Grazie ad un fantastico panorama, al fascino di un accogliente e ben conservato centro storico, all'atmosfera offerta dal suo lago e dalla possibilità di usufruire di numerose attività ed escursioni in tutta l'area, Lucerna (Luzern in Tedesco) è diventata una della più importanti destinazioni turistiche delle Alpi Svizzere, spesso punto di partenza alla scoperta di numerosi itinerari delle Alpi centrali.
Il prezioso e romantico Kapellbrucke, un lungo ponte coperto in legno di origine medievale, è certamente l'icona più fotografata della città ed è considerato il ponte coperto più antico d'Europa.
Il ponte è percorreibile solo a piedi e collega l'area della stazione al centro storico.
Lucerna esprime il meglio di se attraverso le piazze, le facciate affrescate, i monumenti, come il Kapelbrucke ed il Musegg Wall, ed il lungo centro storico pedonale, molto popolare per lo shopping.
"Lucerna è non è solo una città, ma un vero scrigno di storia ed arte, raccolta fra le acque del lago ed il Monte Pilatus.
Devo ammettere che partire da Vitznau, dove lavoravo, per raggiungere la città in battello è veramente un'escursione romantica, specialmente alla sera, quando gli ultimi raggi di sole lascino spazio alla luna ed illuminano il Kapellbrucke e la torre dell'acqua."
Fabio
La tradizione e la modernità si conciliano perfettamente, integrando elementi storici con futuristici palazzi d'architettura moderna. Il Culture and Convention Centre (KKL), progettato dall'archistar francese Jean Nouvel, è uno di più importanti progetti realizzati a Lucerna e sede di numerosi eventi imperdibili, durante tutto l'anno.
Lucerna è il luogo di partenza ideale, per la scoperta dei villaggi ed i monti del Lago di Lucerna, ed altre numerose escursioni nel centro della Svizzera.
Il Monte Pilatus ed il Monte Rigi sono probabilmente i punti più panoramici dell'area, raggiungibili in funivia o in funicolare, un 'escursione in giornata adatta a tutti.
IN CITTA'
1. Attraversa il romantico ponte coperto simbolo di Lucerna, il Kapellbrucke.
2. Scopri le fortificazioni e le torri medievali che circondano il centro storico, il Musegg Wall.
3. Visita l'architettura futuristica disegnata da Jean Nouvel, per il KKL culture and congress center.
4: Goditi un aperitvo sul lungo lago.
5. Passeggia, per il centro storico, alla scoperta delle preziose facciate affrescate e dei numerosi negozi.
NELLE VICINANZE
1. Raggiungi il Monte Rigi, la terrazza naturale sul Lago di Lucerna.
2. Visita il caratteristico villagio di Weggis, situato sulle sponde del lago di Lucerna
3. Escursioni ed avventura sul Monte Pilatus, raggiungi la cima, per il miglior selfie con Lucerna ed il suo Lago.
4. Prenota una crociera a bordo di uno storico battello, sul lago di Lucerna.
La città di Lucerna, l'area offre molti hotels, B&B e case vacanza. Altre strutture sono prenotabili nei vicini villaggi del Lago di Lucerna.
Scegli e prenota facilmente un Hotel, B&B o Casa Vacanze a Lucerna, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - SCEGLI E PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA A LUCERNA
Lucerna è perfettamente collegata a tutte le principali località svizzere, dall' Autostrada e Ferrovia. Consigliamo vivamente di raggiungere il centro con i mezzi pubblici, oppure in battello dalle altre località del Lago di Lucerna.
IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
ZHR - Zurigo 1,00h
BSL - Basilea 1,30h
GVA - Ginevra 2,30h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
Il panoramico ed isolato luogo dove è situata l'Abbazia di Piona ha un'origine antica. Una piccola penisola circondata dalle acque del lago di Como e sullo sfondo le Alpi.
In questo luogo mistico un oratorio dedicato a Santa Giustina, fu costruito già nel 610 D.C.
Nel 1138 fu consacrata una prima chiesa, edificata in stile romanico e dedicata alla Vergine Maria, poi ampliata e decorata negli anni successivi. Nel 1252 venne realizzato il prezioso chiostro attuale, centro dell'abbazia.
Attualmente l'abbazia è abitata da monaci Cistercensi, che seguono il motto "Ora et Labora" Prega e Lavora.
I monaci vivono e gestiscono l'abbazia, curano le coltivazioni e preparano propri prodotti venduti, per la loro sussistenza, presso lo spaccio all'ingresso della struttura.
La visita al pubblico è possibile gratuitamente ogni giorno, al mattino ed al pomeriggio, è anche possibile richiedere una visita guidata in anticipo. Presso la chiesa sono celebrate giornalmente le sante messe.
"L'abbazia di Piona è un luogo solitario e tranquillo, da visitare con rispetto. Il complesso non è molto grande, ma il chiostro e la chiesa sono un piccolo gioiello romanico, il tutto circondato dal verde e con sfondo il lago e le Alpi.
Sono stato alcune volte e dopo la visita del complesso, ho apprezzatto passeggiare fino al porticciolo. Ho sempre acquistato volentieri qualche prodotto allo spaccio, in particolare i liquori e le gocce imperiali, attenzione però a maneggiarle con cura, sono veramente forti."
Lorenzo
La struttura è immersa in un ampio giardino e circondata da coltivazioni di ulivo, che si estendono fino al lago. Il visitatore può accedere alla chiesa, al chiostro, che accoglie anche esposizioni d'arte, e passeggiare tranquillamente nei giardini.
Lo spaccio offre prodotti naturali, tisane, miele, oggetti religiosi ed i famosi liquori prodotti nell'abbazia, in particolare le Goccie imperiali, con una percentuale alcolica del 90%, da degustore solo a gocce, con zucchero o come correzione di caffè o tisane.
NELL'ABBAZIA
1. Visita la chiesetta romanica dedicata alla Vergine Maria.
2. Ammira il chiostro e le sue pareti affrescate.
3. Passeggia in meditazione, fino alle acque del lago.
4. Visita allo spaccio, dove i monaci potranno spiegarti i loro prodotti naturali, in particolare le Gocce imperiali.
NELLE VICINANZE
1. Goditi l'estate ai lidi di Colico e Gera Lario.
2. Visita il forte militare di Montecchio.
3. Raggiungi la cima del Monte Legnone.
4. Visita la città di Lecco e il caratteristico villaggio di Malgrate.
5. Windsurf e Kitesurf nelle acque del lago di Como.
6. Non perderti la visita della Valchiavenna e Valtellina.
7. Imbarcati sul traghetto che collega Varenna e Bellagio, le due perle del Lago di Como.
8. Percorre la gola dell'orrido di Bellano.
L'abbazia di Piona si trova vicino a Colico, nei pressi di Olgiasca, nella baia di Piona, parte del lago di Como. Nell'area del comune di Colico è possibile soggiornare in qualche hotel, B&B e case vacanza. In alternativa altre strutture sono disponibili in altri paesi del lago.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza Nell'area dell'abbazia di Piona, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA NELL'AREA DELL'ABBAZIA DI PIONA
Situata nei pressi del Lago di Como, vicino a Colico, l'abbazia è raggiungibile in auto attraverso la strada SS36, uscita Piona.
In treno fino Colico, poi autobus per Bellano. Seguire le indicazioni per Abbazia di Piona, nei pressi di Olgiasca.
IN AEREO:
Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
MXP - Milano Malpensa 1,20h
LIN - Milano Linate 1,00h
BGY - Milano Bergamo 1,00h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
Il Monte Barro separa geograficamente l'area di Lecco e del Lago di Como orientale, dalla pianura padana a nord di Milano.
Questa posizione geografica particolare ha permesso lo sviluppo di una flora unica ed al fine di preservarne l'integrità è stata istituita la Riserva Naturale del Monte Barro.
Il Monte Barro è collegato al villaggio di Galbiate da una stretta strada asfaltata, che raggiunge l'ostello e la bella chiesetta di Santa Maria al Barro. Nel periodo estivo la strada è chiusa al traffico, ma un servizio navetta ne garantisce il collegamento.
La riserva naturale del Monte Barro è il luogo ideale, per facili escursioni in giornata immersi nella natura ed oltre alla flora è possibile ammirare un panorama unico sulla pianura, i laghi, le prealpi e tutta l'area di Lecco con il lago di Como, il Resegone e la Grignetta.
"Quante volte sono passato attraverso il tunnel del Monte Barro, che in auto segna il confine netto fra le Alpi ed il lago di Como, con la Pianura Padana. Spesso in inverno a Nord del Monte Barro splende il sole ed a Sud un mare di nebbia avvolge la pianura. Molti non immaginano neppure che il Monte Barro possa essere una verde riserva naturale, dove passeggiare tranquillamente e godersi uno splendido panorama.
Il momento che ho apprezzato di più è stato durante una visita serale della piccola chiesetta di Santa Maria al Barro. Al termine della visita mi sono affacciato dal balcone dell'eremo e la foto scattata in notturna ha fermato quell'attimo stupendo."
Paolo
Oltre alle escursioni, che sono numerose, è possibile visitare il museo etnografico della Brianza , il parco archeologico, con resti di insediamenti del V secolo, il Centro della Flora Autoctona CFA, ed arrampicare presso la falesia di Camporesio.
Dalla chiesetta di Santa Maria al Barro, che merita una visita, è possibile raggiungere la cima del Monte Barro, percorrendo un agevole sentiero, ben segnalato, in circa 30 minuti.
I più sportivi possono salire i pendii del Monte Barro direttamente dai villaggi di Galbiate e Civate.
Nell' area sono presenti, oltre all'ostello, anche alcuni chioschi e ristoranti aperti stagionalmente (ristorante eremo Monte Barro, Baita Alpini di Galbiate).
MONTE BARRO
1. Raggiungi la vetta del Monte Barro e goditi l'incredibile panorama.
2. Visita le varie attrazioni dell'Area Naturale del Monte Barro.
3. Arrampica presso la falesia di Camporesio.
4. Percorri i numerosi sentieri del Monte Barro ammirandone la ricca flora.
5. Visita la chiesetta di Santa Maria al Barro.
NELLE VICINANZE
1. Goditi l'estate nei Lidi di Parè e Malgrate.
2. Raggiungi l'abbazia di San Pietro al Monte.
3. Decolla in parapendio dal Monte Cornizzolo.
4. Arrampica su i Corni di Canzo e nella famosa area della Grigna e Grignetta.
5. Visita la città di Lecco e il caratteristico villaggio di Malgrate.
6. Pedala fino alla famosa Bellagio, attraverso i monti lariani e visita il museo dei ciclisti nei pressi del Santuario della Madonna del Ghisallo.
7. Non perderti la visita di Como e Brunate.
8. Imbarcati sul traghetto che collega Varenna e Bellagio, le due perle del Lago di Como.
9. Visita il celebre museo della Moto Guzzi a Mandello del Lario.
Il Monte Barro si trova sopra i villaggi di Galbiate e Civate, dove è possibile soggiornare in qualche hotel, B&B e case vacanza. In alternativa altre strutture sono disponibili nell'area di Lecco.
Nei pressi della cima del Monte Barro, in prossimità della chiesetta di Santa Maria è situato l'ostello Eremo del Monte Barro, che offre alcune stanze.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza Nell'area del Monte Barro, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA NELL'AREA DEL MONTE BARRO
Situato nei pressi del Lago di Como, vicino a Lecco, il Monte Barro è raggiungibile in auto attraverso la strada SS36, uscita Civate - Galbiate.
Entrambi i villaggi sono collegati tramite autobus e treno a Lecco e Como.
Da Galbiate è possibile raggiungere l'eremo del Monte barro attraverso una stretta strada asfaltata, la quale viene chiusa al traffico nei periodi estivi, durante i quali un servizio navetta garantisce il collegamento.
IN AEREO:
Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
MXP - Milano Malpensa 1,00h
LIN - Milano Linate 0,40h
BGY - Milano Bergamo 0,50h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
Varenna è situata sula sponda est del Lago di Como, proprio di fronte alla celebre Bellagio, con la quale condivide la fama, per essere uno dei borghi icona del Lago di Como.
Varenna è visitabile in poche ore ed è distribuita sul versante della montagna che scende ripido alle acque del Lago di Como. La piccola baia di Varenna è un piccolo scrigno di case colorate e ristorantini, totalmente pedonale.
Una piacevole passerella sospesa sul lago collega il porticciolo al nucleo principale e ripide scalinate portano al centro superiore ed alla chiesa.
"Varenna è magica, soprattutto al tramonto. La Baia, anche se è piccola, ha un fascino da Dolce Vita. Quando ho la fortuna di accompagnare i miei amici sul lago di Como, non manca mai una visita a Varenna, per una cena oppure per un buon aperitivo.
Se ne avete il tempo fermatevi qui al tramanto, in qualsiasi stagione, il sole scende fra le cime di Menaggio, illuminando il lago e colorando di rosso il borgo di Varenna."
Paolo
Il momento migliore, per assaporare l'atmosfera di questo piccolo borgo è durante il tramonto, quando il sole scende sulle cime di Menaggio, illuminando le acque del lago di rosso.
Un momento romantico da condividere in compagnia, degustando una cena a base di pesce di lago ed un buon bicchiere di vino.
Al limite del borgo è possibile accedere ai giardini di Villa Cipressi e Villa Monastero (ingresso a pagamento), meravigliosi giardini all'italiana ricavati fra le acque del lago e la parete della montagna.
Varenna è certamente il punto d'imbarco ideale, per la visita dei borghi principali del Lago di Como, Bellagio, Menaggio, Cadennabia ecc..
Consigliamo la passeggiata di circa 40 minuti, per raggiungere i ruderi del Castello di Vezio, punto panoramico e luogo di spettacoli di falconeria.
NEL BORGO
1. Raggiungi la baia di Varenna percorrendo la passerella sospesa sul lago.
2. Ammira il romantico tramonto sul lago.
3. Passeggia nei giardini di Villa Cipressi e Villa Monastero.
4. Raggiungi il panoramico Castello di Vezio.
NELLE VICINANZE
1. Visita i migliori borghi del centro Lago di Como, Belaggio, Menaggio, Cadenabbia, Tremezzo, Lenno.
2. Non perderti un'escursione all'Isola Comacina.
3. Arrampica sulle pareti del Monte Grona, della Grigna e Grignetta.
4. Raggiungi l'abbazia di San Pietro al Monte e la cima del Monte Cornizzolo.
5. Pedala fino alla famosa Bellagio, attraverso i monti Lariani e visita il museo dei ciclisti nei pressi del Santuario della Madonna del Ghisallo.
7. Non perderti la visita di Como e Brunate.
8. Passeggia, per i giardini fioriti di Villa Carlotta a Tremezzina.
9. Trekking lungo la Greenway del Lago di Como.
10. Escursione ai monti di Breglia ed al panoramico Rifugio Menaggio.
11. Visita Lecco e Malgrate.
Varenna si trova sulla sponda est del Lago di Como, dove è possibile soggiornare in hotel, B&B e case vacanza. In alternativa altre strutture sono disponibili nei paesi del Lago.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza a Varenna, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA A VARENNA
Situato sulla sponda est del Lago di Como, Varenna è collegata a Lecco tramite treno e tramite traghetti a Como.
Varenna è facilmente raggiungibile in auto tramite la SS36, uscita Bellano. Varenna è anche un ottimo punto di partenza, per una gita in giornata sul lago utilizzando il servizio traghetti, inoltre è possibile imbarcare l'auto per Bellagio o Cadenabbia.
IN AEREO:
Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
MXP - Milano Malpensa 1,00h
LIN - Milano Linate 0,40h
BGY - Milano Bergamo 0,40h
SALVALI ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendoli alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.