×

Avviso

There was a problem rendering your image gallery. Please make sure that the folder you are using in the Simple Image Gallery Pro plugin tags exists and contains valid image files. The plugin could not locate the folder: images/san-bernardo_curzutt

STRESA E LE MERAVIGLIOSE ISOLE BORROMEE

 

Stresa è una rinnomata e storica località turistica del Lago Maggiore, con lussuosi hotel ed una lunga passeggiata sul lago, impreziosita da palme, fiori, risrorantini e caffè.

Stresa è la cornice di vacanze di lusso ed eventi mondani ed è certamente la più famosa località italiana delle rive del Lago Maggiore.

 

 

Di fronte a Stresa, circondate dalle acque del lago, la natura e l'arte dell'uomo hanno creato tre veri gioielli, le Isole Borromee.

 

 

"Stresa è un tuffo nel passato ad inizio novecento ed una loclalità romantica e piacevole da visitare in primavera ed in estate.

Il tour alle isole borromee è meraviglioso, oltre ai giardini ed alle ville di Isola Bella ed Isola Madre, ci è rimasto nel cuoro il piccolo borgo di Isola dei pescatori. Abbiamo approfittato della bellissima giornata anche per salire in funiva al monte Mottarone e goderci il panorama dall'alto."

Fabio

 

 

L'arcipelago delle isolee Borromee consiste in tre bellissime isolee circondate dalle acque del Lago Maggiore: Isola Bella con la sua stupenda villa ed i giardini a terrazzati,  Isola Madre con l suo lussuoso parco all'inglese e l'Isola dei Pescatori un pittoresco villaggio di pescatori con un'atmosfera unica, bar e ristorantini. 

 

Le Isolee Borromee sono collegate a Stresa tramite servizio pubblico di battelli e servizio privato di motoscafi (Carciano) e sono aperte al pubblico da marzo ad ottobre, vi raccomandiamo di visitarle in primavera durante il periodo delle fioriture (accesso a pagamento, per Isola Bella ed Isola Madre).

    

 


COSA FARE E VISITARE A STRESA ED ALLE ISOLEE BORROMEE

 

NEL BORGO  E NELLE ISOLE:

1. Passeggia nei giardini del lungo lago di Stresa e goditi il panorama ed i lussuosi hotel.

2. Sali a bordo di un battello o di un lussoso motoscafo Riva e raggiungi le meravigliose isolee Borromee.

3. Gustati un menu di Lago presso uno dei ristoranti dell'Isola dei Pescatori.

4. Visita con tutta la famiglia i giardini e lo zoo di Villa Pallavicino.

 

NELLE VICINANZE:

1. Raggiungi in funivia il monte Mottarone e divertiti al parco avventura Alpyland.

2. Gita in giornata nelle valli: Valle Maggia e Val Verzasca.

3. Visita il sito Unesco dei Castelli di Bellinzona.

4. Visita la rocca di Angera, con il museo del giocattolo e delle bambole.

5. Percorri la strada panoramica del lago Maggiore.

6. Visita i borghi di Arona e la grande statua di San Carlo Borromeo.

7. Non perderti AsconaLocarno.

8. Raggiungi in battello il bellissimo convento di Santa Caterina del Sasso.

9. Avventura nella natura in Val d'Ossola e nel Parco Naturale della Val Grande.

10. Alpinismo e Sci sul Monte Rosa in Valsesia ed a Macugnaga.

 

 

ESCURSIONI ED ATTIVITA' IMPERDIBILI NELLA ZONA

INFO CARATTERISTICHE E PRENOTAZIONI

 


DOVE DORMIRE A STRESA - HOTELS, B&B, CASE VACANZE

 

Stresa offre molte sistemazioni anche in hotels di lusso, B&B e case vacaza. In alternativa è possibile soggiornare presso altre strutture presenti nei villaggi del Lago Maggiore. 

