×

Avviso

There was a problem rendering your image gallery. Please make sure that the folder you are using in the Simple Image Gallery Pro plugin tags exists and contains valid image files. The plugin could not locate the folder: images/san_pietro_al_monte
There was a problem rendering your image gallery. Please make sure that the folder you are using in the Simple Image Gallery Pro plugin tags exists and contains valid image files. The plugin could not locate the folder: images/pilatus

BELLAGIO LA PERLA DEL LAGO DI COMO

 

Bellagio è situata al culmine della penisola che divide i due rami del Lago di Como ed è sicuramente la metà più famosa e visitata di tutta l'area.

 

 

L'inconfondibile sagoma di Villa Serbelloni, un rinomato hotel 5 stelle lusso, e le facciate colorate degli edifici affacciati sul lungo lago sono fotografate ogni giorno da centinaia di turisti in arrivo a Bellagio tramite i traghetti che collegano i villaggi del Lago di Como.

 

La parte storica di Bellagio è in parte pedonale ed ancora ben preservata, anche se l'abbondante presenza di turisti e di numerosi locali commerciali, ha reso Bellagio un pò caotica. 

Bellagio offre il meglio di se al mattino presto ed alla sera, quando il flusso dei turisti di passaggio termina con la chiusura del servizio traghetti. 

 

Passeggiare per i vicoli e le scalinate sarà un piacere, fermandosi a sorseggiare un caffè od un aperitivo, godendosi in tranquillità la vista dei monti e del lago.

  

 

"Bellagio è veramente una perla imperdibile, per chiunque visiti il lago di Como. La sua fama la resa un affollata, ma ritagliatevi un pò di tempo per visitare i giardini di villa Melzi e villa Serbelloni, le piccole frazioni ed in estate fare anche un tuffo nel lago.

Questa punta di terra, circondata dalle acqu del lago di Como, offre un paesaggio unico, sembra un fiordo, ma con la flora mediterranea e la dolce Vita italiana."

Paolo

 

 

Trascorrendo una giornata a Bellagio è possibile visitare i giardini botanici di Villa Serbelloni (solo su prenotazione, info presso l'ufficio turistico) e di Villa Melzi (ingresso a pagamento). 

Inoltre le varie frazioni che compongono il comune di Bellagio, offrono molti scorci interessanti ed ottimi ristorantini, certamente meno affollati.

 

Nel periodo estivo, presso il Lido di Bellaggio o nelle spiagge pubbliche della frazione San Giovanni, è possibile rilassarsi al sole e fare il bagno nelle acque del Lago di Como.

 

Si consiglia vivamente di raggiungere Bellagio tramite traghetto dai borghi di Varenna, Tremezzo, Menaggio (Il ticket giornaliero "centro lago" include spostamenti illimitati). 

 

Gli amanti del ciclismo e delle strade panoramiche, possono raggiungere Bellagio costeggiando i 2 rami del Lago di Como, strada Como - Bellagio oppure strada Lecco - Bellagio, in alternativa raggiungere Bellagio attraverso la strada Erba - Civenna - Bellagio, concedendosi una visita del museo del ciclismo e del Santuario della Madonna a Ghisallo.

   

 


COSA FARE E VISITARE A BELLAGIO E NELLE VICINANZE

 

NEL BORGO

1. Scopri gli angoli nascosti del borgo vecchio e delle frazioni di Bellagio.

2. Tuffati nelle acqu del lago presso il Lido di Bellagio o la spiaggia di San Giovanni.

3. Passeggia nei giardini di Villa Melzi e Villa Serbelloni.

4. Visita la chiesa romanica di San Giacomo.

 

NELLE VICINANZE

1. Visita i migliori borghi del centro lago di Como, Varenna, Menaggio, Cadenabbia, Tremezzo, Lenno.

2. Non perderti un'escursione all'Isola Comacina.

3. Arrampica sulle pareti del Monte Grona, della GrignaGrignetta.

4. Raggiungi l'abbazia di San Pietro al Monte e la cima del Monte Cornizzolo.

5. Pedala fino alla famosa Bellagio, attraverso i monti Lariani e visita il  museo dei ciclisti nei pressi del Santuario della Madonna del Ghisallo.

7. Non perderti la visita di Como e Brunate.

8. Passeggia, per i giardini fioriti di Villa Carlotta a Tremezzina.

9. Trekking lungo la Greenway del Lago di Como.

10. Escursione ai monti di Breglia ed al panoramico Rifugio Menaggio.

 

ESCURSIONI ED ATTIVITA' IMPERDIBILI A BELLAGIO

INFO CARATTERISTICHE E PRENOTAZIONI

 


DOVE DORMIRE A BELLAGIO - HOTELS, B&B, CASE VACANZA

 

Bellagio si trova  al centro del Lago di Como, dove è possibile soggiornare in hotel, B&B e case vacanza. In alternativa altre strutture sono disponibili nei paesi del Lago. 

Sono inoltre numerosi i rifugi che offino ospitalità nei monti ed alpeggi che circondano l'area del lago di Como.

 

Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza a Bellagio, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:

 

BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA A BELLAGIO

  


COME RAGGIUNGERE BELLAGIO

 

Situato nella punta della penisola del Lago di Como, Bellagio è collegato a Lecco e Como da servizio autobus e traghetti. Consigliamo vivamente di raggiungere Bellagio in traghetto, dai vicini borghi o da Como.

 

IN AEREO:

Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:

MXP - Milano Malpensa  1,40h

LIN - Milano Linate  1,20h

BGY - Milano Bergamo  1, 20h

 


NON PERDERTI QUESTO BORGO DELLE ALPI

  

SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendoli alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:

 

 

Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps

 


HAI DOMANDE O CONSIGLI SU BELLAGIO?

 

CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.

LECCO E MALGRATE A PASSEGGIO SUL LUNGO LAGO

 

Lecco è la seconda città del Lago di Como, situata sulle sponde del suo ramo est, dove le acque del Lago strette fra i monti, rientrano nel fiume Adda. L'alto campanile conico svetta sul centro storico, cuore della città, a cui fanno da sfondo le cime della Grignetta e del Resegone.

Malgrate, stretto fra il Monte Barro e la baia di Parè, è un caratteristico villaggio con facciate colorate, tipico del Lago di Como, affacciato sulle acque di fronte a Lecco. 

  

 

Lecco e Malgrate meritano certamente una visita, soprattutto nel periodo estivo, quando il lungo lago di Lecco ed il molo di Malgrate (recentemente ristrutturato), offrono spazi per un pomeriggio in famiglia, un buon gelato e relax al sole, con la vista delle montagne che si specchiano nel lago.

 

Sono inoltre numerosi gli eventi estivi e le domeniche dove la chiusura al traffico di queste aree, garantisce un'immensa area pedonale, per i turisti ed i visitatori del Lago.

 

Lecco è anche la casa natale del poeta Alessandro Manzoni, scrittore del celebre romanzo storico "I Promessi Sposi", di cui è possibile visitare la casa museo Villa Manzoni.

 

 

"Una sosta a Lecco e Malgrate, per passeggiare e rilassarsi sul lungo Lago, è sempre un'ottima idea, soprattutto nei periodi primaverili ed estivi. Ma questi villaggi sono lo specchio delle cime che li sovrastano. Infatti come molti altri alpinisti ed escursionisti, sono passato da qui, per raggiungere questi monti, sia in estate che in inverno. Arrampicata in Grigentta, sci alpinismo in Grigna, escursioni sul Monte Barro ed al Monte Cornizzolo.

Dopo tanta fatica mi godo volentieri una sosta a cena a Lecco, Malgrate o Galbiate, prima di tornare a casa. Meglio di così.."

Lorenzo

 

 

 

La Baia di Parè e le acque fra Lecco e Mandello sono una località ideale, per praticare vela, windsurf e kitesurf. Ma nonostante le acque del Lago di Como bagnino l'area di Lecco e la storia racconti di villaggi di pescatori, citiamo in particolare la zona di Pescharenico, lo spazio qui è "verticale", diretto verso le cime, che sovrastano i borghi ed il lago.

 

La storia dell'alpinismo si è scritta spesso sulle pareti dei monti antorno a Lecco come il Resegone, la Grignetta ed il Grignone, i Corni di Canzo ed il Monte Barro, oltre alla popolare Valsassina.

 

Sono numerosi i turisti che ogni fine settimana raggiungono Lecco e le sue valli, per avventurarsi in escursioni, arrampicate e scalate o nel periodo invernale impeganti nello sci alpinismo in Valsassina.

Celebri Alpinisti come Riccardo Cassin e Walter Bonatti, hanno iniziato le loro avventure sulle pareti che sovrastano Lecco.

  

 


COSA FARE E VISITARE A LECCO, MALGRATE E NELLE VICINANZE

 

A LECCO E MALGRATE

1. Passeggia lungo il lago di Lecco nelle domeniche d'estate.

2. Una sosta, per pranzo o cena nel caratteristico borgo colorato di Malgrate.

3. Viziati con lo Shooping nelle vie del centro storico di Lecco, ricco di negozi alla moda.

4. Visita la casa museo Villa Manzoni a Lecco.

 

NELLE VICINANZE

1. Goditi l'estate nei Lidi di Parè e del Bione.

2. Esplora la riserva naturale del Monte Barro.

3. Arrampica ai Corni di Canzo e nella famosa area della GrignaGrignetta.

4. Raggiungi l'abbazia di San Pietro al Monte e la cima del Monte Cornizzolo.

5. Pedala fino alla famosa Bellagio, attraverso i monti lariani e visita il  museo dei ciclisti nei pressi del Santuario della Madonna del Ghisallo.

7. Non perderti la visita di Como e Brunate.

8. Imbarcati sul traghetto che collega Varenna e Bellagio, le due perle del Lago di Como.

9. Visita il celebre museo della Moto Guzzi a Mandello del Lario.

10. Arrampicata ed Alpinismo sulle cime di Lecco ed in Valsassina.

 

 

ESCURSIONI ED ATTIVITA' IMPERDIBILI A LECCO

INFO CARATTERISTICHE E PRENOTAZIONI

 


DOVE DORMIRE A LECCO E MALGRATE - HOTELS, B&B, CASE VACANZA

 

Lecco e Malgrate si trovano sulla sponda del ramo est del Lago di Como, dove è possibile soggiornare in hotel, B&B e case vacanza. In alternativa altre strutture sono disponibili nei paesi del Lago e della Valsassina. 

Sono inoltre numerosi i rifugi che offino ospitalità nei monti ed alpeggi che circondano l'area di Lecco.

 

Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza a Lecco o Malgrate, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:

 

BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA A LECCO E MALGRATE

  


COME RAGGIUNGERE LECCO E MALGRATE

 

Situati nella baia sul ramo est del Lago di Como, Lecco e Malgrate sono raggiungibili in auto attraverso la strada SS36.

Lecco è collegato tramite treno a Milano e Como.

 

IN AEREO:

Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:

MXP - Milano Malpensa  1,00h

LIN - Milano Linate  0,40h

BGY - Milano Bergamo  0,50h

 


NON PERDERTI QUESTI BORGHI DELLE ALPI

  

SALVALI ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendoli alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:

 

 

Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps

 


HAI DOMANDE O CONSIGLI SU LECCO O MALGRATE?

 

CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.

ABBAZIA DI SAN PIETRO AL MONTE

 

La meravigliosa abbazia romanica di San Pietro al Monte è situata fra i boschi di castano del Monte Cornizzolo. Questo luogo è raggiungibile solo a piedi, ed è una facile ed ottima escursione nell'area di Lecco.

  

 

Attualmente l'abbazia non è abitata da monaci, ma è gestita dall'associazione di volontariato Amici di san Pietro,  che si occupa della manutenzione e dell'apertura del sito.

Gli edifici, la basilica di San Pietro, il monastero e l'oratorio di San Benedetto, sono completamente realizzati in pietra locale a vista, con pareti interne affrescate con opere risalente al X secolo.

 

 

"La salita a piedi all'abbazia di san Pietro, mi ha riportato indietro nel tempo. Il sentiero si snoda a tornati in un bosco fitto di latifoglie, che ripara dal sole. Lo spazio verde a prato, dove è situata l'abbazia, appare all'improvviso, sembra proprio di essere antichi pellegrini in cammino verso l'eremo. 

Sono rimasto colpito dalla bellezza e dalle dimensioni degli edifici in pietra, ben conservati, che rendono il luogo mistico e ricco d'emozione. Avanzando nel bosco ho raggiunto la cima del Monte Cornizzolo, godendo cosi del volo dei parapendi e dell'ampio panorama su tutta la pianura ed i monti Lariani."

Paolo

 

 

Durante tutto l'anno sono possibili visite guidate su prenotazione conttatando direttamente l'associazione Amici di San Pietro, da aprile ad ottobre sono previste aperture quotidiane.

 

Sono molte le opere originali ancora presenti, sia all'esterno che all'interno della basilica, la quale al piano terra custodisce anche una preziosa cripta, certamente la parte più antica di tutta la struttura. L'esterno è circondato da un'area verde, con un ampia vista panoramica sul Monte Barro e sul lago di Pusiano.

 

L'abbazia di San Pietro al Monte è raggiungibile percorrendo comodi sentieri immersi nel bosco, partendo dai villaggi di Civate o Suello, circa 1h di cammino.

In alternativa è possibile raggiungere Il "Rifugio Sec Marisa Consigliere" (1100 m), situato vicino alla cima del monte Cornizzolo, tramite bus navetta (organizzata dai clubs di parapendio di Suello) e ridiscendere il versante fino a San Pietro al Monte (500m più in basso). 

  

 

 {gallery}san_pietro_al_monte{/gallery}


COSA FARE E VISITARE NELL'AREA DEL MONTE CORNIZZOLO E NELLE VICINANZE

 

MONTE CORNIZZOLO

1. Non perderti la visita della bellissima abbazia in stile romanico di San Pietro al Monte.

2. Goditi un volo in Parapendio dal Monte Cornizzolo o prenota un volo in tadem, un'esperienza unica in tutta sicurezza.

3. Raggiungi la cima panoramica del Monte Cornizzolo.

4. Scegli una delle facili escursioni in giornata, percorrendo i sentieri del Monte Cornizzolo, partendo da Suello o Civate.

5. Dormi o fai una sosta al panoramico Rifugio Sec Marisa Consigliere (1100 m).

 

NELLE VICINANZE

1. Goditi l'estate nei Lidi di Parè e Malgrate

2. Esplora la riserva naturale del Monte Barro.

3. Arrampica su i Corni di Canzo e nella famosa area della GrignaGrignetta.

4. Visita la città di Lecco e il caratteristico villaggio di Malgrate.

5. Pedala fino alla famosa Bellagio, attraverso i monti lariani e visita il  museo dei ciclisti nei pressi del Santuario della Madonna del Ghisallo.

7. Non perderti la visita di Como e Brunate.

8. Imbarcati sul traghetto che collega Varenna e Bellagio, le due perle del Lago di Como.

9. Visita il celebre museo della Moto Guzzi a Mandello del Lario.

 


DOVE DORMIRE NELL'AREA DEL MONTE CORNIZZOLO - HOTELS, B&B, CASE VACANZA

 

Il Monte Cornizzolo si trova sopra i villaggi di Suello e Civate, dove è possibile soggiornare in qualche hotel, B&B e case vacanza. In alternativa altre strutture sono disponibili nei paesi della Val Chiavenna. 

Nei pressi della cima del Monte Cornizzolo è situato il panoramico Rifugio Sec Marisa Consigliere" (1100m).

 

Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza Nell'area del Monte Cornizzolo, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:

 

BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA NELL'AREA DEL MONTE CORNIZZOLO

  


COME RAGGIUNGERE L'ABBAZIA DI SAN PIETRO AL MONTE CORNIZZOLO

 

Situato nei pressi del Lago di Como, vicino a Lecco, Suello e Civate si trovano alla base del Monte Cornizzolo e sono raggiungibili in auto attraverso la strada SS36.

Entrambi sono collegati tramite autobus a Lecco e Como.

 

La sommità del Monte Cornizzolo è raggiungible solo a piedi (circa 2 ore di cammino), oppure tramite navetta in partenza quasi ogni week end dal campo volo di Suello. L'accesso con veicoli privati è vietato.

 

IN AEREO:

Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:

MXP - Milano Malpensa  1,00h

LIN - Milano Linate  0,40h

BGY - Milano Bergamo  0,50h

 


NON PERDERTI QUESTO SITO DELLE ALPI

  

SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:

 

 

Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps


HAI DOMANDE O CONSIGLI SU L'ABBAZIA DI SAN PIETRO AL MONTE?

 

CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.

MONTE PILATUS UN'ESPERIENZA UNICA SOPRA IL LAGO DI LUCERNA

 

Raggiungere la cima del panoramico Monte Pilatus, salendo con la storica funicolare da Alpnachstad oppure con la moderna funivia da Kriens, è in ogni caso un'esperienza unica ed imperdibile.

Grazie al suo panorama mozzafiato delle alpi svizzere e del lago di Lucerna, Il monte Pilatus è una destinazione ideale, per tutta la famiglia, sia in estate che in inverno, una meta assolutamente da includere nella propria visita delle Alpi Svizzere.

 

 

Dragon Mountain, la società che gestisce le strutture del monte Pilatus, offre svariete attrazioni, che rendono l'area del Monte Pilatus, un itinerario non solo panoramico, ma anche il luogo, per trascorrere una giornata ricca d'emozioni all'area aperta.

 

 

"Durante i miei soggiorni di lavoro sul lago di Lucerna, ho ammirato spesso la cima del Monte Pilatus ed appena ho avuto occasione ne ho approfittato, per salirci sia in funicolare che con la cabinovia e godermi il panorama del Lago direttamente dalla cima.

Preferisco l'autunno quando i colori tendono al rosso e il flusso turistico è meno invadente. Se ne avete occasione ammirate il tramonto o l'alba da quassù è meravigliosa."

Fabio

 

 

Una volta raggiunta la sommità del Monte Pilatus, attraverso la funivia o la funicolare, la prima cosa che vi colpisce è il meraviglioso panorama con la vista del Lago di Lucerna.

Vi consigliamo di fare un piccolo sforzo e raggiungere la cima del Monte Pilatus, superando facilmente a piedi il dislivello che separa la stazione d'arrivo dalla vetta, dove è possibile scattare la miglior foto panoramica.

 

Da qui potete scegliere svariate escursioni, per il rientro a valle, oppure godervi la vostra giornata grazie alle numerosi attrazioni, 2 hotels con ristoranti panoramici, percorsi attrezzati nella roccia, parchi avventura, Toboga, ma anche voli panoramici in parapendio e visite natualistiche dell'area.

 

 

{gallery}pilatus{/gallery}

 


COSA FARE E VISITARE SUL MONTE PILATUS E NELLE VICINANZE

 

1. Raggiungi la cima del Monte Pilatus con la moderna funivia o con la storica funicolare.

2. Trascorri una giornata di divertimento con tutta la famiglia nel parco avventura Frakmuntegg.

3. Adrenalina e Panorama. Decolla in parapendio dalla vetta del monte Pilatus.

4. Prenota una cena romantica o un evento esclusivo nel ristorante panoramico del Monte Pilatus.

 

NELLE VICINANZE

1. Raggiungi il monte Rigi, la terrazza naturale sul Lago di Lucerna.

2. Visita il caratteristico villagio di Weggis, situato sulle sponde del lago di Lucerna

3. Visita la storica città di Lucerna ed il famoso ponte Kappelbrucke.

4. Prenota una crociera sul lago di Lucerna e raggiungi il centro città, per lo shopping en una visita al famoso ponte di legno mediovale, il Kapellbrucke.

 

ESCURSIONI ED ATTIVITA' IMPERDIBILI VICINO A LUCERNA

INFO CARATTERISTICHE E PRENOTAZIONI

 


DOVE DORMIRE NELL'AREA DEL MONTE PILATUS - HOTELS, B&B, APARTMENTS

 

Il monte Pilatus è situato sopra la città di Lucerna, l'area offre un buon numero di hotels, B&B e case vacanze. Altre strutture sono prenotabili nei vicini villaggi del Lago di Lucerna.

 

Scegli e prenota facilmente un Hotel, B&B o Casa Vacanze nella zona del Monte Pilatus, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:

 

 

BOOKING - SCEGLI E PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA NELL'AREA DEL MONTE PILATUS E NELLE VICINANZE

 


COME RAGGIUNGERE IL MONTE PILATUS

 

Situato nella parte nord-ovest del lago di Lucerna, il monte Pilatus è raggiungibile in auto da Lucerna fino ai villaggi di Alpnachstad, dove parte la storica funicolare, e di Kremis, dove parte la moderna Funivia.

Consigliamo di raggiungere le partenze della funivia e della funicolare, tramite i collegamenti pubblici da Lucerna, oppure prenotando visite guidate al Monte Pilatus.

 

IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:

ZHR - Zurigo 1,00h

BSL - Basilea 1,30h

GVA - Ginevra 2,30h

 


NON PERDERTI QUESTO LUOGO DELLE ALPI

  

SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:

 

 

Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps

 


HAI DOMANDE O CONSIGLI SUL MONTE PILATUS? 

 

CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.