PARAPENDIO AL CORNIZZOLO UN PARADISO PER PRINCIPIANTI ED ESPERTI

 

Scopri il Lago di Como e goditi la vista dall'alto, decollando con il parapendio e volando sopra i monti. Il monte Cornizzolo (1240 m), sopra il paese di Suello (240 m) vicino a Lecco, è un paradiso per il parapendio, grazie a condizioni atmosferiche e di volo, che permettono di volare quasi tutti i giorni dell'anno.

  

 

Quasi ogni fine settimana è disponibile un bus navetta, che collega il campo di atterraggio a Suello, alla cima del Monte Cornizzolo (l'accesso con un veicolo privato è vietato).

 

Se non sei in grado di pilotare un parapendio, non c'è bisogno di preoccuparsi! Puoi provare un volo in tandem.

Il parapendio tandem sarà pilotato da un istruttore certificato, per i voli in parapendio biposto, e tu sarai comodamente seduto di fronte a lui, per goderti questa esperienza indimenticabile in totale sicurezza.

 

Un'esperienza fantastica volare sopra al monte Cornizzolo

 

Anche Paolo, del nostro team ExplorAlp, ha trascorso 10 mesi presso una scuola di parapendio, nell'area del Cornizzolo, per poter vivere in modo indipendente questo bellissimo sport.

Il parapendio è uno sport per tutte le età, ma per diventare pilota di parapendio è obbligatorio partecipare ad un corso e ricevere un certificato valido, rilasciato da una scuola ufficiale.

 

Durante la Cornizzolo Cup, il monte Cornizzolo è la sede della Coppa del mondo di parapendio, un bellissimo evento per scoprire e ammirare questo sport.  

 

Il monte Cornizzolo è anche un'area perfetta, per delle belle escursioni panoramiche.

Il "Rifugio Sec Marisa Consigliere" (1100 m) è situato vicino alla cima del monte Cornizzolo ed è raggiungibile anche con il bus navetta. A piedi sono circa 2 ore di cammino, percorrendo facili sentieri, che iniziano nei pressi e dei villaggi di Suello o Civate.

  

Uno dei luoghi più importanti da visitare è l'abbazia romanica di San Pietro al Monte (650 m), un bellissimo edificio in pietra, raggiungibile solo a piedi, situato circa a metà pendio.

 

CONSERVIAMO NEI NOSTRI CUORI

"L'emozione del primo volo autonomo decollando dal Monte Cornizzolo, dopo mesi di corso."

 

 


COSA FARE E VISITARE NELL'AREA DEL MONTE CORNIZZOLO E NELLE VICINANZE

 

MONTE CORNIZZOLO

1. Decolla e Goditi questo magnifico volo con il tuo parapendio.

2. Prenota un volo in tadem con un parapendio biposto, un'esperienza unica in tutta sicurezza.

3. Raggiungi la cima panoramica del Monte Cornizzolo.

4. Facili escursioni percorrendo i sentieri del Monte Cornizzolo, partendo da Suello o Civate

5. Dormi o fai una sosta al panoramico Rifugio Sec Marisa Consigliere (1100 m).

6. Non perderti la visita della bellissima abbazia in stile romanico di San Pietro al Monte.

 

NELLE VICINANZE

1. Goditi l'estate nei Lidi di Parè e Malgrate

2. Esplora la riserva naturale del Monte Barro.

3. Arrampica su i Corni di Canzo e nella famosa area della GrignaGrignetta.

4. Visita la città di Lecco e il caratteristico villaggio di Malgrate.

5. Pedala fino alla famosa Bellagio, attraverso i monti lariani e visita il  museo dei ciclisti nei pressi del Santuario della Madonna del Ghisallo.

7. Non perderti la visita di Como e Brunate.

8. Imbarcati sul traghetto che collega Varenna e Bellagio, le due perle del Lago di Como.

9. Visita il celebre museo della Moto Guzzi a Mandello del Lario.

 


DOVE DORMIRE NELL'AREA DEL MONTE CORNIZZOLO - HOTELS, B&B, CASE VACANZA

 

Il Monte Cornizzolo si trova sopra i villaggi di Suello e Civate, dove è possibile soggiornare in qualche hotel, B&B e case vacanza. In alternativa altre strutture sono disponibili nei paesi del Lago. 

Nei pressi della cima del Monte Cornizzolo è situato il panoramico Rifugio Sec Marisa Consigliere" (1100m).