 

Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza a Stresa, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:

 

BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA A STRESA

 


COME RAGGIUNGERE STRESA

 

Stresa si trova in Piemonte nel lato ovest del lago Maggiore. Il Borgo è facilmente raggiungibile in auto, tramite autostrada, treno, autobus oppure in in battello.

 

Se arrivate in auto e volete visitare le isolee potete parcheggiare direttamente all'imbarcadero nei pressi della funivia per Mottarone.

La domenica, nei mesi di alta stagione, è da prevedere un forte traffico e difficolta' di parcheggio a causa dei turisti diretti alle isole ed all'area park Alpiland del monte mottarrone.

 

IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:

 MXP - Milano Malpensa  1,00h

 LIN - Milano Linate  1,30h

BGY - Milano Bergamo 1,30h

ZHR - Zurich  3,00h

 


NON PERDERTI QUESTO LUOGO DELLE ALPI

  

SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:

 

 

Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps

 


HAI DOMANDE O CONSIGLI SU STRESA E LE ISOLEE BORROMEEE? 

 

CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina

CHIESA ROMANICA IN UN AUTENTICO BORGO TICINESE

 

La chiesa San Bernardo è una destinazione d'altri tempi, raggiungibile solo a piedi da Sementina e Monte Carasso, oppure dal vicino caratteristico borgo ticinese di Curzùtt.

Immersa nel verde dei boschi di castano, circondata da case rurali in pietra locale, e collegata da sentieri lastricati in sasso. Un luogo unico con una meravigliosa vista ideale, per una bella gita in giornata con tutta la famiglia.

 

 

Realizzata in stile romanico, l'edificio principale della chiesetta di San Bernardo risale all' XI o XII secolo, non ci sono documenti certi. A seguito di due successi interventi ne è aumentata la superficie e sono stati realizzati il campanile ed il portico all'ingresso.

 

Gli affresci più antichi risalgono al 1300 e tutte le facciate interne sono state restaurante e si presentano al visitatore, come un piccolo gioiello immerso nei boschi.

 

 

La vista degli affreschi all'ingresso della chiesa di San Bernardo

 

All'esterno alcune edifici rurali ed una bella fontana, sono la testimonianza della vita passata, che si può riscoprire, nell'autentico villaggio rurale di Curzùtt, sapientemente ristrutturato e valorizzato da un'associazione locale.

Curzùtt è raggiungibile in funivia da Monte Carasso e dispone anche di un ostello con servizio ristorante. La chiesetta romanica di San Bernando è visitabile gratuitamente,  se l'ingresso dovesse essere chiuso è possibile ritirare le chiavi presso l'ostello Curzùtt.

 

Proseguendo lungo il sentiero è possibile raggiungere il ponte tibetano di Carasc, gratuito ed accessibile tutto l'anno.

 

L'itinerario Curzùtt - Chiesa di san Bernardo - Ponte tibetano di Carasc è un’ottima escursione primaverile ed autunnale, adattta a tutta la famiglia.  

 

Noi siamo andati a meta' settembre e ci è piaciuto davvero parecchio vedere i primi colori autunnali e poterci godere la visita della chiesa, l'attraversamento del ponte e tutta l'area insieme a solo poche altre persone.

 

 

Tramite la piccola funivia Monte carasso – Mornera, è molto piccola e puo' tranportare solo 8 persone per volta, il Ponte può essere raggiunto con una facile passeggiata dalla stazione di Curzùtt. In alta stagione consigliamo di prenotare il biglietto e l'orario di salita ( potete acquistarlo sirettamente sul sito ufficiale ), evitando così lunghe attese.

Durante il ritorno sarà necessario chiamare la funivia attraverso i pulsanti all'interno dell'armadietto, posto in cima alle scale della stazione della funicolare di Curzùtt.

     

CONSERVIAMO NEI NOSTRI CUORI

"I colori dei preziosi affreschi e l'atmosfera mistica di questa chiesetta immersa nel bosco di castani."

