I CROTTI DELLA VAL CHIAVENNA ED IL "SOREL"

 

I Crotti di Chiavenna e della Valchiavenna sono cavità naturali collocate fra enormi massi e createsi a causa di antiche frane.

All'interno dei Crotti soffia costantemente un'aria naturale con una temperatura di circa 8-9°C. Il punto di entrata dell'aria nel crotto, spesso una stretta fessura fra le roccie, è chiamata in Valchiavenna Sorèl, ed è ciò che distingue i Crotti da cantine similari della regione alpina.

Questa favorele caratteristica naturale, causata probabilmente da correnti d'aria provenienti da sorgenti all'interno della montagna, rende uniche queste grotte. Infatti crotti sono utilizzati da sempre, per la conservazione di vino, formaggi e salumi, tra cui la tipica Brisaola dei Crotti della Valchiavenna.

 

 

A ridosso dei crotti sono stati costruiti edifici ad uso taverna, spesso condivisi da più famiglie. Alcuni di queste strutture sono stati poi trasformati in ristoranti, dove degustare in compagnia vino di Valtellina e prodotti gastronomici locali, come i pizzoccheri della Valchiavenna, la polenta taragna, il formaggio d'alpe e la bresaola o brisaola.

 

 I crotti, cantine naturali dove conservare vino, formaggio e salumi tra cui la famosa brisaola.

 

A causa della sua importanza, per la conservazion e la degustazione dei prodotti tipici, il crotto è celebrato tutti gli anni durante la Sagra dei Crotti di Chiavenna, un festival enogastronomico, che si tiene tutti gli anni ad inizio settembre.

La maggior concetrazione di Crotti la si trova nel quartiere di Pratogiano a Chiavenna. Altre aree con crotti sono presenti a Chiavenna e nei borghi vicini.

 

Principali area con Crotti in Valchiavenna:

Chiavenna: Pratogiano e Poiatengo

Piuro: Prosto e Santa Croce

Prata Camportaccio: Tanno e Prata area vecchio Torchio

Mese: Bosco di Scandolera

Panazzola: Crotti del borgo

 

Principli Crotti adibiti a Ristorante:

Crotto Ombra a Chiavenna

Crotto Ubiali a Chiavenna

Crotto Belvedere a Prosto di Piuro

Crotto Quartino a Santa Croce di Piuro

 

CONSERVIAMO NEI NOSTRI CUORI

"La visita dei crotti di Pratogiano nel borgo di Chiavenna e l'estensione di alcune crotti, i quali possono essere lnghi anche decine di metri."

 

 


COSA FARE E VISITARE A CHIAVENNA E NELLE VICINANZE

 

NEL BORGO

1. Passeggia nel medievale centro pedonale, attraverso piazzette, vie e i ponti sul fiume Mera, ricco di bar, negozi e ristoranti.

2. Visita la Collegiata di San Lorenzo ed il suo chiostro con il Museo del Tesoro, il quale espone la preziosa "Pace", una copertura di una bibbia medievale arricchta d'oro e gemme, unica nel suo genere.

3. Il Mulino Bottonera, museo di storia artiginale dedicato ad un elaborato mulino del 1800 alimentato ad acqua.

4. Trascorri mezza giornata nella natura. Una passaggiata da Piazza Castello al Parco Botanico del Paradiso ed alla riserva naturale delle "Marmitte dei Giganti", area caratterizzate dalla presenza di rocce levigate in antichità da fenomeni glaciali e dalla presenza di incisioni rupestri.

5. Non perderti una visita ed una degustazione in un "Crotto", tipiche grotte utilizzate come cantine per privati e ristoranti, situati principalemnte nell'area di "Pratogiano".

6. Assaggia la famosa Bresaola o Brisaola, deliziosa carne bovina essiccata.

7. Salva in agenda la data della "Sagra dei Crotti". Ogni anno ad inizio settembre.

8. Non perderti il giorno della Brisaola "Di della Brisaola" a Chiavenna, ogni anno ad Ottobre.

 

NELLE VICINANZE

1. Ammira le  Cascate dell'Acquafraggia a Piuro, un meraviglioso spettacolo della natura.

2. Palazzo Vertemate Franchi a Piuro, un affascinante Villa con giardino all'italiana risalente al XVI secolo.

3. Visita il panoramico villagio di Pianazzola, da dove puoi raggiungere in1h di cammino il belvedere di Daloo, sopra Chiavenna.

4. Adrenalina e divertimento facendo Canyoning nel fiume Boggia in Val Bodengo.

5. Ripercorri lentamente la storia lungo il trekking Via Spluga e Via Bregaglia.

6. Raggiungi in bicicletta il lago di Como. 25 km da Chiavenna a Colico, pedalando lunga la nuova ciclabile della Valchiavenna.

7. Sci, Freeride ed Alpinismo a Madesimo ed in Valle Spluga.

8. Non perderti il selvaggio Tracciolino, un itinerario di 10km a piedi o in MTB fra la Val dei Ratti e la Val Codera.

 


DOVE DORMIRE A CHIAVENNA - HOTELS, B&B, CASE VACANZA

 

Chiavenna è borgo che offre alloggio in alcuni hotel e in un buon numero di B&B e Case Vacanza. Altre strutture sono disponibile in altre località della Valchiavenna.

 

Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Casa Vacanze a Chiavenna, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:

 

BOOKING - SCEGLIE PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA A CHIAVENNA E NELLE VICINANZE

  


COME RAGGIUNGERE CHIAVENNA ED I CROTTI

 

Situata fra il Lago di Como ed i passi del Maloja e dello Spluga Passes, Chiavenna è raggiungibile i auto attraverso la strada SS36.

Chiavenna è collegato tramite autobus alla vicina Svizzera (Splugen, St. Moritz e Lugano) e tramite treno a Milano.

 

IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:

ZHR - Zurigo 3,30h

MXP - Milano Malpensa 2,00h

LIN - Milano Linate 1,40h

BGY - Milano Bergamo 1,40h

 


NON PERDERTI QUESTO SITO DELLE ALPI

  

SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:

 

 

 

Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps

 


HAI DOMANDE O CONSIGLI SUI CROTTI? 

 

CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.

 

 

CHIAVENNA STORICO BORGO NEL CENTRO DELLE ALPI

 

La caratteristica cittadina di Chiavenna, premiata con la Bandiera Arancione di qualità del Touring Club Italia, è il borgo principale della Valchiavenna, che insieme alla Valtellina sono parte della provincia alpina di Sondrio, situata fra le montagne con cime di oltre 3000m.

 

 

Chiavenna risale all'era Romana, con un primo insediamento chiamato in latino Clavenna. Una storia millenaria di carovane nelle Alpi, di passaggio a Chiavenna, attraverso i passi dello Spluga e del Septimer, trasportando merci fra il Nord ed il Sud d'Europa.

 

 

"A Chiavenna ci siamo nati e cresciuti. Questo nostro piccolo borgo al centro delle Alpi è stato il nostro mondo per molti anni, ma merita veramente una visita. I nostri amici e parenti che ci fanno visita, ne riconoscono un fascino unico ed è facile perdersi a parlare ore ad un caffè oppure in un crotto in buona compagnia.

Chiavenna può essere il luogo ideale, per soggiornare e scoprire le vicine aree del lago di Como e della Svizzera... Noi amiamo le viuzze, i crotti, i boschi ed i monti che la circondano. E' e rimarrà sempre nei nostri cuori."

Fabio e Paolo

 

 

Il centro storico ha conservato la sua preziosa architettura medievale, offrendo ai visitatori interessanti scorci  lungo il fiume Mera e la principale Via Dolzino.


Chiavenna è anche consciuta per i famosi "Crotti", cantine naturali, ricavate in cavità della montagna, caratterizzate da aria naturale a temperatura costante.

I crotti vengono utilizzati per conservare formaggi, salumi e la caratteristica Bresaola, chiamata a Chiavenna "Brisaola". In alcuni casi i crotti sono stati adattati ed aperti al pubblico come ristoranti, dove degustare i prodotti tipici locali, pizzocheri di Chiavenna, carni e verdure alla piotta (cotte su una lastra di sasso), brisaola, formaggi e torta fioretto.

  

 


COSA FARE E VISITARE A CHIAVENNA E NELLE VICINANZE

 

NEL BORGO

1. Passeggia nel medievale centro pedonale, attraverso piazzette, vie e i ponti sul fiume Mera, ricco di bar, negozi e ristoranti.

2. Visita la Collegiata di San Lorenzo ed il suo chiostro con il Museo del Tesoro, il quale espone la preziosa "Pace", una copertura di una bibbia medievale arricchta d'oro e gemme, unica nel suo genere.

3. Il Mulino Bottonera, museo di storia artiginale dedicato ad un elaborato mulino del 1800 alimentato ad acqua.

4. Trascorri mezza giornata nella natura. Una passaggiata da Piazza Castello al Parco Botanico del Paradiso ed alla riserva naturale delle "Marmitte dei Giganti", area caratterizzate dalla presenza di rocce levigate in antichità da fenomeni glaciali e dalla presenza di incisioni rupestri.

5. Non perderti una visita ed una degustazione in un "Crotto", tipiche grotte utilizzate come cantine per privati e ristoranti, situati principalemnte nell'area di "Pratogiano".

6. Assaggia la famosa Bresaola o Brisaola, deliziosa carne bovina essiccata.

7. Salva in agenda la data della "Sagra dei Crotti". Ogni anno ad inizio settembre.

8. Non perderti il giorno della Brisaola "di della Brisaola" a Chiavenna, ogni anno ad Ottobre.

 

NELLE VICINANZE

1. Ammira le Cascate dell'Acquafraggia a Piuro, un meraviglioso spettacolo della natura.

2. Palazzo Vertemate Franchi a Piuro, un'affascinante Villa con giardino all'italiana risalente al XVI secolo.

3. Visita il panoramico villagio di Pianazzola, da dove puoi raggiungere in1h di cammino il belvedere di Daloo, sopra Chiavenna.

4. Adrenalina e divertimento facendo Canyoning nel fiume Boggia in Val Bodengo.

5. Ripercorri lentamente la storia lungo il trekking Via Spluga e Via Bregaglia.

6. Raggiungi in bicicletta il lago di Como. 25 km da Chiavenna a Colico, pedalando lunga la nuova ciclabile della Valchiavenna.

7. Sci, Freeride ed Alpinismo a Madesimo ed in Valle Spluga.

8. Non perderti il selvaggio Tracciolino, un itinerario di 10km a piedi o in MTB fra la Val dei Ratti e la Val Codera.

 


DOVE DORMIRE A CHIAVENNA - HOTELS, B&B, CASE VACANZA

 

Chiavenna è borgo che offre alloggio in alcuni hotel e in un buon numero di B&B e Case Vacanza. Altre strutture sono disponibile in altre località della Valchiavenna.

 

Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Casa Vacanze a Chiavenna, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:

 

BOOKING - SCEGLI E PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA A CHIAVENNA E NELLE VICINANZE

  


COME RAGGIUNGERE CHIAVENNA

 

Situata fra il Lago di Como ed i passi del Maloja e dello Spluga Passes, Chiavenna è raggiungibile i auto attraverso la strada SS36.

Chiavenna è collegato tramite autobus alla vicina Svizzera (Splugen, St. Moritz e Lugano) e tramite treno a Milano.

 

IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:

ZHR - Zurigo 3,30h

MXP - Milano Malpensa 2,00h

LIN - Milano Linate 1,40h

BGY - Milano Bergamo 1,40h

 


NON PERDERTI QUESTO BORGO DELLE ALPI

  

SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:

 

 

 

Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps

 


HAI DOMANDE O CONSIGLI SU CHIAVENNA? 

 

CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.

 

 

BRESAOLA DELLA VALTELLINA O BRISAOLA DELLA VALCHIAVENNA

 

La Bresaola della Valtellina, anche chiamata Brisaola in Valchiavenna, è un prodotto d'alta qualità realizzato tramite il trattamento e la salatura di carne bovina.

Il processo dura 2 o 3 mesi, dalla preparazione del pezzo intero, passando dalla salamoia, alla maturazione. Quando la Bresaola diviene abbastanza dura ed ottiene il tipico colore rossastro, è pronta, per essere affettata ed assaporata. 

Grazie al processo di salatura, la Bresaola o Brisaola, è un prodotto tipico facilmente conservabile ed inserito in numerose ricette regionali. La Bresaola è anche indicata, per le diete povere di grassi, spesso abbinata a rucola, olio extra vergine e formaggi magri, caprino, grana ecc.

 

 

La Bresaola è un prodotto originario della Valtellina e della Valchiavenna. Due valli della Lombardia, in provincia di Sondrio, nel cuore delle Alpi retiche.

In Valchiavenna viene prodotta anche la versione della Brisaola affumicata, tramite fumi naturali di legno di pino o larice e lasciata maturare nei tipici Crotti della valle, cantine naturali in grotte della montagna, con temperatura costante.

Durante la Sagra dei Crotti o il Di della Bresaola di Chiavenna è possibile assaggiare la preziosa Brisaola direttamente nei Crotti tipici, insieme ad altri gustosi prodotti locali.

 

 

La bresaola normalmente viene servita come antipasto, affettata a fette moto sottili, oppure come piatto unico insieme a formaggi magri e rucola. Prelibato è anche il risotto al vino rosso di Valtellina e Bresaola.

  

 

"La Bresaola ha riscosso negli ultimi anni un grande successo soprattutto, per ricette povere di grassi. Sfortunatamente la produzione industriale, pur garantendone la filiera IGP, ne ha abbassato la qualità artigianale e la consistenza del prodotto.

Sedersi ad un tavolo in sasso di un tipico Crotto della Val Chiavenna e degustare le fette di una buona brisaola artigianale, dalla tipica forma irregolare, è ciò che meglio si possa fare per conoscere questo prodotto.

Da qualche anno, ad Ottobre, si celebra la Brisaola durante il Dì della Brisaola, con degustazioni Bresaole - Brisaole artigianali, nelle vie del centro storico di Chiavenna."

Lorenzo, Fabio e Paolo

 

 

La Bresaola prodotta in Valtellina e Valchiavenna è protetta con il marchio europeo d'origine IGP - EU Regulation 2081/92.  Dall'istituzione di questo marchio, prodotti simili, realizzati fuori dal territorio di Valtellina e Valchiavenna, non possono utilizzare il nome Bresaola o Brisaola, ma altri nomi generici, come "carne secca" o "prosciutto di Manzo". Esistono versioni simili in altri territori della Alpi.

  

 

 


DOVE ASSAPORARE ED ACQUISTARE LA MIGLIOR BRESAOLA O BRISAOLA

 

ASSOPORARLA:

In ogni ristorante della Valtellina e della Valchiavenna è possibile assaggiare una buona Bresaola.

Vi consigliamo di assaporare la Brisaola durante una cena in un tipico Crotto, oppure durante la Sagra dei Crotti a settembre o il giorno della Brisaola "Di della Brisaola" ad ottobre, entrambi eventi organizzati ogni anno nella carratteristica cittadina di Chiavenna.

 

DOVE ACQUISTARE:

Esistono piccole buone produzioni di Bresaola locali, in alcune macellerie di Valtellina e Valchiavenna.

Sfortunatamente molti centri commerciali in Italia propongono una versione industriale della Bresaola, che salvo rari casi, ha snaturato il prodotto destinandolo principalmente ai consumatori sensibili alle diete di grassi.

 

On-line è possibile anche acquistare un'ottima Brisaola originale di Chiavenna (Classica, Riserva, Preziosa), selezionando il peso più adeguato (porzione affettata di Brisaola - pezzo da 1,5 kg - pezzo da 3 kg), per essere poi consegnata e degustata direttamente a casa vostra.

 

Poi acquistare un'ottima Bresola - Brisaola dei crotti, tramite il link seguente:

 

VISUALIZZA I PREZZI ED ACQUISTA ORA LA BRESAOLA - BRISAOLA DEI CROTTI

 


COSA VISITARE IN VALCHIAVENNA  E NELLE VICINANZE

 

NEL CARATTERISTICO BORGO DI CHIAVENNA:

1. Passeggia nel medievale centro pedonale, attraverso piazzette, vie e i ponti sul fiumeMera, ricco di bar, negozi e ristoranti.

2. Visita la Collegiata di San Lorenzo ed il suo chiostro con il Museo del Tesoro, il quale espone la preziosa "Pace", una copertura di una bibbia medievale arricchita d'oro e gemme, unica nel suo genere.

3. Il Mulino Bottonera, museo di storia artigianale dedicato ad un elaborato mulino del 1800 alimentato ad acqua.

4. Trascorri mezza giornata nella natura. Una passeggiata da Piazza Castello al Parco Botanico del Paradiso ed alla riserva naturale delle "Marmitte dei Giganti", area caratterizzate dalla presenza di rocce levigate in antichità da fenomeni glaciali e dalla presenza di incisioni rupestri.

5. Non perderti una visita ed una degustazione in un "Crotto", tipiche grotte utilizzate come cantine per privati e ristoranti, situati principalemnte nell'area di "Pratogiano".

6. Assaggia la famosa Bresaola o Brisaola, deliziosa carne bovina essiccata.

7. Salva in agenda la data della "Sagra dei Crotti". Ogni anno ad inizio settembre.

8. Non perderti il giorno della Brisaola "di della Brisaola" a Chiavenna, ogni anno ad ottobre.

 

IN VALCHIAVENNA

1. Ammira le Cascate dell'Acquafraggia a Piuro, un meraviglioso spettacolo della natura.

2. Palazzo Vertemate Franchi a Piuro, un affascinante Villa con giardino all'italiana risalente al XVI secolo.

3. Visita il panoramico villaggio di Pianazzola, da dove puoi raggiungere in1h di cammino il belvedere di Daloo, sopra Chiavenna.

4. Adrenalina e divertimento facendo Canyoning nel fiume Boggia in Val Bodengo.

5. Ripercorri lentamente la storia lungo il trekking Via Spluga e Via Bregaglia.

6. Raggiungi in bicicletta il lago di Como. 25 km da Chiavenna a Colico, pedalando lunga la nuova ciclabile della Valchiavenna.

7. Sci, Freeride ed Alpinismo a Madesimo ed in Valle Spluga.

8. Non perderti il selvaggio Tracciolino, un itinerario di 10km a piedi o in MTB fra la Val dei Ratti e la Val Codera.

 


DOVE DORMIRE A CHIAVENNA - HOTELS, B&B, CASE VACANZA

 

Chiavenna è borgo che offre alloggio in alcuni hotel e in un buon numero di B&B e Case Vacanza. Altre strutture sono disponibile in altre località della Valchiavenna.

 

Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Casa Vacanze a Chiavenna, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:

 

BOOKING - SCEGLIE PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA A CHIAVENNA E NELLE VICINANZE

  


COME RAGGIUNGERE CHIAVENNA

 

Situata fra il Lago di Como ed i passi del Maloja e dello Spluga, Chiavenna è raggiungibile in auto attraverso la strada SS36.

Chiavenna è collegato tramite autobus alla vicina Svizzera (Splugen, St. Moritz e Lugano) e tramite treno a Milano.

 

IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:

ZHR - Zurigo 3,30h

MXP - Milano Malpensa 2,00h

LIN - Milano Linate 1,40h

BGY - Milano Bergamo 1,40h

 


NON PERDERTI QUESTO PRODOTTO TIPICO DELLE ALPI

  

SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:

 

 

 

Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps

 


HAI DOMANDE O CONSIGLI SULLA BRESAOLA? 

 

CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.

 

 

CONNETTITI CON LE ALPI

 

IL MEGLIO DELLE ALPI SELEZIONATO SOLO PER TE.

 

NUOVI BORGHI E LUOGHI DA VISITARE, NUOVE ATTIVITA' DA FARE, EVENTI E FESTIVAL NELLE ALPI

 

EXPLORALP NEWSLETTER

CONTATTI

 

MAPPA EXPLORALP

EXPLORALP STORE