 

Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza Nell'area del Monte Cornizzolo, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:

 

BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA NELL'AREA DEL MONTE CORNIZZOLO

  


COME RAGGIUNGERE IL MONTE CORNIZZOLO

 

Situato nei pressi del Lago di Como, vicino a Lecco, Suello e Civate si trovano alla base del Monte Cornizzolo e sono raggiungibili in auto attraverso la strada SS36.

Entrambi sono collegati tramite autobus a Lecco e Como.

 

La sommità del Monte Cornizzolo è raggiungible solo a piedi (circa 2 ore di cammino), oppure tramite navetta in partenza quasi ogni week end dal campo volo di Suello. L'accesso con veicoli privati è vietato.

 

IN AEREO:

Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:

MXP - Milano Malpensa  1,00h

LIN - Milano Linate  0,40h

BGY - Milano Bergamo  0,50h

 


NON PERDERTI QUESTO SITO DELLE ALPI

  

SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:

 

 

Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps


HAI DOMANDE O CONSIGLI SUL VOLO IN PARAPENDIO AL CORNIZZOLO?

 

CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.

RIFUGIO SAVOGNO DORMIRE IN UN VILLAGGIO UNICO NELLE ALPI

 

Il Rifugio Savogno è situato in Val Bregaglia, nel bellissimo villaggio alpino di Savogno in un soleggiato e panoramico terrazzamento sopra le famose cascate dell' Acquafraggia, nel comune di Piuro, ad un'altitudine di 932 m.

 

Il Rifugio Savogno è aperto tutto l'anno ed è raggiungibile solo a piedi. La struttura è ben organizzata ed è l'ideale per un'escursione in giornata o come punto d'appoggio, per gli escursionisti del Sentiero storico Via Bregaglia.

 

 

Una storica mulattiera collega il borgo di Piuro al villaggio storico di Savogno ed al Rifugio (circa 1h). Consigliamo anche l'itinerario alternativo, ma più ripido, lungo il sentiero panoramico delle Cascate dell'Acqua Fraggia.

 

Savogno è un autentico villaggio alpino, perfettamente conservato e da pochi anni restaurato, una meta imperdibile in Valchiavenna.

 

 

 

  

 


COSA FARE A SAVOGNO DI PIURO E NELLE VICINANZE

 

NEL VILLAGGIO

1. Soggiorna presso il "Rifugio Savogno" e visita Savogno alla sera, grazie alla scenografica illuminazione notturna.

2. Percorri il sentiero panoramico delle Cascate dell'Acquafraggia (0,30h).

3. Raggiungi, camminando lungo i sentieri, i caratteristici villaggi alpini di Dasile (0,30h) e Corbia (1,30h).

4. Non perderti una gita in giornata al lago dell'acquafraggia ad un'altitudine di 2000m (3h di cammino da Savogno).

 

NELLE VICINANZE

1. Visita Palazzo Vertemate Franchi, nel borgo di Prosto, un affascinante Villa del XVI secolo, con giardino all'italiana.

2. Scopri il sito archologico Belfort a Piuro, la piccola Pompei delle Alpi.

3. Trekking lungo il sentiero storico della Via Bregaglia.

4. Goditi il panorama mozzafiato delle pareti nord del Pizzo Badile e Pizzo Cengalo, dal caretteristico borgo alpino di Soglio.

5. Visita la medievale cittadina di Chiavenna 5km da Piuro.

6. Fai una gustosa sosta ai Crotti, ristoranti tipici della Valchiavenna.

7. Sci, Freeride ed escursionismo a Madesimo ed in Valle Spluga.

8. Non perderti la "Notte Rosa alle cascate", ogni anno a luglio.

9. Arrampicata ed alpinismo nella selvaggia valle dell'Albigna.

 

 INFO E PRENOTAZIONI RIFUGIO SAVOGNO - SCHEDA UFFICIALE Mountbnb  

 

DIMENTICA I TUOI PENSIERI NELLA NATURA DELLA VALLE MAGGIA

 

La valle Maggia, grazie al paesaggio scavato dal suo fiume, con cascate, pozze naturali, alte montagne, pascoli solitari, laghetti di montagna e caratteristici borghi in sasso a vista, offre un ambiente naturale ed ideale per rilassarsi, passeggiando ed ammirando questo spettacolo, scordandosi dei pensieri della vita quotidiana.

 

 

Addentrandosi in valle Maggia, ci si accorge immediatamente di essere in un altro mondo. Un mondo autentico, rurale, punteggiato da elementi della vera tradizione locale, testimoni della cultura e della storia di in una valle alpina ancora originale e legata al proprio fiume, alle proprie montagne ed alla pietra con coi sono costruiti gli edifici, in particolare i popolari Grotti Ticinesi.