 

 

{gallery}san-bernardo_curzutt{/gallery}


COSA FARE E VISITARE A CURZUTT E NELLE VICINANZE

 

NELLA VALLE:

1. Fatti uno spettacolare selfie seduto sul ponte Tibetano di Carasc.

2. Visita il borgo di Curzutt e la bella chiesa romanica di San Bernardo.

3. Passeggia nei boschi di castagno con vista sui vigneti di Merlot del fondovalle.

4. Raggiungi il panoramico villaggio di Mornera, a piedi o in funivia.

5. Avventura in parapendio decollando da Mornera.

6. Arrampicata sulla via ferrata dei Tre Signori.

 

NELLE VICINANZE:

1. Prenota un’escursione in battello per le isole di Brissago.

2. Gita in giornata nelle verdi vallate ticinesi Val VerzascaValle Maggia.

3. Visita il sito Unesco dei Castelli di Bellinzona.

4. Scopri il villaggio di Cardada.

5. Percorri la strada panoramica del lago Maggiore.

6. Visita i borghi di Arona, Stresa e le bellissime isole Borromee.

7. Non pederti Ascona la perla del Lago Maggiore.

8. Raggiungi lo storico e panoramico santuario della Madonna del Sasso sopra Locarno.

 


DOVE DORMIRE VICINO A SAN BERNARDO DI CURZUTT - HOTELS, B&B, CASE VACANZE

 

La Chiesa di San Bernardo si trova nei pressi del villaggio alpino di Curzutt, nella valle sopra al borgo di Sementina nel canton Ticino. Sementina offre alcuni hotels B&B e case vacanza. In alternativa è possibile soggiornare presso altre strutture presenti nei villaggi del Lago Maggiore. 

Nel piccolo villaggio rurale di Curzutt è possibile dormire presso il locale Ostello, il quale dispone anche di un ristorante: info e prenotazioni Ostello di Curzutt 

  

Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza a Sementina e nelle vicinanze, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:

 

BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA A SEMENTINA

 


COME RAGGIUNGERE SAN BERNARDO E CURZUTT

 

La chiesetta di san Bernardo si trova nei pressi di Curzùtt in Canton Ticino, ed raggiungibile a piedi e con l'aiuto della funivia Monte Carasso - Mornera. L'area di Monte Carasso e Sementina è situata fra Bellinzona ed il Lago Maggiore, nelle Alpi Svizzere.

 

Arrivando in auto, considerando il limitatissimo numero di parcheggi ai piedi della funicolare, è pratico parcheggiare presso il municipio di Monte Carasso (300m dalla funivia). Tramite i mezzi pubbici ci sono ottimi collegamenti via bus dalle stazioni di Bellinzona e di Locarno direzione Monte Carasso.

 

Raggiunto il paese di Monte Carasso potete optare per la soluzione piu' comoda o quella piu' impegnativa:

La prima consiste nel utilizzare la Funivia Monte Carasso- Mornera. Scendere alla prima fermata Curzùtt e poi seguire la facile mulattiera per circa 15min, fino a San Bernardo.

La seconda: di salire a piedi partendo dalla stazione della funivia di Monte Carasso: circa 1h30m.

 

Noi abbiamo optato per la soluzione piu' breve e dobbiamo ammettere che solo il viaggio nella piccola funivia a gettoni vale la gita.

I piu' allenati e chi non vuole tornare dal sentiero dell'andata, possono, una volta visitata la chiesetta proseguire fino al ponte tibetano,  attraversarlo e poi scendere in direzione Sementina, ritornando così al punto di partenza (4 ore circa) .

  

IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:

ZHR - Zurich  2,30h

BSL - Basel  3,00h

 MXP - Milan Malpensa  1,30h

 


NON PERDERTI QUESTO LUOGO DELLE ALPI

  

SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:

 

 

Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps

 


HAI DOMANDE O CONSIGLI SUL SAN BERNARDO E CURZUTT? 

 

CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina

 

UN'ATTRAZIONE PER TUTTA LA FAMIGLIA IL PONTE TIBETANO DI CARASC

 

Il Ponte Tibetano a Carasc è una meta un po diversa dal solito, che contiene un mix di natura, cultura ed avventura.

Questa facile escursione nella regione Svizzera del Ticino, nei pressi di Locarno, è adatta a tutti, anche alle famiglie. Il ponte Tibetano di Carasc si trova in una zona ben conservata e valorizzata, a pochi chilometri da Bellinzona e dal Lago Maggiore, raggiungionedelo si attraversono antichi borghi rurali in pietra ed anche la bella chiesa romanica di San Bernardo 

 

 

Questa impressionante passerella sospesa a 130 m di altezza è lunga 270m e larga circa un metro. Non proprio adatta per chi offre di vertigini o nelle giornate di forte vento.  

 

 

Lo spettacolare ponte sospeso di Carasc, un'avventura per tutta la famiglia

 

Sul sentiero consigliamo vivamente una visita al piccolo nucleo di Curzutt con la bellissima chiesetta romanica di San Bernando. Se la chiesa dovesse essere chiusa potete ritirare le chiavi presso l'ostello Curzutt, il quale è anche ottimo punto di ristoro.

Il ponte tibetano di Carasc è gratuito ed è accessibile tutto l'anno. Secondo noi è un’ottima escursione primaverile e autunnale. Consigliamo di evitare i mesi piu' caldi e con piu affluenza turistica, di Luglio e Agosto.

 

 

Noi siamo andati a meta' settembre e ci è piaciuto davvero parecchio vedere i primi colori autunnali e poterci godere il ponte insieme a poche altre persone.

Tramite la piccola funivia Monte carasso – Mornera, è molto piccola e puo' tranportare solo 8 persone per volta, il Ponte può essere raggiunto con una facile passeggiata dalla stazione di Curzutt. In alta stagione consigliamo di prenotare il biglietto e l'orario di salita ( potete acquistarlo sirettamente sul sito ufficiale ), evitando così lunghe attese.

Durante il ritorno sarà necessario chiamare la funivia attraverso i pulsanti all'interno dell'armadietto, posto in cima alle scale della stazione della funicolare di Curzutt.

  

Il ponte Tibetano di Carasc è protetto da rete metallica anche sui lati, quindi sicuro anche per chi chi reca con i bambini.

   

CONSERVIAMO NEI NOSTRI CUORI

"Girovagare fra le viuzze del nucleo magnificamnete restaurato di Curzutt ed ovviamente l'attraversamento da brividi del ponte sospeso."

 

 


COSA FARE E VISITARE AL PONTE DI CARASC E NELLE VICINANZE

 

NELLA VAL SEMENTINA:

1. Fatti uno spettacolare selfie seduto sul ponte Tibetano.

2. Visita il borgo di Curzutt e la bella chiesa romanica di San Bernardo.

3. Passeggia nei boschi di castagno con vista sui vigneti di Merlot del fondovalle.

4. Raggiungi il panoramico villaggio di Mornera, a piedi o in funivia.

5. Avventura in parapendio decollando da Mornera.

6. Arrampicata sulla via ferrata dei Tre Signori.

 

NELLE VICINANZE:

1. Prenota un’escursione in battello per le isole di Brissago.

2. Gita in giornata nelle verdi vallate ticinesi Val VerzascaValle Maggia.

3. Visita il sito Unesco dei Castelli di Bellinzona.

4. Scopri il villaggio di Cardada.

5. Percorri la strada panoramica del lago Maggiore.

6. Visita i borghi di Arona, Stresa e le bellissime isole Borromee.

7. Non pederti Ascona la perla del Lago Maggiore.

8. Raggiungi lo storico e panoramico santuario della Madonna del Sasso sopra Locarno.

 


DOVE DORMIRE VICINO AL PONTE DI CARASC - HOTELS, B&B, CASE VACANZE

 

Il ponte Tibetano di Carasc si trova nella valle sopra al villaggio di Sementina nel canton Ticino. Sementina offre alcuni hotels B&B e case vacanza. In alternativa è possibile soggiornare presso altre strutture presenti nei villaggi del Lago Maggiore. 

Nel piccolo villaggio rurale di Curzutt è possibile dormire presso il locale Ostello, il quale dispone anche di un ristorante: info e prenotazioni Ostello di Curzutt 

  

Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza a Sementina e nelle vicinanze, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:

 

BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA A SEMENTINA

 


COME RAGGIUNGERE IL PONTE TIBETANO DI CARASC

 

Il ponte Tibetano Carasc si trova in Canton Ticino nella località di Fra ed raggiungibile a piedi e con l'aiuto della funivia Monte Carasso - Mornera. L'area di Monte Carasso e Sementina è situata fra Bellinzona ed il Lago Maggiore, nelle Alpi Svizzere.

 

Arrivando in auto, considerando il limitatissimo numero di parcheggi ai piedi della funicolare, è pratico parcheggiare presso il municipio di Monte Carasso (300m dalla funivia). Tramite i mezzi pubbici ci sono ottimi collegamenti via bus dalle stazioni di Bellinzona e di Locarno direzione Monte Carasso.

 

Raggiunto il paese di Monte Carasso potete optare per la soluzione piu' comoda o quella piu' impegnativa:

La prima consiste nel utilizzare la Funivia Monte Carasso- Mornera. Scendere alla prima fermata Curzutt e poi seguire la facile mulattiera per circa 45min, fino al Ponte tibetano.

La seconda: di salire a piedi partendo dalla stazione della funivia fino al ponte tibetano: circa 1h30m.

 

Noi abbiamo optato per la soluzione piu' breve e dobbiamo ammettere che solo il viaggio nella piccola funivia a gettoni vale la gita.

I piu' allenati e chi non vuole tornare dal sentiero dell'andata, possono, una volta attraversato il ponte, scendere in direzione Sementina e poi tornare al punto di partenza (4 ore circa) .

  

IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:

ZHR - Zurich  2,30h

BSL - Basel  3,00h

 MXP - Milan Malpensa  1,30h

 


NON PERDERTI QUESTO LUOGO DELLE ALPI

  

SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:

 

 

Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps

 


HAI DOMANDE O CONSIGLI SULPONTE TIBETANO DI CARASC? 

 

CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina

 

IMMERGITI NELLA NATURA IN VAL VERZASCA

 

La val Verzasca è indubbiamente una della più belle valli alpine della Svizzera, grazie al suo fiume ed alla natura che lo circonda. La Val Verzasca è una destinazione ideale, per escursioni, un bel bagno in una pozza cristallina, un pranzo in un grotto ticinese, canyoning ed alpinismo. 

 

 

Voi convincerti meglio? Bene! Immagina un fiume alpino color verde smeraldo con acque cristalline ed enormi massi luccicanti sovrastati da alte pareti....

 

Il luogo bello e più popolare della Val Verzasca

 

Immagina piccoli borghi costiuiti solo da case in sasso a vista, attraversati da sentieri lastricati in pietra, prodotti genuini degustati seduti ad un tavolo in pietra di un Grotto. 

Ecco questa è la sintesi della Val Verzasca!! Una valle ancora autentica nel centro delle Alpi, non puoi certamente perdertela.

 

Il luogo più conosciuto e popolare è certamente il villaggio di Lavertezzo nei pressi del ponte Romano, dove puoi scattare la foto migliore della tua vacanza. 

La valle è comunque ricca di luoghi simili da esplorare. Non fermarti solo in questo punto, che nei mesi estivi potrebbe essere molto affollato, perdendo un pò il suo fascino.

 

 

POZZE PER FARE IL BAGNO IN VAL VERZASCA 

La Val Verzasca ha molti punti magnifici dove poter fare il bagno e non solo a Lavertezzo. Basta proseguire, per trovare altri luoghi, meno frequentati.

 

Il fiume è fantastico, ma pur sempre un luogo di montagna. Infatti la temperatura dell'acqua potrebbe essere bassa e la corrente molto forte, soprattutto dopo i temporali.

Sfortunamente gli incidenti sono frequenti, occorre quindi prestare attenzione, soprattutto con bambini.

 

TREKKING ED ESCURSIONI IN VAL VERZASCA

La Val Verzasca  offre molti itinerari per belle escursioni, sia lunghi trekking, che facili passeggiate adette anche alle famiglie.

Il famoso "Sentierone" è un facile sentiero che percorre tutta la lunghezza della valle, per circa 9h di cammino, che ovviamente può essere affrontato a tappe, utilizzando l'autobus, per il ritorno. 

 

Raccomandiamo la facile passeggiata Corippo-Lavertezzo, circa 1.5h di cammino,  adatta anche a famiglie con bambini. Un bel percorso nel bosco nei pressi del fiume, con ponti ed uno splendido panorama della valle.

  

CONSERVIAMO NEI NOSTRI CUORI

"L'acqua colore smeraldo del fiume e il suggestivo borgo di Sonogno, costruito in pietra locale"

 

 


COSA FARE E VISITARE IN VAL VERZASCA E NELLE VICINANZE

 

NELLA VALLE:

1. Fai una sosta hpresso la diga più alta d'Europa (220m), dove potresti aver il coraggio di lanciarti nel vuoto grazie al famoso salto 007 bungee jumping.

2. Goditi una nuotata nelle invitanti acque del fiume. Il luogo più celebre è certamente la pozza sotto il ponte romano a Lavertezzo.

3. Gusta un pranzo a base di prodotti tipici ticinesi in un Grotto della val Verzasca.

4. Passeggia lungo il famoso Sentierone, il sentiero che percorre tutta la vallata. 

5. Avventura con il Canyoning nelle acque e gole del fiume.

 

NELLE VICINANZE:

1. Prenota un’escursione in battello per le isole di Brissago.

2. Gita in giornata nella verde Valle Maggia.

3. Visita il sito Unesco dei Castelli di Bellinzona.

4. Scopri il villaggio di Cardada.

5. Percorri la strada panoramica del lago Maggiore.

6. Visita i borghi di Arona, Stresa e le bellissime isole Borromee.

7. Non pederti Ascona la perla del Lago Maggiore.

8. Raggiungi lo storico e panoramico santuario della Madonna del Sasso sopra Locarno.

 


DOVE DORMIRE IN VAL VERZASCA - HOTELS, B&B, CASE VACANZE

 

La Val Verzasca offre alcuni hotels, B&B e case vacaza. In alternativa è possibile soggiornare presso altre strutture presenti nei villaggi del Lago Maggiore. 

 

Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza in Val Verzasca, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:

 

BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA IN VAL VERZASCA

 


COME RAGGIUNGERE LA VAL VERZASCA

 

La Valle Verzasca si trova in Ticino nel lato nord del lago Maggiore, a pochi chilometri dalla cittadina di Locarno. La valle è facilmente raggiungibile in auto ed è servita da autobus in partenza da Locarno.

Chi desidera visitare la val Verzasca e le altre valli ticinesi, può farlo agevolmente affittando una macchina o un un motorino.

 

IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:

ZHR - Zurich  2,30h

BSL - Basel  3,00h

 MXP - Milan Malpensa  1,30h

 


NON PERDERTI QUESTO LUOGO DELLE ALPI

  

SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:

 

 

Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps

 


HAI DOMANDE O CONSIGLI SULLA VAL VERZASCA? 

 

CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina