×

Avviso

There was a problem rendering your image gallery. Please make sure that the folder you are using in the Simple Image Gallery Pro plugin tags exists and contains valid image files. The plugin could not locate the folder: images/albigna

ALBIGNA IL PARADISO SELVAGGIO DELL'ARRAMPICATA

 

La valle dell'Albigna, una valle laterale della Val Bregaglia parte delle alpi svizzere, è caratterizzata da pareti di granito strapiombanti sul lago artificiale, che chiude la valle.

Albigna è un'area ancora selvaggia, paradiso dell'arrampicata sportiva e dell'alpinismo. In inverno le cascate di ghiaccio, visibili anche dalla strada percorsa dai turisti diretti a St. Moritz, offrono numerosi itinerari e difficoltà, per gli amanti delladrenalina e dell'arrampicata su ghiaccio.

 

 

La valle dell' Albigna può essere raggiunta a piedi in circa 3 ore di cammino partendo dal villaggio di Vicosprano, oppure più rapidamente utilizzando la rinnovata funivia EWZ, situata in località Pranzaira, la quale collega l'ampio parcheggio, alla base della diga dell'Albigna.

 

 

Escursionisti ed alpinisti possono soggiornare presso il rifugio Capanna Albigna, situata sopra il lago artificiale, unico punto d'appoggio dell'area. Numerose escursioni ed itinerari alpinistici sono raggiungibili dal rifugio, il quale può essere anche una tappa del lungo trekking verso il Sentiero Roma in Val Masino, raggiungibile attraverso il passo di Zocca.

 

 

{gallery}albigna{/gallery}


COSA FARE IN ALBIGNA E NELLE VICINANZE

 

NELLA VALLE

1. Arrampicata, Alpinismo ed arrampicata su ghiaccio. Numerosi itinerari, con diversi livelli di difficoltà, sono percorribili nella valle dell'Albigna.

2. Scala la "Fiamma", una punta di granito, simbolo della valle.

3. Raggiungi velocemente la diga dell'Albigna, con la rinnovata funivia EWZ Pranzaira Albigna.

4. Dormi nel panoramico rifugio Capanna Albigna, l'unica struttura disponibile nella valle.

5. Raggiungi il Rifugio Allievi in Val Masino, tappa del famoso Sentiero Roma. Un solitario e selvaggio itinerario attraverso il passo di Zocca (Solo per Escursionisti esperti).

 

NELLE VICINANZE

 

1. Arrampicata ed alpinsmo sul Pizzo Badile e nella Val Bondasca.

2. Visita il panoramico villagio di Soglio, la terrazza della Val Bregaglia.

3. Cammina lungo la Via Bregaglia, trekking storico che collega i passi del Maloja e del Septimer a Chiavenna.

4. Non perderti la "Notte Rosa"  alle stupende Cascate dell'Acquafraggia, festival di 2 giorni ogni anno in luglio.

5. Visita il borgo storico di Chiavenna.

6. Sci, Freeride ed escursioni a St. Moritz ed in Engadina.

7. Degusta i prodotti tipici nei famosi Crotti della Val Chiavenna

 


DOVE  DORMIRE IN ALBIGNA ED IN VAL BREGAGLIA - HOTELS, B&B, CASE VACANZA

 

Albigna è una valle che offre soggiorno solo presso l'unico rifugio disponible, la Capanna Albigna. La Val Bregaglia offre alcuni hotels, B&B e case vacanza. In alternativa è possibile soggiornare nell'area di Chiavenna o dell'Engadina e raggiungere l'Albigna, per un'attività in giornata.

 

Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza in Val Bregaglia, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:

 

BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA IN VAL BREGAGLIA

  


COME RAGGIUNGERE LA VALLE DELL'ALBIGNA

 

Albigna è una valle laterale della Val Bregaglia Svizzera, parte delle alpi svizzere a confine con quelle italiane, sopra il villaggio di Vicosoprano, che è raggiungibile in auto.

Vicosoprano è collegato tramite autobus a St. Moritz ed a Chiavenna in Italia.

 

IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:

ZHR - Zurigo  3,30h

MXP - Milano Malpensa  2,30h

LIN - Milano Linate  2,20h

BGY - Milano Bergamo  2,10h

 


NON PERDERTI QUESTO LUOGO DELLE ALPI

  

SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:

  

 

Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps

 

 


HAI DOMANDE O CONSIGLI PER L'ALBIGNA? 

 

CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.

 

 

TRACCIOLINO IMPERDIBILE ITINERARIO A PIEDI E MTB

 

Il tracciato del Tracciolino, fra i comuni di Verceia e Novate Mezzola in Valchiavenna, è una stupendo itinerario di circa 10km da percorrere a piedi o in MTB.

Ad un'altitudine di 850m, il tracciolino è stato costruito per connettere un sistema di strutture idroelettriche, tra il lago artificiale di Moledana, in Val dei Ratti, e la presa di Ganda in Val Codera.

 

 

Il Tracciolino è un itinerario perfetto, per gli amanti della MTB. Si sviluppa su un percorso praticamente piano con una larghezza di circa 2m, per tutti i 10km. Costeggia completamente il versante della montagna attraverso boschi, tunnel scavati nella roccia e ponticelli.

 

Lungo il percorso il panorama si estende sul lago di Novate, il pian di Spagna ed il lago di Como.

 

 

La vista panoramica, all'uscita di una delle tante gallerie del Tracciolino

 

In MTB, oppure a piedi, è anche possibile proseguire, per altri 6km e raggiungere, a quota 1300m, la piana in località Coder, dove è situato il Rifugio Brasca. Un'area ancora selvaggia all'ombra dell'imponente parete nord del Pizzo Ligoncio.

Il rifugio Brasca è una tappa obbligata, per chi desidera raggiungere il sentiero Roma in Val Masino, attreverso i passi Ligoncio o Dell'Oro.

 

Gli escursionisti possono pianificare numerosi itinerari nell'area, dal Lago di Novate alle pendicie del gruppo Masino - Badile, visitando numerosi villaggi alpini e pernottando in rifugi e bivacchi

Rifugio Frasnedo in Val dei Ratti.

Rifugio Volta in Val dei Ratti.

Locanda Risorgimento in Val Codera.

Rifugio Bresciadega in Val Codera.

Rifugio Brasca in Val Codera.

Bivacco Primalpia in Val dei Ratti

Bivaccco Valli e Bivacco Pedroni in Val Codera.

 

Gli amanti della natura selvaggia possono addentrarsi fino alle pareti del Sasso Manduino, del Pizzo Ligoncio e del Pizzo di Prata.

 

CONSERVIAMO NEI NOSTRI CUORI

"La vista dei laghi di Como e Novate, lungo il percorso, ed i piccoli villaggi della Val Codera e della Val dei Ratti."

 

 


COSA FARE E VISITARE LUNGO IL TRACCIOLINO E NELLE VICINANZE

 

LUNGO IL TRACCIOLINO E NELLE VALLI CODERA E DEI RATTI

1. Goditi questo magnifico itinerario a piedi o in MTB da Verceia alla Val Codera.

2. Visita i borghi di Codera e Frasnedo.

3. Raggiungi il Rifugio Brasca ed ammira la parete nord del pizzo Ligoncio.

4. Scopri la selvaggia Val dei  Ratti e dormi nel solitario Bivacco Primalpia.

5. Arrampica sulla cresta del Sasso Manduino, un'avventura d'altri tempi, lontana da itinerari turistici.

 

NELL'AREA DEL LAGO DI NOVATE

1. Goditi l'estate al Lido del Lago di Novate Mezzola, la spiaggia della Val Chiavenna.

2. Non perderti Pasteggiando ogni anno in giugno, un festival gastronomico, passeggiando attraverso la riserva naturale del Pian di Spagna e lungo le sponde del lago.

3. Raggiungi in barca o canoa il tempietto romanico di San Fedelino.

4. Visita la riserva naturale del Pian di Spagna, un'area lacustre ricca di fauna, tra il lago di Como ed il lago di Novate.

5. Canyoning, avventura ed adrenalina nel fiume della Val Bodengo.

6. Percorri il lunghi sentieri storici Via Spluga e Via Bregaglia.

7. In bicicletta fino al lago di  Como. 25 km da Chiavenna a Colico, pedalando lungo il fiume Mera ed il lago di Novate.

8. Sci, Freeride ed Alpinismo a Madesimo ed in Valle Spluga.

9. Visita la caratteristica cittadina di Chiavenna ed i suoi famosi Crotti.

 


DOVE DORMIRE A VERCEIA E NOVATE - HOTELS, B&B, CASE VACANZA

 

Il Tracciolino inizia nel comune di Verceia, dove è possibile soggiornare in qualche hotel, B&B e case vacanza. In alternativa altre strutture sono disponibili nei paesi della Val Chiavenna. 

 

Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza a Verceia ed in Val Chiavenna, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:

 

BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA A VERCEIA E NOVATE

  


COME RAGGIUNGERE VERCEIA ED IL TRACCIOLINO

 

Situata tra il Lago di Como ed i passi del Maloja e dello Spluga, Verceia è raggiungibile in auto attraverso la strada SS36.

Verceia è ben collegata tramite treno ed autobus a Chiavenna e Milano.

 

Il Tracciolino parte ad un'altitudine di circa 850m. Da Verceia è possibile seguire la strada per l'abitato di Vico e proseguire fino al termine della stessa, in prossimità del tracciolino, riconoscibile per la presenza, lungo il tracciato, della piccola ferroviaria (in auto è necessario un pass giornaliero da acquistare presso il Bar Val dei Rat a Verceia).

A piedi è possibile percorrere un itinerario ad anello Verceia - Tracciolino - Codera  e poi ridiscendere lungo la mulattiera Codera - Avedee - Novate, per poi tornare a Verceia. 

 

IN AEREO:

Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:

ZHR - Zurigo  4,00h

MXP - Milano Malpensa  1,30h

LIN - Milano Linate 1,10h

BGY - Milano Bergamo 1,10h

 


NON PERDERTI QUESTO ITINERARIO DELLE ALPI

  

SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:

 

 

Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps


HAI DOMANDE O CONSIGLI SUL TRACCIOLINO?

 

CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.

SOGLIO IL BORGO PANORAMICO DELLA VAL BREGAGLIA

  

L'ottimo motivo, per visitare Soglio, situato in val Bregaglia parte della alpi svizzere, è la caratteristica architettura alpina degli edifici ed il magnifico panorama delle pareti Nord del Pizzo Badile e del Pizzo Cengalo.

 

 

Soglio è adagiato su di una soleggiata e panoramica terrazza naturale della Val Bregaglia ed è un ottimo esempio di architettura alpina.

La magnifica vista, delle pareti nord del Pizzo Badile e del Pizzo Cengalo, fa da cornice a questo storico villaggio. 

 

 

La meravigliosa vista della val Bondasca con le pareti nord del Pizzo Badile e del Piz Cengalo

 

Soglio è una tappa intermedia del sentiero storico "Via Bregaglia", che collega il passo del Maloja con Chiavenna. Nel villagio si trova lo storico hotel "Palazzo Salis", testimone di secoli di passaggi in queto suggestivo borgo delle Alpi svizzere.

Soglio è un un luogo tranquillo, ideale per soggiorni di relax nella natura e nel silenzio, punto di partenza, per escursioni nei boschi e negli alpeggi della val Bregaglia.

   

 

CONSERVIAMO NEI NOSTRI CUORI

"Il magnifico panorama sulle pareti nord del Pizzo Badile e le caratteristiche fontane in pietra del borgo"

 

 

 


COSA FARE A SOGLIO E NELLE VICINANZE

 

NEL BORGO DI SOGLIO

  1. Scatta uno foto panoramica delle pareti nord del Pizzo Badile  e del Pizzo Cengalo, dal punto informativo davanti alla piccola chiesa del villaggio.
  2. Scopri le caratteristiche architetture alpine camminando fra i vicoli del  borgo.
  3. Soggiorna o assapora un aperitivo presso lo storico hotel palazzo Salis, nella piazza principale.
  4. Passeggia nei boschi attorno al villaggio, riscoprendo i ritmi lenti di una natura alpina ancora rurale e ben conservata.
  5. Lungo la strada verso St. Moritz, ammira i sassi che si baciano "sass che se basen" vicino al museo del castello Castelmur.

 

NELLE VICINANZE - VAL BREGAGLIA

  1. Arrampicata ed alpinismo sul Piz Badile e nella vicina valle dell'Albigna.
  2. Visita Palazzo Vertemate Franchi, nel bordo di Prosto di Piuro, un'affascinante villa del XVI secolo, con giardino all'italiana.
  3. Scopri il sito archeologio del Belfort a Piuro, la piccola Pompei delle Alpi.
  4. Visita il museo etnografico di Stampa, il quale conserva il corpo imbalsamato dell'ultimo orso della Val Bregaglia.
  5. Non perderti la "Notte Rosa"  alle Cascate dell'Acquafraggia, un festival di due giorni, ogni anno in luglio.
  6. Percorri il lungo sentiero storico Via Bregaglia e raggiungi i caratteristici villagi di Savogno e Dasile.
  7. Visita la storica cittadina medievale di Chiavenna 10km da Soglio
  8. Sci, Freeride ed escursioni a St. Moritz e lungo i laghi dell'Engadina.

 


DOVE DORMIRE A SOGLIO ED IN VAL BREGAGLIA - HOTELS, B&B, CASE VACANZA

 

Soglio è un piccolo borgo ed offre qualche hotel e delle case vacanza. In alternativa è possibile soggiornare in altre strutture della Val Bregaglia e raggiungere Soglio, per un'escursione in giornata. 

 

Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza a Soglio, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link:

 

BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA A SOGLIO

  


COME RAGGIUNGERE SOGLIO

 

Soglio si trova in Val Bregaglia, area parte delle alpi Svizzere, sopra al villaggio di Promontogno - Bondo ed è raggiungibile in auto.

Soglio è collegata tramite autobus con Promontogno - Bondo, che sono a sua volta collegati con St. Moritz e Chiavenna.

 

IN AEREO: Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:

ZHR - Zurigo 3,30h

MXP - Milano Malpensa 2,40h

LIN - Milano Linate  2,10h

BGY - Milano Bergamo  2,10h

 


NON PERDERTI QUESTO BORGO DELLE ALPI

  

SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:

 

 

Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps

 

 


HAI DOMANDE O CONSIGLI SU SOGLIO? 

 

CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina

 

 

UNO SPETTACOLO DELLA NATURA, LE CASCATE DELL'ACQUA FRAGGIA IN PIURO

 

Le  Cascate dell'Acquafraggia si trovano a Piuro, borgo della Val Bregaglia, a pochi chilometri da Chiavenna.

Grazie ad un doppio salto di 150m, le cascate dell'Acqua Fraggia e l'area protetta della riserva, sono il luogo ideale, per godersi una giornata di relax e natura, sull'argine del fiume, nell'area verde o passeggiando lungo il sentiero panoramico delle cascate.

 

 

In primavera ed estate alcuni bar e ristoranti dell'area sono aperti ed offrono piatti e prodotti tipici locali, oppure è possibile bere un buon aperitivo seduti ad ammirare il flusso incessante d'acqua delle cascate cadere nel vuoto e scivolare sulla roccia bagnata.

 

Un momento di relax ammirando la potenza ed il salto delle Cascate dell'Acquafraggia

 

NOTTE ROSA ALLE CASCATE

Durante i fine settimana le cascate sono illuminate da una luce scenografica, che ne evidenzia la potenza e la bellezza, creando una magica atmosfera, ideale per una foto notturna.

Nel mese di Luglio, per l'intero weekend, le cascate diventano il sito dell'evento "Notte Rosa alle Cascate", con musica, concerti, degustazione di prodotti locali, attività per adulti e bambini e tanto svago e divertimento.

 

SAVOGNO ED IL SENTIERO PANORAMICO

A monte delle cascate (circa in 1h di cammino) è situato il caratteristico borgo alpino di Savogno, esempio unico di architettura alpina, perfettamente conservato. Di fronte alla chiesetta del villaggio si gode di un meraviglioso panorama sulla vallata e sulle cime della Val Bregaglia e della Val Chiavenna.

Savogno è raggiungibile solo a piedi seguendo l'originale mulattiera, oppure percorrendo l'emozionante sentiero panoramico delle cascate, abbastanza ripido, ma sicuro, il quale offre un'incredibile vista delle cascate e del fiume Fraggia.

 

IN DOPPIA NELLE CASCATE

Un'emozione provata anche dal team Exploralp, la calata in corda doppia nel mezzo delle cascate. A volte questa esperoenza viene riproposta dal club degli alpinisti locali, durante l'evento "Notte Rosa alle Cascate"

  

CONSERVIAMO NEI NOSTRI CUORI

"L'aperitivo di fronte alle cascate e la meravigliosa vista percorrendo il sentiero panoramico."

 

 

 


COSA VISITARE A PIURO E NELLE VICINANZE

 

NEL BORGO

1. Ammira le Cascate dell'AcquafraggiaAcquafraggia percorrendo il sentiero panoramico.

2. Palazzo Vertemate Franchi, a Prosto di Piuro, un'affascinante villa del XVI secolo, con giardino all'italiana.

3. I caratteristici villaggio alpini di Savogno e Dasile, a monte di Borgonuovo di Piuro.

4. Visita il sito archeologico del Belfort, la piccola Pompei delle Alpi.

5. Non perderti il festival la "Notte Rosa alle Cascate", ogni anno in Luglio.

 

NELLE VICINANZE

1. Trekking lungo il sentiero storico Via Bregaglia.

2. Raggiungi il panoramico borgo di Soglio, dove potrai scattare la miglior foto della famosa parete nord del Pizzo Badile.

3. Visita la storica cittadina medievale di Chiavenna 5km da Piuro

4. In biciletta fino al lago di Como. 25 km da Chiavenna seguendo il nuovo itinerario ciclo-pedonale della Val Chiavenna, lungo le rive del fiume Mera e del lago di Novate.

5. Sci, Freeride and Trekking a Madesimo e in Valle Spluga.

6. Gusta la famosa Brisaola, prodotto DOP di Valtellina e Valchiavenna.

7. Fai una sosta ai Crotti, per un gustoso pranzo e la visita delle tipiche cantine.

 


DOVE DORMIRE A PIURO - HOTELS, B&B, CASE VACANZA

 

Piuro  è un piccolo borgo e offre qualche hotel ed un buon numero di B&B e Case vacanza. In alternativa è possibile soggiornare presso strutture situate in altri villaggi della Val Bregaglia e della Val Chiavenna.

 

Scegli e prenota facilmente un Hotels, B&B o Case Vacanza a Piuro e nella Valle, valutando la struttura più adatta a te attravero questo link::

 

BOOKING - HOTELS B&B CASE VACANZA A PIURO ED IN VAL BREGAGLIA

  


COME RAGGIUNGERE PIURO

 

Situato in Val Bregaglia, a 5 km da Chiavenna, Piuro è raggiungibile in auto percoorendo la strada SS37.

Piuro distapochi chilometri da Chiavenna che è collegata tramite autobus alla vicina Svizzera (Splugen, St. Moritz e Lugano) e tramite treno a Sondrio e Milano.

 

IN AEREO:

Controlla qui la disponibilità di un volo presso il vicino aeroporto di:

ZHR - Zurigo  3,30h

MXP - Milano Malpensa  2,00h

LIN - Milano Linate  1,40h

BGY - Milano Bergamo  1,40h

 


NON PERDERTI QUESTO LUOGO DELLE ALPI

  

SALVALO ADESSO, semplicemente tramite il Log-In nella tua MyAlps area ed aggiungendolo alla tua lista dei desideri MyExplorAlp, usando il seguente link:

 

Non sei ancora registrato a Myalps? Iscriviti ora: MyAlps

 


HAI DOMANDE O CONSIGLI SULLE CASCATE DELL'ACQUA FRAGGIA? 

CONTATTACI ADESSO oppure lascia il tuo prezioso commento o suggerimento nel modulo commenti presente in questa pagina.