 

 

Nei mesi estivi la valle Maggia si trasforma in una "localita’ balneare", alternativa al vicino Lago Maggiore, soprattutto nel primo tratto della vallata. Il fiume è caratterizzato da larghe pozze naturali, con acqua trasparente e cristallina, perfette per una nuotata rinfrescante.

 

DOVE FARE IL BAGNO IN VALLE MAGGIA 

 

Queste sono le pozze, per fare il bagno in Valle Maggia, che consigliamo e ci sono particolarmente piaciute:

-TEGNA: vicino al campo sportivo.

- PONTEBROLLA: a bordo strada nel caratteristico Canyon.

- AVEGNO: due belle spiagge di sabbia dorata. Una vicino alla grande scultura di pietra sulla strada ed una vicino alla centrale elettrica.

- MAGGIA: presso l‘impresionante cascata del Salto

- BIGNASCO : presso la cascata.

- PECCIA: presso il grotto Pozzasc. 

 

Se siete sportivi ed amanti della natura, la Valle Maggia fa sicuramente per voi. In valle Maggia infatti si possono percorrere una miriade di sentieri, per tutti i gusti, dalla semplice passeggiata, per famiglie, come quello che corre lungo il fiume, alle alte vie sulle cime del Basodino.

 

Gli appassionati di arrampicata sportiva o di bouldering possono arrampicare in valle Maggia, grazie ad infiniti itinerari, dai monotiri per principianti, alle vie multipitch con gradi molto elevati.

Inoltre con un territorio distribuito a diverse altitudini, è sempre possibile arrampicare in Valle Maggia, anche nei mesi di forte calore o nei giorni di pioggia (popolare è la grotta di Cevio).

 

In bicicletta è posibile divertirsi lungo la nuova pista ciclabile, che percorre tutta la parte iniziale della valle.

 

La valle Maggia si divide in tre ulteriori valli laterali:

-VAL TOVANA: Villaggio di Bosco Gurin, unico villaggio Walser del ticino e piccola stazione sciistica invernale.

- VAL LAVIZZARA : famosa per il suo marmo bianco e la chiesa di Mogno. Stupendi villaggi autentici ed un paradiso, per le passeggiate.

-VAL BAVONA: la nostra preferita ! Il mix perfetto fra natura e tradizione. Non perdetivi i piccoli nuclei di Sonlerto e Foroglio ai piedi della famosa cascata. Stupende sono anche le escursioni a Robiei ed al ghiacciaio del Basodino.  

     

CONSERVIAMO NEI NOSTRI CUORI

"L’ impressionante cascata del salto a Maggia ed I favolosi grotti La froda a Foroglio, ed il Pozzasc a Peccia dove abbiamo gustato la migliore polenta Ticinese."

 

 


COSA FARE E VISITARE IN VALLE MAGGIA E NELLE VICINANZE

 

NELLA VALLE:

1. Siediti in un Grotto tipico e gusta la polenta ticinese fatta ancora sul fuoco del camino.

2. Fai il bagno e rilassarti nelle innumerevoli pozze del fiume Maggia.

3. Visita i villaggi rurali, costruiti con pietre rigorosamente locali, dell'alta valle Maggia.

4. Trekking imperdibili percorrendo i sentieri presenti in tutta la valle Maggia. In particolare non perderti la passeggiata fra Sonlerto e Bignasco passando da Foroglio.

5. Visita la famosa chiesa di San Giovanni Battista a Mogno (Val Lavizzara).

6. Scopri la verde e selavaggia Val Bavona, ne rimarrai innamorato.

7. Non perderti la fantastica cascata Del Salto.

 

NELLE VICINANZE:

1. Prenota un’escursione in battello per le isole di Brissago.

2. Gita in giornata nelle valli ticinesi: Valle Maggia e Val Verzasca.

3. Visita il sito Unesco dei Castelli di Bellinzona.

4. Scopri il villaggio di Cardada.

5. Percorri la strada panoramica del lago Maggiore.

6. Visita i borghi di Arona, Stresa e le bellissime isole Borromee.

7. Non pederti Ascona la perla del Lago Maggiore.

8. Raggiungi lo storico e panoramico santuario della Madonna del Sasso sopra Locarno.

 


DOVE DORMIRE IN VALLE MAGGIA - HOTELS, B&B, CASE VACANZE

 

La Valle Maggia offre alcuni hotels, B&B e case vacaza. In alternativa è possibile soggiornare presso altre strutture presenti nei villaggi del Lago Maggiore. 

 

Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza in Valle Maggia, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:

 

BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA IN VALLE MAGGIA

 


COME RAGGIUNGERE LA VALLE MAGGIA

 

La Valle Maggia si trova in Ticino nel lato nord del lago Maggiore, a pochi chilometri dalla cittadina di Locarno. La valle è facilmente raggiungibile in auto ed è servita solo da alcuni autobus.

Chi desidera visitare la valle Maggia e le altre valli ticinesi, può farlo agevolmente affittando una macchina o un un motorino.

 

IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:

ZHR - Zurich  2,30h

BSL - Basel  3,00h

 MXP - Milan Malpensa  1,30h

 


NON PERDERTI QUESTO LUOGO DELLE ALPI

  

SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:

 

 

Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps

 


HAI DOMANDE O CONSIGLI SULLA VALLE MAGGIA? 

 

CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina

LOCARNO LA CITTADINA SVIZZERA DEL LAGO MAGGIORE

 

Locarno è è situata in Canton Ticino, nei pressi della foce del fiume Maggia, a pochi chilometri dalla famosa Ascona. Questa posizione unica, il clima Mediterrano, il centro storico ed il lungo lago, rendono questa cittadina una popolare destinazione del Lago Maggiore.

 

 

Piazza Grande è il cuore di Locarno e si caratterizza, per la presenza di un lungo porticato in stile lombardo, di circa 700m, ricco di  negozi, bar e ristoranti.

Questa area della città è arricchita dalle facciate dei palazzi residenziali ed è particolarmente animata nelle serate estive, specialmente in occasione dei due eventi principali: il festival musicale "Moon & Stars" ed il "Locarno Film Festival".

 

Piazza Grande è il cuore della cittadina e la sede del Locarno Film Festival

Piazza Grande è anche il punto di partenza per visitare le attrazioni principali di Locarno, come il castello Visconti, le numerose chiese della Città Vecchia, la passeggiata del Lungo lago e lo storico e panormaico santurio della Madonna del Sasso, raggiungibile amche tramite una comoda funicolare. 

     

CONSERVIAMO NEI NOSTRI CUORI

"L'atmosfera internazione di Locarno durante il Film Festival e il panorama dal Santuario della Madonna del Sasso."

 

 


COSA FARE E VISITARE A LOCARNO E NELLE VICNANZE

 

NEL BORGO:

1.Cammina per i vicoli della citta vecchia e raggiungi Piazza Grande.

2. Visita il castello visconteo.

3. Relax al Lido di Locarno.

4. Visita il museo d'arte conteporanea Ghisla art collection.

5. Non perderti un gita in bicicletta, lungo la pista ciclabile a bordo lago, in direzione Tenero.

6. Acquista un biglietto, per il Locarno Film Festival.

7. Scorpi con tutta la famiglia, il mondo dei rapaci, alla Falconeria di Locarno.

8. Raggiungi il panoramico Santuario della Madonna del Sasso a Orselina.

 

NELLE VICINANZE:

1. Prenota un’escursione in battello per le isole di Brissago.

2. Gita in giornata nelle valli: Valle Maggia e Val Verzasca.

3. Visita il sito Unesco dei Castelli di Bellinzona.

4. Scopri il villaggio di Cardada.

5. Percorri la strada panoramica del lago Maggiore.

6. Visita i borghi di Arona, Stresa e le bellissime isole Borromee.

7. Non pederti Ascona la perla del Lago Maggiore.


DOVE DORMIRE A LOCARNO - HOTELS, B&B, CASE VACANZE

 

Locarno offre un buon numero di hotels, B&B e case vacaza. In alternativa è possibile soggiornare presso altre strutture presenti nei villaggi del Lago Maggiore. 

 

Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza a Locarno, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:

 

BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA A LOCARNO

 


COME RAGGIUNGERE LOCARNO

 

Locarno si trova in Ticino nel lato nord del lago Maggiore. Il Borgo è facilmente raggiungibile in auto e tramite mezzi pubblici, tra cui i collegamenti in battello del lago Maggiore.

Chi desidera visitare le vicine valli ticinesi, può farlo agevolmente affittando una macchina o un un motorino.

 

IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:

ZHR - Zurich  2,30h

BSL - Basel  3,00h

 MXP - Milan Malpensa  1,30h

 


NON PERDERTI QUESTO LUOGO DELLE ALPI

  

SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:

 

 

Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps

 


HAI DOMANDE O CONSIGLI SU LOCARNO? 

 

CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina