivamente ad una veranda ad archi, famosa per le foto panoramiche sul lago.
Oltre si entra nel nucleo principale composto dal monastero e la chiesa di origini romaniche, decorata con affreschi medievali.
L'accesso all'eremo di Santa Caterina del Sasso è a pagamento, circa 5 euro a persona, ed è possibile prenotare visite guidate.
NEL CONVENTO :
1. Raggiungi L'eremo di Santa Caterina in batello da Stresa.
2. Percorri la lunga scalinata in pietra bianca con i sui 268 scalini. con i tuoi bimbi il museo del giocattolo della rocca di Angera, che include una vasta collezione di bambole.
3. Visita il monastero e la chiesa romanica.
4. Scatta una meravigliosa foto panoramica incornicciata dagli archi della lunga veranda.
NELLE VICINANZE:
1. Raggiungi la Rocca di Angera e visita il bellissimo castello con il museo dei giocattoli.
2. Visita Stresa e le magnifiche Isolee Brromee.
3. Sali in funivia al monte Mottarone e divertiti al parco avventura Alpyland.
4. Gita in giornata nelle valli: Valle Maggia e Val Verzasca.
5. Visita Arona e la Statua di San Carlo Borromeo.
6. Percorri la strada panoramica del lago Maggiore.
7. Non perderti Ascona e Locarno.
8. Immergiti nella natura al parco dei Lagoni di Mercurago.
9. Avventura nella natura in Val d'Ossola e nel Parco Naturale della Val Grande.
10. Alpinismo e Sci sul Monte Rosa in Valsesia ed a Macugnaga.
L'eremo di Santa Caterina del Sasso si trova nei pressi di Laveno Mombello che offre hotels, B&B e case vacaza. In alternativa è possibile soggiornare presso altre strutture presenti nei villaggi del Lago Maggiore.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza a Laveno, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA A LAVENO
L'eremo di Santa Caterina del Sasso si trova in Lombardia nel lato est del lago Maggiore, al limite del borgo di Leggiuno, che è facilmente raggiungibile in auto, tramite autostrada uscita Sesto Calende.
In treno raggiungere la stazione di Laveno. Stagionalmente da Laveno esistono servizi autobus oppure battello, ma consigliamo di verificare la disponibilità presso l'ufficio turistico di Laveno.
Servizio Battello tramite la Navigazione Lago Maggiore da Stresa.
IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
MXP - Milano Malpensa 0,40h
LIN - Milano Linate 1,20h
BGY - Milano Bergamo 1,30h
ZHR - Zurich 3,30h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
La Rocca d’Angera orgogliosamente si eleva sulla cima di un promontorio roccioso, sopra il grazioso borgo di Angera e domina tutta la parte sud del Lago Maggiore.
All'interno della Rocca un piacevole itinerario vi guida alla scoperta delle sale storiche recentemente arricchita con la Sala delle Maioliche, una straordinaria collezione di 200 pezzi in maiolica, insieme alla celebre collezione della Bambole, parte del museo del giocattolo della rocca di Angera.
La rocca di Angera è circondata da poderose mura che racchiudono un ampio giardino dove vengono coltivate preziose erbe e fiori, rispettando gli antichi codici medievali.
L'accesso e la visita della Rocca è a pagamento ed è possibile richiedere una visita guidata oppure acquistare biglietto cumulativo insieme alla visita delle Isole Borromee ed i giardini di villa Pallavicini a Stresa.
Grazie al fascino ed alla bellezza della Rocca è possibile riservare degli spazi per celebrare un matrimonio da Sogno.
NELLA ROCCA E NEL BORGO :
1. Visita le sale ed i giardini della Rocca di Angera.
2. Scopri con i tuoi bimbi il museo del giocattolo della rocca di Angera, che include una vasta collezione di bambole.
3. Rilassati nei giardini della Rocca.
4. Celebra il sogno del tuo Matrimonio nello stupendo contesto della Rocca d'Angera.
5. Passeggia nelle vie del grazioso borgo di Angera.
NELLE VICINANZE:
1. Raggiungi in battello il bellissimo Eremo di Santa Caterina del Sasso.
2. Raggiungi Stresa e visita le magnifiche Isolee Brromee.
3. Sali in funivia al monte Mottarone e divertiti al parco avventura Alpyland.
4. Gita in giornata nelle valli: Valle Maggia e Val Verzasca.
5. Visita Arona e la Statua di San Carlo Borromeo.
6. Percorri la strada panoramica del lago Maggiore.
7. Non perderti Ascona e Locarno.
8. Immergiti nella natura al parco dei Lagoni di Mercurago.
9. Avventura nella natura in Val d'Ossola e Val Formazza.
10. Alpinismo e Sci sul Monte Rosa in Valsesia ed a Macugnaga.
Angera offre alcuni hotels, B&B e case vacaza. In alternativa è possibile soggiornare presso altre strutture presenti nei villaggi del Lago Maggiore.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza ad Angera, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA AD ANGERA
Angera si trova in Lombardia nel lato sud-est del lago Maggiore. Il Borgo è facilmente raggiungibile in auto, tramite autostrada uscita Sesto Calende, autobus oppure in battello.
In treno è possibile raggiungere Arona e proseguire in battello.
La Rocca di Angera si trova a ridosso del borgo, nei pressi di Angera seguire le nuerose indicazioni, per la Rocca.
IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
MXP - Milano Malpensa 0,30h
LIN - Milano Linate 1,00h
BGY - Milano Bergamo 1,20h
ZHR - Zurich 3,30h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
Arona è un centro di origine medievale situato sulla sponda sud/ovest del Lago Maggiore e dominato dal Parco della Rocca.
Il centro storico è noto per le sue strette vie, con negozi, ristoranti e caffe. Da alcuni anni è permanente allestito da installazioni artisticche come ombrelli colorati, ghirlande ed altri elementi sospesi nel vuoto.
Questa immagine iconica ha reso Arona celebre su moltissime riviste d'arte e design, ma il suo lungo lago ed i giardini della rocca, sono da tempo una meta popolare, soprattutto nei periodi primaverili ed estivi.
Da Arona è ben visibile il lato est del Lago Maggiore e l'imponente Rocca ed il castello di Angera.
"Arona è immergersi nei mille colori del centro storico e dei fantastici ombrelli illuminati dal sole, passeggiare sul lungo lago ed infine, con calma, raggiungere la rocca, meglio a piedi, e poi su fino alla sommità della magnifica statua di San Carlo Borromeo.
Siamo stati fortunati e la giornata era stupenda. Vi consigliamo Arona anche come punto di partenza, per visitare i luoghi principali del Lago Maggiore."
Fabio e Paolo
La rocca di Arona era sede di una struttura difensiva medievale distrutta durante il periodo napoleonico. Oggi l'area è il luogo ideale, per una passeggiata ed un pin-nic panoramico. Spesso è anche sede di eventi e concerti.
Poco più a nord è situata la celebre statua di San Carlo Borromeo realizzata nella metà del XVI secolo ed è ad oggi la seconda statua più alta del mondo, con un'altezza di 23 metri, dopo la statua della libertà di New York.
La statua è visitabile anche internamente e l'acceso è consentito pagando un biglietto, direttamente presso i cancelli ai piedi della scalinata, di fronte alla Basilica di san Carlo.
NEL BORGO :
1. Passeggia sul lungo lago di Arona e goditi il panorama della Rocca di Angera.
2. Goditi un caffè nelle vie del centro storico e scatta una fantastica foto degli ombrelli sospesi.
3. Rilassati nei giardini della Rocca.
4. Visita la statua di San Carlo Borromeo, la seconda più alta del mondo.
NELLE VICINANZE:
1. Immergiti nella natura al parco dei Lagoni di Mercurago.
2. Raggiungi Stresa e visita le magnifiche Isolee Brromee.
3. Sali in funivia al monte Mottarone e divertiti al parco avventura Alpyland.
4. Gita in giornata nelle valli: Valle Maggia e Val Verzasca.
5. Visita la Rocca di Angera con il museo del giocattolo e la collezione di Bambole.
6. Percorri la strada panoramica del lago Maggiore.
7. Non perderti Ascona e Locarno.
8. Raggiungi in battello il bellissimo convento di Santa Caterina del Sasso.
9. Immergerti nella natura in Val d'Ossola e nel Parco Naturale della Val Grande.
10. Alpinismo e Sci sul Monte Rosa in Valsesia ed a Macugnaga.
Arona offre alcuni hotels, B&B e case vacaza. In alternativa è possibile soggiornare presso altre strutture presenti nei villaggi del Lago Maggiore.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza ad Arona, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA AD ARONA
Arona si trova in Piemonte nel lato sud-ovest del lago Maggiore. Il Borgo è facilmente raggiungibile in auto, tramite autostrada, treno, autobus oppure in in battello.
La statua di San Carlo Borromeo è raggiungibile proseguendo verso nord lungo il lago e salendo all'area del convento della basilica di San Carlo, sopra Arona (5min in auto).
IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
MXP - Milano Malpensa 0,40h
LIN - Milano Linate 1,00h
BGY - Milano Bergamo 1,30h
ZHR - Zurich 3,30h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
Mottarone si innalza dalle acque del Lago Maggiore sopra Stresa, fino ad una quota di 1491 metri ed è facilmente raggiungibile grazie alla funivia Stresa-Mottarone.
La sommità offre un meraviglioso panorama sul Lago Maggiore, le isole Borromee e le Alpi.
Chi lo desidera può percorrere i numerosi sentieri che collegano Baveno a Mottarone, per una bella escursione in giornata. La cima del Mottarrone è attrazzata con rifugi e ristoranti.
Il meraviglioso panorama dalla funiva per il Mottarone
A pochi minuti dall'arrivo della funivia del Mottarone è situata l'area divertimenti in quota Alpyland.
Alpyland offre divertimento assicurato con vista sul lago Maggiore e le Alpi, grazie ad un Alpine coaster, lungo 1200m con un dislivello di 100m su bob biposto.
SUL MONTE:
1. Raggiungi comodamente in funivia da Stresa la cima del Monte Mottarone e goditi il panorama sul Lago Maggiore.
2. Divertiti con gli amici o la famiglia a bordo dei Bob di Alpyland.
3. Prenota un fantastico tour guidato in MTB del Mottarone - by Yakki.
4. Goditi una bella escursione in giornata da Baveno, passeggiato fra boschi e borghi.
5. Rilassati presso i rifugi e ristoranti del Mottarone.
NELLE VICINANZE:
1. Visita Stresa e le imperdibili Isole Borromee.
2. Gita in giornata nelle valli: Valle Maggia e Val Verzasca.
3. Non perderti una dose di Adrenalina con la Lago Maggiore Zip line.
4. Visita la Rocca di Angera con il museo del giocattolo e la collezione di bambole.
5. Percorri la strada panoramica del lago Maggiore.
6. Visita i borghi di Arona e la grande statua del Papa Carlo Borromeo.
7. Non perderti Ascona e Locarno.
8. Raggiungi in battello il bellissimo convento di Santa Caterina del Sasso.
9. Avventura nella natura in Val d'Ossola e nel Parco naturale della Val Grande.
10. Alpinismo e Sci sul Monte Rosa in Valsesia ed a Macugnaga.
Stresa offre molte sistemazioni anche in hotels di lusso, B&B e case vacaza. In alternativa è possibile soggiornare presso altre strutture presenti nei villaggi del Lago Maggiore.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza a Stresa, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA A STRESA
Mottarone ed Alpyland si trovano a 1400m sopra Stresa, in Piemonte nel lato ovest del lago Maggiore. Stresa è facilmente raggiungibile in auto, tramite autostrada, treno, autobus oppure in in battello.
Se arrivate in auto potete comodamente parcheggiare presso la stazione della funivia per Mottarone e rggiungere la cima in funivia.
La domenica, nei mesi di alta stagione, è da prevedere un forte traffico e difficolta' di parcheggio a causa dei turisti diretti alle isole ed all'area del monte Mottarrone.
IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
MXP - Milano Malpensa 1,00h
LIN - Milano Linate 1,30h
BGY - Milano Bergamo 1,30h
ZHR - Zurich 3,00h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina