Savogno è situato in una soleggiata e panoramica terrazza sopra le famose cascate dell' Acquafraggia, nel comune di Piuro, ad un'altidudine di 932 m.
Savogno è un esempio unico di architettura rurale alpina con elementi in pietra e balconi in legno perfettamente conservati, grazie anche ad un preciso regolamento comunale. Savogno è stato un punto di transito fin dal periodo medievale, per le località dell'area svizzera dellle Tre Leghe, attualmente il canton Grigione.
Il villaggio è stato permanentemente abitato fino al 1960, ma successivamente è stato gradulmente abbandonato ed oggi è utilizzato come luogo di villeggiatura ed escursionismo.
"Il borgo di Savogno è un luogo magico dove il tempo si è fermato. Siamo passati di qui tante volte, passeggiando alla sera con le luci scenografiche, salendo per una buona cena, di ritorno da lunghe camminate ocorrendo durante un allenamento. I piccoli vicoli acciottolati fra le case in sasso a vista e gli storici balconi in legno, mantengono questo luogo un prezioso scrigno di storia alpina da conservare con cura.
La lunga mulattiera a scalini è certamente la salita migliore, per raggiungere Savogno, ma la discesa lungo il sentiero panoramico delle cascate dell'acqua fraggia, è certamente la variante che amiamo di più"
Lorenzo, Fabio e Paolo
Il villaggio di Savogno attualmente offre un rinnovato Rifugio, aperto tutto l'anno. Il borgo è stato recentemente ristrutturato, valorizzando i camminamenti, le architetture ed i luoghi della comunità, come la chiesa, il lavatoio, le piazzette e la vecchia segeria e dotato di un'illuminazione scenografica, che rende il villaggio un borgo da fiaba.
Savogno è il luogo ideale, per molte escursioni a piedi. i villaggi di Dasile e Corbia sono facilmente raggiungibile ed in circa 3h di cammino, è possibile godere della vista del monte Galleggione che si specchia nel lago dell'Acqua Fraggia a quota 2000m.
Savogno è anche tappa del lungo sentiero storico Via Bregaglia.
NEL VILLAGGIO
1. Soggiorna presso il "Rifugio Savogno" e visita Savogno alla sera, grazie alla scenografica illuminazione notturna.
2. Percorri il sentiero panoramico delle Cascate dell'Acquafraggia (0,30h).
3. Raggiungi, camminando lungo i sentieri, i caratteristici villaggi alpini di Dasile (0,30h) e Corbia (1,30h).
4. Non perderti una gita in giornata al lago dell'acquafraggia ad un'altitudine di 2000m (3h di cammino da Savogno).
NELLE VICINANZE
1. Visita Palazzo Vertemate Franchi, nel borgo di Prosto, un affascinante Villa del XVI secolo, con giardino all'italiana.
2. Scopri il sito archologico Belfort a Piuro, la piccola Pompei delle Alpi.
3. Trekking lungo il sentiero storico della Via Bregaglia.
4. Goditi il panorama mozzafiato delle pareti nord del Pizzo Badile e Pizzo Cengalo, dal caretteristico borgo alpino di Soglio.
5. Visita la medievale cittadina di Chiavenna 5km da Piuro.
6. Fai una gustosa sosta ai Crotti, ristoranti tipici della Valchiavenna.
7. Sci, Freeride ed escursionismo a Madesimo ed in Valle Spluga.
8. Non perderti la "Notte Rosa alle cascate", ogni anno a luglio.
9. Arrampicata ed alpinismo nella selvaggia valle dell'Albigna.
A Savogno è possibile soggiornare solo presso il locale Rifugio Savogno, aperto tutto l'anno.
Il borgo di Piuro offre alcuni hotels e case vacanza. In alternativa è possibile soggiornare in altre strutture della Val Bregaglia oppure a Chiavenna.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Casa Vacanze, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA A PIURO ED IN VAL BREGAGLIA
SAVOGNO E' RAGGIUNGIBILE SOLO A PIEDI
Il sentiero principale, per Savogno, inizia presso l'ampio parcheggio di fronte alle cascate dell'acqua Fraggia, nel borgo di Borgonuovo di Piuro.
Alla base delle cascate un pannelo informativo illustra alcune informazione dell'area e su Savogno. Una variante più ripida, ma molto panoramica è possibile percorrendo il sentiero panoramico delle cascate.
Savogno è anche tappa del sentiero storico Via Bregaglia.
Situato in Val Bregaglia tra Chiavenna ed il passo del Maloja, Piuro è raggiungibile in auto attraverso la strada ss37.
Piuro è collegato alla Svizzera ed a Chiavenna tramite autobus.
IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
ZHR - Zurigo 3,30h
MXP - Milano Malpensa 2,00h
LIN - Milano Linate 1,40h
BGY - Milano Bergamo 1,40h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
Apprezza la nobile atmosfera di questa villa delle Alpi. Il Palazzo Vertemate Franchi si trova a Piuro, a pochi chilometri da Chiavenna.
Edificato nella seconda parte del sedicesimo secolo dai fratelli Guglielmo e Luigi Vertemate Franchi, questa Villa è l'unica superstite dell'apocalittica frana che nel 1618 distrusse interamente l'abitato di Piuro, a quel tempo un ricco borgo commerciale della Alpi.
Il palazzo è uno stupendo esempio di residenza del Rinascimento e rappresenta la vera storia di una famiglia aristocratica del sedicesimo secolo.
La facciata è semplice ed essenziale, circondata da spazi armoniosi, una chiesetta, il vigneto, il bosco di castano e da un perfetto giardino all'italiana.
Una bellissima Villa con giardino all'italiana e spazi funzionali.
All'interno le pareti ed i soffitti sono riccamente affrescate, rappresentando la Metamorfosi di Ovido. La Stüe (Sala in legno) con il soffitto intarsiato è certamente la parte più suggestiva del palazzo.
Visitando ogni singola stanza è possibile apprezzare la storia della vita quotidiana di una nobile famiglia delle Alpi.
BIGLIETTI ED ORARI D'APERTURA
Il biglietto d'ingresso include la visita guidata, al costo di circa 7 euro.
Il palazzo è aperto da aprile a novembre ed è disponibile per eventi privati: info presso il consorzio turistico locale palazzo vertemate
"La piccola chiesa del complesso, il vitigno che da origine al " vino vertemate" e gli affreschi della villa"
NEL BORGO
1. Scopri la riserva naturale delle Cascate dell'Acqua fraggia e percorri il sentiero panoramico.
2. Raggiungi a piedi i caratteristici villaggi alpini di Savogno e Dasile, a monte di Borgonuovo di Piuro.
3. Visita l'area archeologica del Belfort, la piccola Pompei delle Alpi.
4. Non perderti la "Notte Rosa alle cascate", ogni anno a luglio.
5. Assaggia i famosi "Biscuttin de Prost", biscotti artigianali prodotti vicino alla chiesa di Prosto di Piuro.
NELLE VICINANZE
1. Trekking lungo il sentiero storico della Via Bregaglia.
2. Goditi il panorama mozzafiato delle pareti nord del Pizzo Badile e Pizzo cengalo, dal caretteristico borgo alpino di Soglio.
3. Visita la medievale cittadina di Chiavenna 5km da Piuro
4. Fai una gustosa sosta ai Crotti, ristoranti tipici della Valchiavenna.
5. Sci, Freeride ed escursionismo a Madesimo ed in Valle Spluga.
Piuro è un piccolo borgo e offre alcuni hotels e case vacanza. In alternativa è possibile soggiornare presso altre strutture della Val Bregaglia o nella principale cittadina di Chiavenna.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Casa Vacanze, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA A PIURO ED IN VAL BREGAGLIA
Situato in Val Bregaglia tra Chiavenna ed il passo del Maloja, Piuro è raggiungibile in auto attraverso la strada ss37.
Piuro è collegat ala Svizzera ed a Chiavenna tramite autobus.
IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
ZHR - Zurigo 3,30h
MXP - Milano Malpensa 2,00h
LIN - Milano Linate 1,40h
BGY - Milano Bergamo 1,40h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
La Val Bodengo è una valle laterale della Valchiavenna e grazie alla gola scavata dal fiume Boggia, è una delle aree d'europa più famose dedicate al canyoning.
L'attività di Canyoning in Val Bodengo è iniziata negli anni 90 e consiste nel percorre la gola del fiume utilizzando tecniche alpinisitiche combinate con il nuoto e tuffi. Uno disciplina divertente ed avventurosa, comunque molto delicata che va ffrontata con personale esperto.
La Bodengo offre tre itinerari principali dedicati al canyoning (Bodengo 1,2,3) con differenti livelli di difficoltà.
Il Fiume Boggia, in Val Bodengo, uno delle più note destinazione di canyoning europee.
Tutte le persone in grado di nuotare possono provare questo sport, ovviamente raccomandiamo questa attività solo con Guide Alpine certificate.
L'attività di Canyoning è praticabile anche in altri torrenti della Val Chiavenna.
INFO E PRENOTAZIONI GUIDA ALPINA: Guida Alpina FRANCO GIACOMELLI
CONSERVIAMO NEI NOSTRI CUORI
"Il profondo canyon creato dal fiume Boggia e l'abiente selvaggio, l'acqua fredda ma cristallina!!!"
NELLA VALLE
1. Prenota una guida alpina ufficiale, per un'avventura nel torrente Boggia in totale sicurezza.
2. Cammina fino alla romantica e panoramica Alpe Cima (3h di cammino da Gordona).
3. Assapora la cucina locale nelle trattorie della Val Bodengo "Dunadivo" e "Pra Pince".
4. Raggingi e dormi nel solitario Bivacco Ledu, dove potrai ammirare un meravigliosa alba sul lago di Como (3h a piedi dal villaggio di Bodengo).
NELLE VICINANZE
1. Percorri i sentieri storici della Via Spluga e della Via Bregaglia, che collegano Chiavenna con le valli svizzere del Grigione.
2. Visita la caratteristica cittadina medievale di Chiavenna ed i tipici Crotti, ristoranti locali.
3. Ammira il panorama delle pareti Nord del Pizzo Badile e del pizzo Cengalo dal soleggiato villaggio di Soglio.
4. to the Como lake. 25 km from Chiavenna following a new bike road, beside river Mera and lake Novate.
5. Sci, Freeride e Trekkig a Madesimo ed in Valle Spluga.
6. Arrampicata ed Alpinismo nella selvagia valle dell'Albigna.
7. Percorri il Tracciolino, un imperdibile itinerario in MTB o a Piedi fra Val dei Ratti e Val Codera.
8. Assaggia la Brisaola, prodotto IGP tipico della Val Chiavenna e della Valtellina.
9. Non dimenticare una sosta alle meravigliose Cascate dell'Acqua Fraggia, in Piuro.
Gordona è un piccolo borgo ed offre solo alcuni B&B e case vacanza. In alternativa è possibile soggiornare in altri paesi della Val Chiavenna.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Casa Vacanze a Gordona ed in Val Chiavenna, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA IN GORDONA ED IN VAL CHIAVENNA
Situata fra il lago di Como ed i passi del Maloja e dello Spluga, la Val Bodengo è una valle laterlae della Val Chiavenna ed è raggiungibile in auto attraverso la strada SS36 fino a Gordona.
Gordona è collegata tramite autobus con Chiavenna, la quale è servita da una linea ferroviaria per Milano e da linee autobus per la Svizzera(Splugen, St. Moritz e Lugano).
Una strada privata collega Gordona con la Val Bodengo (servizi di trasporto pubblico non sono presenti in Val Bodengo). L'accesso in auto è controllato da telecamere ed è necessario acquistare un pass giornaliero, presso i bar di Gordona.
IN AEREO:
Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
ZHR - Zurigo 3,30h
MXP - Milano Malpensa 1,50h
LIN - Milano Linate 1,40h
BGY - Milano Bergamo 1,40h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.
La Sagra dei crotti a Chiavenna è un festival enogastronomico annuale, che si tiene i primi due fine settimana di settembre. L'evento è nato per celebrare i tipici Crotti di Chiavenna, i prodotti gastronomici locali e lo stare insieme a tavola in compagnia.
I "Crotti" sono cavità naturali della Valchiavenna, caratterizzati da una temperatura naturale costante, per tutto l'anno, ideali per la conservazione di vino, formaggi e salumi.
Degusta del Buon vino ed i prodotti locali nei Crotti, architetture rurali a ridosso della montagna.
“Andem a Crot” sono itinerari gastronomici, parte della Sagra dei Crotti, durante i quali è possibile passaggiare nelle aree dei crotti della Valchiavenna e grazie ad un Pass ed al proprio bicchiere tipico (il quartino), degustare diversi menu tipici e vino rosso DOCG di Valtellina.
Al termine della giornata, è possibile conservare come ricordo il prezioso bicchiere ricevuto con il Pass di "Andem a Crot".
"La passeggiata dell'itinerario "Andem a Crot", ed il prezioso "quartin", con il quale abbiamo degustato dell'ottimo vino di Valtellina."
Durante la Sagra dei Crotti, insieme al Pass "Andem a Crot" si ha accesso a numerose attrazioni della valle a prezzo ridotto o gratuitamente, inoltre vengono allestite mostre temporanee ed organizzati eventi dedicati ai visitatori della Sagra.
NEL BORGO
1. Passeggia nel medievale centro pedonale, attraverso piazzette, vie e i ponti sul fiume Mera, ricco di bar, negozi e ristoranti.
2. Visita la Collegiata di San Lorenzo ed il suo chiostro con il Museo del Tesoro, il quale espone la preziosa "Pace", una copertura di una bibbia medievale arricchta d'oro e gemme, unica nel suo genere.
3. Il Mulino Bottonera, museo di storia artiginale dedicato ad un elaborato mulino del 1800 alimentato ad acqua.
4. Trascorri mezza giornata nella natura. Una passaggiata da Piazza Castello al Parco Botanico del Paradiso ed alla riserva naturale delle "Marmitte dei Giganti", area caratterizzate dalla presenza di rocce levigate in antichità da fenomeni glaciali e dalla presenza di incisioni rupestri.
5. Non perderti una visita ed una degustazione in un "Crotto", tipiche grotte utilizzate come cantine per privati e ristoranti, situati principalemnte nell'area di "Pratogiano".
6. Assaggia la famosa Bresaola o Brisaola, deliziosa carne bovina essiccata.
7. Salva in agenda la data della "Sagra dei Crotti". Ogni anno ad inizio settembre.
8. Non perderti il giorno della Brisaola "di della Brisaola" a Chiavenna, ogni anno ad Ottobre.
NELLE VICINANZE
1. Ammira le Cascate dell'Acquafraggia a Piuro, un meraviglioso spettacolo della natura.
2. Palazzo Vertemate Franchi a Piuro, un affascinante Villa con giardino all'italiana risalente al XVI secolo.
3. Visita il panoramico villagio di Pianazzola, da dove puoi raggiungere in1h di cammino il belvedere di Daloo, sopra Chiavenna.
4. Adrenalina e divertimento facendo Canyoning nel fiume Boggia in Val Bodengo.
5. Ripercorri lentamente la storia lungo il trekking Via Spluga e Via Bregaglia.
6. Raggiungi in bicicletta il lago di Como. 25 km da Chiavenna a Colico, pedalando lunga la nuova ciclabile della Valchiavenna.
7. Sci, Freeride ed Alpinismo a Madesimo ed in Valle Spluga.
8. Non perderti il selvaggio Tracciolino, un itinerario di 10km a piedi o in MTB fra la Val dei Ratti e la Val Codera.
Chiavenna è borgo che offre alloggio in alcuni hotel e in un buon numero di B&B e Case Vacanza. Altre strutture sono disponibile in altre località della Valchiavenna.
Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Casa Vacanze a Chiavenna, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:
BOOKING - SCEGLIE PRENOTA HOTELS B&B CASE VACANZA A CHIAVENNA E NELLE VICINANZE
Situata fra il Lago di Como ed i passi del Maloja e dello Spluga Passes, Chiavenna è raggiungibile i auto attraverso la strada SS36.
Chiavenna è collegato tramite autobus alla vicina Svizzera (Splugen, St. Moritz e Lugano) e tramite treno a Milano.
IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:
ZHR - Zurigo 3,30h
MXP - Milano Malpensa 2,00h
LIN - Milano Linate 1,40h
BGY - Milano Bergamo 1,40h
SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:
Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps
CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.